
Maira71
Members-
Numero contenuti
16 -
Iscritto
-
Ultima visita
Maira71's Achievements
Newbie (1/14)
0
Reputazione Forum
-
Ho appena comprato una coppia di cincillà con due cuccioli maschi di circa un mese. Ad una osservazione attenta mi sono accorta che i genitori hanno le orecchie "mozzate" come se se le fossero mangiate tra loro. E' possibile una cosa del genere o a cosa potrebbe essere dovuto?
-
Aggiungo un'ultima cosa...ma è sempre una mia idea che mi sono fatta dall'esperienza. Non pensare di poter vivere esclusivamente addestrando cani, perchè secondo me se non hai alle spalle altre entrate, non arrivi a fine mese. Forse ...se hai la possibilità in futuro di aprire un centro e abbinare all'addestramento una pensione per cani, la cosa è diversa, non saprei. Per quel che mi riguarda, io faccio corsi andando a domicilio...ma qui dove abito io, in sicilia, la cultura cinofila non è molto diffusa e non ci sono molte richieste. Magari tu sarai più fortunata, non so dove abiti, però non fare come ho fatto io che mi sono illusa per anni pensando di potere vivere con l'addestramento. La realtà è altra cosa...e la base solida di un lavoro che ti permetta un'entrata mensile purtroppo è necessaria, e solo con i cani non si ricava granchè, anzi!
-
Allora , ti dico quello che so. L'addestratore ti ha dato un'informazione giusta anche se incompleta. Probabilmente lui si riferisce a come si può diventare addestratore ENCI. Devi avere superato delle gare ENCI con una certa votazione, nel senso che devi dimostrare con libretti e tutto di avere addestrato e condotto dei cani che abbiano preso parte a delle gare. Comunque per approfondire devi andare sul sito dell'ENCI e se perdi un po' di tempo troverai la Disciplinare che regolamenta tutto ciò. Se hai determinati requisiti (tra i quali quelli detti prima) puioi fare domanda di ammissione per partecipare ai corsi dell'Enci per diventare istruttore. Io con l'Enci ho avuto degli scazzi tremendi per tutta questa storia perchè è ridicola. I corsi tra l'altro credo non siano stati ancora attivati e comunque io ad esempio, che ho fatto un corso per diventare istruttrice cinofila anni fa presso il Centro Studi del Cane di Milano e che mi occupo da anni di addestramento e rieducazione dei cani di famiglie private, non avendo fatto mai gare perchè la cosa non mi interessa, per l'Enci non sarei proprio nulla. Ti pare logico? Inoltre non capisco che senso abbia ammettere ai corsi solo chi ha già addestrato cani per le gare, e se uno volesse diventare istruttore e non avesse nessuna esperienza, cosa dovrebbe fare? Secondo me questa disciplinare fa acqua da tutte le parti. Altra strada che puoi seguire è quella di frequentare dei corsi a pagamento presso una delle tante associazioni, o centri cinofili, eccc. devi però cercare di trovare un corso valido. Io ho fatto il mio percorso formativo con Luca Rossi del Centro Studi del Cane, ma ce ne sono altri molto validi. Dai un'occhiata al sito dell'Apnec che ti è stato segnalato da un altro utente. Comunque se vuoi il mio modesto parere, io credo che in questa materia ci sia solo tanta ma tanta confusione.
-
Prova a metterlo in attenzione quando vedi che si avvicina la fonte di distrazione che lo porta a tirare. Dovresti cercare di prevenire il tutto e accorgerti magari prima tu di lui che si sta avvicinando qualche cane o gatto, a quel punto gli dai il seduto e il resta e lo tieni in attenzione. Lo sguardo fisso rivolto verso di te, mantieni lo sguardo magari sussurrandogli delle parole e con dei premietti. Vedi un po' se ci riesci. Inizia a fare questa prova in strade con pochissime distrazioni, e poi mano a mano che fa progressi, lo porti in strade un po' più affollate. Oppure come ti hanno suggerito altre persone, impara ad usare il clicker.
