
BerryVox
Members-
Numero contenuti
23 -
Iscritto
-
Ultima visita
BerryVox's Achievements
Newbie (1/14)
0
Reputazione Forum
-
Se dovessero essere cuccioli di Golden retriever come sembrano sarei certo che sia una bufala, solo che quando sono così piccoli non lo si può dire con certezza. Comunque mi hanno detto anche in altri forum dove ho postato la stessa cosa che si tratta di una catena di s.antonio fatta per farsi pubblicità e VENDERE dei cuccioli. Che tristezza...
-
Sei sicuro? Ma che senso avrebbe una bufala di questo tipo??
-
Vi inoltro il messaggio che una mia amica mi ha mandato, questi cuccioli hanno davvero i giorni contati perché se non verranno sistemati entro la fine della prossima settimana verranno purtroppo soppressi. L'amica che me l'ha mandato abita a Bologna e quindi presumo che anche i cuccioli siano della nostra zona, ovvero Bologna e dintorni. "Chi ne prende uno gratis? Altrimenti i proprietari li faranno sopprimere entro la prossima settimana. Anche se non lo prendi, mi aiuti a spargere la voce? P.S: non costano nulla e sono uno più bello dell'altro! GRAZIE! Silvia"
-
Studio Filosofia a Bologna, non c'entra nulla, ma al terzo anno è possibile scegliere uno o più esami per un totale di 10crediti in tutto l'ateneo e io ho scelto questo corso sull'allevamento sugli animali d'affezione che si inserisce nel curriculum di scienze della produzione animale alla facoltà di agraria sempre a Bologna. L'ho reputato interessante fin dall'inizio, ma quando siamo giunti al comportamento del cane sono rimasto quasi stupefatto e ho cominciato a capire quanto davvero sia diverso il linguaggio dei cani rispetto al nostro. La psicologia canina è davvero condizionata dalle dinamiche del branco che è un sistema di riferimento ben differente dal nostro....i gesti che compiamo nella nostra società hanno precisi significati, cambiando il sistema di riferimento gli stessi gesti vogliono dire tutt'altro e il cane non a torto li interpreta diversamente. Ovviamente vedendo il video, sapendo a grandi linee come un cane affronta le relazioni con gli altri, sapendo anche che il pastore tedesco è tra i cani più intelligenti e sensibili(e quindi più suggestionabile e condizionato dai nostri comportamenti), sono rimasto un po' così così...perchè tra tutti è proprio il cane a patire di più. Dato per scontato poi che un cane ha un udito molto più sviluppato del nostro vorrei sottolineare l'estrema caoticità della situazione nella quale vive. I bambini poi sono i meno indicati a entrare in contatto con il cane nel periodo dell'educazione poichè compiono appunto gesti equivoci che mandano solamente in confusione il cane e in certi casi lo eccitano poichè li percepisce come "prede" in movimento. Secondo me solo ristabilendo appunto la gerarchia la situazione potrà migliorare, ma non è facile adottare il metodo, poichè si ha sempre fretta, ma credo che se si è veramente interessati a riprendere il cane bisogna fare molti sacrifici. Il libro della Fennel è un primo passo, una lettura semplice, quasi elementare, ma estremamente interessante perchè mostra come davvero si possa entrare in sintonia con l'animale trasmettendogli segnali inequivocabili e per di più nel linguaggio giusto. Io mi affiderei a un comportamentista esperto, mi documenterei e affronterei il problema direttamente, magari considerando la situazione un'occasione buona per unire tutta la famiglia in un interesse comune che altro non è l'aiuto, davvero necessario, verso un altro membro della famiglia.
