
daniloghi
Members-
Numero contenuti
1 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di daniloghi
-
probabilmente la causa della morte è stata allora un'altra... Io te lo avevo scritto perchè un annetto fa mi è morto un piccolo ( aveva solo un paio di sett.) perchè era rimasto incastrato nella ciotola dell'acqua... è probabile che abbia preso un/a batterio/malattia... I genitori adesso ti sembrano in salute o malaticci?
-
Non capisco bene quello che dici ma se lo hai trovato dentro l'acqua probabilmente è zampettato dentro e non è più riuscito a emergere con la testa ( succede quando sono così piccoli) Mi dispiace...
-
Mettici le foto dei tuoi pappini!!!
-
Oggi ho lasciatro aperto circa tre quarti d'ora poi, siccome c'è già buio, ho richiuso senza che fossero uscite... Però hanno sempre mooooolta paura di me... speriamo che si tranquillizzino.... Ciao
-
I piccioni viaggiatori sono una particolare razza e per imparare a tornare in un determinato posto devono nascerci o comunque considerarlo la loro casa... Detto questo un qualsiasi uccello con un po' di senso dell'orientamento può imparare a "fare una visitina" in un posto, se impara che lì gli viene dato da mangiare.. Per il pesce cotto ti sconsiglio di darlgielo.. Cerca di trovare il suo mangime perchè anche se spesso si amano anche quello di altri animali è sicuramente meglio il loro (frumento, granoturco..). I piccioni amano mangiare anche un po' di pane secco sbriciolato Personalmente ti consiglio di sfamarlo fino a quando non vedi che ormai se la può cavare da solo e poi (magari non subito visto che ormai siamo in inverno e se lo tieni per un po' di tempo in casa potrebbe soffrire il freddo una volta all'esterno) liberarlo, lasciandogli per un po' di tempo del cibo a disposizione nel caso non riesca a procurarselo da solo e torni a cercarlo. Ciao
-
che bello oggi la femmina ha mordicchiato un legnetto a un cm dalla mia mano!!!! Le ho fatto una foto.. Dimmi cosa te ne pare Ciao cia o
-
è normale che all'inizio abbia paura di un suono che non ha mai sentito..
-
i prezzi variano dai 60 ai 100 euro circa.. Caratterialmente sono un pochino meno scontrose con l'uomo ma hanno a volte problemi nel rapportarsi con i propri simili (specialmente quelli non allevati a mano) e solitamente una capacità nell'allevare i piccoli più ridotta.. Ciao X Pami: ti ho mandato un messagio privato
-
Quoto Andrea 9...
-
con il maschio procedo sempre con il bastancino, ma però non li ho più fatti uscire perchè la femmina per ora ogni volta che mi avicino alla gabbia cerca di beccarmi o di mandarmi via... Belle le foto!!
-
Per quel che ne so io, il nido delle calopsitti dovrebbe essere a cassetta verticale,di dimensioni circa 40cmX30cmX35cm, con un po' di truccioli di segatura sparsi sul fondo. Spesso nei negozi vengono venduti nidi per calopsitti troppo piccoli.. Facci sapere come è il nido... Un'altra cosa: almeno nel nido ci entrano?
-
WOW :bigemo_harabe_net-122: Che bello!! Metti delle foto se ci riesci!!!
-
Per il freddo posso dirti che i miei, stando in un posto riparato dall'aria, resistono all'esterno anche quì al Nord, dove di notte la temperatura scende di qualche grado sotto zero Per il nido: sei sicura di avere un maschio e una femmina e non due femmine?
-
intanto tutto ok.. Non si guardano molto ma so che è normale.. Speriamo che creino un feeling!
-
Ma allora tu sei partita avantaggiata!! Lo sai che a me per farmi mangiare un bastoncino corto dalla mano (cosa che adesso fanno ma ancora con molta diffidenza) c'è voluto un mese e mezzo?!! Ti riferisco un metodo per abituarli alla frutta che ho letto: per farle provare la mela puoi provare a prenderne una fetta e, mettendoti in una posizione da cui ti veda bene, inserire un seme (ad es. di girasole) all'interno, in modo che sia "costretta" a provare la mela per avere il seme... Sembra che dopo che l'hanno assaggiata la mangino perchè gli piace, mentre prima non la provano per timore
-
Prima di tutto il taglio (sempre se lo vorrai fare) dovrai farlo fare a vet. aviario o a un allevatore esperto, in modo che le ali vengano spuntate quanto basta per impedirgli i lunghi voli, senza però menomarlo.. Se lo porti in un ambiente dove non è mai stato è altamente probabile che al primo minimo rumore si spaventi come un pazzo, anche se in casa è tranquillo.
-
Oggi li ho messi insieme!! ... Sembrano andare d'accordo.. Speriamo!
-
Oltre a separararla dagli altri (cosa che spero tu abbia già fatto) potresti provare a chiamare un vet. aviario... Nelle vecchie discussioni dovrebbero esserci i numeri di telefono..
-
i miei solitamente dopo ottobre non covano più, ma se li tieni al chiuso non penso che ci siano particolari problemi... Ma forse la cosa migliore è lasciarli fare... Non saprei neanche io cosa consigliarti... fammi sapere
-
So che sarebbe meglio non dargliene troppo ma non so quanto di preciso.. Per il fatto che accetti solo quello e solo dal tetto ti posso dire che anche la mia calo maschio fa così, fidandosi solo se mi avvicino a lui con la mano quando ho in mano un rametto (perchè si è ormai abituato) e non quando ho in mano le spighe di panico, che peraltro preferisce di gran lunga ai rametti... Sarà la forza dell'abitudine..
-
Si è allevata dai genitori.. Speriamo che sia il maschio ad insegnarle qualcosa visto che, per ora, quando le do da mangiare si spaventa da matti, anche se ogni giorno di meno.. Ciao
-
.. Di nulla.. Tienici informato
-
io ti consiglio o di cambiarlo o di pulirlo accuratamente spruzzandolo poi con uno sprai insetticida specifico per i volatili che serve a sterminare gli eventuali parassiti che potrebbero disturbare gli inquilini... ...Dimenticavo, lo spray lo trovi in in un qualsiasi negozio per animali
-
Quante domande!! Cercherò di andare per ordine! -Questa dovrebbe essere un esemplare di un anno -dovrebbe essere una femmina perchè il signore che me l'ha venduta (che conosco e che quindi non dovrebbe avermi imbrogliato) mi ha detto che, quando la teneva nella voliera con le altre calo accoppiate (praticamente questa era il trezo incomodo ) aveva fatto le uova scatenando un putiferio con l'altra femmina gelosa... .... Così adesso doveva darla via.. -adesso si trova nella stessa gabbia del maschio ma divisa da lui da una divisoria a sbarre che gli permette di vederlo e di farsi vedere.. -per ora non credo che abbiano trovato una particolare intesa (ma in fondo la divisoria serve proprio per quello..!) anche se il maschio un minuto dopo averla vista le si è avvicinato gorgogliando felice...