
lucignolo79
Members-
Numero contenuti
27 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di lucignolo79
-
Aiutatemi A Riconoscere La Specie Di Questa Tartaruga
lucignolo79 replied to Marinero's topic in Rettili
l'hai portata dal veterinario???????????? facci sapere!!!!!!!!!!!!!!!!!! -
mi direste il nome completo della pomata?
-
Dipende da cosa hai intenzione di fare, se tenertelo o lasciarlo libero (io opterei per la seconda), forse si lascia avvicinare perchè qualcuno lo ha abbandonato!
-
Una mia amica ha un serpente giarrettiera nel suo negozio di animali e gli dà da mangiare i pesci che muoiono o che sono morenti negli acquari che ha, a quanto pare il serpente non li gradisce molto, che alimentazione consigliate? Grazie.
-
Ragazzi state attenti alla somministrazione di calcio, il cucciolo rischia di crescere con le zampe storte! Spesso i problemi di mal accrescimento delle zampe sono dovute ad una alimentazione sbagliata, non equilibrata. I cani di taglia grande e gigante dovrebbero mangiare i grammi esatti del cibo specifico per cuccioli di quella taglia. Attenzione anche alle scale ma senza evitare completamente di fargliele fare perchè poi potrebbero avere paura di loro.
-
leggete questo articolo: BELLA Storia clinica Probabilmente Bella s’infettò di leishmania nel 2001. All’inizio del 2003 zoppicava per una ferita tra le dita della zampa anteriore. Fu curata con antibiotici senza risultato. Una cultura dimostrava un’infezione di klebsiella, ma anche con gli antibiotici specifici non ci fu alcuna guarigione. Da allora iniziò un lungo elenco di farmaci cicatrizzanti, tutti senza risultato. La ferita diventava molto profonda ed una biopsia diagnosticò soltanto una grande infiammazione. Era fine estate 2003 e benché il cane del vicino fosse malato di leishmania, non si prese in considerazione tale possibilità, forse perché allora i casi erano ancora pochi nelle nostra zona e perché Bella stava fisicamente benissimo. Per curare l’infiammazione iniziammo una terapia di cortisone e la zampa sembrava guarire….Poi si riapriva la ferita ed eravamo da capo. Allora (fine 2003) il veterinario fece una nuova biopsia e si scoprì finalmente la leishmania , confermata dalla sierologia molto alta: 1/1200. Elletroforesi e biochimica erano completamente normale, quindi si decise di aspettare e fare uno screening regolare del cane, continuando la terapia con un dosaggio basso di cortisone ed iniziando una terapia con METRONIDAZOLE ( F******L). Andò tutto bene. Un check-up inizio estate 2004 dette risultati di laboratorio perfetto, ma notai dopo un pò un leggero tremolio delle zampe posteriori durante la posizione di riposo. Vista l’elletroforesi ed altri esami perfetti, non si dava una spiegazione al fatto. A fine agosto furono ripetute tutte le analisi, in vista di una mia assenza a fine settembre, e nuovamente tutto risultò perfetto. Si continuò con F*****l e cortisone ma in combinazione con ENROFLOXACIN (B******L) La mia assenza durò 3 settimane, ed al mio ritorno trovai Bella che era diventata bianca su tutta la testa ed altre parti del corpo. Aveva anche perso molto pelo ed i gomiti erano diventati privi di pelo. Era ottobre, nel giro di dieci giorni aveva perso le forze, il tremore era aumentato notevolmente ed iniziò avere febbre, anche alta. Questa volta l’elletroforesi dimostrò che le difese avevano ceduto e la leishmania era in pieno decorso ( cfr . schema 1). La combinazione metronidazole e enrofloxacine non aveva funzionato. Immediatamente iniziammo la terapia con G*******M e Z*****C con buone aspettative, ma la situazione si complicò immediatamente. Oltre alla febbre persistente ed un continuo peggioramento dello stato generale si installò un quadro di dispnea molto acuta, solo la mia prontezza di iniettarle subito il L****X la salvò. Venne diagnosticato ecograficamente un ipertrofia polmonare con insufficienza recente della valvola tricuspide al cuore, da cui venne dedotto un embolia polmonare, come conseguenza della leishmania. Reni, fegato e milza erano nella norma. Alla terapia si aggiunse E*****A e L***X a dosaggi alti, Bella crollò e fu sostenuta da flebo. Il diuretico la faceva urinare e bere continuamente ma non aveva più la forza né per fare l’una né per fare l’altra. La portavo in braccio e quando aveva sete mi mostrava la lingua ed io le allungavo la ciotola dell’acqua. Anche SPIRAMICINA (S*******L) fu aggiunta alla terapia antileishmania. Il peggioramento rapido mi faceva sospettare che non