-
Premetto che non sono assolutamente un esperto, ma sto seguendo un corso sugli animali d'affezione all'università e mi sono documentato un po' sul comportamento dei cani. Io ti consiglio assolutamente di leggere "Ascolta il tuo cane" di Jan Fennel, un libro davvero interessante che ti farà capire quanto sia diverso il linguaggio del cane rispetto al nostro. Ho visionato il video e per prima cosa mi complimento con Axel perchè è davvero un bellissimo cane. A mio avviso il tuo cane è stressatissimo, oltre a mordere se hai notato si gratta spesso e sbadiglia, la cosa è simbolo di stress poichè si vede chiaramente che non lo fa perchè ha prurito o perchè è stanco. Vive in un ambiente decisamente caotico, voi siete i primi ad agitarvi e per lui(ricordati che i pastori tedeschi sono cani estremamente sensibili e intelligenti)tutto questo non lo aiuta. I bambini non dovrebbero starci molto a contatto, sono un elemento di disturbo fortissimo per lui.(specialmente se urlano e gli girano intorno, l'istinto predatorio del vostro cane lo eccita ad acchiapparli) Mi sembra abbastanza chiaro che il tuo axel abbia assunto il ruolo di capobranco della famiglia, ma non è all'altezza di svolgerlo correttamente, l'ambiente in cui vive non è sereno e le vostre sgridate, menate, corse a fermarlo, gli strilli non fanno altro che metterlo sempre più sottopressione e incitarlo nel mordere. Dovete riprenderlo immediatamente perchè altrimenti se avesse veramente intenzione di mordere potrebbe davvero causare molti danni. Dovete sollevare axel dalla responsabilità di leader, dovete essere voi i capobranco, non lui...per fare questo è necessario un certo tipo di lavoro che parte prima di tutto dal ragionar come cani e non come esseri umani. Per acquisire la leadership dovrete candidarvi a capobranco e per fare questo sarà necessario ignorare completamente il vostro cane, anche se viene a farvi festa, vi sale addosso, voi non dovete neanche incrociarlo visivamente, ignorarlo al 100%, allontanarlo delicatamente senza dire mai assolutamente nulla. E' stato testato che il cane cercherà in tutti i modi di attirare la vostra attenzione(anche per 40 min e più), ma prima o poi vedendo che non si ottiene nulla se ne andrà. Quando questo avviene lasciate passare un po' di tempo, il cane avrà modo di pensare che qualcosa è cambiato. Se dovesse tornare a attirarvi(molto probabile) con i soliti atteggiamenti, salti, ecc ignoratelo come prima vedrete che desisterà in meno tempo. Dovrete essere poi voi, quando tutto è tranquillo e il cane ha rinunciato ad attirare la vostra attenzione, a chiamarlo a voi. Allora premiatelo quando vi raggiunge. Imponetevi come capobranco, specialmente nel momento dei pasti. Nel gioco poi, dovrete essere voi a farlo cominciare e a farlo finire e non appena vi pinza fate un urletto e andatevene, ignorandolo e piantandolo in asso. Capirà presto che se vuole divertirsi dovrà seguire certe regole. E' un duro lavoro, ma secondo me se lo applicherete meticolosamente avrete un altro cane.
-
Non è molto positivo il fatto che la canarina sia morta durante la deposizione. Può aver avuto un problema di ritenzione dell'uovo, oppure poteva non stare bene già da prima di essere accoppiata. Se non hai nessun'altra canarina che possa farti da balia l'uovo non ti serve a molto, so di per certo che i passeri del giappone covano di tutto, per i diamantini non saprei, probabile che lo covino, ma per lo svezzamento non ti saprei proprio dire nulla. Mi dispiace per la tua canarina.
-
Le canarine depongono in media 4-5 uova. Un uovo al giorno. Il problema è che spesso non aspettano di deporre l'ultimo prima di iniziare a covare, anzi a volte covano già dopo il primo. Questo comporta che l'ultimo uovo deposto comincerà ad essere covato tre-quattro giorni dopo rispetto al primo. In questo modo i piccoli nasceranno in giorni differenti e l'ultimo nato farà molta fatica a battersi per ottenere l'imbeccata, poichè i suoi fratelli più grandi glielo impediranno. A questo inconveniente bisogna porre rimedio e la soluzione è semplice, basta tutti i giorni cavare dal nido l'uovo buono e metterne uno finto(le uova finte sono di plastica e si trovano in uccelleria), così fino a quando la canarina non avrà deposto l'ultimo uovo. Poi si mettono tutte le uova buone al posto delle finte, così la canarina le coverà tutte insieme e i piccoli nasceranno tutti dopo 13-14 giorni. n.b. : le uova buone possono stare tranquillamente incubate anche più di una settimana, bisogna però avere l'accortezza di sistemarle in un luogo sicuro, a temperatura ambiente e girarle una volta al giorno per impedire al tuorlo di decentrarsi.
