Vai al contenuto

lola

Members
  • Numero contenuti

    32
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su lola

  • Compleanno 28/10/1990

Contact Methods

  • Website URL
    http://www.forumfree.net/?c=142713 e www.forumfree.net/?c=147762

Profile Information

  • Interests
    cavalcare,cavalli,cavalcare,cavalli,cavalcare,cavalli... ah guardare il mio gatto che dorme o gioca!!!!!!!

lola's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. lola

    Coperte

    si si me ha tirato fuori il piumone!!! Qui in alto adige la notte ci sono - 6 gradi e il giorno 3...brrr vabbè che sono sul cucuzzolo della montagna...X.X
  2. lola

    Coperte

    beh dipende dalla qualità, dalal marca e dai particolari comunque quelle di spugna vanno dai 95 euro ai 200... Magari a Verona ne trovi di meno costose, io l'ho acquistata lì un po' di tempo fà e con un po' di sconto per la grande spesa che avevo fatto l'avrò pagata 70 euro...non era niente di chè, visto che io di solito uso le lampade però... comunque no, hanno le taglie come quelle umane s,m,l ecc. oppure in cm.
  3. lola

    Coperte

    oh si adesso non so da voi, ma da me ci vuole proprio!! quando sta nel box le metto una copertina leggera,mentre la pulisco e la sello un pile,che uso anche prima e dopo il lavoro, mentre quando sta al paddok le metto ua copertina impermeabile sopra e felpata sotto...ma mi sa che tra un po' le metto il piumone..è freddolosa la bimba
  4. si avete ragione anche voi...ma secondo me uno deve poter dire almeno UNA volta NON LO VOGLIO FARE! o le lezioni diventeranno un terrore!! se uno decide di intraprendere passeggiate,ma è bravissimo nel salto,deve poter dire ad un insegnante che gli mette davanti un oxer di 1.50 no non lo voglio fare! Idem per le gare! se uno non si sente pronto deve poterlo dire perchè sennò combinerà solo un gran disastro!! Ovvio che se uno si sta specializzando nel salto.... La mia è un opinione zitto e muto no! in una lezione non deve fare tutto l'istruttore ci deve essere divertimento e partecipazione,voglia di fare insomma!
  5. Io all'inizio avevo un'istruttrice esattamente come quella che descrive kiary (la prima) se ne stava lì seduta come minimo sette binomi e davanti un caporipresa che faceva gare di salto molto alte. Così lei era sicura che tutti i ponetti seguivano il cavallo buono e ogni 20 minuti un comando. Sicuramente grazie a quei pochi mesi che sono rimasta lì ho imparato a tenere un buon assetto, ma non sapevo guidare neanche un po' il cavallo, le redini le tenevo giusto perchè era ritenuto "pericoloso" lasciarle sul collo. Le rare volte che chiedeva circoli il mio pony seguiva quello davanti e basta. Era un'insegnante molto brava ed era attenta ai particolari di tutti quanti gli allievi anche se erano tantissimi, ma lì non ho imparato niente di niente. C'era un'ottima organizzazione questo è vero, ma per me è proprio la lezione in ripresa che non va bene sopratutto se il campo è piccolo come lo era il nostro. Nessuna possibilità di muoversi dalla pista, nessun esercizio di nessun tipo e tutto questo era dettato dal fatto che erano iscritti miliardi di bambini incastrati nelle poche ore di lezioni, tutto meccanizzato, trovavo il cavallo pronto nenache lo andavo a prendere, smontavo all'ora esatta e a casa. In tutto questo aggiungeteci pure le urla infernali e il panico più assoluto dell'istruttrice per qualsiasi cosa succedesse. Non sono resistita più di 3 mesi. Ho aspettato e ho trovato l'istruttore perfetto. o meglio io non credo che esista l'istruttore perfetto ma per ognuno di noi c'è ne è uno che fa al caso suo,io l'ho trovato. Non è perfetto sotto il punto di vista organizzativo, loro sono una coppia di ragazzi che presto avrà un bambino e quindi quando escono in gara non c'è nessuno lì a far lezione e ti tocca aspettare i tre giorni ma in campo è fantastico, trasmette una passione enorme e qeusto per me è la cosa più importante in assoluto. E' anche molto tranquillo e rassicurante, ti infonde fiducia e ti spinge a provare nuove cose e ad avere fiducia in lui, ma allo stesso tempo ti ascolta moltissimo. Ad esempio non sono d'accordo con martina, se uno non si sente in grado di fare una cosa ha tutto il diritto di ribattere e se un'istruttore non ti da il permesso non è un bravo istruttore, tutt'altro! a me personalmente metterebbe solamente il terrore. Ovvio che il mio non è che appena gli dicono che hanno paura del galoppo lui non glielo fa più èrovare, ma si sforza a trovare una soluzione,per far sentire a proprio agio gli alunni finchè non si sentono pronti, e se quel momento non arriva li sprona lui. Nelle ore di lezione si deve lavorare, e lui molto spesso spiega le cose in modo semplice, anche più volte per quelli che non capiscono (a me è arrivato a farmi un disegnino sulla sabbia) insomma trasmette la gioia che ci mette lui e fa di tutto per far divertire la gente che monta e farla stare a proprio agio. Mi ha sempre invitato a parlare di tutto con lui e non essere timida, lui poi è un tipo molto solare e simpatico fa sempre delle battutine,si ride e ci si prova. se non si riesce è lo stesso si riprova ancora. Mi ricordo a memoria le regole del maneggio: si può dire di tutto basta che si abbia il sorriso in bocca,dare sempre una ricompensa ai pony e poi..boh comunque la prima mi è rimasta inpressa. Questo per me è il maneggio perfetto, con gli istruttori perfetti, quelli ti danno delle buone motivazioni, che ti spronano a continuare e che ti trasmettono passione. Non una fabbrica di piccoli cavalieri dove si va vestiti eleganti e non si può fiatare, dove la disciplina è l'unica cosa che conta, o uno non amerà mai i cavalli per quello che sono. Questi miei due istruttori sono molto ricchi ma sono di un'umiltà d'oro, con loro ti senti veramente in famiglia e se una delle basi dell'equitazione ed il rapporto con i cavalli è l'umiltà.... scusate il papiro
  6. beh dai non è tantissimo se consideri che da noi gli alunni normali pagano 150 euro per dieci lezioni che alla fine per qualcuno non bastano neanche un mese! Se no c'è la promozione e due volte a settimana si paga 140 al mese!! Io poi che ho la cavalla in pensione ancora peggio! gira e rigira monto 6 volte a settimana, la mia cavallina ha problemi alle gambettine allora una volta a sett la giro alla corda e poi la metto al paddok, una la metto direttamente al paddok tutto il giorno e l'altro la metto in giostra e poi paddok, però capita che quel giorno che lola è al paddok io vodo lì per salutarla e alla fine mi fanno montare uno dei loro quindi pago circa 600 euro al mese perchè la pensione costa di suo in più c'è una promozione che ti permette di montare 5 giorni su sette senza dover finire per strada! io dico che il prezzo è buono, certo prima accertati che le scuderie e i cavalli siano in buone condizioni (magari che abbiano più di un cavallo), che gli istruttori siano seri e che ci sia un campo coperto per l'inverno! facci sapere!!
  7. lola

