Vai al contenuto

Sarah_i29

Members
  • Numero contenuti

    66
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Sarah_i29

  1. da quasi (mi sono iscritta a dicembre) 3 anni, perchè?
  2. si, daccordo non è vecchiotto, però mica si può dire che è giovane! E poi io ne cercavo uno che aveva dai 6 ai max 9 anni. Poi sono punti di vista... poi il mio istruttore lo ha comprato 4 o 5 mesi fa e non gli hanno ancora dato i documenti! Secondo voi che significa!? Lui dice che chiama un sacco di volte e gli dicono sempre che glieli portano, poi non si fanno sentire più... scusate per i 4 poi
  3. Fino a qualche giorno fa,dopo averlo montato (prima ovviamente passo, trotto e galoppo poi abbiamo iniziato a saltare e qui è stato uno spettacolo, abbiamo fatto tutto perfettamente sincronizzati, nè io nè lui nessunissimo errore. Addirittura dopo l'istruttore si è complimentato con me!) ero convintissima a comprarlo, poi ci ho pensato bene. Essendo il mio primo cavallo voglio che tutto vada alla perfezione (nei limiti del possibile) e considerando come sono delicati i cavalli, meglio non prenderne uno che già di per sè ha un difetto tale che, volendo, si potrebbe restituire al venditore se questi non ti avesse avvertito prima di venderlo! Insomma è un bel difetto! Meglio aspettare ancora prima di trovare il mio futuro compagno, visto che ci sono 50000 cavalli nel mondo e sicuramente ce n'è uno ancora più adatto per me, magari più giovane, (11 anni è un pò vecchiotto) senza difetti iniziali e, soprattutto, che non abbia mai fatto scuola, neanche per 4 mesi come il caso di York, perchè, secondo me, si prendono un sacco di difetti (York a mano destra sta diventando duro di bocca) e lavorano troppo. Posso sembrare crudele dicendo queste cose, ma non sapete a me quanto fa male aver preso questa decisione, mi ci ero già affezzionata, e lo è anche lui a me, pensate che ieri appena mi allontanavo dal box mi chiamava come un pazzo, però ormai ho deciso... (mi vengono le lacrime agli occhi... )
  4. Comunque se a qualcuno è venuta la curiosità di vedere qualche foto di York può guardare quella di Ciottonina in cui fa vedere Morgana di faccia: York è praticamente identico!
  5. io ti consiglio il filetto snodato in tre pezzi con oliva centrale (meglio se ngolata di 45° con l'asse del filetto) . Ci sono stati diversi studi che dimostrano che questa è l'imboccatura più adatta alla bocca della maggior parte dei cavalli poichè distribuisce la pressione in modo uniforme tra la lingua, le barre e la commessura delle labbra ed è ben accetta dalla maggior parte dei cavalli. Un'altra opzione è il filetto non snodato in palstica, flessibile al centro che è molto delicato e adatto per i soggetti più sensibili. Ti sconsiglio il classico filetto, che è forse il meno indicato tra tutte le imboccature che possiamo definire "normali" e può causare dolore al palato e alle barre per l'effetto a "schiaccianoci". Spero di esserti stata utile.
  6. Sono d'accordo con voi! Infatti il mio quasi cavallo al trotto o al galoppo va spedito, sicuro, costante, senza che io faccia niente se non dargli il comando di cambiamento di andatura e quando capisce che deve saltare va alla carica!
  7. gabry scusa se uso le tue stesse parole me non ne trovo di più adatte! Infatti la moglie del mio istruttore è bastata una sola volta che lo ha sostituito che subito ho capito che il mio istruttore non lo sostituirei per nulla al mondo! Infatti lei ha una tecnica e precisione indescrivibili, ma ti mette l'ansia e non scherza e non fa complimenti sul lavoro svolto neanche se la sparano! Quindi concordo con te, mille volte il mio istruttore che è sempre disposto a scherzare tranne quando si tratta di lavorare!
  8. io ho messo morello (come il mio ex cavallo... Prince) anche se il mio prossimo è sauro... in generale prediligo morello, baio, sauro e, su un bel soggetto, non disdegno il grigio
  9. Sarah_i29

    Pelo Lucido

    io ho sempre saputo che l'alcool fa male, me l'ha detto anche il mio istruttore e l'ho letto anche su un sacco di giornali (di cavalli ovviamente) io il "mio" (tra virgolette perchè nn è ancora mio, ma lo sarà presto... ladyD e Martina sanno di cosa parlo) prima lo striglio per bene, passo la brusca e la spazzola di setole naturali sulla testa e sul corpo e ho finito. Quando devo fare qualche gara o in qualche altra occasione gli passo anche il lucidante con un panno. In inverno olto raramente uso uno spray che serve per pulirlo a secco. Per quanto riguarda l'alimentazione a volte aggiungo un po di olio di semi. scusate, la brusca non la passo sulla testa, per quello mi riferivo alla spazzola!
  10. Sarah_i29

    Nevrilità

    Io quoto LadyD e Franz Kimy. Infatti per cavallo nevrile si intende (almeno per quanto riguarda l'equitazione, se poi trovi sul dizionario un'altro significato di certo nn le si riferisce) un cavallo attento a quello che gli succede intorno, che reagisce velocemente agli stimoli, che non si fa pregare per partire al trotto o galoppo, guizzante, caldo, sempre reattivo, cme dice LadyD "un insieme di tonicità fisica, prontezza di riflessi e vitalità a livello epidermico".
  11. LadyD: scusa se ci metto tempo a scrvere, ma la mia tastiera è rotta e sto scrivendo con quella sullo schermo. Ti ho inviato un'altro mex. Cmq di nuovo grazie x i consigli e per l'ascolto, è solo che alla mia famiglia ed alle mie amiche nn importa niente dell'equitazione e non conosco nessuno che la pratichi, in piu se ne parlo ancora un po alle mie amiche mi linciano! Scusate per l'OT P.S;il cavallo che vorrei comprare i chiama York
  12. Risposta aLadyD: Si, lo so che nn era tu intenzione dire una cosa del genere! Ti ho mandato anch'io un mex privato, spero che ti sia arrivato! Se nn ti è arrivato scrivimelo sul forum e te lo rimado.
  13. Anch'io la penso come te, è proprio per questo che vorrei comprarlo, magari "lavorando con ritmi normali" e curandolo di piu gli passera, e poi è davvero bravo, ogni volta che lo monto il mio istruttore mi fa i complimenti, infatti mi ha già proposto di comprarlo! Grazie per la benvenuta
  14. Per prima cosa grazie per il benvenuta! Per LadyD: non ti preoccupare, ti do perfettamente ragione, infatti subito dopo la mia "discussione" con lo stalliere la prima cosa che ho pensato è stata quella di cambiare maneggio, cosa che avrei sicuramente fatto se solo ce ne fosse un'altro vicino a dove abito io! Per quanto riguarda il veterinario, è il minimo farne venire uno esterno al maneggio, perchè è vero che sarebbe il mio primo cavallo, ma non sono proprio una principiante! (sò che tu non intendevi affatto dire questo, l'ho scritto solo per specificare, cmq grazie per tutti i tuoi consigli!) Il collare lo proverò cmq, speriamo che funzioni! I giochini li metterò sicuro, mentre l'ungere le parti dove si appoggia nn penso che lo farò, perchè so che potrebbe anche imparare a ticchiare senza appoggiarsi, e questo si che sarebbe un dramma! La soluzione di metterlo al paddok penso che sia la migliore, grazie.Per quanto riguarda l' operazione non ci penso proprio perchè mi hanno detto che a volte nn è servita a niente e poi è pur sempre un'operazione, quindi penso che a quel punto è meglio convivere con il problema piuttosto che metterlo sotto ai ferri! Per sara84: ho osservato i denti del cavallo e ha quelli d'avanti consumati si e no 4 millimetri, quindi penso che lo faccia solo da pochi mesi o forse meno. Qualcuno sa dirmi per quanto li ha consumati da quanto lo fa? Penso che si possa stabilire...se mi sbaglio perdonatemi. Per NINA: mi dispiace tanto per il tuo cavallo, deve essere stato terribile! Ma probabilmente preferisci nn parlarne... Il mio finora nn ha mai avuto coliche, speriamo che continui così... Scusate per il poema
  15. Sarah_i29

    Ticchio D'appogio

    Mi sono iscrittta oggi al forum e vorrei porvi una domanda. Nel maneggio che frequento c'è un cavallo che ha circa 11 anni e che io vorrei comprare (sarebbe il mio primo cavallo!!!). Il cavallo in questione è davvero perfetto, o meglio ha un solo difetto:il ticchio d'appoggio. Per il resto ha delle andature stupende, sul salto è un vero mostro (in senso buono ovviamente), è docilissimo e super affettuoso sia montato che a terra. Il fatto è che, essendo un cavallo della scuola ed essedo ottimo in tutto, tutti lo vogliono montare. Pensate che il giorno prima che l'ho montato io ha fatto 4 ore di lezione di seguito e quando il giorno dopo l'ho montato si è fermato 4 o 5 volte a fare bisogni misti ad aria. Il mio istruttore mi ha detto che faceva così perchè il giorno prima era stato molto stressato. A questo punto si capisce benissimo perchè ha il ticchio, però il mio istruttore non se ne importa e non adotta nessuna soluzione anche se io gliel'ho detto parecchie volte. Il cavallo inoltre ad essere sfruttato non viene mai portato al paddok perchè ci vanno solo i cavalli di proprietà. Io ho inoltre detto di questo cavallo ad uno stalliere perchè pensavo che se glielo avesse detto lui il mio istruttore si sarebbe deciso a mettergli un collarino o a trovare comunque una soluzione, ed invece sapete lo stalliere che mi ha detto?!?! "Si, diglielo all'istruttore che glielo fa passare". Io, che ero già tristissima per il cavallo, sentendo quelle parole di scherno, (era chiaro che mi stava prendendo in giro!!!) sono scoppiata in lacrime. Vorrei quindi comprare questo cavallo per aiutarlo, ma conosco le conseguenze del ticchio e quindi non so proprio che fare. Pensate che ci siano possibilità di guarigione se lo tratto come si deve, lo porto spesso al paddok, gli metto il collare (che a questo punto comprerò io a breve) e gli metto qualche giochino nel box? Scusate per la lunghezza e per eventuali errori.
×
×
  • Crea Nuovo...