Vai al contenuto

MauraR.

Members
  • Numero contenuti

    20
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di MauraR.

  1. MauraR.

    Carciofo Al Coniglio?

    Ciao tutti, eccomi ritornata dopo tanto tempo, purtroppo sono stata mesi e mesi senza pc a causa di un guasto "importante" , finalmente ne ho comprato un'altro ed eccomi di nuovo qui. A parte questo, volevo farvi una domanda: mi ritrovo a casa un amrea di foglie di carciofo che mi ha dato una mia amica contadina, sapendo che possiedo un coniglio, ma la mia domanda è le pò mangiare? Dato che ho visto che sono foglie "grasse" ...voi ch ene pensate... Ciao Maura
  2. Grazie tante, per le risposte ancora una volta. In questi giorni vi terrò informata sull' evoluzione della cosa...incrocio le dita!!! Pensavo una cosa, l'ho lasciata 10 giorni a casa di un amico che l'ha trattata benissimo, ;-.) perchè ho dovuto andar via ieri sono andata a riprenderla, ma secondo voi riconosce la casa? bah.....ho visto che all'inizio era spaesata, potrebb eessere una buona occasione per insegnarli l'uso della lettiera. Cmq grazie buonanotte e a domani....
  3. MauraR.

    Sono Nella Cacca...

    Ciao a tutti, sono dipserata!!! da circa due mesi ho una coniglietta, pensavo di prenderne un 'altro in adozione epr farle compagnia, ma mi sa che invece devo risolvere un' altro problema, prima che i miei la sbattino fuori casa..... Il problema è questo - ahimè - non le ho mai insegnato a fare i bisognini nella letteria, perchè? perchè non sapevo come fare, perchè ho letto che non bisognava farla uscire dalla gabbia fino a quando non imparava, molto dopo averla acquistata e così ci ho rinunciato. Quindi da sempre è abituata a fare i servizietti in giro dove le capita, ora essendo cresciuta ha imparato anche a saltare sui divani, sui letti e quindi immaginate da voi il risultato di tutto questo ! ;-(((( Ovviamentw i miei, non lo amettono più, e vogliono che me ne liberi ochela tenga chiusa in gabbia, cosa che ovviamente io non posso permettere che avvenga. Ne me ne voglio liberare perchè mi sono affezionata da morire ;-((((((( C'è un rimedio a tutto questo? o altrimenti dovrò farla adottare da qualcuno........
  4. Scusate ma vado di frettissimaaaa, io ho provato è vi giuro non si stacca più..sembra la sua coperta di linus, in effetti tempo un po' per la digestione, ma in questa maniera si è ripresa tantissimo...magari stasera quando torno vi faccio sapere....... Baci
  5. Ciao a tutti, vi pongo questo quesito riguardo il comportamento della mia coniglietta che ultimamente mi sta facendo un po' inpensierire.... Da qualche giorno, cioè da quando è scoppiato il gran caldo. la mia coniglietta la vedo molto abbattuta, prima sgambettava saltava come una pazza, invece ora la trovo speso stesa a terra, e devo stimolarla parecchio per farla giocare. Altra cosa che ho notato è che mangia "di meno" nel senso che prima la mattina quando le mettevo la verdura la divorava subito e facev tanti salti di felicità invece ora la mangia nell'arco della giornata, e secondo me di meno. Ieri sera....l'ho messa sul balcone che tirava un'arietta molto bella e ha ricominciato a riprendersi un pochetiino ma no so se sia unacoincidenza soltanto!! Altra cosa a cui ho pensato forse è la solitudine è sola soletta, per il momento, e forse si è stancata, inoltre ultimamente almeno fino alla fine della settimana prossima ho pochissimo tempo da dedicarle a causa di tantissimi impegni lavorativi, e quindi è più sola del solito! Voi che ne pensate?? ;-( A me spiace vedrla così....
  6. Grazie per le risposte...cmq per quanto riguarda la rete un conoscente aveva due coniglietti, che l'hanno rosichiata e si sono buttati giù... ;-( cmq vedrò cosa fare al più presto perchè noto che soffre davvero tantissimo il caldo...
  7. MauraR.

