
kiagu
Members-
Numero contenuti
17 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di kiagu
-
non scorderò mai Tommaso, come non mi scordo di nessuno dei gatti che hanno abitato la nostra casa. ma Tom era un gatto speciale, a detta di tutti, ho ricevuto telefanate e sms anche da amici che lo adoravano e che capiscono quale vuoto abbia lasciato.... però avete ragione, è incredibile quanta dignità sappiano insegnarci e come sanno cominicare con noi senza bisogno di parole... è successo tutto talmente in fretta che non mi sembra ancora vero...
-
Martedì Tommaso è volato sul ponte dei gatti... insieme a tutti i mici che hanno fatto parte delle nostre vite e che ci hanno regalato momenti unici... da domenica non ha più voluto mangiare nulla e nonostante le flebo era molto disidratato... come ci siamo dette più volte, te lo dicono loro quando è il momento, lui mi ha fatto due fusa poi non è più voluto stare in braccio se ne è andato sotto l'armadio dandomi le spalle... ci siamo salutati così... ho lasciato che fosse mia mamma a portarlo dal veterinario, non ce l'ho fatta ad andare io... adesso è sepolto in campagna insieme al suo gioco preferito... grazie a tutti per il sostegno che mi avete dato, grazie per l'amore che condividiamo per il meraviglioso mondo peloso dei gatti
-
tommaso oggi non vuole mangiare il che rende più complicata la somministrazione delle medicine... l'unica cosa che sembra apprezzare è il latte, che normalmente non ha mai bevuto... sapete se il latte può avere delle contrindicazioni per l'insufficienza renale?
-
uan carezzina a Paki sul ponte dei gatti
-
come ti capisco, per me stare lontanta da tommaso è terribile in questi giorni. no so quali siano i tuoi impegni, ma spero che tu possa trovarlo il prima possibile, per provare a dargli da mangiare o anche solo le coccole che farebbero tanto bene a entrambi... facci sapere, io continuo a tenere le dita incrociate,
-
ieri sera sembrava più vispo che nel pomeriggio, quando mia mamma ha fato lui bagno lui ha accopato a sua solita posizione di "compagnia" sopra il water, il che significa che ha anche meno male alle zampe dietro perchè è saltato si senza problemi... la situazione sembra stazionaria, purtroppo non c'è verso di fargli mangiare la pappa per lìinsufficienza renale e quidni gli stiamo dando del pollo e quanto più gli aggrada per nutrirlo. l'antibiotico non è il suo forte, lo sputa in continuazione anche se abbiamo rotto la pastiglietta perchè fosse più piccola, ma prorpio quando sembra che l'abbia presa e lo lasci andare te la risputa! penso che sia stufo di flebo, medicine e torturette varie, ma almeno fino a martedì quando ripeterà gli esami del sangue deve rassegnarsi e continuare la cura, una volta che abbiamo un'idea sull'andamento della cura potremo anche capire come procedere adesso sono risucita a convincere mia mamma, pessimista di natura, a tirarsi su il morale per tirarlo su un pochino anche a lui, tutto fa...
-
Come va oggi MIstery? Ivan si è fatto vedere? un bacino
-
concordo con Cinzia, I mici hanno delle risorse inaspettate, a volte vale la pena aspettare un giorno in più e avere alemno dei dati su cui ragionare....
-
Incrocio le zampine per Ivan, attendiamo notizie:)
-
Tommaso è ora sistemato sull'asse da stiro in soggiorno sembra che sia il suo posto preferito, soffre da sempre di manie di protagonismo;-) penso che si senta anche un po' più al riparo dagli altri "pelosi" che però sembrano rispettosi e non dargli troppa noia... oggi non ha voluto mangiare, ma credo che sia soprattutto perchè abbiamo cercato di dargli la pappa specifica per i reni che temo non sia di suo gusto. la vet ha deto che deve cmq mangiare e si è lasciato corrompere con un po' di arrosto, adesso gli prepariamo del pollo che lei ha detto può essergli d'aiuto. ho detto a mia mamma di controllargli anche la bocca, ho letto che molti micioni hanno avuto problemi di stomatiti e piaghe in bocca, ma per fortuna sembra che adesso sia tutto a posto a parte un po' di alitosi... certo l'umore non è il massimo, ma è anche stato sballotato per tanti giorni avanti e indietro dalla vet, quindi adesso vorrà riposarsi un pochino... leggendo anche tutte le vostre storie vorrei solo che soffrisse il meno possibile, ma soprattutto che viva nel modo più "naturale", il pensiero che lui non capisca quello che gli stiamo facendo, le occhiatacce che da quando arrivi con la medicina o la flebo, mi fa pensare che lui non sia per l'accanimento terapeutico per cui vorrei riuscire a fare il necessario solo per lasciarlo andare nel modo meno doloroso possibile
-
Tommasino per fortuna almeno le pulcette non le ha, ma grazie per il consiglio! anche mio fratello era allergico ai gatti, ma convivendoci gli è passata, il problema di fondo è che se non sei un gattaro non hai nessuna voglia di fartela passare e purtroppo lui un gattaro non lo è. quando ho deciso di dare tommaso a mia mamma l'ho fatto anche e soprattutto perchè lui è un micio abituato a stare sempre con qualcuno e farsi coccolare, quando sono andata a vivere da sola che lui restava solo durante il giorno, quando tornavo mi seguiva e miagolava fino a quando non lo prendevo in braccio per la sua razione di coccole e guai se lo mettevo giù prima di avere soddisfatto il suo bisogno... per cui decidere di riportarlo da mia mamma è stata una scelta per lui che in questo modo aveva sempre la compagnia anche di altri "pelosi". adesso non so veramente cosa sia meglio, mia mamma soffre di pessimismo cosmico e ieri mi ha distrutto tutte le impressioni positive che avevo avuto, suo marito, che gli fa le flebo, mi ha detto che è dimagrito un sacco... però dico io l'ho visto a pranzo, possibile che in poche ore sia degerato in quel modo!??!?! forse sono io che non lo volevo vedere... forse sono loro che sono troppo pessimisti... non so, adesso sono preoccupata per il fatto che non riesca a salire le scale, questa è proprio una novità... e non riesco a legarla al resto
-
Ieri sera ho chiamato mia mamma per sapere come stava Tommasino e lei, nata pessimista di natura, mi ha demoralizzato al massimo. ha detto che era giù e non molto reattivo, per fortuna la situazione sembra stazionaria nel senso che mangia e beve normalmente e non vomita... non poterlo vedere e trarre conclusioni dallle sensazioni di altri è ancora più brutto... vorrei prendermelo e stare con lui tutto il giorno per cercare di capire come sta invece non posso che stare qui a chiedere informazioni di qua e di là, povero miciotto... ho appena sentito il marito di mia mamma, anche lui dice che non sta molto bene e che anche l'umore non è dei migliori, ha fatto la flebo ieri e stamattina, preso l'antibiotico e lo sciroppo... ma dice che fa fatica a salire le scale, anche io avevo notato che ha male in tutto la parte posteriore del corpo... la fatica nel fare le scale però non so a cosa possa essere legato...