    Differenza

    infatti hai ragione ho generalizzato troppo dalla tv non si capisce ma non so perchè mi da fastidio vedere gente che fa quelle cose (tipo farli sedere,sdraiare ecc.) non sono cose naturali del cavallo.... e comunque si ci sono anche quelli che li fanno girare in tondo in uno spazio ristrettissimo dove si vede dagli occhi che stanno male che ci sia contatto o no, a quel punto c'è da vedere che genere di contatto è. ci sono buoni e cattivi....siamo d'accordo
  8. lola

    Problema Trotto

    ah anch'io avevo questo problemaccio.... con alcuni cavalli una soluzione può essere aumentare la pressione senza dar gambe ma soltanto spingere in avanti il cavallo con la pressione, ma spesso e volentieri con i cavalli di scuola non funziona Quindi potresti per qualche secondo attaccharti alla criniera e dai dare due gambate belle assestate oppure fai come dice samer, anche se in verità, nel trotto le gambe bisognerebbe darle quando ci si siede, provaci:ti siedi e fai un movimento secco e deciso anche con le gambe, che però non devo sdondolare mollemente in su e in giù se no perderai l'equilibrio, devono essere sotto il tuo controllo e poi quando vai giù, le muovi indietro per poi riportarle dov'erano prima. dopo un po' vedrai che sarai più coordinata e il movimento ti verrà spontaneo...come dice vale ci vuole pazienza è questione di pratica...
  9. lola