reagiva al G******m ed iniziai una ricerca frenetica su internet per trovare un farmaco alternativo. Mi imbattevo sempre sugli schemi classici di terapia. Poi un giorno cercando in lingua tedesca trovai la notizia della scoperta della miltefosine in Germania, usato ormai come farmaco di prima scelta contro la leishmania viscerale umana in India. Da quel momento le mie ricerche si concentrarono su quella sostanza che nel cane era ancora in fase sperimentale ma era segnalata in certi articolo come un farmaco promettente e di speranza. Scoprii che il farmaco era molto costoso e difficilmente reperibile in Europa…mi preparai per il peggio e decisi che avrei dovoto muovermi con urgenza perchè Bella peggiorava ancora. Infatti, peggiorava, l’elletroforesi e l’uremia e creatinemia , fatti dopo 3 settimane di terapia con g*******m erano soltanto disperatamente peggiorati.( cfr schema 2) e Bella non resisteva più, stava morendo ….Venne sospeso il glucantim, perché non agiva ……e continuai a farle solo le flebo per l’insufficienza renale. Nel momento di ricevere la condanna a morte di Bella, dove l’eutanasia si faceva avanti come unica alternativa, ricevetti la chiamata dall’ India, che avrei potuto ottenere la miltefosine. Iniziò così una corsa contro il tempo, Bella intanto aveva sviluppato anche una grave pyelonefrite da pseudomanas a causa delle sue difese immunitarie fuori gioco. Iniziavammo una terapia con C******N. I suoi occhi imploravano aiuto ed io feci un patto con lei: “Se tu mi prometti di resistere io ti prometto di farti avere quel farmaco che ti guarirà”. Ci vollero altri 10 interminabili giorni, durante i quali mi aspettavo ogni giorno di vedere morire Bella. La pregavo di resistere. Finalmente arrivò il farmaco e per la prima volta dopo settimane riuscii a dormire. All’ inizio della terapia, verso fine novembre, l’insufficienza renale era peggiorata ancora ( cfr. schema 3). L’effetto collaterale della miltefosine (vomito e nausea) non si fecero aspettare e dovetti combattere anche questo. Il P****l non funzionava e dopo 1 settimana dovetti cercare un’altra soluzione. Usai il L*****N un anti emetico, usato anche in chemioterapia che funzionò a meraviglia, permettendomi di finire la terapia di 28 giorni con la miltefosine senza problemi. Dopo 1 settimana sparì la febbre. Dopo 2 settimane inizià a fare qualche passo da sola e da quel giorno acquistò ogni giorno un po’ di forza in più. Lentamente stava guarendo anche dalla sua embolia polmonare, migliorò il respiro e riuscì finalmente a sdraiarsi nel suo cesto, operazione che prima risultava impossibile perché per respirare doveva stare tutto allungata. Allora capii che stava guarendo. Finii la terapia il giorno prima di Natale, ed il mio più bel regalo di Natale fu di avere Bella con me. A fine cura, il 28-12-2004 facemmo le analisi…..l’elletroforesi e la funzionalità renale era tornata nella norma, era successo il miracolo. Avevo mantenuto la mia promessa con Bella, ma anche lei aveva mantenuta la sua resistendo e collaborando. Durante le settimane seguenti Bella riprese forza, rifaceva le scale e saltava di nuovo nel suo divano preferito, diminuirono notevolmente i tremori. La ferita tra le dita si era chiusa e ovunque stava ricrescendo il pelo. Bella era quasi calva in molti posti del corpo e scopriva una pelle rosa da neonato. Prima la pelle ritornò scura, poi riprese a crescere il pelo ( a mèches bianco e nero) . Alla prima nevicata si piombò nella neve e rotolandosi…non so chi di noi due era il più felice. A distanza di 2 mesi e mezzo dall’inizio della terapia con miltefosine, l’elletroforesi e funzionalità renale erano perfetti.( cfr. schema 4) Un controllo ecografico diede anche un esito buono per le conseguenze della trombosi polmonare. Alla fine della terapia con miltefosine, iniziò un ciclo di terapia di un mese con fiale I** ( immunostimolatore vegetale) e uso quotidiano di O*** V*** active e Z*****C. Ovviamente sotto stretto controllo medico. Attualmente posso concludere che aver osato nell’utilizzo di un farmaco valido, ma ancora non pubblicato per uso veterinario, ha salvato la vita a Bella. Se non avessi scelto per questa opzione, lei riposerebbe sotto la neve del mio giardino
-
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno di voi ha esperienza riguardo l'apertura di un lavaggio per cani, sia quelli self-service che i classici lavaggi per cani. Mi interesserebbe sapere che permessi e concessioni ci vogliono e magari i tempi... Grazie.