    Arriva L'estate...

    Ciao a tutti, pongo un nuovo interrogativo... ;-) Appunto come si deduce dal titolo, arriva l'estate, e fa davvero caldo, io so che i conigli non hanno senso del vuoto e che quindi si possono buttare giù dal balcone, io abito in un condominio al trezo piano e fin'ora tengo le finestre chiuse in modo che non esca sul balcone, ma la temperatura aumenta sempre di più e questa cosa sta diventando impossibile, così mi chgiedo come fate voi in estate? Io ho i balconi con la ringhiera.....come si fa? ;-(
  8. Vi ringrazio per le risposte che mi avete dato, forse sono io ansiosa un po' troppo ( per quanto riguarda le palline) ma dato che è con me soltanto da poche settimane fino a quando non mi tranquilizzo per quanto riguarda la sua salute tutto ok. per quanto riguarda il coccidostatico il vet. mi ha dato la stessa risposta, per quanto riguarda la vagina, in realtà non so come spiegarlo ma vedendo delle foto sicuramente è in fase di crescita.
  9. Bah io ho notato che la mia coniglietta lo ha leggermente umidi specie dopo aver bevuto o mangiato verdura, quindi dovrebbe essere ok ;-)
  10. In bocca al lupo per il tuo esame.------e un bacione a Wally----poi faci sapere cosa dici il vetrinario circa la tisana---
  11. Ciao mconigliair, ancora una volta vi ringrazio perle risposte, per ora non ho nessuna novità da raccontarvi, oggi ho riprovaro a dargli la verdura, metà carota stamattina e un ramo (anche di meno ) di sedano e il pellet stamattina visto che non accadeva nulla, stasera ho provato a darle l'latra metà della carota, e un altro po' di sedano ora vediamo cosa succede. due domande: 1)ma la verdura si può lavare col bicarbonato? 2) oggi guardando la vagina della conigliessa ho notato che rispetto ad una settimana fà è diventata più "grande" che significa? grazie...
  12. Ciao a tutti, grazie per avermi risposto,la mia coniglietta Berta sta abbastanza bene (vi piace il nome'?) anche se mi sono presa un bello spavento, credo di averle dato da mangiare troppo sedano e per due giorni interi ha fatto poche palline e20 pure molli,per fortuna ho risolto togliendole la verdura e dandogli solo fieno e quel suo pellet schifoso, ora la situazione si è normalizzata nuovamente! Fiuuuuuu Ora avrei intenzione di ricominciare con le verdure ma molto lentamente, voi che ne dite. Avete ragione sul veterinario......... Mi ha spiegato perchè fa male il coccidostatico, e lo butterò il prima possibile, la mia paura più grand eperò è quella che siccome ho capito che per cambiare alimentazione ci vuole molto molto tempo (dato la mia esperienza minima) che questo avolo di mangime le faccia troppo male. Che ne dite posso darle quello senza coccidostatico che vendevano sfuso e non sottovuoto? Il vet. mi ha detto di nodarle mai le cose che non siano sottovuoto... ;-(
  13. Ciao a tutti, oggi sono stata dal veterinario finalmente, che ha fatto al coniglio anche l'analisi delle feci e non sono risultati nessun tipo di parassita. A proposito ho scoperto che dovrebbe essere femmina, e tra una ventina di giorni dovrebbe essere pronta per fare il vaccino. Il tipo mi è sembrato abbastanza competente ma mi ha insinuato una serie di dubbi atroci. Prima cosa che mi ha detto è che cmq di sapere prima di tutto che i conigli sono animali molto sensibili (ma questo l osapevo già) e non molto longevi, è troppo se arrivano ai 5 anni di vita, cmq a parte questo i dubbi maggiori ma soprautto i problemi (ora vi spiego) riguardano l'alimentazione! Ora vi spiego, il mangime che gi davo via fa malissimo ( ma questo lo sapevo già)perchè contiene coccidiostatico