
Testudo874
Members-
Numero contenuti
392 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Testudo874
-
In nattura nessun essere è simmetrico perfettamente rispetto alla propria metà del corpo, compreso l'uomo. Dipende da quanta differenza c'è tra i due baffi o pinne! Luigi
-
La prima cosa che ti consiglio di fare è quella di scrivere in minuscolo, poi ti suggerisco di cambiare di vasca ai tuoi scalari ed in fine per il 54 litri due o tre coppie di guppy non guasterebero, comunque pesci di piccola taglia. Luigi
-
Francesca, il filtro da te descritto credo che abbia un costo superiore alle 10€, ma spero tanto di sbagliarmi. Luigi
-
Ho allevato Astronotus per 6 anni e ti dico che in sessanta litri da adulto non si riesce neanche a girare. Se è il tuo primo acquario inizia con animali meno impegnativi sotto tutti i punti di vista, considera che garantire una convivenza ottimale e dignitosa a qualsiasi specie di pesce non è cosa facile, quindi opta per pesci di dimensioni decisamente inferiori, armati di tanta pazienza e buona volonta, rimboccati le maniche e buon lavoro. Non siamo qui, quindi se hai problemi non esitare a fare domande. Luigi
-
Nella sala parto impiegano di sicuro più tempo a crescere, comunque quando raggiungeranno dimensioni non più da preda per gli altri pesci potrai liberarli. Per la pulizia del fondo l'unico modo è sifonare, sifonare, sifonare. Luigi
-
Credo che la luce luanre sia superflua, anche se è un accessorio interessante, però sinceramente non so se può apportare benefici alla flora acquatica. Per gli scalari distinguere il sesso ci vuole un pò d'esperienza ma nel periodo riproduttivo è più facile, in pratica devi fare attenzione alla papilla genitale del maschio che è lunga, conica e, grosso modo, appuntita, mentre la papilla genitale della femmina è molto piu' grossa, tozza come un tronco di cono. Per questi pesci le piante con foglie tenere sono un cibo prelibato e non è sufficiente il mangime a base vegetale. Ho visto il video del tuo acquario e se fossi in te toglierei quel brutto castello (opinione del tutto personale) che rende l'ambiente innaturale per sostituirlo con delle piante magari con foglie un pò più robuste, i tuoi pesci di sicuro ti ringrazieranno. Per finire guppy e scalari non convivono facilmente insieme, non meravigliarti se i tuoi guppy inizieranno a diminuire. Luigi
-
Che sia però della stessa grandezza! Mi dispiace per il tuo scalare. Luigi
-
Chiedo scusa, leggendo velocemente ho confuso grosso con rosso... Inizio a perdere colpi, i miei trenta si fanno sentire! Luigi
-
Secondo me dovresti lasciare tutto cos' com'è... Anche se il fondo rosso proprio non va! Luigi
-
La spugna fa parte del filtro meccanico (quella parte di filtro che ha il compito di trattenere le particelle più grosse presenti nell'acqua), quindi puoi lavarla. Il problema è se il tuo filtro ha solo la spugna, quindi ti chiedo se sono presenti altri materiali filtranti. I batteri fossi in te non li userei più, e ripeto che 30 litri secondo me per quel tipo di pesce sono pochi, considera che i pesci che trovi nelle vasche del negozio sono solo di passaggio, nel tuo ci rimarrà per tutto il resto della sua vita. In genere per il biocondizionatore si usano 10 ml per 40 l d'acqua più o meno. Luigi
-
Dimmenticavo... Non è necessario il fertilizzante di per il fondo se hai deciso di ospitare una pianta poco esigente, conviene farci sapere che pianta hai messo in acquario, considera che esistono in commercio degli ottimi fertilizzanti liquidi che possono fare al caso tuo. Luigi
-
