Vai al contenuto

angela

Members
  • Numero contenuti

    7
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di angela

  1. Un'altra cosa: ma lui beve? Perchè pensi sia disidratato? Se sta ancora abbastanza bene che mangia e beve sembrerà banale ma cerca di farlo bere il più possibile (anche latte ecc) e dagli cibi umidi...e anche se lo ritieni necessario un pò d'acqua in bocca con una siringa... anche perchè nell'insuficienza renale è proprio necessario assumere tanta acqua per disintossicarsi. Quando per un pò non faccio le flebo al mio gatto vedo che comunque se lo idrato così sta meglio (io glielo faccio con un poco di latte per gattini ben allungto, anche perchè mangia molto poco)...il problema è che bisogna dargliene poco per volta in modo da assicurare un'idratazione costante e non eccessiva (io gliene do a gruppetti di 12 ml, ma una flebo è intorno ai 150 ml). Spero che fra tutte le cose che ho scritto qualcosa possa tornarti utile.
  2. Nello specifico io avevo visto il manifesto informativo di un prodotto della Roy.. Can.. per gatti e cani (non so se le marche dei prodotti si possono scrivere per intero su questo forum, comunque penso ci siamo capite)...se vai sul sito in prodotti- dietetica gatto ne parla...come gli altri prodotti per animali con problemi specifici immagino si trovi nei negozi per animali un pò forniti... dà prima un'occhiata alle controindicazioni (non utilizzare in caso di anuria, vomito persistente, disturbi funzionali del tratto digerente, diabete)...dovrebbe essere meglio di niente, anche se sarebbe meglio sentissi il parere di un veterinario.
  3. Al mio gatto il veterinario gli sta facendo delle flebo sottocutanee (sulla schiena), c'è però da dire che il mio è bravissimo e sta fermo. Comunque è essenziale che si idrati, le flebo sono indispensabili (ma possibile che il veterinario non riesca a tenerlo fermo- calmarlo così da fargliele? O stai cercando di fargliele tu?). So che ci sono soluzioni idrosaline contro la disidratazione (anche specifiche per gatti) che potresti sparargli in bocca con una siringa però la cosa migliore è assolutamente che senti il veterinario.
  4. Ho letto solo oggi di Micio...tutto ciò che posso dire è che mi spiace tantissimo. Del resto non si poteva fare niente altro, alla fine se è arrivato fino ai 15 anni è stato grazie al tuo amore
  5. Ciao Efrem...sono la padrona di Silvestro dell'altro thread, su coraggio... comunque bisognerebbe sapere quanto è esattamente il valore della creatinina...purtroppo l'insufficienza renale è irreversibile e va peggiorando però si può cercare di limitare il peggioramento...probabilmente ti diranno che deve fare delle flebo, un'alimentazione particolare e magari ti prescriveranno dei farmaci... non penso parleranno già di soppressione...comunque anche la soppressione non è che sia totalmente indolore come si dice, anche se è una sofferenza molto breve, per cui bisogna valutare bene. Al momento più che altro penso possa sentirsi disidradato, debole, un pò intontito. Un abbraccio in attesa di sapere come è andata dal veterinario.
  6. Grazie per la risposta, quando ho scritto l'annuncio ero proprio depressa perchè l'avevano appena diagnosticata e andavo in Internet cercando informazioni su cosa sarebbe successo e cosa potevo fare e mi buttava veramente giù. Comunque una buona notizia riguardo Silvestro, avevo capito male e la creatinina era 6,7 e non 8... poi con le flebo sta meglio... sono anche riuscita a farlo mangiare (solo le crocchette F........s il maledetto! Però piuttosto che si lasciasse morire di fame...). E poi confesso sono più di buon umore anche perchè mi hanno regalato due gattine piccole, magari sembra un pò immorale però visto che se no sarebbero finite peggio e che Silvestro sta ancora bene..
  7. Anche il mio gatto Silvestro (17 anni) con l'insufficienza renale...gliela hanno trovata tre giorni fa, azoto 70, creatinina intorno all' 8... in questo momento mia madre è dal veterinario per fargli la flebo (la terza ormai)....Ho visto che ci sono già tanti thread al riguardo, ma questo volevo dedicarlo al mio...ho anche bisogno di un sostegno morale, per me è come fosse il mio fratellino, ce l'ho da quando avevo sei anni (ora ne ho 23)...oggi lo accarezzavo e ha fatto le fusa per circa due ore, è stato bellissimo, era da tanto che non le faceva più o meglio si bloccava subito. Boh è da un pò che penso se scrivere o non scrivere su questo forum, perchè poi mi deprimo di più...in realtà il gatto sta ancora abbastanza bene, il peggio è quando non ce l'ho vicino come in questo momento...penso per esempio che avrei dovuto anch'io andare dal veterinario per tenere sotto controllo cosa gli fa e rincuorarlo...per non parlare di quando sono al'università, inutile dire che non riesco a seguire niente... é il pensare che sono gli ultimi giorni abbastanza sereni che passerà e che io non sono vicino a lui, che po si intossicherà tutto, diverrà anemico eccc. e che è inevitabile, si può solo rimandare di poco... Boh, mia madre è tornata col gatto, vado a coccolarlo un pò... ah, probabilmente avrò bisogno anche di informazioni tecniche, per cui se c'e qualche veterinario o qualcuno che se ne intende non scarti a priori questo mio thread dato il carattere iniziale
×
×
  • Crea Nuovo...