Ciao a tutti.Mi chiamo Massimo, ho 34 anni e per motivi di lavoro mi sono trasferito in Emilia Romagna dalla Calabria.Vivo da solo e, avendo trovato in affitto una soluzione indipendente (non condominiale), ho deciso di prendere un american staffordshire terrier femmina, che adesso ha due anni.E' cresciuta benissimo, socializzando con cani e persone.Mentre sono al lavoro, mi aspetta in cortile, dove l'indipendenza del loft mi ha permesso di alzare la recinzione a due metri e tranquilizzare così' i passanti quando Tequila segue il suo istinto di difesa del territorio e abbaia gli sconosciuti che transitano davanti al cancello.Si tratta cmq di un abbaiare limitato alle ore diurne, brevissimo, e rivolto solo agli sconosciuti (non a coloro che ormai riconosce ed identifica come non pericolosi).Quindi le cose vanno bene me il contratto di affitto volge a scadenza, non verrà rinnovato, e mi trovo nei pasticci.Non trovo soluzioni indipendenti in affitto e non posso permettermi di comprare una villetta.Pertanto avrei deciso di comprare in un condominio.E qui ho scoperto i casini.
1) i regolamenti condominiali.Esiste un regolamento contrattuale predisposto dal costruttore.Esiste un regolamento assembleare sottoscritto dai condomini già residenti e quindi dal venditore dell'immobile.Mi riguardano entrambi per quanto concerne il possesso di cani?
2)se dovessi scegliere un piano terra con giardino, la recinzione predisposta è troppo bassa per lasciare Tequila da sola otto ore con tutti i provocatori che esistono in giro.Come fare per alzarla, visto che comune e condomini sicuramente si oppongono ai due metri che mi occorrono?
3)Va bene, se non posso alzare la recinzione.....a malincuore io e Tequila siamo disposti ad accettare la vessazione di un box per cani(mi sento male solo a dirlo).Ma che sia almeno 15 mq come molti regolamenti comunali a difesa dei quattrozampe hanno civilmente imposto (firenze già dal 1994) e con tettoia.Ma anche qui il Comune in questione ed i condomini sembrerebbero obiettare per motivi di estetica.
Premesso che io ed il mio cane siamo ormai una sola cosa, vi chiediamo qualche consiglio per difenderci da chi inesorabilmente vuole complicarci l'esistenza (già complicatissima su altri fronti).
Tenete presente che la scelta dell'appartamento è sicuramente meno complessa (visto che dvo solo prestare attenzione ai regolamenti condominiali), ma Tequila in mia assenza vive da due anni all'aperto e da sola in casa penso che distruggerebbe tutto.Vi ringraziamo per la pazienza di averci letto e per i consigli che, bontà vostra, ci darete.