Benvenuto! Credo che i batteri si debbano mettere una volta soltanto, ma se dai uno sguardo alle istruzioni saprai con certezza come comportarti. La spugna del filtro va lavata ad ogni cambio parziale dell'acqua, mediamente una volta a settimana, non è necessario usare l'acqua dell'acquario, comunque spetta a te decidere. Per il biocondizionatore vale la stessa cosa dei batteri, conviene leggere le istruzioni e comunque devi utilizzarlo per l'allestimento e per ogni cambio parziale dell'acqua. Per il pesce che hai deciso di ospitare trenta litri sono pochissimi, cosidera che stai parlando della specie dei pesci palla, quindi pesci d'acqua salmastra. Aspettiamo le opinioni di qualche altro utente, magari avrà qualche suggerimuento in più da darci. Luigi
-
Non capisco perché si danno delle informazioni per scontate quando bisognerebbe documentarsi anche solo con una semplice ricerca fatta su internet... Ben vengano i confronti ma dire una cosa per un'altra è un pò diverso. Grazie Kay Luigi
-
Per la schiusa l'aereatore è fondamentale! Luigi
-
Il tuo negoziante è un criminale! Per misurare i valori dell'acqua dovresti portare un campione ad un negoziante serio e degno della professione che ha scelto di fare, una volta trovato sarà lui a seguirti nel migliore dei modi. Il mondo è bello perché è vario, quindi esistono differenti specie di pulitori per altrettanti pesci, quindi sta a te decidere che pesci ospitare e di conseguenza dovrai arredare il tuo acquario rispettando le esigenze dei tuoi ospiti. Luigi
-
Aggiungo che il filtro non va cambiato ma va pulita la spugna o lana vetro una volta a settimana, cioé quando si effettua il cambio parziale del 10% In effetti è una situazione particolare, potresti farti aiutare dal tuo negoziane di fiducia, però se ti ha venduto i pesci cha hai dicendoti che possono convivere insieme ti consiglio di cambiarlo! Luigi
-
Lallo però non scrivere in tutte le discussioni sempre la stessa cosa! Luigi
-
Credo che sia ingiusto allevare solo due esemplari e credo sia impossibile realizzare una vasca domestica che possa ospitarne un gruppo. Il rispetto degli animali deve essere la prima regola da seguire. Luigi
-
Dovresti prima di tutto accertarti che sia polmonite e poi iniziare con l'eventuale cura... Non so come aiutarti ma spero che qualcuno si faccia sentire! Luigi
-
Kay, hai detto tutto tu... Non saprei proprio cos'altro aggiungere Luigi
-
Spero di essereti utile: il filtraggio si distingue in biologico in cui si creano sui materiali filtranti (cannolicchi in ceramica oppure materiali simili) veri e propri batteri che hanno il compito di "ripulire" l'acqua cercando di non far crollare (nella peggiore delle ipotesi) o modificare i valori dell'acqua stessa; poi si può parlare di filtraggio meccanico ed è la fase in cui c'è il vero e proprio ingresso dell'acqua nel filtro, in questa fase vengono trattenute le particelle più grossolane che fluttuano nell'acqua, i materiali filtranti sono le spugne oppure la lana vetro, questi a differenza dei materiali del biologico vanno lavati qualche volta, io per esempio lo faccio ad ogni cambio d'acqua. Per quanto riguarda il tuo ospite credo che la cosa più giusta sia quella di trasferirlo nell'acquario (una volta maturo) facendo molta attenzione ad effettuare un buon ambientamento dell'animale. Luigi
-
In una boccia proprio no, magari in un contenitore che non sia sferico sì, ma sempre meglio con un filtro e un riscaldatore. Sabbia colorata? Credo che sia molto difficile che possa riprodurre l'ambiente naturale, meglio il buon vecchio e classico policromo e piante vere poco esigenti. Bisogna allevare non sperimentare! Luigi
-
Che dire?... Anch'io ti faccio tanti auguri! Luigi
-
Credo che tu sia arrivata da sola alla risposta, adesso e tutto più chiaro... Sinceramente però non credo che le palline bianche siano lumache e considerando che sono passate circa due settimane ti chiedo come si è evoluta la cosa... Facci sapere! Luigi