Vai al contenuto

Daniz

Members
  • Numero contenuti

    30
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Daniz

  1. L'origine di ascessi mandibolari nei conigli è spesso legata a problemi primari dei denti. Se infatti questi non vengono consumati regolarmente (e quindi crescono a dismisura), non sono allineati e il coniglio presenta problemi legati a malocclusione, possono insorgere ascessi a livello mandibolare e mascellare. La causa di questi problemi è spesso da ricercare in una scorretta alimentazione e dall'impossibilità del coniglio di consumare regolarmente i propri denti (a crescita continua). In particolare se si alimenta il coniglio con mangimi confezionati, costituiti da miscele di semi e granella, l'animale - a lungo andare - sarà soggetto a tali disturbi, perchè la masticazione di cereali, semi e granella (che sono per altro cibi che in natura il coniglio non mangerebbe, perchè erbivoro e non granivoro e che quindi gli comporterebbero anche problemi intenstinali) non permette l'adeguato consumo dei denti e quindi l'insorgere di problemi legati a malocclusione dentale. Per prevenire tali disturbi occorre nutrire il coniglio con la dieta più sana ed equilibrata che esso possa avere, costituita cioè da erba fresca, fieno e vegetali. Quanto alla questione del nuovo coniglietto nano, credo che nessun consiglio possa essere a riguardo utile. E' una cosa che devi decidere e ti devi sentire unicamente tu.
  2. Daniz

    Grattarsi

    Per vedere se il coniglio ha contratto le pulci, basta osservare minuziosamente il pelo. Se la verifica risultasse positiva allora è bene portarlo dal veterinario che ti dirà quale antiparassitario applicare al pelo dell'animale, in funzione anche dell'intensità dell'infestazione. Assolutamente da evitare il fai da te e quindi la scelta autonoma di antiparassitari senza prima aver consultato il proprio veterinario di fiducia esperto in animali esotici (molti antiparassitari comuni per cani e gatti, infatti, sono tossici per i conigli!). Ad ogni modo dubito che, se il coniglio vive in casa e non è a contatto con altri animali che possono uscire dall'appartamento (esempio cani o gatti), possa aver contratto le pulci. Se invece il coniglio vive in giardino, allora è bene applicare regolarmente l'antiparassitario. Per quanto riguarda la funzione delle ghiandole presenti sotto il mento dei conigli, queste rilasciano particolari ormoni in grado di marcare il territorio, attraverso appunto lo strofinamento del mento sugli oggetti.
  3. Semplicemente è una coniglietta particolarmente affettuosa, che probabilmente soffre anche un po' la solitudine e vede in te un'ottima compagna di giochi, da cui cercare compagnia. A mio giudizio, meglio un coniglio particolarmente affettuoso, che un coniglio troppo schivo e aggressivo. Ad ogni modo, hai mai pensato a prendere un altro coniglietto in modo tale che la tua coniglia, visto il carattere, abbia sempre compagnia anche quando tu sei impegnata e non puoi dargliela? Sarebbe una buona soluzione: avrebbe infatti un altro compagno di giochi e per giunta della stessa specie (l'intesa è assicurata!). Ovviamente semre che tu abbia la possibilità di prendere in casa un altro animale.
  4. Daniz

    Pipì Dappertutto!

    In teoria occorrerebbe prendere uno di quei nidi da applicare esternamente alla gabbia, in modo tale, che quando devi effettuare delle operazioni di pulizia della gabbia (soprattutto quando i piccoli sono già nati e la madre diventa più aggressiva per proteggerli), si possa mettere una grata all'entrata del nido stesso in modo che la madre non possa uscire. Ovviamente vale anche il contrario e cioè la grata blocca la madre anche quando dovrai effettuare delle operazioni dentro il nido dove ci sono i cuccioli (per esempio pulirlo, piuttosto che controllare la salute dei piccoli): la grata farà sì che la madre rimanga nella gabbia all'esterno del nido e non possa entrarvi mentre tu infili la mano, altimenti sai che bella morsicata che ti prendi? Comunque dipende molto anche da come si è abituato l'animale: cioè se fin da piccolo lo si è abituato a infilare nella gabbia le mani anche in sua presenza, non dovrebbe essere un problema partticolare. Dipende, come sempre, dal carattere e dal grado di abitudine del coniglio stesso.
  5. Daniz

    Ma Quanto Mangia!

    Assicurati però che il pellettato per baby-conigli non contenga Coccidiostatico. La verdura va inserita nella dieta gradualmente, poco alla volta, in quanto un cambio brusco di alimentazione provocherebbe al coniglio dei problemi intestinali, a maggior ragione la verdura fresca che contine molta acqua (a differenza di fieno e pellettato che sono invece alimenti secchi e disidratati).
×
×
  • Crea Nuovo...