    Differenza

    ehi attenta a come parli io sono quasi dressagista No apparte gli scherzi che circo guardi?? Di solito i cavalli da circo alzano le zampe, si siedono,si sdraiano tutte queste cose che nel dressage non si fanno ma che invece io direi che assomigliano (anzi sono uguali) all'alta scuola-monta spagnola. Oppure nel peggiore dei casi girano in tondo mentre della gente gli salta sopra quello assomiglia al volteggio... nel circo non c'è niente dell'addestramento che prenda dal dressage se non le basi che sono poi anche quelle del salto.... Molti vedono il dressage come una costrizione, una sottomissione del cavallo al cavaliere fino a diventare quasi schiavistico, all'inizio la pensavo anch'io così ma ora che lo pratico mi sono dovuta ricredere: se il rapporto che c'è tra cavallo e cavaliere è buono come il mio e quello di lola allora direi che è uan specie di simbiosi, è una disciplina che ti permette si essere in diretto contatto con il cavallo, tu chiedi lui esegue tu chiedi lui risponde, e lo senti com'è se rigido, se in grado oppure no... non è una cosa negativa molti amanti dei cavalli lo praticano mentre a me il circo mi sembra che sfrutti solamente i cavalli come oggetto di esibizioni e di contatto e simbiosi non c'è n'è ma questo è un'altro discorso....
  10. Beh dipende dai box il cavallo di cui parlavo prima si rotola dentro al box e non solo lui capita spesso di sentire rumori di zoccoli che strisciano contro il muro nella mia sccuderia. E molto spesso si fanno anche male, un po' di giorni fa c'era un cavallo con un occhio tutto gonfio e viola che aveva sbattuto contro al muro poverino.. Comunque dai noi i box sono piuttosto ampi visto che molti ospitano anche le "mamme" con i loro puledrini... Comunque sono d'accordo con te che non è nella loro natura ma comunque ormai i cavalli che vediamo nel nostro maneggio sono abituati così allevati dagli umani vengono la vati "con acqua e sapone" fin da piccolissimi.. Comunque si Martina ha ragione non mettete i cavalli bagnati dentro al box, prima si passa la stecca e poi se non tira vento si può legare o portare fuori a mangiare un po' d'erbetta...
  11. senz'altro ma nel mio maneggio c'è un cavallo che lo fa per prendere in giro la sua padrona,ne sono sicurissima tutti in scuderia ne siamo sicuri perfino gli istruttori!! Perchè il cavallo quando lo mettono nel box è sempre perfettamente lucido e asciutto ed è un cavallo particolarmente vivace...poi se pensiamo alla natura i cavalli non sono animali particolarmente sporchi ma non sono neanche abituati ad essere lucidati due volte a settimana!
  12. Si spesso nelle mandrie di cavalli selvaggi il capo è un'anziana fattrice,può darsi che se la tua cavalla è la più grande di tutti sia la più importante tra il gruppo di cavalli che escono con voi e per questo deve essere lei a guidare il gruppo,sai nel campo della scuola queste differenze si notano di meno i cavalli vengono abituati a stare al loro posto sopratutto se si lavora in sezione ma in passeggiata è diverso,il cavallo si sente più libero e torna alle vecchie origini,però mi sembra un po' difficile può darsi anche che si uno dei problemi che ha elencato fedegirl oppure semplicemente che la cavalla odia avere altri cavalli che le camminano davanti ai piedi in passeggiata mentre lei si vuole godere il paesaggio la mia fa così a volte li sorpassa anche al galoppo e poi quando le chiedo di fermarsi lei si gira con un aria come per dire beh cosa vuoi c'è tanto spazio???!!! anche se poi la mia cavallina è un po' strana..... buona passeggiata
  13. Per me gli stivali in gomma sono comodi come quelli in cuoio...diciamo che la realtà è che io mi sono fatta un bel piede forte con gli stivali di gomma...ho fatto lo stesso raggionamento di C1P8 quelli in cuoio sono pèiù eleganti e quando tempo addietro li ho comprati per la mia prima garetta bumh mi sono subito crollati i talloni,gli stivali in pelle sono mollissimi e ti assicuro che se porti per un po' gli stivali in gomma dopo giusto in tempo per la gara con quelli in cuoio avrai dei talloni invidabili!!! Però se proprio devo dirti la mia.... prenditi un bel paio di stivali luccicanti e usali per le gare ingrassandoli e trattandoli bene ti dureranno tantissimo e intanto prendi un altro stivaletto con ghetta (o anche senza eh non è necessario diciamo che le ghette fanno più "figo")perchè io sia di inverno che d'estate mi tolgo gli stivali e ho i calzini a dir poco zuppi idem per il polpaccio....sarò io che ho i piedi con una sudorazione eccessiva???? però per me che sto a volte anche due ore di seguito in sella e sopratutto per le passeggiate diventa una cosa insopportabile,poi per me è assolutamente vero che con quelli in gomma si sente meno il costato però io ormai sono abituata così e se vi devo dire la verità mi scoccia cambiare.....
  14. lola

    Il Ribaltamento

    No,mi spiego non è che mi piaccia veder soffrire un cavallo,sono rimasta estasiata dal risultato,il cavallo magari non era uno dei più docili però si fidava cecamente dell'addestratore e gli era tremendamente grato,mi sono espressa male non uno degli spettacoli più belli,ma più boh come dire ero meravigliata ecco tutto comunque non esprimo neanche il mio giudizio su quelli che eseguono il ribltamento picchiando io da addestratrice non sarei per niente soddisfatta di un cavallo che ha paura di me poi boh io di questo argomento non ne so praticamente niente...
×
×
  • Crea Nuovo...