
hedgehogs
Members-
Numero contenuti
75 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di hedgehogs
-
ciao, non ho avuto problemi di questo tipo finora...tranne il primo giorno che babò è arrivato in casa: per un giorno niente cacca fino a che non l'abbiamo portato in giardino (teoricamente nn poteva perchè non ancora vaccinato) e allora si è liberato. Una mia amica però aveva avuto un problema simile e poi si era scoperto che il cane si era mangiato un calzino!!! la cosa migliore è portare la tua piccina dal vet almeno poi starai tranquillo. a presto!
-
ingordo lo è di sicuro!!!! già gli sto dando le crocchette per cuccioli di taglia picola della royal (per di più bagante altrimenti fa lo schifiltoso) e lui le butta giù intere!!! i pasti per ora sono tre al giorno perchè ha appena 3 mesi...a questo punto posso solo sperare che crescendo mangi più lentamente! secondo voi il passaggio all'umido migliorerebbe la cosa o non cambierebbe la situazione?
-
Bene, speriamo che sia solo ingordigia....quei vermacci proprio non li sopporto più!!!! domani porto le feci dalla vet per vedere se finalmente siamo riusciti ad eliminarli. a proposito di vermi: risulta anche a voi che lo svermante sia da somministrare per prevenzione ogni sei mesi?
-
in effetti anche babò ha da poco fatto la seconda dose di svermante.....quindi potrebbero essere quelli!!speriamo però che che finalmente questi vermacci spariscano!
-
penso che sia una tipologia di collare che sta andando in disuso anche tra gli addestratori......esistono ormai metodi meno coercitivi per insegnare l'ubbidienza al cane, che sia dominante oppure no. per esperienza personale poi (ti parlo di quasi 10 anni fa) non serve a molto: il mio pastore tedesco l'aveva e lo strozzo non gli impediva di tirare ugualmente quando lo portavamo fuori!!! faceva una fatica immensa ma non c'era verso di farlo desistere!
-
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno ho il mio stesso problema. Il mio cane ha spesso il singhiozzo dopo la pappa e a volte anche qualche ora più tardi. e' capitato che abbia rimesso due volte un "pastone" di crocchette intere nemmeno un pò masticate!!!! come posso fare?? secondo voi dovrei cambiare l'alimentazione e passare alla casalinga i all'umido? potrebbe essere legato a qualche suo problema fisiologico?
-
scusate l'ignoranza.....ma le vaccinazioni proteggono anche dai vermi??? io pensavo che lo svermante fosse una cosa a parte e che andasse ripetuto nel cane adulto ogni sei mesi per profilassi! adesso anche babò deve fare il secondo richiamo e la vet mi ha detto che posso portarlo fuori (anche perchè ha 3 mesi e altrimenti non imparerà mai a relazionarsi con altri cani). in questi giorni lo protavo nel giardino dei miei nonni (un giardino chiuso ma dove ogni tanto va qualche gatto) e purtroppo non ho fatto in tempo a bloccare Babò che prontamente ha assaggiato delle bruttissime feci di gatto.....sono preoccupata....che malattie potrebbe aver contratto????????
-
è lo stesso sito che le ho consigliato io ma non si è trovata molto bene.....a mio parere ni consigli di Nergio (autore del sito) sono molto competenti e cmq sono le stesse cose che ti farebbero fare se andassi a un corso di addestramento col tuo cane. So che è difficile a volte "punirli" o fare gli indifferenti alle loro richieste ma rischi di trovarti un cane molto indisciplinato e che alla lunga ti renderebbe la vita difficile. Parlo così per esperienza personale: quando ero più piccola avevo un pastore tedesco che, per nostra ignoranza, non era stato educato a dovere...beh...inutile dire che era impossibile portarlo a giocare dove c'erano altri cani perchè bisticciava con tutti, non rispondeva ai comandi, se qualcuno gli toccava il cibo rinchiava, spesso si rigirava ai bambini....è stata una dura convivenza te lo assicuro. nel tuo caso hai la fortuna di avere un cane di piccola taglia (e quindi poco pericoloso rispetto al mio) ma il suo carattere dominante di certo non migliorerà col tempo. Addestralo almeno per le cose più semplici renderà il vostro rapporto sicuramente migliore e meno stressante! Adesso ho un bastardino taglia media (che questa volta sto educando nel modo corretto) e tra le varie cose mi è stato consigliato un corso di agility per rinforzare ancora di più lo splendido rapporto che si sta instaurando tra noi...pensaci! a presto!
