
hedgehogs
Members-
Numero contenuti
75 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di hedgehogs
-
quasi sicuro diventerà una taglia media ma su quelle confezioni ti chiedono il peso in kg del cane quando SARA' adulto! penso che un calcolo del genere si possa fare solo con un cane di razza basandosi su standar della razza. Non sapevo che la r+++l facesse esperimenti su animali....ma genere di crudeltà si può compiere per testare un cibo? ti sarei grata se mi indicassi le marche che consigli.
-
ciao! anche io ho lo stesso identico problema col mio cane! le stiamo provando tutte! sembra apprezzare i croccantini mischiati con una punta di cucchiaio di umido in scatola...il problema è che gliene diamo così poco che le scatolette vanno a male che sono ancora piene a metà! secondo voi è sbagliato dargli metà dose di crocchette+ metà di umido della stessa marca? Si le crocchette della R+++l gli piacevano ma c'è un problema: nelle tabelle per le quantità da somministrare bisogna basarsi sul peso del cane da adulto...essendo un mio un meticcio di origini sconosciute nn so assolutamente quanto peserà da grande quindi nn so come regolarmi! avete suggerimenti anche per me? grazie ps. il formaggio col mio n n funziona...
-
Ciao! grazie della tua risposta! ti contatto subito così mi dai tutte le info.
-
anche io ho un cane di tre mesi e quando sono così piccoli non sono in grado di tenersela poveri piccini. Ho sentito dire che quando i maschi imparano ad alzare la zampa sono anche in grado di trattenersi. Ormai Babò ha imparato a farla sul tapettino igienico e ne abbiamo solo uno davanti alla parta: il trucco è mettere i tapettini nei posti dove la molla più di frequente e piano piano farli confluire l'uno nell'altro spostandoli verso l'uscita.
-
mio dio che impressione....quando sento queste cose e penso che in fondo facciamo le stesse cose noi quando mangiamo il coniglio mi viene voglia di diventare vegetariana.....
-
che figata! nn avevo mai sentito nulla del genere! beati voi che avete questa possibilità!
-
che forte la piscina per cani!!!! ma richiedono il libretto delle vaccinazioni? certo che la pulizia della pisciana deve essere particolarmente difficile!
-
Grazie per i vostri consigli! credetemi, sono molto utili perchè veramente nn sappiamo cosa ne uscirà e quindi è difficile anche regolarsi col cibo! le persone che me l'hanno regalato han detto che era una futura taglia piccola: la madre l'ho vista ed era come lui adesso e il padre a detta loro era il loro cagnolino (al max 8 kg di cane)....ma sapete, erano cani lasciati liberi in campagna quindi il padre potrebbe essere chiunque! (considerando anche il fatto che del presunto padre nn ha assolutamente niente!!!).
-
Ciao ragazzi! volevo sapere se esistono delle expò a cui possono partecipare anche i meticci e se ce ne sono in programma per il 2007. Grazie!
-
spesso i maschi abbaiano alle femmine ma nn vuol dire che voglia "farle male". a volte sembra che si scannino ma in realtà non si fanno niente ed è solo per dimostrare la loro dominanza. Dico così perchè il dobermann del mio ragazzo lo faceva sempre ma poi andava si risolveva tutto in poco tempo.
-
ciao! a me è tornato molto utile questo sito sull'addestramento e a cui si possono rivolgere domande specifiche per ottenere soluzioni personalizzate. Il link è questo http://www.dallapartedelcane.it Trascrivo la parte relativa alle "zuffe sociali" come dice Nergio (ovvero l'autore) "Considerazioni: Molte delle zuffe tra cani che non si conoscono avvengono al fine di difendere i confini territoriali della proprietà di uno o di entrambi i contendenti. In natura i territori marcati dai presunti proprietari vengono rispettati dagli altri consimili mentre, i cani inseriti nella nostra società, spesso varcano i confini altrui soltanto perché trattenuti, giustamente al guinzaglio, e non sono liberi di scegliere. Gli animali selvatici, devono controllare la loro posizione gerarchica solo all'interno del loro branco e difendere insieme il territorio. I nostri cani, invece, oltre a controllare la loro posizione all'interno del branco (famiglia ), sono costretti loro malgrado, ad instaurare rapporti gerarchici con altri simili, appartenenti a branchi diversi. Non è facile trovare un accordo con chi ha abitudini diverse, vive in ambienti diversi, ha una educazione diversa, in parole povere, è della stessa specie, ma ha riflessi condizionati determinati da stimoli diversi. Due cani potrebbero avere reazioni contrarie allo stesso stimolo. Come tutti sappiamo, i canidi determinano il loro territorio con l'urinazione e questo vale tanto per i maschi quanto per le femmine. L'unico modo per controllare i comportamenti, spesso istintivi dei nostri cani, è la correzione specifica delle reazioni, dobbiamo metterli in condizione di avere un riflesso condizionato positivo alla presenza di altri cani. per iniziare un ciclo di correzione, il cane deve aver superato brillantemente la fase del seduto-fermo. atteggiamenti NO: * non lasciarlo annusare con insistenza l'urina di altri cani ( angoli di strade, alberi, ruote d'automobili, altro ) * non permettere che urini in continuazione per determinare il territorio * non lasciarlo diventare capo branco all'interno della famiglia. * non lasciarlo senza guinzaglio in ambienti non conosciuti * non favorire contatti ravvicinati con cani sconosciuti senza guinzaglio atteggiamenti SI: * frequenta, con cautela, ambienti con presenza di cani * se possibile, accordati con altri proprietari di cani, concertando i comportamenti * tienilo al guinzaglio in momenti sospetti * avvicinati a cani sconosciuti solo se sono a loro volta al guinzaglio interventi: * controlla la sua aggressività già in famiglia * acquisisci il totale controllo con interventi specifici e mirati * inventati una pratica dell'allegria, potrebbe servire in occasioni particolari * ogni volta che da segni di aggressività adotta la pratica dell'allegria * eventualmente proponi lo stesso sistema al padrone del contendente * se non si distrae allontanati, riproverai in futuro lo scopo è di sostituire il riflesso condizionato di difesa del territorio, negativo per la buona convivenza, con un nuovo riflesso positivo e di disponibilità nel confronti di altri" Spero di esserti stata utile!
