-
Numero contenuti
344 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di marlin
-
Potrebbe essere il morso di qualche pulce? Un allergia alimentare non dovrebbe provocare forte prurito e arrossamento più diffuso? Adesso non si lecca più e non cerca di mordersi.
-
Ciao. Scusate se metto tante discussioni, spero di non disturbare. Oggi, rientrato dalla passeggiata il cane si è pulito essendoci l'erba bagnata. Poi si è leccato un bel po' sotto al collo e sotto la zampa ed ho notato 2 bollicine rosate al tatto un po dure, non so come spiegare. Ho paura che si tratta di un intolleranza o allergia al cibo.. mangia le trainer fitness all'agnello... Potrebbe trattarsi di un allergia essendo stata a contatto dell'erba? O magati la pettorina essendo larga si muove un po' e le ha provocato le bollicine? Spero che qualcuno mi tranquillizza un po'. Ultima ipotesi potrebbe exe passata una pulce anche se ha il fr.............. .
-
Ciao. Pochi giorni fa ho effettuato un ordine dal negozio petin..... Ho acquistato un filtro mini-maxi della Ask... La cosa strana è questa. In tutti i siti e negozi ( lo vidi in un paese distante dal mio, perchè dove vivo nn ci sono petshop) il filtro viene venduto come nero... Oggi arriva il pacco apro e mi trovo una confezione bianca senza istruzioni ed all'interno il filtro uguale a quello tipico nero, ma di un altro colore: arancione. Ora mi chiedo: Sarà un filtro tarocco? Di questo colore non si trova da nessuna parte. Eppure sul retro porta la dicitura ASK... HO SCRITTO ALLA DITTA ED ANCORA NON HANNO RISPOSTO.
-
Qualcuno mi spiega come avviene esattamente la trasmissione dell'echinococco all'uomo? La cosa che vorrei capire è questa: Ho letto che il cane si può infestare mangiando interiora in putrefazione di suini ed ovini in particolare... Mettiamo il caso che il cane abbia contratto l'echinococco... Con le feci presenti sul terreno ho capito che libera le uova e l'uomo a sua volta potrebbe essere l'ospite definitivo... vi chiedo: Se un cane adulto sano trova feci di un cane che ha contratto l'echinococco , nel caso mangia le feci( del cane malato) prende a sua volta l'echinococco? Spero di essermi spiegato bene.
-
Sentite questa. Mimì dopo aver mangiato lo stechino, sta facendo la cura con antibiotico e cortisone x 5 giorni. In questi giorni che si trova sotto cura non si lecca più nella zona perianale... A questo punto mi chiedo: Saranno veramente le crocchette? Inoltre per una settimana su consiglio del veteirnario sta mangiando omogeneizzati, carne macinata e riso.
-
Il vet non era molto simpatico. Doveva anticipare di 30 minuti l'apertura invece.... Cmq è andato tutto bene.
-
In pratica è un cane adulto mai cresciuto. Una peste.
-
Ieri pomeriggio ero a letto. Ad un certo punto sento mia madre che inizia ad urlare. Una distrazione e mimì ha rubato un piccolo tramezzino il quale aveva uno stecchino. Mimì purtroppo ha ingerito lo stecchino... Ha iniziato a tossire e stare male in modo impressionante. Chiamiamo subito il vet. ed alla domanda: Dottore sarà grave mimì? e lui: Non saprei dire ... Gli chiediamo se potrebbe gentilmente venire in studio 30 minuti prima dell'apertura e lui molto gentilmente: No, dovete aspettare l'apertura dello studio. Intanto mimì non accenna a migliorare... Andiamo lo stesso dal vet. per aspettare fuori ed eccolo che arriva 10 minuti prima. Subito il cane viene sedato ... All'apertira della bocca il vet. intravede qualcosa... Lo stecchino gli si era conficcato in gola orizzontale. Riesce ad estrarlo tutto intero ed esce sangue. A questo punto viene tenuta in osservazione un ora con la flebo e gli vengono somministrati antibiotici e cortisone. Adesso mimì sta bene. Dovrà fare una cura di 5 giorni con cortisone e antibiotico. Spero non succedano più cose di questo tipo.
-
Gentile Sebastiano, utilizziamo il mais nelle formulazioni T*****r F*****s perchè il granoturco (Zea mays) rappresenta il cereale di prima scelta nella formulazione di prodotti ad elevato contenuto di acido linoleico (prurito, problemi dermatologici), inoltre non è un “riempitivo” come si crede, scarsamente digeribile ed allergizzante. Ha infatti un buon bilanciamento in nutrienti (la carenza in lisina viene ben bilanciata dall'apporto della fonte proteica di origine animale, il coniglio appunto). Diversi studi riportati in letteratura veterinaria attribuiscono al mais una bassa casistica di allergia (la stessa del riso). Per quanto riguarda la frazione proteica è importante sottolineare come le proteine del riso e del mais non contengano quelle frazioni gliadiniche e gluteniniche, tipiche dei frumenti duri e teneri, che in molti casi provocano gravi intolleranze alimentari (morbo celiaco), tanto da essere listati come alimenti gluten-free e consigliati nell'alimentazione dei soggetti celiaci. Mi permetto poi di ricordarLe ancora che la qualità delle feci e del mantello sono degli ottimi indicatori per valutare l'idoneità del mangime: feci di giusta consistenza e pelo lucido indicano una buona tollerabilità, digeribiltà degli ingredienti ma soprattutto una corretta assimilazione dei nutrienti. Come sempre l'ultima "parola" spetta al nostro amico a quattro zampe! Sperando di esserLe stata d'aiuto, un cordiale saluto
-
Secondo voi un cane adulto dovrebbe mangiare una o 2 volte al giorno? e perchè? cosa comporterebbe mangiando una sola volta?