-
micio TOMMASO avevo appena scritto un post poi il pc è andato in errore e ho perso tutto:( dicevo che in realtà non so neanche io cosa sia meglio per lui, da mia nonna sarebbe più tranquillo, ma non conosce la casa e se non ci sono io sta tutto il tempo in bagno, da mia mamma ci abita da un anno, ma ci sono gli altri "pelosi" che gli girano intorno, in compenso c'è il marito di mia mamma che può fargli le flebo senza problemi... portarlo a casa da e non sarebbe cmq una soluzione perché noi usciamo di casa al mattino prsto e torniamo la sera tardi e per tutto il giorno nessuno può verificare come sta e nelle sue condizioni preferisco che sia "sotto osservazione"... lui mi guarda e fa le fusa... ti dice che si fida di te è bellissimo, ma terribile allo stesso tempo... oltre le flebo cmq prende degli antibiotici, uno sciroppo e l'alluminio (??!)
-
grazie mille per il sostegno so di ripetermi, ma mi sembra impossibile che nel giro di pochi giorni stia succedendo tutto questo... adesso dobbiamo aspettare lunedì, forse già avere una pevisione da una setttimana all'altra è tanto per queste situazioni, alemno dalle altre storie che ho letto, quindi devo prendere come positivo questo e il fatto che lui sia vispo, mangi e non vedo l'ora di venire in braccio per farsi coccolare
-
ho letto che ci sono tanti mici affetti dalla stessa patologia. oggi a pranzo mi è sembrato che avesse l'alito più pesante, il che non è un buon segno, però quando arrivo mi guarda con i suoi occhioni pieni di amore e io non so più cosa sia meglio per lui. purtroppo non posso tenerlo con me perchè il mio compagno è allergico. è da un anno che vive con mia mamma, però lei ha altri due gatti e un cane e lavora tutto il giorno, quindi affidarlo a lei in questo momento mi pesa un sacco, ma non ho alternative. ho tanti sensi di colpa, mi sono accorta io che non stava bene e lui ha con me un rapporto che con nessun altro ha. oggi si era nascosto e solo quando sono arrivata io è uscito fuori dal nascondiglio... è tristissimo sapere che non ha tante speranze, ancor più triste non potergli stare vicino come vorrei
-
Il micio ha 8 anni, non è un persiano, ma un bellissimo europeo Bianco e nero. La vet mi ha spiegato che si tratta di una malattia congenita che non ha possibilità di guarigione. purtroppo le funzionalità del rene sono seriamente compromesse e dopo la terapia in vena i valori sono un pochino migliorati, ma stranamente la creatinina è aumentata a differenza di tutti gli altri. lunedì dovrei ripetere gli esami del sangue per vedere come va... lui è abbastanza pimpante, ma da come cammina si vede che è sofferente, i reni sono ancora molto grandi e temo che rimarranno così. per le flebo l'ho affidato al marito di mia mamma che purtroppo ha già esperienza con i mici ammalati e la sua mano più esperta sarà migliore della mia tremolante La vet ha detto che cmq nella migliore delle ipotesi Tommaso ha qualche mese di vita, il che mi sembra impensabile visto che fino a prima di natale apparentemente stava benone
-
Al mio micio Tommaso è stata diagnosticata un'insufficienza renale grave dovuta a reni policistici, adesso dopo 5 giorni di terapia intensiva dobbiamo fargli le flebo noi a casa accompagnate per il momento da antibiotico e uno sciroppo... ho letto dai vs. post che sono tanti i mici affetti da insufficienza renale e che molti di loro riescono a vivere per abbastanza tempo, ma leggo anche che alcuni di voi sottopongono a flebo quotidiane alcuni gatti per 8 mesi/1 anno... mi chiedo se per il gatto sia una cosa abbastanza sopportabile e se questo possa garantirgli un'esistenza degna di tale nome... come tutti in questi casi è difficilissimo capire quale sia la soglia oltre la quale è il ns. attaccamento a tenerli con noi piuttosto che il loro bene... a proposito oggi quando vado a casa a pranzo devo fargli la prima flebo... e sono un po' terrorizzata