Vai al contenuto

*ZoE*

Members
  • Numero contenuti

    31
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di *ZoE*

  1. *ZoE*

    Curarla O No?

    Diva i gatti anziani spesso hanno di questi "problemi", la mia gattona (che è vissuta 18 anni) negli ultimi anni della sua vita aveva dei cali di salute impressionanti, ma poi, si riprendeva alla grande senza che intervenissi con delle cure. I famosi problemi "renali" erano il mio cruccio maggiore, ho più volte provato a dare alla mia gatta delle gocce antinfiammatorie di natura erboristica....il problema non veniva del tutto risolto ma lei stava decisamente meglio. Non sono mai intervenuta drasticamente con delle cure veterinarie perchè sapevo che, essendo così in là con gli anni, l'anestesia avrebbe potuto anche crearle dei seri problemi (a volte i soggetti più anziani infatti non passano l'anestesia).
  2. Il fatto di farle fare un calore non presuppone che la cagnetta poi faccia un cucciolata, ma queste sono sempre scelte del padrone, dettate anche dai consigli dei veterinari (che spesso hanno pareri del tutto contrastanti). Ovviamente, tra le due opsioni (ovariectomia e ovarioisterectomia) la più consigliabile, come dice anche s....a è sicuramente la seconda, si riducono i rischi di tumori e infezioni. Dopo la sterilizzazione fai attenzione al cibo, il cane tende ad ingrassare un pò e ciò è dovuto dall'interrotto ciclo ormonale.
  3. "Ovviamente la pettorina dà maggiore "libertà" al cane che, se non educato a stare al passo, ne può approfittare e tirare più del dovuto" s....a io ho precisato proprio questo. Ma come la maggior parte dei veterinari consigliano, quando il cane è ben educato a stare al passo, la pettorina non reca alcun danno nè allo scheletro, n'è alle ghiandole ascellari. Oltretutto nel collo passano le aritocolazioni ed i muscoli più importanti sì, ma anche molto delicati, ho visto cani avere seri problemi al livello esofageo per non parlare di problemi epidermici dati dalla morsa del collare. Cmq...punti di vista...
  4. Ciao Violetta! Ti posso dare solo alcuni piccoli consigli che noi (nel nostro rifugio) utilizziamo per la sterilizzazione! La sterilizzazione del cane viene definita a seconda del tipo di intervento: ovariectomia o ovarioisterectomia; il primo intervento consiste nel togliere solo le ovaie, il secondo invece comporta l’asportazione delle ovaie e dell’utero. L'ovariectomia non comportano maggiori rischi per l’animale rispetto alla legatura delle tube che impedisce la fecondazione della femmina, ma non elimina la carica ormonale, per cui la cagna va comunque in calore. La sterilizzazione, invece, elimina definitivamente i calori. Non c'è un tempo preciso o un età definita per provvedere alla sterilizzazione, di norma si aspetta che la cagna passi il primo calore (ciò di solito avviene entro un anno o poco più), dopo tale carica ormonale il cane si può sterilizzare. Calcola che se togli solo le ovaie e la tua cagna effettua il calore avrai sempre problemi con i cani (maschi) quando la porterai a spasso. Fatti consigliare dal veterinario! ;-)
  5. La pettorina è meglio per il semplice motivo che distribuisce la forza (che il cane impiega spingendo in avanti) su tutta la cassa toracica! Questa non grava quindi su di una superfice relativamente piccola (e delicata) qual'è il collo! Ovviamente la pettorina dà maggiore "libertà" al cane che, se non educato a stare al passo, ne può approfittare e tirare più del dovuto. Ma come in tutte le cose, è solo un fatto di educazione! ;-)
  6. Oltre i miei due cagnolozzi schifosi c'è Mao (la micia dodicenne) e Odino (il gattaccio ceco ad un occhio)! :-D
×
×
  • Crea Nuovo...