Vai al contenuto

ciuchina_birba

Members
  • Numero contenuti

    63
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ciuchina_birba

  1. Oddio!!no no..per carità neinte modificazioni genetiche!!!Il siberiano, dicono su un sito, non fa allergia per sua caratteristica naturale! Guardate ne parlano qui MAGARI FOSSE VEROOOOOOO!Grazie a tutti ciao!
  2. Si, Ruggine è rosso e biaco. Meno male che almeno a te piace, il mio fidanato mi prende sempre in giro per il nome!! Appena ritrovo la ciotolina la prendo, almeno se qualche volta mi distraggo un attimo non rischio!Lui non ha il palato fine.....mangia tutto!!!!Grazie
  3. ciuchina_birba

    Gatto Siberiano

    Ciao a tutti il mio fidanzato ama molto gli animali e quindi anche i nostri amici felini...per sua sfortuna però è allergico...navigando nel web alla ricerca di possibili rimedi ci siamo imbattuti in questo strano gatto, il Siberiano che dice abbia come peculiarità il fatto di non avere nel pelo le sostanze che provocano l'allergia...ora ci stiamo chiedendo sarà vero?nessuno lo ha per descriverci il carattere?ciao e grazie!
  4. Infatti!!Onde evitare di essere rapinata mi sa che vado...prima quando c'era l'altra gestione era uno spasso!!Me lo coccolavano tutto..era le sue zie!Ora anche lui si trova tra le mani di uno che..lasciamo perdere!Allora se concordate con me..io provo!vi farò sapere!
  5. Da me il prezzo lavaggio (o meglio non lavaggio!!!) è questo..alla faccia loro!Più che per i soldi comunque è il modo di fare che non mi piace...nadine91 all'automatico non è solo, anzi sei tu che lo lavi!Mi sa che intanto faccio la tessera, poi porto Dark a fare due e tre sopralluoghi per iniziare a farlo familiarizzare con l'ambiente, ma senza lavarlo. Si perchè è un boxerone, ma è grande grosso e fifone!!C'ho fatto anche la rima!
  6. Grazie Zarina!Sei molto gentile!Ruggine mangia sempre tutta la scatoletta e quando avanza gliela metto in frigo, quello si lo faccio naturalmente!Solo che ha l'abitudine (l'ha sempre avuta!) di lasciare sempre due o tre bocconcini nella ciotola, non finisce mai tutto. Sembra lasci la scorta! Non so se è una cosa che fanno tutti i gatti, lui è il primo che ho adottato. Ed è proprio sulla sua scorta che si fiondano quelle bestiacce! Quindi devo stare sempre di guardia e appena finisce togliere quello che lascia!Poverino quando poi torna alla ciotola e non lo trova mi guarda male! Bho! Allora proverò con quella con il coperchio, ma a lui non piacciono molto i croccantini...ne prende solo qualcuno così!Non so perchè..avrà i suoi gusti!
  7. No no lui non è pauroso, anzi è un grosso sperimentatore!!Mica sai se le uova di mosche possono causare disturbi?Sennò nel frattempo metto la ciotola in casa!La tengo fuori perchè le scatolette fanno quell'odore..ehm..!Lo conosciamo tutti.. , ma lui ne è così ghiotto!!
  8. Ciao a tutti!E' la prima volta che scrivo nell'area felina del forum quindi mi presento.Oltre a un boxerone che si chiama Dark, ho un bel gattone di 9 anni che si chiama Ruggine e che, come si intusce dal nome, è rosso e bianco. Ha il suo quartier generale (lettiera, ciotoline acqua e cibo) in terrazza anche se poi girovaga per tutta casa!!Con l'arrivo di questo caldo soffocante ci sono però anche un sacco di mosche che svolazzano lì vicino alla sua ciotola e a volte, specie quando ci lascia qualche bocconcino (cosa rara!!!), succede che ci depositino delle uova!Che schifo!Ogni volta quindi devo stare in guardia e buttare tutto e lavare il suo piattino. Il problema non è tanto questo quanto il fatto che quando rimane solo non ci sono io a sorvegliare e potrebbe mangiare quello schifo!!Innanzi