-
Ciao, già che ci sono ti dico anche la mia! il tuo è un cane decisamente dominante e quindi devi subito mettere le cose in chiaro finchè è piccolo: quando fa qualcosa che non va (ad esempio se ti morde in modo aggressivo) devi prenderlo per la collottola e dargli una scrollatina. Lui comincerà a guaire (ma non ti preoccupare non è dolore è solo risentimento perchè lo stai sottomettendo). Mantieni la presa finchè non si calma e fissalo negli occhi ma non distogliere lo sguardo prima di lui (questo è stato il consiglio della mia vet). A me è poi stato molto utile questo sito internet (davvero prezioso credimi) http://www.dallapartedelcane.it/index.htm Vai a leggere la descrizione sui cani tipo http://www.dallapartedelcane.it/caratteri/...a-dominante.htm e vedrai che ritroverai il carattere del tuo cane pari pari! facci sapere come procedono le cose tra di voi!
-
meno male, grazie!!! adesso sono più tranquilla!
-
guardano un pò di foto in giro ho notato una certa somiglianza coi cuccioli di BORDER COLLIE...qualcuno di voi ne ha per caso uno? adesso Babò ha quasi 3 mesi, pesa 4 kg e è alto 28 cm al garrese.....sono veramente curiosa di sapere come diventerà....
-
ciao il tuo piccolo è bellissimo...vedere il tuo video mi ha fatto rimpiangere di non avere avuto la stessa tua idea....ormai quei momenti non tornano più!!! cercherò di provvedere per quanto riguarda le prime amicizie visto che Babò (il mio meticcio di 3 mesi) per ora non può ancora uscire e il suo unico compagno ora è il mio coniglietto nanno Roger...al quale non sembra stare molto simpatico!
-
ciao! ti consiglio di intraprendere un ciclo di addestramento completo! ci sono tanti siti dove se ne parla in modo dettagliato ma quello con cui ho ottenuto ottimi risultati è questo http://www.dallapartedelcane.it/index.htm il tuo cane molto probabilmente è un dominante e quindi devi cominciare a far valere la tua autorità: fai in modo di mangiare sempre prima di lui, quando gli dai il cibo varia anche se di poco l'orario della pappa e prima di cocedergliela fallo sedere (insegna il comando seduto).non farlo mai passare prima di te attraverso le porte e non assecondarlo quando ti chiede di giocare (devi essere tu a proporgli il gioco quando meno se l'aspetta); ricorda di non farlo "vincere" quando giocate e se abbaia per attirare la tua attenzione fingi di essere sorda. questi alcuni dei consigli che puoi trovare su quel sito ma vedrai che ne leggerai molti altri! fammi sapere come ti trovi! a presto!
-
questo si però come è possibile che sia del materiale semi solido (consistenza feci) a forma cilindrica!?!?!?
-
ciao, ho letto la tua discussione e ti posso capire per quanto riguarda il punto di vista comportamentale....a me è stato molto d'aiuto questo sito di un allevatore che da consigli utilissimi e insegna alla perfezione ad addestrare il proprio cane qualunque sia il suo carattere http://www.dallapartedelcane.it/index.htm dacci un'occhiata! ps. la tua "piccina" è davvero bellissima!
-
non conoscevo la razza di cani papillon...ho fatto una ricerca su google...devono essere mignon! a quanto pare diventerà una taglia media...anche perchè già a due mesi era quasi grande come la mamma (che invece è grande come un volpino)....e vabbè, vorrà dire che dovremo solo cambiargli la cuccia! io per l'agility ho chiamato un campo di genova, la città dove abito, e mi hanno detto hce sarebbe meglio aspettare i 4 mesi per cominciare per non sovraccaricare troppo le articolazioni in crescita...nel frattempo mi dedicherò a insegnargli i comandi base ( per ora conosce seduto e terra). grazie a tutti per le opinioni!
-
il mistero è stato svelato: osservando meglio (e sotto suggerimento della vet) ho notato che era un insieme compatto di croccantini misto cibo in scatola!!!!! adesso il problema è capire come sia potuto succedere che abbia rigurgitato a due ore di distanza dal pasto un cilindro compatto di cibo.....bah.... la sverminazione la sto facendo con un medicinale sottoforma di pasta in una siringa senz'ago che devo ripetere a 20 gg di distanza dalla prima somministrazione (e cioè stasera)! grazie per i consigli!!!!!