-
Condannato a sei anni e sei mesi di reclusione l'imprenditore ed ex consigliere del Comune di Brindisi Giovanni Di Bella, implicato nella vicenda del "canile degli orrori" dove nel 1998 scomparvero 600 cani, per i quali il consigliere continuava a percepire le rette comunali. La LAV, costituitasi parte civile, ha seguito per due anni il processo e ora esprime soddisfazione per la sentenza in quanto Di Bella oltre alla reclusione non potrà più contrattare con la Pubblica Amministrazione e non potrà più ottenere canili in convenzione. Condannato a due anni di reclusione anche il fratello Teodoro Di Bella, che collaborava alla gestione del canile. Giustizia è fatta! fonte: LAV C'è da chiedersi: quanti giorni di carcere si farà? Forse nessuno.......
-
ciberlaura se ne conosci qualcuno più economico me lo diresti gentilmente? Grazie.
-
Se il destino dei futuri piccoli è quello di vivere nelle bacinelle è meglio se non le fai riprodurre le tue tartarughe...
-
Proprio oggi ho fatto una ricerca su come diventare un educatore con certificato APNEC, quello organizzato in Puglia costa circa 2000€ e sono 25 incontri, mi sembra un pò troppo.... Comunque sul sito della APNEC ci sono le diverse scuole autorizzate.
-
C'è chi dice che il cane sia scappato in un momento di distrazione...speriamo sia vero ma non credo! Che tristezza.........
-
Se gli dai i biscotti o comunque qualcosa di duro il tartaro sui denti si formerà moooolto più lentamente rispetto a snack molli come wurstel e simili...
-
fate fare iniezioni solo ai veterinari!!!!!!!!!!
-
a volte basta mettere la fiala in un modo sbagliato......l'hai messa sulla pelle e non sul pelo? Si può chiedere che tipo di fiala hai usato o non si può fare pubblicità?
-
credo sia una cosa tipica della razza, come i barboncini che hanno sempre delle maccihe marroni sotto l'occhio a causa delle frequenti lacrimazioni...
-
ciao kitty, se il tuo cane mangia il cibo del gatto puoi provare a mettere la ciotola del gatto in alto, etologicamente parlando è anche meglio per il gatto in quanto molti felini in natura mangiano sugli alberi, addirittura si trascinano su grosse prede come antilopi!!!
-
hai ragione neyryssa, ma considera che ormai la maggior parte degli zoo europei sono diventati "giardini zoologici" nei quali vengono accolti animali sequestrati alle dogane, spesso sequestrati a gente di dubbia moralità che nella loro villona hanno un giaguaro o un leopardo per esempio, oppure animali che scappano dai circhi, ecc..... per esempio lo zoo di roma è così, mentre una volta potevi trovare un gorilla chiuso in una teca di vetro e obbligato a fumare il sigaro per far divertire il pubblico ora non esistono più queste cose...anche lo zoo di pistoia è un giardino zoologico come quello di roma. Come si fa a impedire la nascita di una giraffa o di un elefante, si dovrebbe sterilizzare la femmina??? Non penso che nessun veterinario se la sentirebbe di farlo...Gli animali nascono nella speranza di poterli reintegrare ma nel caso delle giraffe per esempio non è per niente una cosa facile dato che vivono un gruppo ed essere accettate non è così semplice...per i felini che sono quasi tutti solitari sarebbe più facile in teoria ma in pratica insegnare a una tigre a cacciare le antilopi non è semplice....
-
Forse non ci crederete, basta fare una riceca su internet, ma il falco pellegrino pare possa raggiungere i 350 km/h in picchiata!!! In assoluto è l'animale più veloce del mondo!
-
Studio veterinaria e non è mai stata presa in considerazione questo tipo di dieta, nè in facoltà nè presso l'ambulatorio che frequento! Un'altra cosa: tu mangeresti ogni giorno cibo crudo? Solo per il sapore o per altro? La stessa cosa vale per i cani...su internet si può trovare che Madre Natura ha creato i cani capaci e adatti a mangiare solo roba naturale.... Peccato che chi segue questa dieta somministra anche integratori (che non ha creato Madre Natura...). In tutto ciò la cosa più sicura è andare dal veterinario e parlare con lui! Non prendete iniziative così importanti...
-
Quindi se il tuo cane non dovesse mai avere la necessità di essere operato si terrà il problema a vita? Prenderà antibiotici a vita? Non credo sia la cosa più giusta! Non sai dire con precisione qual'è il problema? Prolasso della terza palpebra per caso? Quanti anni ha il cane?
-
ATTENZIONE alle zecche e altri parassiti eventualmente presenti sugli steli d'erba!!! Questa è una tipica strategia dei parassiti per entrare nel corpo dei nostri amici...certo se vomitano subito dopo molto meglio così eliminano anche i parassiti...
-
una cosa la puoi fare: non usarla col tuo cane e non consigliarla a nessuno....
-
ossa e cibo crudo?????????? Non diciamo stupidaggini..........