e mi ha detto di cambiarlo subito perchè dannosissimo, ma qua sorge il problema, ho girato tutti i negozi della mia zona e cavolo vi giuro non ho trovato un mangime senza coccidiostatico, anzi mi hanno detto tutti che non ne esiste uno senza!!!! + Alla fine ne ho trovato uno senza nulla, ma il negoziante lo vende sfuso sicuramente di qualità pessima dato che un kilo costa 60 centesimi! Il veterinario mi ha raccamondato di comprare sempre quello sottovuoto, quindi non so che fare!!!!!!!!!! ;-( Passo secondo : lui dice che il coniglio non dovrebbe mangiare verdura, perchè avendo un intestino delicatissimo, basta pochissimo per essere attacato da parassiti che lo portano alla morte. In conclusione, io sicuramente gli ho dato di darle della verdura, ma come faccio con il pellets? lui (il veterinario) mi dice di cambiarlo subitisismo, io non trovo uno decente almeno senza coccidostatico, come faccio????? oramai lei mangia carote e sedano senza problemi , come faccio? continuo a dargli portzioni minime di quel manigime o l otolgo direttamente? Altra doamnda : ma voi come la lavate la verdura? Grazie di tutto...sniff sniff...
  14. Bah, non so forse è vero che ogni coniglietto ha il suo carattere, il mio c'è l'ho soltanto da 10 giorni, ma non ho problemi a comunicare come lui, anzi sin dai primi giorni si è rivelato molto affettuoso nei miei confronti all'inizio mi sono avvicinata pina piano senza cercare di fare movimenti troppo bruschi o rumori troppo forti, lo prendevo in braccio e quando voleva scendere lo accontentavo subito, insomma si è creato un rapporto di fiducia, infatti prova a dargli da amngiare dalle tue mani....pian piano....in bocca al lupo...
  15. Ciao a tutti, come scrissi nell'altro post, da circa 10 giorni ho un coniglietto/a ariete. Sono riuscita ad inserire la carota nella sua alimentazione senza alcun problema, ora vorrei incominciare inserire il sedano pian piano, ma mi sorgono una serie di dubbi!! ;-( Cioè so che la verdura và data mai fredda di frigo, mai bagnata e senza buccia, fin qui tutto ok. Ma per il sedano come si fa?Quale parte devo dargli? le foglie, il gambo? e dato che il sedano non ha buccia, dovrei sciaquarlo prima no? E non risulterebbe bagnato, in questo caso?........insomma sono un po' confusa......aiutatemi, please!!! Un bacio a tutte/i.....
  16. ciao ciao, per quanto riguarda le foto mmmmmm non sono una grande esperta di pc e il meccanismo mi sfugge ma ci proverò, per quanto riguarda la mia mail è bluevoyage@libero.it, non so mandare messaggi in privato ma non importa chiunque mi voglia scrivere può farlo ;-))))) Un'altra domandina lo so di essere paranoica, ma è normale se la pipì a volte è sura?cioè invece di essere chiara e limpida a volte è tipo gialla scura, come un succo di frutta? Grazie Ciao ciao
  17. Ciao a tutti amici, grazie per le risposte che mi avete dato, penso che avevate sicuramente ragione voi perchè il mio conliglietto/a sta bene in effetti quelle palline più morbide erano il ci ci....non mi viene la parola ;-), perchè poco dopo ha ricominciato a fare palline dure, oggi gli ho dato due rotelle e mezzo di carota e non ha avuto nessun tipo di problema. Vorrei provare col sedano ma preferisco inserire una verdura alla volta per ora iniziamo con la carotina. Per il resto nulla di nuovo, domani volevo portarlo al veterinario, ma dato il tempo orribile preferisco non farlo uscire da casa, voi che ne dite? Vorrei inserire una foto del coniglietto per presentarvelo, ma ops....non so come fare...se mi delucidate sarei contenta. Ciao a tutti e buon 2 giugno!!!
  18. MauraR.

