Vai al contenuto

kikkiar

Members
  • Numero contenuti

    6
  • Iscritto

  • Ultima visita

kikkiar's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. un pò in ritardo con la risposta, ma ho avuto problemi di connessione. La piccola 'carogna' accetta il secco dietetico solo se seguito da altro meno dietetico, un pò come se fosse una medicina che meriti un premio... Al momento stiamo mescolando dieta e non, lui non sembra avere grossi problemi e speriamo che al controllo tutto risulti sempre sotto controllo. Resta sempre, però, la mia perplessità di fondo, anche se ovviamente mi fido del mio vet: perchè A*** può andare bene anche se non è una dieta? Secondo voi ha una base scientifica o l'ha detto solo perchè mangi qsa?
  2. ciao. ricordo di averne sentito parlare già un paio d'anni fa. Se non ricordo male c'è un sensore che, dopo che il micio è uscito dalla cassetta, fa partire un piccolo rastrello che 'toglie' dalla superficie quello che è stato deposto. Sempre se ricordo bene, il fatto che la lettiera sia agglomenrante non è così importante, perchè i denti del rastrello non vanno così in profondità da togliere la 'palla', ma solo le feci che, di solito, sono un pò più in superficie. Sempre che, ovviamente, non sia uscito un nuovo modello...
  3. grazie sushi! sapere che anche Melissa ha seguito lo stesso percorso 'dietetico' continuando a stare bene mi rassicura... in effetti i dietetici non hanno lo stesso aspetto invitante delle pappe che Barty abitualmente mangiava, ma se servivano a farlo stare meglio... Per il momento, la creatura, che ha 'solo' 12 anni..., sta bene, come risulta dai controlli che fa regolarmente (è moooolto collaborativo...). Approfitto della tua esperienza diretta: oltre alle scatolette di qualità, dai a Melissa anche le crocchette?
  4. l'abitudine...scusate!!! Grazie, pensavo proprio di fare così, e cioè ritornare gradualmente alla dieta dopo questo intermezzo da ribelle. Speriamo Barty sia d'accordo!
  5. ops... mi spiace! Niente più abbreviazioni... Nessuno però ha esperienze da dividere riguardo a qs problema? Al momento sto mescolando il suo dietetico alle scatolette che pare apprezzare di più, ma non vorrei che alla lunga qs mix peggiorasse la sua situazione...
  6. Buonasera a tutti. Sono nuova di qs forum, spero di non fare errori... Ho un problema con il mio gatto, o meglio, non è ancora un problema ma spero non lo diventerà. Bartolomeo ha 12 anni, è un gatto castrato ed è diabetico, in terapia da circa 1 anno.Tutto procede bene, ma ultimamente qllo che è sempre stato una buona forchetta si è stufato del suo cibo per diabetici. Abbiamo cambiato marche, sia secche che umide, ma niente. Il vet, sapendo che prima Barty mangiava un certo tipo di scatolette, mi ha detto che, volendo, potrebbe continuare a mangiare qlle. So che non si possono fare nomi, ma lui mangiava A*** e sinceramente sono perplessa sul fatto che un gatto diabetico possa mangiare le stesse cose che mangia un gatto che non ha qs tipo di problemi. Qno di voi si trova nella stessa situazione, con un gattaccio che non mangia le pappe pensate per gatti con il suo problema? E qno mi sa dire se davvero qs marca può andare bene per lui? Grazie 1000!! Kik e Barty
×
×
  • Crea Nuovo...