-
Numero contenuti
99 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di taz
-
Attenzione a non generalizzare, di cocker ce ne sono di più tipi, ma credo che voi parliate del cocker spaniel. Nella situazione descritta è difficile anche per un addetto ai lavori consigliare un cane o meno. Mancano dei punti fondamentali per decidere la scelta. Le ore da passare da solo sono tante e veramente troppe per un cucciolo (specie se da lui ci si aspetti fin da subito che non sporchi a terra.) ottimo quindi il consigli di andare a provare in rifugio e sopratutto chiedere consiglio ad un operatore. Non da scartare la possibilità di trovare qualche annuncio su internet, molte persone sono costrette a regalare il loro cane. Per quanto riguarda la grandezza del terrazzo è praticamente inutile averlo enorme, l'importante e che ci passi il tempo minimo indispensabile e che CI SIANO PUNTI D'OMBRA, che sia minimamente ventilato ad altezza cane (non circondato da pareti troppo alte che non permettano ventilazione nella parte più bassa) e che ci sia la possibilità di acqua sempre a disposizione. Poi con il cuore in mano vi prego di non aspettare un età o un evento preciso determinante per contattare un educatore, ma fatelo sin da subito o meglio ancora prima di prendere il cane (magari concordate che vi accompagni durante la scelta dell'esemplare) farete un grande favore al cucciolo e al collega che poi vi seguirà.Ricordate che la prima educazione (ovviamente dopo quella della fattrice e l'allevatore) la danno i nuovi proprietari e che anche le brutte abitudini fanno parte del bagaglio di conoscenze del cane. Non si può pensare di fare quello che si vuole con l'educazione di un cane con la considerazione che poi venga un educatore e faccia la magia per sistemare le cose. Infine voglio suggerire come sostituto al cocker spaniel il cavalier king, ottimo cane da compagnia con un istinto predatorio e quindi di caccia molto più basso. Focalizzatevi meno sull'aspetto e molto più sulle indicazioni caratteriali di razza. Spero di esser stato utile e chiaro.
-
Salve a tutti, sono un membro di questo forum da tanti anni, ma per vari impegni lavorativi non ho avuto modo di curare il mio profilo. Quindi passeggiando per il sito ho trovato questo topic a cui credo di saper e aver titolo per rispondere. La questione non è semplicissima. Innanzi tutto con i metodi da voi descritti si è certi di un risultato meccanico ( in gergo lo chiamiamo condizionamento classico) che però include delle piccolissime pecche che a mio avviso sono tutt'altro che trascurabili. Ad esempio il cane non è centripedato su di noi ( il noi sta per conduttore) e quindi si distrae molto facilmente; il seduto non obbligatoriamente viene dato dal proprietario e con questo metodo non sempre riesce; spesso imparando con questo metodo il luogo in cui si chiede il seduto è fondamentale, spesso in posti assai affollati non va a buon fine; ma quello più importante a mio avviso e che oltre ad avere un bocconcino sempre pronto, in definitiva, il cane esegue il seduto in modo meccanico (appunto) e quindi senza nemmeno capire quello che sta facendo. Per tutti i punti sopra elencati c'è una buona possibilità di insuccesso e qual ora ci fosse un successo, vi garantisco che c'è stata un'esecuzione meccanica dell'esercizio. Ripeto l'argomento è molto complesso e il seduto non è una richiesta semplice se si desidera avere un compagno che se la intenda con noi e che non obbedisca e basta! Concludo col dire che odio la parola comando/i, questi fanno presagire una dominanza da parte di qualcuno nei confronti di qualcun altro, dove chi subisce il comando non ha scelta. Io preferisco RICHIESTA, è più accomodante e meno dittatoriale. Con i miei cani ho sempre adoperato il metodo cognitivo zooantropologico e vi assicuro che funziona alla grande! Una differenza sostanziale è quella che non mi occorre premiare immediatamente il cane il quale dopo aver ricevuto il premio non si alza e va via, ma rimane seduto lì...cosa che sarà molto difficile che capiti a chi ha usato il "comando" meccanico classico.
-
Grazie mille Allannon mi sei stato d'aiuto anche se molte cose già le sapevo e per il punto a te ignoto che mi rimane la lacuna... spero che altri possano colmarla. Grazie
-
Non capisco il perchè di questa precisazione e suddivisione con la mia domanda allora. Volevo solo sapere se vendere i cuccioli dei miei cani era legale o meno e se potevo dedicarmi a questa attività come se fosse un vero lavoro senza violare la legge, tutto qui. Non ho mai detto altro.
