
valevale
Members-
Numero contenuti
31 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di valevale
-
Allora...tanto per iniziare: da quanto hai preso esattamente il coniglio? E' sterilizzato? dove e come lo tieni? Il problema comportamentale del coniglio può essere di diversa natura, se lo hai preso da pochi giorni devi dargli il tempo di adattarsi alla sua nuova vita e soprattutto al contatto umano...se non è sterilizzato è probabile che abbia in corso un gioco ormanale che lo fa essere irascibile,non essendo un peluche ha bisogno dei suoi spazi e dei suoi tempi...lo hai già portato a fare la visita da un veterinario esperto in esotici per poter eliminare lo possibiltà di un malessere? Riportarlo al negozio e cambiarlo? certo...perchè è un giocatolo che funziona male e quindi si può prendere e mollare quando si vuole, no? Un'informazione preventiva non avrebbe fatto male.Un coniglio è un animale con necessità ed esigenze molto paricolari. Se lo riporti al negozio, al posto di un altro coniglio prendi un pesce rosso a tuo figlio.
-
Ma per quello non c'è problema, te lo dicono loro...basta che chiedi...tieni presente che tutti i loto animaletti sono seguiti da dei vet esperti... (ti ho mandato un pvt)
-
se vuoi posso mandarti in pvt link di altre associazioni...
-
Sabi è stata più che esauriente...per il consiglio sull'adozione concordo in pieno!! ci sono tantissimi orfanelli in cerca di casa...pensaci un po'... Per tutto quello che riguarda le esigenze del coniglietto ti sei già informato? veterinario, alimentazione ecc...
-
Forse dovresti creare una nuova discussione, ci penseranno i mod... Cmq sulla scelta dell'animaletto non posso aiutart perchè io non ho mai avute cavie, però sono la mamma di 2 coniglietti. Posso garantirti che soffrono molto la solitudine.Io ne ho 2 perchè, anche se non mi assento per lunghi periodi da casa, mi ero resa conto che il mio cucciolo soffriva molto quando restava solo.In due il problema nn si elimina certamente, però diventa molto più gestibile, nel senso che si fanno molta compagnia e quelle ore che prima per il piccolo erano terribili ora sono gestibili, e quando torno a casa non fa più l'offeso, anzi mi corre incontro con la sua sorellina... Per il viaggio in treno è un po' un'enigma...ideale sarebbe abituare il piccolo poco per volta, magari iniziando con viaggi brevi e poi poco per volta aumentando, allestendo il trasportino per il viaggio naturalmente: un po' di fieno, acqua, verdure e teli vari contro pipì...io conosco un conigliolo che viaggia da sempre e passa lunghe ore in treno sempre tra le braccia della sua mamma e chiedendo d andare nel trasportino solo per fare i bisogni... Per la convivenza con i cani non dovrebbero esserci problemi, ma anche qua la cosa dovrà essere graduale, con GRANDISSIMA e COSTANTE attenzione da parte tua. Ricorda sempre che nei nostri amici pelosi domina l'istinto...Cmq una mia amica ha due cagnoni e un conigliolo, passano ore a darsi tanti bacini tra loro...spero di esserti stata d'aiuto...
-
Intanti ciao a te e alla tua Ester! 1.Allora...per il problema libertà io posso aiutarti bene poco, nel senso che i miei coniglietti in gabbia non ci stanno mai. Sono costantemente liberi di muoversi per la mia camera che ho adattato alle loro esigenze: ho coperto con dei coprifilo ogni cavo elettrico posizionandolo cmq in alto; ho poi risolto il problema dei mobili in maniera un po' spartana, ma efficace: ho comprato alcuni metri di rete in plastica e l'ho usata per ricoprire le parti basse della varia mobilia; per il letto ho invece risolto mettendo una tela cerata sopra il piumone...Inoltre la mia camera è collegata ad una veranda coperta che è diventata a tutti gli effetti la loro stanza, anche se stanno indifferentemente li o nella mia stanza...questo quando io sono assente. Se invece sono in casa li lascio liberi di vagare anche per il tinello e la sala, ma devo stare attentissima perchè li davvero si danno alla pazza gioia tra saltelli e sculettate favolose! ma appunto SOLO sotto mia strettissima supervisione... Personalmente non so dirti se la tua coniglietta abbia abbastanza libertà, ma sono certa che altri più esperti di me del forum ti sapranno aiutare al riguardo... 2. Intanto ti rassicuro sulla "posizione allungata": è semplicemente rilassatissima e completamente a suo agio. E' un'ottima cosa!! Per il loro divertimento invece basta davvero poco: gli scatoloni bucati, magari in più parti, diventano dei veri e propri tunnel del divertimento per loro. Io ne ho collegati alcuni tra loro bucandoli un po' dappertutto e vedere i pelosotti che sbucano felici da una parte all'altra è uno spettaccolo impareggiabile!! anche le posate di legno vanno benissimo, l'importante è che non siano colorate o trattate in qualche modo...inoltre io ho sparso per le stanze rotoli ormai finiti della carta igienica e loro li spostano da tutte le parti. Ultimamente ho anche notato che si divertono a scavare nei loro cuscini o nei teli vari... Spero di averti aiutata almeno un pochino...
-
Vedere vedere il conigliotto di 4 mesi e 4 kg!! deve essere STUPENDO!!
-
Ti mando un messaggio privato...
-
Decisamente una bella bimba pelosa. E mi ripeto, molto molto fortunata. Aggiorna presto la foto dell'avatar, potrebbe diventare gelosa!!