    Coniglio Con Diarrea...

    Ciao a tutti, ho un piccolo problemino, sabto scorso ho aacquistato un cucciolo di coniglio alimentato con pellet. Io gli ho aggiunto il fieno e da martedi ho incominciato fargli assagiare un pezzettino di carotina, oggi ho aumentato leggermente la dose (la carota era freschissima appena comprata dal fruttivendolo) invece di dargli metà rotella gliene ho data una rotella intera. Ma mi sono accorta che la cacca...oddio non so se è diarrea perchè non so se la diarrea nei congli è come quella umana o come quella di cani e gatti, cmq in ogni caso le palline invece di essere durisisme sono molto morbide quasi a non sembrare palline!!! non so se mi sono spiegata!!! Gli ho tolto subito la carota, ma ora che devo fare? aiuto!!!!!!!!!
  19. Ciao, grazie per avermi risposto Per rispondere al primo topic dico che il nome non l'ho ancora dato perchè non so se è un machietto o è una femminuccia ma ci sto pensanso ;-) per il resto, il fieno ha incominciato finalmente a mangiarlo a me sembra di ottima qualità, non ho visto ne muffa ne altro. Adesso però c'è un problema, come dicevo martedi ho incominciato fargli assagiare un pezzettino di carotina, oggi ho aumentato leggermente la dose (la carota era freschissima appena comprata dal fruttivendolo) invece di dargli metà rotella gliene ho data una rotella intera. Ma mi sono accorta che la cacca...oddio non so se è diarrea perchè non so se la diarrea nei congli è come quella umana o come quella di cani e gatti, cmq in ogni caso le palline invece di essere durisisme sono molto morbide quasi a non sembrare palline!!! non so se mi sono spiegata!!! Gli ho tolto subito la carota, ma ora che devo fare? aiuto!!!!!!!!! P.S._: sono di Bari se conoscete quale veterinario esperto ditemelo, io ho sempre avuto cani e gatti e il mio veterinario di fiducia è molto bravo ma non se se è esperto di coniglietti.
  20. Salvea tutti, inazitutto mi presento, sono nuova di questo forum perchè sabato ho preso un cniglietto ariete ed è la mia prima esperienza con questi piccoli animaletti. Ci ho pensato tanto e alungo e alla fine mi sono decisa....è sono già dopo pochisismi giorni contentissima. Non l'ho ancora portato dal vet. perchè a causa del alvoro non ho tempo ma sabato credo di farci un salto. leggendo le informazioni che ci sono su questo forum ho scoperto che il pallet di cu isi nutre è il peggiore""" che fortuna!!!!! ;-) Quando l'ho comparto la negoziante mi ha dato questo con il fieno. E' quel mangime contente oltre a tante farine di cereali anche il coccidiostatico quindi insomma non va affatto bene, so che cambaire l'alimentazione è pericoloso. Ma questo vale anche con il pallet, cioè se compro uno migliore e lo cambio del tutto subito? Inmoltre non mnagia il fieno c'è ne a volontà ma non l' ho mai visto mangiare, come devo fare? Se lascio solo il fieno e tolgo il pallet, se lo mangerà? Ultimissima domanda oggi per la prima volta gli ho fatto assagiare un pezzettiono di carota, perchè oviamente voglio dargli pian piano sol ola verdura e togliere del tutto il mangime. la quantità è stata minima, cioè una rotella di carota a metà? va bene come quantità o è troppo poca, per cominciare? Gerazie a tutti.......per le risposte. P.S: la negoziante mi ha detto che dovrebbe avere un mese...
×
×
  • Crea Nuovo...