Vai al contenuto

yadu

Members
  • Numero contenuti

    3
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di yadu

  1. yadu

    Struvite?!

    non ci credo che il bestio è felice. Il veterinario mi ha assicurato che il gatto diventa calmo e mansueto dopo l'operazione. E ci credo! Il povero gatto ignaro di tutto si sveglia con i dolori (passata l'anestesia) e fasciato. Poi scopre che non ce l'ha più e non sa che cosa gli è successo. "Vedrà- insisteva il veterinario- come sarà bello tranquillo" Io direi che basta per andare in depressione, lui dice tranquillo io dico depresso. E siccome insisteva ancora mi sono arrabbiata e gli ho detto: "facciamo una prova, ora io glielo taglio a lei e vediamo se dopo non va in depressione, anzi come dice lei, non diventa calmo e mansueto!" Non sarei contenta neanche io, un intervento di chirurgia ricostruttiva costa di sicuro tanto.
  2. yadu

    Struvite?!

    Quell'orribile operazione gliela farei solo se dovesse essere la solo possibilità di salvarlo da morte certa. Solo che i veterinari la vogliono fare e te la consigliano insistendo per giunta anche se non serve. Mi sono trasferita da poco in una nuova città e volendo fare al mio gatto l'analisi delle urine mi sono recata in una clinica veterinaria. Il veterinario dopo che gli ho solo accennato della struvite di due anni fa (!), senza neanche vederlo o chiedermi se il mio gatto sta bene o se ha sintomi particolari, mi ha detto: ci sarebbe una maniera per risolvere una volta per tutti il problema, una piccola operazioncina .... Io gli dicevo che me l'avevano già detto e che non ne volevo assolutamente neanche parlare e lui che insisteva. Ho finito per litigarci, ma che orrore! Poveri gatti ...
  3. yadu

    Struvite?!

    Stavo per partire in vacanza e all'alba mi sveglio angosciata dal miagolio di sofferenza del mio gatto con un blocco dell'uretra per un calcolo. Il veterinario lo voleva castrare e ricostruirgli una specie di vagina! La cura è stata un mese di cibo umido SD e poi continuare con il CD. Piu' urina meglio è. Nel cibo aggiungo sempre un pò d'acqua perchè non ho mai visto il mio gatto bere e per non correre rischi. Anche perchè a leggere la confezione della scatola del cibo medicato c'è scritto che DEVE bere, nel dubbio meglio mettergli l'acqua direttamente nel cibo. L'unica volta che l'ho visto bere è stato prima che si ammalasse, ma non sapevo che quando un gatto beve tanto significa che sta male con i reni e che bisogna correre dal veterinario. Esistono comunque delle pompettine da laboratorio di plastica che finiscono con un tubicino molto fino. Sono ottime per evitare stress al gatto e a noi. Ci evita quella storia di acchiappa il gatto, tienilo fermo, aprigli la bocca, butta l'acqua .... In questo caso uno gli inserisce il tubicino di lato dove sta il buco tra i denti, costringerlo a stare per un attimo con la bocca chiusa ed è fatto.
×
×
  • Crea Nuovo...