tutto vi chiedo se sapete se fa male questa ingestione. Poi un'ultima cosa. Ho visto una ciotola troppo bellina e soprattutto utile per il mio problema: funziona come una pattumiera (passatemi il paragone!!). Qundo il micio si avvicina per mangiare deve salire su un pedalino largo che fa alzare il coperchio..quando ha finito si richiude perchè non c'è più il peso. Secondo voi impara ad usarla il mio micio?Lui è molto vispo (mi apre anche le zanzariere a casa..ha imparato da solo!!), ma ha già 9 anni e non so se si troverà con questa nuova abitudine! Secondo voi? Grazie Metto una foto della ciotola..non si vedono marchi quindi spero di non violare regolamenti. In caso lo facessi chiudete pure e scusate in anticipo! Qui la foto
  9. Io abito tra Siena e Firenze. Il posto che vorrei provare è a Siena, ma non conosco nessuno che l'ha collaudato personalmente!Cmq secondo me è spassoso!Da quella specie di Crudelio Demon io non ce lo porto più davvero!Me lo impuzzolisce!Non lo lava lo bagna solo un po' e poi una passatina veloce di shampoo perchè ha paura!Mah..io la gente non la capisco!Con tutti i lavori che ci sono..poi ha il coraggio di chiedere 30-40 euro!Io ora uso uno shampoo che mi ha consigliato il veterinario perchè Dark ha un po' di dermatite, quindi con quello gli cura la pelle! Mi sa che in inverno proverò..o magari inizio da ora almeno prende confidenza con l'ambiente! zairese I cani del tuo amico si trovano a loro agio?Risulta pratica l'operazione?Immagino di si sennò non andrebbero con continuità!Graze
  10. Brava l'idea del sapone da casa l'avevo avuta anche io..a volte fosse poco a datto al mio dark!Qui a casa mia c'è solo una di queste strutture che ha appena aperto..sembra bella!Menomale che l'hanno messa perchè il toilettatore che ha paura di un boxer proprio non si può sopportare!!Dovrebbe cambiare lavoro mi sa!
  11. Ah a proposito, i miei amici pelosi sono 2: un boxerone che si chima Dark e un gattone rosso e bianco che si chiama Ruggine. Vi saluto a nome loro
  12. Per la pulizia sono tranquilla...nella vasca c'è un sistema che appena inserisci il gettone fa partire una sorta di disinfezione..e lo stesso parte a fine lavaggio!Il mio topolone è un boxerone dolcissimo. Ora che è estate lo lavo in terrazza, ma d'inverno dove lo lavo??Fa freddo e non lo posso mica mettere fuori bagnato!! Nella vasca di casa poi....ehm ci terrei ad averla integra!! Fino ad ora è andato dal toilettatore, ma ora che quella di fiducia ha cambiato gestione non mi soddisfano!Non lo lavano bene..torna e fa cattivo odore!Poi quello ha paura e lo lava dal collo in giù..perchè teme che lo morda!Ma come si permette?Il mio dolciotto non morde neanche la pastasciutta!!
  13. Ciao a tutti!Sono nuova del forum... Vorrei chiedervi se qualcuno di voi ha mai portato o porterebbe il suo dolce amico a un lavaggio fai da te. Ho visto una struttura dove ci sono vasche ben attrezzate, shampoo e aspiratore/asciugatore per dopo il bagnetto. Mi sembra un'idea simpatica!Mi divertirei con il mio cucciolone, senza farlo toccare da mani a lui sconosciute (gelosissima!!!!!!!) e per di più non sporco in casa!Insomma ha tutti i vantaggi del lavarlo a casa (diciamocelo il toilettatore sarà bravo, ma quanto è divertente coccolarci i nostri pupetti??? ), ma non ho gli svantaggi di vedere zampilli di sapone e fughe bagnando tutto!E poi ho un bel risparmio..5 euro contro i 40 della toilettatura! Che ne pensate?Per voi è da provare?Il dubbio è che non essendo in un ambiente conosciuto la prima volta sia stranito!Bho!Vorrei pareri da chi ha provato, ma anche da chi non lo ha mai fatto!Lo fareste?
×
×
  • Crea Nuovo...