Vai al contenuto

Gloria76

Members
  • Numero contenuti

    79
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gloria76

  1. Non voglio spaventarti... ti prego credimi! Ma un'alta percentuale di conigli è affetta da questa malattia e può rimanere asintomatica a vita... Ti faccio l'esempio delle mie due pesti pelose! Io ho preso Tumbola a Marzo dell'anno scorso... tutto bene...mai un prolema... ad ottobre è arrivato Filippo... a febbraio lei è stata male, ha manifestato sintomi da encefalozoonosi, Filippo a oggi non ha mostrato alcun sintomo... fatti gli esami ad entrambi... risultano positivi allo stasso livello 1/80 (bassissimo)... ma come si fa a dire chi ha infettato l'altro?! Può essere benissimo che Tumbola l'abbia "ereditato" dalla madre al momento della nascita e che i sintomi si siano manufestati solo allora, che l'abbia attaccata anche a Pippo che però "non ha fatto una piega"!!
  2. Credo che prima di tutto andrebbe diagnosticata la malattia.... e poi solo un vet. può prescrivere medicinali! Già che nevighi in internet cerca "veterinario esperto in esotici"... chiama e spiega la situazione... potrà aiutarti più di quanto possiamo fare noi! Se ti riferisci all'encefalozoonosi... no...non c'è vaccino! E' causata da un protozoo... si può prendere da un coniglio infetto... si diffonde tramite urina!
  3. Gloria76

    Conigli

    Ok... mi raccomando... tienici aggirnati sugli sviluppi della situazione!
  4. L'unica cosa che ti posso dire è di contattare un veterinario esperto in esotici... anche telefonicamente in modo che possa darti qualche consiglio! Descritte così possono anche essere attacchi dovuti all'encefalozoonosi... ma, se presa in tempo, esiste una cura.... cheama però un vet. il più presto possibile!
  5. Gloria76

    Conigli

    Ragione di più per portarlo con urgenza da un vet. La rogna si trasmette per contatto! Nina... ma questo maneggio dove si trova?! se non ce la fai tu a convincere i responsabili a farlo visitare da un veterinario espero... potrei darti una mano... se la rogna si "espande" anche ad alti animali... poi è dura da debellare!!
  6. Gloria76

    Ciao E Aiuto

    Una domanda.... i denti... ha guardato solo quelli davanti o ha guardato all'interno della bocca del niglietto con un otoscopio? I vaccini?!
  7. Gloria76

    Conigli

    Può essere rogna! Comunque andrebbe fatto visitare da un vet. esperto in esotici e isolato dagli altri... la rogna è trasmissibile anche ad altri animali!
  8. Gloria76

    Ciao E Aiuto

    Non è mai stato vaccinato?! Mi raccomando... ci sono due vaccinazioni da far fare... una è contro la malattia emorragica virale (mev) l'altra è contro la mixomatosi... questi vaccini sono estremamente importanti le malattie sono veramente brutte e portano la morte dello scricciolo!!! Assicurati che sia un vet. esperto in esotici!!
  9. Gloria76

    Ciao E Aiuto

    Premetto che io NON SONO UN VETERINARIO... quindi tutto ciò che ti dirò ora sono pure e semplici supposizioni mie... e per risolvere il problema DEVI rivolgerti ad un veterinario esperto Detto questo... secondo me potrebbe essere pododermatite... le zampette mi sembrano anche piuttosto gonfie dove c'è la lesione... non mi piacciono queste ferite... fossi in te mi sbrigherei... se non curate in fretta potrebbero dare ulteriore infezione!! Da quanto è in queste condizioni?
  10. Gloria76

    Ciao E Aiuto

    Giornalmente dagli un pezzetto di verdure nuova insieme a quelle già provate Ad esempio Oggi gli dai un pezzetto di finocchio (che lo ha già provato e sai che non gli procura diarrea) ed aggiungi un pochino di catalogna... se vedi che non crea problemi intestinali continui così (mantenendo la quantità) per qualche giorno poi provi con un po' più di catalogna ed un pochino di sedano.... e così via... quando sarai sicuro di quali verdure tollera potrai aumentre anche le dosi giornaliere fino ad arrivare ad una media di 250/300 gr. di verdure per kg di peso al girono! Non esagerare con le carote perchè contengono troppi zuccheri! Puoi scegliere tra finocchi, sedano, catalogna, radicchio, cicoria, coste, lattuga romana, peperoni (togli i semini e picciolo), pomodori (no picciolo e foglie), rucola, zucchine (anche se non conosco un coniglio che le radisca) e molte altre! Ogni tanto puoi dargli qualche pezzettino di frutta (poca perchè essendo molto zuccherina può causare fermentazioni e diarrea) come mele, pera, albicocche, fragole, ciliege (togli il nocciolo), melone, kuwi, prugne
  11. Gloria76