-
Babò ringrazia orgoglioso per i complimenti ricevuti! anche la vet mi ha detto che dovrebbe arrivare sui 10 kg ma mi hanno "spaventata" le persone che lo vedono per strada dicendo: "ooooooh che bello sembra il mio BOVARO quando era piccolo", oppure "è uguale uguale al mio cucciolo di collie!!!!". non che mi dispiaccia se diventerà un bestione...però....chi lo dice a mia madre?????lei già pensava che restasse come uno yorkshire! :-)))
-
allora...vediamo se ci riesco... Questo è lui http://img293.imageshack.us/my.php?image=imag0006ba2.jpg http://img182.imageshack.us/my.php?image=bab3ra4.jpg Questa è la mamma http://img62.imageshack.us/my.php?image=mamibabyl4.jpg Che belli i tuoi cagnolini!!! sai anche io volevo insegnare a babò la disciplina dell'agility!tu come ti sei trovata? Grazie e a presto!
-
Ciao a tutti! sono nuova del forum e ho da poco accolto a casa un meticcio che, a quanto pare, dovrebbe essere una futura taglia piccola incrociato da mamma simil volpino e papà....beh....il padre dovrebbe essere un meticcio talmente incrociato che nn si capisce da cosa derivi...cmq è di taglia medio piccola. allego la foto di madre e figlio (che si chiama Babò): qualcuno di voi saprebbe dirmi cosa (e soprattutto di che taglia!!!) potrebbe diventare? Grazie e un saluto a tutta la community! ps. mi sono appena accorta che non so come inserire delle foto presenti nel mio pc....qualcuno può aiutarmi?
-
Ciao a tutti, spero possiate essermi d'aiuto! Ho un cucciolo di meticcio di 2 mesi e mezzo, lo sto ancora sverminando e vaccinando e, a quanto dice il vet, ha ancora delle uova di ascaridi nelle feci. fin qua tutto normale se non fosse che stamattina ha vomitato "qualcosa" di molto simile a feci ma di colore beige!!!!! cosa può essere? a voi è mai capitato un vomito di consistenza solida?? il cane è allegro e non sembra affatto sofferente ma io sono molto preoccupata e non riesco a rintracciare la mia vet!
-
ciao francy!!! sempre presente quando si sente parlare di ricci!!!beh almeno qualcuno ha letto il mio messaggio....dopo tutta la fatica che ho fatto a scriverlo! un saluto a tutti!
-
............oooops.....mi ero così appassionata all'argomento che non ho letto la data.....
-
ciao a tutti, mi chiamo Michela e mi sono iscritta a questo forum proprio per rispondere alla domanda di claudio e per fare un pò di chiarezza sulla questione "riccio". è vero che il riccio europeo è un animale protetto e quindi non può essere tenuto in cattività TRANNE CHE IN ALCUNI CASI SPECIFICI quali. - riccio ferito o ammalato o che vaga in pieno giorno -piccoli orfani -riccio con peso inferiore ai 650g durante il mese di ottobre (e che quindi non sarebeb in gardo di superare il letargo) in queste situazioni è quasi nostro dovere (se amiamo gli animali) accogliere il riccio in casa per prestargli le giuste cure e liberarlo la primavera seguente in UN LUOGO SICURO (quale poteva essere il giardino di claudio soprattutto se c'era la possibilità per il riccio di poterne entrare e uscire a piacimento). L'unica cosa a cui bisogna stare attenti è sottrarre un riccio femmina per prestargli delle cure: in questi casi si deve controllare bene nei paraggi che non ci siano i piccoli perchè potrebbero rimanere senza la mamma e morire. Purtroppo non sono in tanti a sapere queste cose e spesso nemmeno i veterinari sanno dare i giusti consigli. Per quanto riguarda i ricci africani, sono i "cuginetti" dei nostrani e, oltre ad essere considerati pets, non vanno in letargo, si affezionano molto al padrone e hanno dimensioni minori rispetto agli europei. Spesso nei negozi vediamo quelli albini ma normalmente hanno aculei scuri e e solo il pelo bianco. è anche importante sapere che se vogliamo nutrire il riccio che abita nel nostro giardino possiamo lasciare a sua disposizione una ciotola con del cibo o crocchette per gatti di tipo light e senza conservanti ricoperto da frutta (per evitare che altri animali lo "rubino"). MAI dare latte, pane, mandorle, nocciole e insaccati al riccio perchè non ha gli enzimi per digerirli e potrebbero risultare per lui alimenti mortali. Se volete saperne di più visitate il sito linkato in precedenza! a presto!