-
Ops, parlavo con Cuciola. Ah, ah!
-
Maya, il clicker si basa sul rinforzo positivo e non prevede alcun tipo di punizione. E' un metodo molto efficace che tra l'altro non prevede alcuno stress per il cane perchè il cane è libero di proporre dei comportamenti che vengono da noi sottolineati. Il clicker viene usato solo in fase di costruzione di un comportamento, quando il comportamento è appreso, non serve più. Comunque...io ti consiglio di fare un corso, perchè se non lo usi correttamente rischi di fare danni. I risultati sono sorprendenti, te lo assicuro.
-
Ti ringrazio Antar. Royaldoby, non ti dare dell'ignorante, il fatto è che c'è molta confusione in giro: notizie che circolano e poi vengono smentite e via dicendo. Il mio non era un rimprovero, non mi permetterei mai, solo non volevo creare illusioni. Ciao
-
Io ho fatto castrare Benur qualche mese fa. Intervento semplicissimo: piccolo taglietto nello scroto e asportazione dei testicoli, niente punti. Niente post operatorio. Il cane non ha avuto alcun problema, un po' più tranquillo il primo giorno per l'anestesia, ma il giorno dopo faceva già come un matto.
-
Stupidaggine è dire poco. Concordo pienamente.
-
Antar, ci dai qualche informazione sulle notizie apprese al seminario? Il vaccino sarà anche curativo? Tutto ciò che sai è utile per noi disperati padroni di cani affetti da leishmaniosi. Grazie
-
Non mettiamo in giro notizie che non hanno fondamento: per la leishmaniosi attualmente non esiste nessun vaccino. C'è in corso all'Università di Napoli una sperimentazione su un posibile vaccino, ma ancora siamo lontani. Forse, se tutto andrà bene lo metteranno in commercio fra un anno o più. Scusate la precisazione, ma non è il caso di crearsi illusioni. Per la cura, si parla tanto di Impavido (miltefosine), ma anche qui non c'è nulla di scientificamente approvato. Alcuni cani che hanno adottato questo protocollo pare siano guariti, altri no. Sull'uomo ha risultati decisamente migliori, arrivando al 98% di guarigioni . Chi ha un cane con la leishmaniosi per ora non può che affidarsi alle cure tradizionali (gl++++++++e, ecc...). Lo stesso Impavido viene consigliato solo per cani che non hanno alcun beneficio dalle cure tradizionali.
-
Comunque sì, col caldo sono tutti un po' più moscerelli poverini. I miei si rianimano quando rinfresca la sera.
-
Ti stavo per dire le stesse cose. Penelope ha ragione. Si fa ad ottobre per vedere se nel periodo estivo in cui sono presenti i pappataci il cane è stato punto e ha contratto la malattia, ma è doveroso farlo per qualsiasi sospetto di leishmania. Ma tu come mai hai questi dubbi? Il tuo cane ha qualche problema? Il costo va dalle 40 alle 60 euro, a seconda del veterinario.
-
I sintomi sono tanti e vari a seconda dei casi. Il mio alano, che è morto 3 anni fa per questa malattia, aveva preso la forma interna che è la più brutta e ha inizato ad avere diarrea e in seguito sangue nelle feci, abbattimento generale, inappetenza e dimagrimento. Il mio setter che attualmente sta benone come sintomi ha avuto delle piaghe. La mia segugina che ora ha 10 mesi e sta bene, come sintomi ha avuto delle macchie sulla pancia e delle lesioni piccole nelle palpebre. Ci possono essere davvero tanti sintomi: zoppia, allungamento delle unghie, piaghe varie, e chi più ne ha più ne metta. Io consiglio solo una cosa: al primo sospetto esami del sangue e test per la leishmania.
-
La castrazione a volte risulta efficace per i problemi di fuga dei cani. Come mai la vedi come un trauma per il tuo cane? Per quanto riguarda l'aggressività da paura, è vero, non ha alcun effetto sul comportamento, però non è un trauma. Io ho fatto castrare il mio cane e non ho avuto alcun problema. E' quello di prima.