    Ciao E Aiuto

    Innanzitutto benvenuti!! Prima cosa... il coniglio è un animale erbivoro... la sua diata è a base di eba, fieno, verdura e frutta (poca perchè zuccherina), da non dare assolutamente semi, biscotti, pane.... ti consiglio di sostituire gradualmente quello che mangia ora con della verdura fresca e taaaaanto fieno Erba, fieno e verdure, oltre a favorire il "buon uso dell'intestino" sono utili al coniglio per limare i denti che sono a crescita continua! Cosa intendi per "scorticato"?! Se le ferite sono brutte e vedi che provocano dolore/fastidio al piccolo... ti consiglio di portarlo dal veterinario... potrebbe essersi creata un'infezione ed in questo caso ci vorrebbe una bella medicazione e magari una cura antibiotica per far guarire le zampine! Dove sono situate queste ferite?! Potrebbe anche non trattarsi di lacerazioni dovute ed un incidente ma di pododermatite (lacerazioni cutanee della parte sotto della zampa, di solito la posteriore) causata dal poco movimento per la vita in gabbia o al fondo che utilizzi! La pododermatite non va sottovalutata... se non curata in fretta può essere pericolosa! Il mio consiglio resta sempre e comunque di postarlo da un veterinario esperto in esotici... solo con una visita si può trovare una cura/soluzione ai suoi problemi! La pipì può essere una delimitazione del territorio! Il tuo coniglio è sterilizzato?
  12. Gloria76

    Conigli

    Tieni conto che il ciclo di medicine dura un mese e che, come hai detto tu, l'urina rimane infettiva per due mesi... quindi ripetere gli esami a distanza di due mesi sarebbe pressochè inutile! Di solito si fanno a distanza di 4/6 mesi proprio per assicurarsi che gli anticorpi siano scomparsi nonostante l'aiuto del medicinale e dell'antibiotico!
  13. Gloria76

    Conigli

    Entrambi i miei conigli sono affetti da encefalozoonosi! Un sabato mattina del febbraio scorso ho trovato Tumbola in bagno che faceva dei movimenti molto strani con la testolina e con gli occhi... caricati entrambi in macchina e portati di urgenza dal vet!! Esame del sangue sia a Tumbola che a Pippo! Puntura di antibiotico e cortisone, somministrazione di un medicinale specifico per bocca a Tumbola! Terapia: - per Tumbola: 3 gg di cortisone 10 gg di antibiotico 1 mese di medicinale specifico - per Pippo 1 mese di medicinale specifico come cura preventiva Tumbola era molto spaventata... ma mangiava ugualmente nascosta dietro il divano! Camminava a fatica perchè barcollava e faticava a stare dritta sulle zampine! Verso sera però è uscita da dietro il divano ed è andata a smangiucchiarsi un po di fieno nella loro stanzetta in compagnia del fido Pippo (che non l'ha lasciata sola un attimo per tutto il giorno) Dal giorno dopo... più nessun sintomo! A distanza di quasi 4 mesi... nulla! (tocco ferro) Gli esami del sangue sono risultati entrambi positivi, a bassi livelli, all'encefalozoonosi. Tra qualche mese rifaremo gli esami del sangue per accertarci che si siano negativizzati Un'alta percentuale di conigli risulterebbe positiva! Con gli esami del sangue però non si accerta la presenza del protozoo che provoca l'infezione, bensì la presenza degli anticorpi che il sistema immunitario crea a difesa di questo! Quindi un esito positivo degli esami non significa che il coniglio sia affetto dal protozoo ma che ci è venuto in contatto e che magari ha già eliminato per i fatti suoi! Molti conigli possono rimanere asintomatici (vedi Pippo) pur essendo in "possesso" degli anticorpi! I sintomi di questa malattia sono svariati... osillazioni del capo, perdita di equilibrio, incontinenza, sordità, cecità... e molti altri ancora! Si trasmette con l'urina, infatti sono costretta a cambiare molto spesso la letiera perchè potrebero autoinfettarsi... esarebbe come il cane che si morde la coda... io li curo e loro si riammalano!!
  14. Io trovo che sia più "appagante" conquistarsi la benevolenza di una coniglietta come Tumbola ... quando viene a cercare le coccole e si spatascia a terra mentre le faccio i grattini dietro le orecchie capisco che è realmente affezionata a me! