Vai al contenuto

paraskevi

Members
  • Numero contenuti

    5
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paraskevi

  1. Salve, ecco un aggiornamento sul cane da mosche. Come qualcuna di voi mi aveva preannunciato ha preso i vermi. Non la tenia spero..cmq sono vermi di sicuro poichè li ha già avuti (noi viviamo in campagna ed oltre alle mosche ci sono in giro tante capre che disseminano i loro profumati ricordini ) e conosco i sintomi.Infatti vomita quasi tutti i pasti da un paio di giorni ed ha accessi parossistici di tosse come se qualcosa lo volesse soffocare...Stasera non teneva neppure l'acqua. Tempo fa la prima volta che è successo ce ne siamo accorti perchè (scusate la crudezza) li ha vomitati. Naturalmente oggi gli abbiamo dato il vermifugo e spero domani vada un po' meglio. Di conseguenza ho capito anche cos'ha il gattino di cui ho fatto cenno: non ha la laringite. Ha i vermi anche lui.La tosse è eguale.E forse Manos (il cane) ha preso i vermi da lui con il quale gioca e non dalle mosche (anche se questo problema rimane) o dalle capre. In ogni caso in qualsiasi modo li abbia presi adesso ci sono. Io non mi ricordavo + questi particolari ma ora ho sommato le due cose ed almeno so come trattare la faccenda. Anche se spero che non capiti a nessuno, vi ho descritto i sintomi perchè forse potranno essere utili a qualcuno che si chiede cos'ha il suo cane quando ha questa strana "tosse" che non è vera tosse ma quasi sembra soffocare.Somiglia alla pertosse dei bambini. Quando si conosce il problema è piu' facile e soprattutto rapido correre ai ripari. Ciao a tutti
  2. Grazie a tutte! la soluzione è veramente difficile (se c'è).Penso che prima di tutto terro' in casa le iniezioni sperando per assurdo che se deve inghiottire qualcosa di veramente brutto, stia cosi' male da lasciarsi fare l'iniezione.Come del resto già successo. Altrimenti per i suoi "pasti" diciamo quotidiani di mosche & C. ,che lo fanno stare male soltanto alla pancia, posso solo sperare che ora che anche qui sta arrivando il freddo la materia prima venga a mancare. Ma chiaramente è una soluzione che soluzione non è.
  3. Prima di tutto: grazie per avermi dato dei consigli. Poi, purtroppo, lui è molto veloce. Vede, acchiappa al volo ed inghiotte direttamente e...scappa a nascondersi perchè sa benissimo che non deve farlo. E'testardo fa apposta sempre quello che sa che non deve. Non so se vuole solo attirare l'attenzione, ma di attenzioni ne abbiamo molte per lui, oppure dimostrare che è lui il capobranco. Sicuramente è colpa dell'educazione anzi non educazione.A discolpa posso dire che anche un addestratore (lo aveva solamente a pensione 15 giorni quando eravamo assenti ) lo ha definito "un cane difficile". Ad es. da piccolo mangiava la sua cacca e non c'era verso di farlo smettere. Abbiamo risolto in maniera brutale (anche su consiglio del veterinario): ogni volta peperoncino in bocca. Ha smesso. Ma stavolta devo fare ancora cosi'? Quella volta era piccolo e forse non capiva che non si deve fare. Ora lo sa benissimo. A discolpa sua invece si puo' dire che lo abbiamo preso ai bordi di una strada che non aveva neanche 2 mesi e non ha avuto tempo di imparare qualcosa dalla madre. Ah tenete presente, se qualcuno ha dei consigli pratici o ci è passato, che il veterinario + vicino è a 40 km. Grazie ancora Scusate, visto che ci sono, anche se probabilmente non è questo il forum giusto. Ma abbiamo nella cucciolata di gatti uno di loro (6 mesi) che era il + gracile. Ora si è rifatto ed apparentemente sembra sano: occhi, pelo (corto) tutto perfetto.Solo che spesso tossisce, sembra quasi vomitare ma non vomita (non sono percio' i peli) , solo tossisce e spesso ha anche diarrea. Potrebbero essere vermi? Preciso che vive in giardino e non si lascia toccare.
  4. Ma no! Forse non ho spiegato bene. Non è che mangia solo insetti! altrimenti non avrebbe il peso che ha (cmq ha una bella linea non ha un filo di grasso, solo muscoli) .Naturalmente che mangia il suo cibo, sia quello di casa (pasta, riso, carne, verdure etc.) che quello secco, oltre a latte, biscotti e snack vari. Soltanto quando succede che mangia un insetto presenta i sintomi descritti. Per lui è un gioco..non li mangia mica per fame.Ma sto' gioco è molto pericoloso. Che fare?
  5. paraskevi

    Cane Da....mosche

    Salve,vivo in un'isola del Mediterraneo con clima caldo ma anche spesso umido soprattutto ora. Pertanto essendo anche la casa in mezzo al verde, ci sono molti insetti ed il nostro cane ( 30kg di bontà in olio d'oliva) età anni 4, razza....., sano e robusto, si diverte a mangiare mosche e qualsiasi cosa voli. Oltre a cio' è anche allergico (almeno credo anche se non so a cosa, ma starnutisce sempre). Gli effetti di questi "pasti" sono gorgoglii fortissimi della pancia, talora vomito e diarrea, non mangia (solo erba) e non beve. In un paio di occasioni si sono manifestati anche gonfiori impressionanti della testa ed anche della gola (esternamente). Il problema è che questo succede sempre + spesso. Gli do il Fe***il sciroppo e del carbone vegetale(quando ci riesco). La veterinaria mi darà delle iniezioni da tenere a portata di mano nel malaugurato caso inghiottisca una vespa...ma intanto cosa posso fare per scoraggiare questo comportamento? Sgridarlo non serve. Lo sa bene che non deve farlo, ma lo fa lo stesso. Ho paura che con tutti gli insetti che ci sono qui che faccia qualche "pasto pericoloso". A me viene in mente solo la museruola...ma non posso mica mettergliela per tutto il giorno. Grazie per un consiglio anche di carattere medico e magari per un rimedio al comportamento
×
×
  • Crea Nuovo...