Vai al contenuto

KindOfMagic

Members
  • Numero contenuti

    99
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di KindOfMagic

  1. Eh si ..intendo il famoso cartone! ma in che senso la bucano? La rosicchiano....? ( allora non è un buon modo per portarle a casa.non vorrei perderle in macchina !!)
  2. Appena mi saro' organizzato al meglio le prenderò ( spero il prima possibile.... ). Riguardo al trasporto penso proprio che per evitare pericolosi sbalzi di temperatura o correnti d'aria userò la "triste" scatola da trasporto che a quanto pare è la più sicura (spero solo che dentro alla scatola circoli sufficiente aria!..)
  3. Leggendo dei post sul forum dedicato ai coniglietti ho visto che si parla spesso di sterilizzazione...ma è necessaria o quanto meno consigliabile anche per i porcellini? (per esmpio penso alla possibilità per le femmine non sterilizzate di andare più facilmente incontro a tumori .
  4. Sicuramente le andro' a prendere in macchina: era mia intenzione acquistare una gabbia nuova e spaziosa devo solo decidere se lasciare la gabbia a casa pronta per quando arriveranno ( e quindi andarle a prendere con un trasportino) oppure comprare la gabbia nello stesso momento in cui prenderò i porcelli( il fatto è che la macchina è piccola e la gabbia se molto grande penso che entrerà a fatica!! )AH....comunque non fa' ancora molto freddo (almeno qui a Roma!).CIAO
  5. Mi hai convinto ...heh se non avro' la certezza ( o quasi ) che le femmine non si sono già accoppiate scegliero' i maschietti. Ma te quando li hai acquistati in negozio li hai portati a casa con un trasportino ?Grazie.
  6. Sono proprio indeciso...maschi o femmine!? Da una parte c'è la possibilità, per i maschietti, di non andare più d'accordo quando saranno adulti e hanno anche questo problema dell' impaction, dall'altra per le femmine c'e' il rischio della gravidanza! BHO!!!!!!!!
  7. Faccio presente un piccolo problema che potrei avere prendendo le femmine.....TROVARLE GIA' INCINTA!! Ecco perche non è semplice come sembra la scelta!
  8. Avrei la possibilità di prenderne due a pelo lungo ( quindi peruviane...se ho studiato bene !),però mi hanno detto che richiedono molte cure per mantenere bello il pelo quindi sarei orientato a prenderle a pelo corto ( stile topolone.....) oppure le abissine che se non sbaglio hanno un pelo semi-lungo ( a rosette). Piuttosto..ecco un'altra domandona! Se prendo due cavie devo evitare una maschietto e una femmina altrimenti rischierei di avere un allevamento di porcelli in casa...quindi: meglio due maschi o due femmine?
  9. Di gabbia ne avrei una che utilizzavo per il mio coniglietto nano ma avendola usata per quasi 7 anni vorrei acquistarne una nuova. Penso di aver visto la tua supervilla in una foto inserita in un post.....complimenti è davvero immensa e molto bella !
  10. Sono assolutamente d'accordo con te briciolona! Ho visto la foto della gabbia ed è davvero molto bella, inoltre non consentirebbe al cane di dare musate ai caviotti...però.....ho letto che sono da preferire le gabbie con delle grate in quanto consentono alle cavie di curiosare, sentire odori e altro( penso per esempio d'estate con 35° che caldo sentirebbero...poveri porcelli!).
  11. Allora cercherò di far adattare prima i porcelli allla nuova casa e poi presenterò loro il cagnone..heh ! Per quanto riguarda la sistemazione della gabbia so che per loro è necessario un rifugio ...ma secondo voi non c'è il rischio che le caviotte (avendo intenzione di adottarne 2 ) si chiudano nella loro casetta e che quindi diventino restie al contatto umano? E' un errore mettere la casetta solo dopo aver familiarizzato con loro ( quindi dopo qualche giorno dal loro arrivo)?
  12. Immagino però che per i primi giorni sarebbe meglio che i porcelli non vedano il cane ( cosi si abitueranno al nuovo ambiente)..giusto? oppure è preferibile rompere subito il ghiaccio e farli conoscere fin dall' inizio? Vorrei farvi qualche altra domandina.....meglio aprire un'altra discussione?( non sono molto pratico del forum..SCUSATE) CIAO.
  13. Prima di tutto grazie per le vostre risposte! Io ho un pastore tedesco: il mio cane è piuttosto esuberante infatti quando ho portato il criceto per la prima volta a casa temevo che non andassero d'accordo e che tentasse di aggredirlo... invece... al massimo lo annusa senza abbaiare o mostrarsi aggressivo..!! Comunque avrei la possibilità di mettere i porcellini in una stanza in cui il cane non entrerebbe se non sotto il mio CONTROLLO :bigemo_harabe_net-134. Certo non lascerei mai cavie e cane soli senza la mia presenza! CIAO E GRAZIE ANCORA.
  14. KindOfMagic

    Cavie E Cane!