-
"è tra la statale e i binari del treno"... praticamente condannato! E' terribile! cmq non credo che un coniglietto possa essere messo in un canile,il vero problema è che non so quanto possano essere capaci di prenderlo dato che è completamente diverso da un cane. Non essendo esperti potrebbero causargli gravissimi danni, fratture e cose del genere...senti un po', di dove sei tu?
-
Guarda, posso confermare. Con la sterilizzazione le cose migliorano tanto.La mia Lucilla, la femminuccia, sterilizzata da meno di una settimana, ha smesso di "spallinare" in giro per casa, cosa che invece faceva con estrema naturalezza -_- ; ora fa tutto sempre e solo nella sua lettierina...per i maschietti penso sia lo stesso visto che loro lo fanno principalmente per segnare il territorio... Per il problema letto: Harpo me lo ha sporcato solo una volta, ma anche se non lo ha più fatto io ho prevenuto mettendo sul copriletto una tela speciale che trattiene il liquidi e quindi fa sì che la pipì non macchi copriletto o tela di divani e poltrone. Un po' come la tela cerata, ma decisamente più presentabile...Nel caso vi interessasse la cosa cercate:tovagliato trattato al neoprene.
-
Ah sì! lo ha detto anche a me...che bellezza -_- . Spero solo che il mio non diventi un omaccio maleducato....
-
Ma che bella!! sa tanto di lepre!! E' davvero splendida...e lo sguardo è da furbetta, o sbaglio?
-
Ciao...io ho fatto sterilizzare la mia "leonessa" mercoledì scorso...decisione sofferta, ma doverosa:le conigliette che crescono in cattività, purtroppo, rischiano di essere colpite da un cancro all'apparato riproduttivo, nella maggior parte dei casi non curabile.Per questo motivo la sterilizzazione non è più un "capriccio", se così lo vogliamo chiamare, del proprietario, ma una vera necessità che megliorerà di molto la vita della pelosona. L'intervento è di base molto più semplice nelle femminucce che nei maschietti, per quanto più invasivo. Prima dell'operazione la coniglietta non deve assolutamente essere tenuta a digiuno, tutt'altro. Dopo l'operazione sarà ovviamete rimbambita e quasi irriconoscibile.La mia Lucilla, che di norma è un demonio, è rimasta calma per quasi 2 giorni...La mia paura più grande era quella che potesse sentire dolore.Il vet a quel proposito prescrive un antidolorifico che va dato con precisione per un tot di giorni, a quel punto il dolore della piccola non sarà un problema. Per quanto riguarda i punti anche io avevo paura che potesse strapparseli o cose del genere, ma la vet le ha fatto la sutura interna e non ci sono stati problemi. Io insieme all'antidolorifico do anche un atibiotico. Ora Lucilla sta benissimo, è quella di sempre...scalmanata e simpaticissima e bellissima (anche se a pancia nuda!!). Inutile dirti che il vet deve essere specializzato in esotici. Scusa se ti dico una cosa così ovvia, ma ho sentito cose terribili sulle operazioni fatte a cavie e conigli da persone non esperte! Detto questo...un baciotto alla tua pelosotta!
-
Ciao!Leggo solo ora per assenza in/giustificata(?) dal forum...il tuo peloso è bellissimo!! e a quanto pare molto furbetto...i miei nn mi hanno mai dato problemi per quanto riguarda la cassetta,ma per ora me ne danno altri: si detestano...cmq per la storia della pipì che ti fa addosso, ecco, è il suo modo per dirti "sei mia! fai parte della mia famiglia."O per lo meno così mi hanno detto...il mio Harpo l'ha fatto per due giorni di fila e poi ha smesso.Quindi, anche se decisamente poco simpatica come cosa, alla fine è una profonda dimostrazione d'affetto,(personalmente preferisco i bacetti!).
-
Ciao Luna!!ho letto solo ora della tua nuova arrivata, ho avuto problemi vari e sono stata assente. Non posso dire altro se non che è SPLENDIDA! Sono davvero felice che i suoi problemi di salute si siano risolti, ma tanto di cappello a te che non hai voltato le spalle alla piccina e l'hai presa con te. Io sono sempre dell' idea che anche un animaletto preso in un negozio è stato comunque salvato. Davvero complimenti! (Harpo, il mio maschietto peloso, si chiede se la tua piccina è già fidanzata )
-
grazie, ma il mio è tutto tranne che grasso...è sottopeso poverino! baciotto ai vostri pelosi!
-
Grazie ancora!!ieri finalmente ho avuto risposta riguardo il tipo di peloso: è una testa di leone!! e domani probabilmente arriverà una sorellina!!a presto con le sue foto!
-
Grazie ancora a tutti per i complimenti...Harpo sotto il pelo è rosso per l'inbarazzo!! Per Xander: siamese?? è un coniglio siamese?? pensavo fossero altri i siamesi...ero quasi certa che fosse un'angora...cmq grazie davvero per il complimento!
-
si vedrà allora...grazie per i complimenti...Choppy hai ragione: è proprio un furbone!
-
A me lo hanno dato come testa di leone, ma non ti so dire...peloso è peloso, quindi è probabile sia un angora...si vedrà!
-
Grazie!! è proprio un tesoro...ed è coccolosissimo!!
-
Ecco alcune foto del mio piccolo monellaccio...spero vi piaccia...io ormai vivo per questo fiocco di cotone! http://www.flickr.com/photos/16847039@N04/?donelayout=1
-
le guance ora sono state svuotate, ha una piccola infezione all'interno, ma sta migliorando. grazie per i consigli!