-
Ciao! una mia amica ha un beagle e a quanto dice ha un bel caratterino! però credo che qualsiasi cane possa averlo....se vuoi un cane ubbidiente so che i border collie imparano molto in fretta e inoltre come razza si prestano parecchio! personalmente ho un meticcio e anche lui ha un bel caratterino però quanto a intelligenza nn lo batte nessuno dei cani che conosco...l'unico problema con lui è riuscire a dominarlo.
-
quindi secondo te diventerà più grande di una shetland!?! io pensavo che fosse della "misura giusta" perchè mi sono basata sullacurva di crescita che ho trovato in questo sito http://bowlingsite.mcf.com/Size/size.html
-
ma che patatoni!!! tanti auguri!
-
povera piccina, mi dispiace tanto. Non so dove abiti tu, ma qui a Genova la leishmaniosi è endemica e bisogna sempre prendere degli accorgimenti quando portiamo i cani fuori. Ad esempio è molto utile dare come antipulci, zecche etc l'a.........x perchè protegge anche dalle zanzare e flebotomi (che sono i portatori della leishmania). Alcuni invece spruzzano ai cani delle sostanze alla citronella se li portano fuori dopo le 6 di sera. Questo tipo di patologia è frequente nei luoghi caldi e dove ci sono molte zone verdi e con muri di pietra (quelli di campagna di una volta per intenderci). Inoltre la leishmaniosi colpisce il cane tanto quanto l'uomo quindi bisogna stare molto attenti alle zone che si frequentano e soprattutto pensare quali possono essere quelle dove il cane ha contratto la malattia. Purtroppo sulla terapia nn so niente ma credo che su internet si trovi molto! Aspettiamo tue notizie!
-
eh si, infatti se fosse uno shetlandlippa sarebbe la migliore delle soluzioni!!!! Babò ringrazia tutti per i complimenti
-
eh mah...anoca nn l'ha capito nessuno! la vet dice che sembbra uno shetland, la mia vicina di casa dice che è uguale al suo collie quando era cucciolo...c'è persino chi mi ha fermato per la strada dicendomi che assomiglia a un bovaro!!! chi più ne ha più ne metta!!! Per ora rientra perfettamente nelle curve di crescita dello shetland....e speriamo che nn diventi troppo grosso visto che viviamo in un appartamento!
-
ciao!io è da poco che ho il cane ma così su due piedi forse potrebbe aver avuto la febbre o mangiato qualcosa che le ha fatto male nei giorni precedenti. Il cane ha tutte le vaccinazioni? fossi in te porterei cmq il cane dal veterinario perchè se è già una settimana che è inappetente potrebbe esserci qualche cosa che nn va.
-
E' da un pò che scrivo nel forum ma ancora nn vi ho presentato come si deve il mio bricconcello! Si chiama Babò, ha tre mesi, una vera passione per le ciabatte altrui e per tutto quello che trova a terra e può masticare! E' un incrocio tra un cippalippa (come si dice a Genova) e un cippalippa (sempre come si dice a Genova)...quindi nessuno ha ancora capito cosa diventerà e nemmeno quanto grande sarà!!!! per ora pesa 5 kg ed è alto 28 cm....si accettano suggerimenti!!!!
-
la presenza di muco nelle feci potrebbe essere sintomo di qualche parassita ma ora come ora nn ricordo più quale...cm l'importante è vedere se l'episodio si ripete! aspettiamo tue notizie!
-
Babò adesso pesa 5 kg e ha 3 mesi appena compiuti. Dovrebbe essere uan futura taglia medio-piccola (dovrebbe arrivare ai 10 kg o poco più). La prossima settimana torno dalla vet per la seconda dose di vaccino....e le chiederò anche dei vermi!
-
allora farò come dici tu. Anche perchè in questi giorni stavo impazzendo a mischiare 2 tipi di crocchette con l'umido..tutti di marche diverse! un vero caos. oer di più che la vet me l'ha messo a stecchetto!!!!! volevo chiedervi un'info: nelle crocchette della Royal per stabilire la dose c'è una tabella a incrocio dove sulle ascisse c'è l'età e sulle ordinate il peso da adulto (adult weight)....ma se uno nn sa come diventerà il proprio cane come fa??????? oppure quella dicitura si riferisce al peso attuale del cane? sono crocchette per cuccioli.
-
è quello che sto già facendo...tra l'altro poi risulta un casino riuscire a dare le giuste dosi di mangiare mischiando crocchette e umido....che stress!!!! è un circolo vizioso!!!
-
tra pochi giorni dobbiamo fare il secondo richiamo del vaccino....penso che dopo lo porterò fuori ma solo nei giardini di persone che conosco o a giocare con cani che conosco. In fondo quando ho preso babò un mese fa era libero nella campagna e stava sempre con i suoi genitori rigorosamente non vaccinati....spero che almeno qualche super anticorpo sua mamma gliel'abbia passato!!!! per la sverminazione ho già fatto le due somministrazioni di Nemex...speriamo bene!
-
anche io preferirei il secco anche per la questione dell'igiene orale (oltre che del prezzo del cibo). il controsenso però è che se non gli bagno le crocchette le mangia controvoglia e cmq le butta giù senza masticarle!