-
Scusa ma credo che da qualche parte in qualche modo un allevatore debba avere un punto di partenza e poi io non ho mai detto di non voler utilizzare le caratteristiche che da sempre credo che mi contraddistinguano dai rivenditori comuni di cucciolate, userei amore e serietà e se possibile collaborerò con altri amanti della razza. Ma non credo che una persona di punto in bianco (se pur con tutto l'amore e la serietà di questo mondo) apra un allevamento con affissione e tutto il resto...credo che anche in questo caso ci voglia amore ed esperienza.... sarebbe un punto di inizio per i miei anni di studio pratico sulla razza... E comunque non credere che aver un negozio di mangimi in piazza non richieda enorme esperienza non solo per i mangimi ma anche su come trattare i clienti, anche perchè oggi giorno ci sono molte persone che credono di essere esperti veterani in un certo campo mentre poi.... Grazie.
-
Ma se volessi aprire un allevamente senza nessuna affissione? chiamamolo amatoriale...sarei fuorilegge, andrei contro qualche dicitura amministrativa se non legale..., cioè esiste un modo per non avere affiossioni, in poche parole è legale vendere i cuccioli dei propri cani e fare di ciò una sorta di lavoro? Grazie ho tanto bisogno di sapere visto che in giro (sul web) non riesco a trovare risposte esatte.
-
Ciao a tutti, spero di spiegarmi bene e non essere ripetitivo verso altre discussioni già avviate. Cerco un centro cinofilo che prepari ME come addestratore o educatore a Napoli dove vivo. Ho cercato sul web (anche sul sito ENCI ) ma non ho trovato altro che centri per addestrare il cane o le caratteristiche da avere per essere riconosciuto dopo aver già fatto un corso... Vi prego aiutatemi, il web è troppo immenso e difficile per me.
-
Anche io ho dovuto fare 40km per prenderla, ma è stato un piacere anche perchè ho approfittato per fare un tuffo, si trovava ad amalfi!!
-
No, non arriva da un allevatore, ma da una cuciolata "privata".
-
No, non è un golden ma un labrador. Grazie a tutti da parte mia e di sweeti
-
Vi presento Sweeti http://img393.imageshack.us/img393/5535/dscf1137wl9.jpg cosa ne pensate? Ha 50 giorni.
-
Vi presento Sweeti http://img393.imageshack.us/img393/5535/dscf1137wl9.jpg cosa ne pensate? Ha 50 giorni.
-
i miei 3 nigli invece mangiano le foglie e la parte verde del gambo con molto gusto e voracità.
-
Ok ricevuto il messaggio, ma come aggiungo i batteri? Oppure forse non ho inteso bene?
-
Salve ragazzi, la mia Rughina dalle orecchie rosse da stamane ha l'occhio destro serrato. Cosa potrebbe essere?
-
Spero solo non sia un problema legato all'età o a sbalzi di temperatura improvvisi. Povera piccola.
-
No non è stato lui l'ho letto su internet che 24 ore bastavano.
-
No i pesci li ho inseriti dopo un giorno aver allestito l'acquario e dopo ulteriori 24ore per far decantare il cloro dell'acqua. La mia paura è che l'acqua che sgorga dal rubinetto abbia valori troppo sballati.
-
Si certo, è una normale procedura che il forum fa, per modificare il profilo devi raggiungere un 30 messaggi.
-
Oops! dimenticavo il filtro, appropriato alla portata della vasca, con lanetta spugna e carbone attivo.
-
Salve, ho allestito da poco una vasca di 22lt, temperatura 24°C e areatore, la vasca riceve luce solare indiretta filtrata da una finestra, fondo sabbioso e sassolini colorati per allestimento, tutto atossico. Gli abitanti erano una coppia di guppy, ma sono morti e non capisco il perchè. Sapete aiutarmi? Non riesco proprio a capire il motivo.
-
Andrebbero anche daccordo, ma i valori dell'acqua necessari per i due sono diversi. Non credo sia una buona idea.
-
Ciao, bollirle non credo sia utile, mai sentito questo metodo per rivitalizzare pietre. Raschiarle potrebbe essere una valida prova da fare. Non credo che comunque possano esserti utile per una ripopolazione.