-
Trovi ottime crocchette a prezzi accettabili. Parlo della linea tra..... nov....
-
Ciao. Navigando su internet alcuni considerano il mais contenute nel cibo secco come alimento da evitare. Mi chiedo: Perchè viene impiegato in alcune marche prestigiose anche come primo ingradiente ed anche in mangimi ipoallergenici? Alcuni parlano che provoca allergia. Sarebbe un controsenso usarlo in una dieta ipoallergenica....
-
Anche io facevo così. Alla fine ho deciso: o le mangia oppure salta il pasto. Abbiamo trovato un compromesso. Mangia le crocchette solo inumidite.... A me va benissimo ed anche a lei.
-
Ciao. Da ieri sera ho iniziato a somministrare a Mimì per la displasia un condroprotettore Artro..... Sulla confezione si dice che non da effetti collaterali o indesiderati essendo naturale. Ieri sera è andato tutto bene... Poco fa, mezzora dopo la somministrazione ha avuto un episodio di vomito bianco, come schiuma. Dopo aver preso la pastiglia vi ricordo che abbiamo giocato tanto e si è affaticata. Adesso non so se attribuire l'episodio al condroprotettore. Qualcuno conosce questa marca? è della ditta Candi... Costa 23 euro per 60 compresse. Ogni compressa contiene: Glucosamina hcl 500 mg/ collagene tipo 2 50 mg, cellulosa microcristallina, aromi, Magnesio stereato, biossido di silicio.
-
Grazie zarina, Mimì ringrazia per i complimenti. La pettino ogni giorno, la lavo ogni 2 tre mesi circa ... Forse dipende anche dall'alimento della tre.. Complimentoni per i tuoi cani e gatti. Sono rimasto colpito dal lupo nero, che fascino.... e dal gatto dagli occhi blu, bellissimo.
-
Grazieee
-
Zarina, ecco una foto recente di Mimì. Ti piace? Chiedo anche agli altri: Vi piace?
-
Non mi pare che fatica, normale. é stata sterilizzata lasciandole l'utero.
-
Mi consigliate di passare dall'agnello al pesce?
-
Nessuna ipotesi. Dice che non ha niente. Mi disse di comprare il mangime al pesce ma per risolvere una dermatite e non per il problema delle ghiandole. Adesso uso le tra...fit.... agnello... Il problema cera anche con le roy... lui dice che non ha niente. La cosa strana è questa: se ci fosse un infezione dopo un anno e mezzo, non sarebbero uscite delle fistole o avere grave infiammazione? Volevo chiedere se essendo sterilizzata, continua ad avere in circolo ormoni... Ho letto che le ghiandole sempre piene potrebbe dipendere anche da problemi ormonali.
-
Aspetto una risposta, grazieeeee
-
Ciao. Dopo tanto tempo ritorno su questo forum. Vi ricordo che ho un epagneul Breton che ha compiuto 2 anni e mezzo. è un cane vivacissimo, attaccato alla famiglia in un modo impressionante. Il problema riguarda da un po' di tempo le benedette ghiandole perianali.( il cane è sterilizzato è una femmina di nome Mimì) Pensando fossero da spremere, andai dal veterinario... Fa un controllo e dice che sono apposto.... Non fidandomi del dottore , portai il cane da un altro vet e la risposta fu la medesima: Nessun problema alle ghiandole, sono vuote... Adesso mi chiedo: Perchè da un anno e mezzo il problema sussiste? Premetto che il cane viene alimentato con le crocchette della t*****r agnello riso e patate: Le feci, sopratutto al mattino sono dure e quindi dovrebbero aiutare il naturale svuotamento delle ghiandole... Invece, soprattutto la sera ma capita anche di mattina, il cane inizia a leccarsi sotto la coda per un po' e si sente nell'aria il tipico odore acre e forte delle ghiandole... Oppure di punto in bianco sentiamo un odore forte e lei prontamente inizia a leccarsi... Ho controllato manualmente e non si toccano le ghiandole ingrossate...Penso che dopo un anno e mezzo, se fosse un infiammazione, avrebbe avuto seri problemi.. Invece nessun problema ma lei si lecca sempre... Qualcuno potrebbe darmi consigli? Grazieeeee.
-
Mi spiace per il cane con la vernice.... Spero possa risolvere presto. Malinois, ti ho inviato un mp, è importante. grazieeeeeeeeee
-
Mi scuso con i moderatori perchè nel post ho citato 2 marche, scusate. Non accadrà più.