-
Separa il maschio se riesci, in modo però che possa vedersi con la sua partner. Aumenta il fotoperiodo e vedi la femmina come si comporta. Fornisci eventualmente un po' di vitamina E nel beverino a entrambi per sette giorni. Se la femmina depone, riuniscila con il maschio. Se vedi che continuano a litigare o a non sopportarsi, fornisci il maschio verso il tramonto, e toglilo al mattino presto. Così per tre giorni, in modo che fecondi l'intera deposizione. E' comunque molto probabile che la femmina non sia in amore. Controlla la sua cloaca, se questa si presenta normale senza particolari caratteristiche, allora non è in amore, mentre se dovesse avere un addome "gonfio" , pieno e ovalizzato, allora la canarina presenterebbe una buona forma amorosa.
-
Il rosso come colore naturale del canarino NON esiste. Attraverso l'ibridazione con il cardinalino del venezuela si è cercato di introdurre il fattore rosso nel canarino di colore, ma al naturale non si arriva più in là di una tonalità arancio. Per ottenere un bel rosso scarlatto e acceso si deve passare per forza di cose dalla colorazione artificiale. Consiste in una polvere colorante da mischiare al pastone, i canarini mangiandola si coloreranno di rosso(eh lo so sembra un po' triste, ma se ben ponderata la cosa non è per loro dannosa) Un canarino a fattore rosso è un canarino predisposto per la colorazione, le zone lipocromiche arancio assumendo il colorante diventano rosse. Il tuo maschio, mi sembra di vedere dalla foto, non è a fattore giallo, il giallo è giallo, non arancio. L'arancio è un colore che predispone la colorazione. Ogni anno il canarino va colorato, poichè il colore si mantiene di anno in anno(nella muta i canarini cambiano, tranne che nel primo anno, l'intero piumaggio) Se non lo si colora rimane arancio. Il tuo canarino è un pezzato, nella sua genealogia di canarino comune c'è il fattore rosso e qualcosa del mosaico e lui lo manifesta(più o meno) fenotipicamente con le sue belle zone di elezione arancio. Se tu lo colorassi verrebbe fuori una specie di canarino rosso mosaico molto soffuso e macchiato. Se vuoi vedere qualche canarino rosso mosaico perchè non visiti il sito dove ho pubblicato le foto del mio allevamento? Eccoti il link : http://community.webshots.com/user/BerryVox Tra breve poi lo aggiorno con le foto delle coppie di quest'anno!
-
Una birba così non poteva avere un muso più azzeccato!!! Comunque come vi sembra? Per me è troppo forte sto pinsher e vi dirò che così più grandino ha una linea bellissima. Sembra davvero un baby dobermann!
-
Proprio tipo bomba a orologeria! Io quando la fa dove va bene la premio, quando la fa dove non deve spesso non la vedo, ma trovo soltanto il ricordino, però se la vedo la sgrido e la porto sul pannolone. Altra cosa, mi distraggo un attimo e si va a mangiare le ciotole dei gatti, ho paura che la mia cucciola sia già un po' troppo in carne! E' un'aspirapolvere, mangerebbe anche la carta! Appena posso metto delle foto della belva! Ciao a tutti , mi introduco in questa discussione perché mi sembra che ci sia un pò di confusione su alcune caratteristiche della razza che forse può esere utile chiarire. Primo, il pinscher nano pesa 5 kg circa con un'altezza di max 30 cm al garrese (un pò meno per le femmine). Il pinscher toy o più piccolo semplicemente non è un pinscher, né nano né "medio". Il pinscher medio non esiste, esiste il pinscher tedesco e generalmente viene chiamato pinscher medio per rapporto al pinscher nano. Si tratta di una razza molto antica ma molto rara in Italia, tra le razze che hanno contribuito al dobermann anche il pinscher medio. Sono cani intelligenti, attaccati al padrone e addestrabili