    Ciao a tutti, una domanda ....: secondo voi le cavie e un cane possono convivere senza troppi problemi? . Premetto che in casa ho già un cricetino e il cane lo ignora del tutto e questo mi fa ben sperare per il possibile arrivo di una coppia di porcellini.....cosa ne pensate!?! GRAZIE
  15. KindOfMagic

    Convivenza?

    Ciao a tutti, secondo voi quali sono le differenze di comportamento e di gestione fra un coniglietto e un porcellino d'india?Faccio questa domanda perchè a casa ho già un cane ed un criceto e mi piacerebbe molto adottare un altro pelosetto. Un coniglietto potrebbe convivere ( ovviamente con le giuste attenzioni e precauzioni) con il cane? Come potrei fare per i primi tempi? CIAO
  16. Intorno ai 4 mesi / 4 mesi e mezzo il cane cambia i primi denti ma la sostituzione si completa verso i 6 - 7 mesi ( sono sicuro di questo per quanto riguarda il mio cane,un pastore tedesco, ma penso sia uguale in tutte le razze!). Quindi a 10 mesi i denti sono tutti sostituiti e non crescono piu.......PER FORTUNA!!!!!!! .Ciao.
  17. Oggi quando sono andato a cambiare la lettiera al criceto mi sono accorto che nella sua casetta (sopra ai pezzetti di carta igienica) c'era una macchia di sangue ... mi sono subito preoccupato e mi sono chiesto cosa potesse essere. Spero che qualcuno posso chiarirmi le idee in attesa di portare il piccolo dal veterinario. Comunque il criceto mangia e non mi sembra in cattive condizioni di salute. Ciao e Grazie.
  18. Dunque non ho sbagliato a dire che il criceto winter white è un criceto russo?( ci sono razze differenti ma sempre russo è ..!) Per quanto riguarda il grattarsi avevo detto che si grattava spesso il corpo ma non quella parte specifica ( la zampetta posteriore)...comunque per fortuna ora sta bene e il problema sembra essersi risolto . Volevo chiederti una consiglio: cosa potrei fare per abituare il criceto alle carezze e magari ad essere preso in mano? Penso che il piccolo sia spaventato e se cerco di avvicinarlo mi mordicchia il dito e scappa. Io penso che con del cibo particolarmente gustoso per lui potrei avvicinarlo...ma....di cosa sono golosissimi?( Ho provato con insalata e verdura ma non sembra interessato.. ) Ciao e Grazie.
  19. Grazie dei consigli Thèoden comunque per quanto riguarda la razza del criceto posso dire con sicurezza di aver letto su diversi siti dedicati al criceto che esiste la razza "Criceto Russo" che si suddivide in "Winter White" ( comunemente chiamato siberiano) e in "Campbell". Quindi entrambi sono criceti russi anche se sono due razze differenti. Ciao
  20. Cosa intendi dire con deciditi..? Comunque il piccolo sta meglio e la zona arrossata non si vede quasi più......per fortuna! Ciao e grazie dell'interessamento.
  21. E' un criceto russo ( per la precisione siberiano ). Per quanto riguarda la zona.. è rosata, non ho visto sangue e non si gratta o mordicchia quel punto ( si gratta spesso, usando le zampette posteriori, il collo e il dorso ma penso sia abbastanza normale).
  22. Ciao mi sono accorto che il mio ciceto che ho da poco tempo ( quindi è ancora un po diffidente ) ha sulla zampetta posteriore una zona priva di peli ( almeno cosi mi sembra) e soprattutto di color rosa ( l altra invece è tutta ricoperta di peli bianchi): secondo voi potrebbe essersi grattato eccessivamente ? oppure cosa pensate a riguardo...?? Grazie.
  23. Ciao a tutti mi chiamo Andrea ed ho da 2 giorni un criceto ( penso si tratti di un criceto russo siberiano ..almeno credo), volevo porvi alcune domande: 1. Ho acquistato il criceto in un negozio...secondo voi che età potrebbe avere ( mi sono dimenticato di chiederla!!!) ? 2. Io gli do da mangiare un mix di semi per criceti ma volevo sapere che quantità di verdura o frutta integrare? ( visto che ho letto essere consigliata una dieta varia) 3. Un ultima domanda riguarda le dimensioni della gabbia: le vostre quanto misurano all'incirca? Ciao e grazie .
  24. Ciao a tutti mi chiamo Andrea e ho intenzione di prendere una coppia di cavie, volevo da voi qualche prezioso consiglio visto che in casa ho gia un cane: 1. Le cavie hanno bisogno di fare molto movimento durante il giorno? ( lo chiedo perche non sarebbe possibile farle uscire molto spesso dalla gabbia avendo in casa il cane!) 2. Eventualmente sarebbe più facile gestire la presenza in casa di un cane e di coniglietto nano? Ciao
×
×
  • Crea Nuovo...