anche alla difesa, un pò come lo schnauzer medio o reisen. Poi volevo permettermi qualche consiglio: Primo, non far mangiare troppo il cucciolo e evita con molta attenzione il cibo dei gatti che non contiene l'insieme di elementi necessari e laddove li contenesse non sono nelle giuste dosi. Secondo, separa le ciotole e trova il modo (so che è difficle) di far sì che non vi possa accedere. Fatti consigliare sull'alimentazione da un bravo vet e cerca di farla mangiare a orari regolari, che tra l'altro fa bene alla salute ed è un buon inizio per l'educazione. Evita, e te lo dico perché proprio il pinscher medio e nano lo è per natura, di darla vinta alla sua voracità. Poi, il pinscher ha una forte energia vitale che va fatta sfogare con lunghe passeggiate e gioco. Se unisci a questo il fatto che parliamo di un cucciolo, o la fai stancare (so che sembra impossibile!) o ti potresti ritrovare casa distrutta. Il pinscher ha carattere ed è estremamente intelligente, valuta il contesto ma non è testone (capisce), né testardo (della serie faccio come mi pare) se ti poni nel giusto modo. Quindi se vuoi abituare la cagnetta a sporcare fuori potresti agire così: dove sporca metti dei giornali e cambiali quando ci sporca sopra di nuovo. Sgridala se la cogli sul fatto. Se sporca fuori dai giornali puoi provare a chiamarla, farglieli annusare e portarli fuori nella cassetta con i giornali dove vorresti sporcasse, questo non come punizione (non dico di sbatterle il muso sopra o prenderla a giornalate) ma (sempre che tu voglia davvero abituarla a una sorta di cassetta fuori) per farle associare che la pipì va fatta proprio in quel punto lì. Grossi premi non appena sporca fuori dove (e solo dove) dici tu. Ogni tanto senza troppo insistere, accompagnala fuori e ricordale che deve fare la pipì proprio in quel punto. Non ti aspettare che la faccia, ma aspetta con pazienza e coerenza (molta!) che lì ha un suo posto per le emergenze. Nel tempo farà sempre meno di frequente i bisogni in casa, l'età conta e non poco, ma fondamentale è che li faccia fuori mentre siete a passeggio insieme. L'importante insomma è che si abitui a sporcare prevalentemente fuori casa. Non è affatto un comportamento normale o di razza il problema pipì in vasa, ci sono magari cani che hanno meno remore a farla dentro ma sta a noi educarli, a meno che non ci sia qualche problema di salute. Ci vuole molto tempo. Ti stupirai poi di quanto questo cane sia attaccato al padrone. Ciao! Ti ringrazio molto, ho chiamato il topic pinscher medio perchè non sapevo come chiamarlo visto che anche io personalmente non ero a conoscenza di questo tipo di pinscher. Andando poi a girare un po' per trovare informazioni sul web ho visto che è meglio conosciuto come german pinscher. La cagnetta fa un po' di malestri, ma non è assolutamente un disastro. Per i bisognini sta leggermente andando meglio, per ora utilizzo il pannolone in casa e spesso lei lo utilizza(solo per pipì purtroppo), quando usciamo e fa i suoi bisogni le faccio tante feste e le do un premio, ma anche quando la fa sul pannolone in casa. Ho messo in internet qualche foto di questa peste! Il link è questo : http://community.webshots.com/user/BerryVox Basta cliccare sull'album "Lilli the best" e c'è qualche foto del pinscher! Ha una faccia!!! Ciao e fatemi sapere come vi sembra la birba p.s il mangiare dei gatti e del cane lo cuciniamo noi, per ora quello dei gatti dal suo differisce solo perchè ha le verdure, mentre quello del cane per ora no, il vet mi ha detto che fino ai quattro mesi meglio solo ciccia(macinato di bovino adulto) e riso scotto. Io però un po' di frutta gliela fornisco e se la mangia che è un piacere.
-
Per le timoniere e le remiganti, se queste sono rovinate(ad es spezzate, mangiucchiate, deformate, senza barbe), ma sono ancora attaccate non ricresceranno fino alla muta estiva. Per far ricrescere una penna danneggiata è necessario toglierla. E' un'operazione semplice, ma da fare con estrema cura e precisione(specialmente per le remiganti delle ali dove si rischia di spezzare l'ala). Il mio consiglio è quello, se non te la senti, di aspettare la muta estiva, altrimenti potresti cavare qualche timoniera(dalla coda è molto semplice), così le butta fuori nuove nel giro di un mesetto abbondante. Non toglierne tante, può esserci il rischio di una crescita irregolare e la formazioni di cisti del piumaggio(lumps). Se effettivamente la canarina infastidisce costantemente il maschio puoi sì metterli nella stessa gabbia, ma con un divisorio in modo che possano vedersi e famigliarizzare(intanto a lei puoi comunque dare il nido, se ha la smania di covare lasciala covare, si toglierà di dosso tutta questa frenesia) Il canarino della foto è un canarino pezzato, un sassone comune, nato probabilmente da canarini di colore differenti(molto probabilmente da un lipocromico e da un melaninico, ma anche da entrambi lipocromici dove però il ceppo presentava tracce melaniniche). Si nota molto bene che ha le zone di elezione ben marcate(mascherina, spalline e codione), questo perchè è sicuramente figlio di un genitore Mosaico, quasi sicuramente a fattore rosso(il colore arancio e non giallo del suo piumaggio indica che il lipocromo, se durante la muta venisse somministrato del colorante, diventerebbe di un bel rosso acceso). Le pezzature, da quello che si vede, sembrano essere simmetriche, è sicuramente un bel canarino da vedere e dalla foto si nota anche che è ben tenuto e bello "pieno" Non rientra nei canoni espositivi(ma non importa, l'importante è la salute!) I canarini da canto sono canarini un po' meno allevati qui in Italia, le scuole sono principalmente tre : Malinois Waterslager, Harzer Edel Roller e Timbrado spagnolo. Quest'ultimo è praticamente inesistente nel nostro Paese. Gli altri due sono i classici canarini da canto, i quali vengono giudicati esclusivamente sotto questo punto di vista(devono compiere precisi passi e precisi suoni, senza impurità e sfumature eccessive) Il loro piumaggio è per il Malinois giallo totale con qualche pezzatura scura(spesso nella testa), l'Harzer è un canarino verdastro, simile al canarino selvatico. Il Malinois è di origine belga, mentre l'Harz è tedesco. Per comprare questi canarini spesso bisogna andare in mostra o negli allevamenti, sono meno comuni ed è quindi difficile entrarne in possesso se non si premedita l'acquisto.
-
Se vuoi mantenere il canto del canarino maschio è necessario(ma non sempre) che non possa vedere la femmina, se invece non ti interessa avere il canarino che canta tutto il giorno, ma sei più interessato a farli accoppiare, ti consiglio vivamente, prima di metterli insieme nella stessa gabbia, di farli conoscere o tramite gabbie adiacenti, oppure all'interno della stessa gabbia con un divisorio visibile. Questo metodo ti risparmierà inutili litigi tra i due. Quando si saranno ambientati e saranno abituati l'uno alla presenza dell'altro vedrai che li potrai unire senza problemi. Spesso i litigi nascono solamente dal fatto che il maschio, arrapato, voglia(giustamente) accoppiarsi, mentre la femmina(guarda caso!)non sia disposta ad adempiere ai suoi doveri coniugali(non ha tutti i torti nemmeno lei). Sincronizzando, diciamo così, l'entrata in estro dei due futuri riproduttori è molto difficile che questi litigi avvengano.
-
Proprio tipo bomba a orologeria! Io quando la fa dove va bene la premio, quando la fa dove non deve spesso non la vedo, ma trovo soltanto il ricordino, però se la vedo la sgrido e la porto sul pannolone. Altra cosa, mi distraggo un attimo e si va a mangiare le ciotole dei gatti, ho paura che la mia cucciola sia già un po' troppo in carne! E' un'aspirapolvere, mangerebbe anche la carta! Appena posso metto delle foto della belva!
-
Me lo ha detto pure mio zio, anche se la sua ha già dieci anni ancora fa i bisognini in casa, anche lui mi ha detto che sono dei zucconi, è un gran stress sta cosa, hai sempre l'angoscia che sganci da un momento all'altro!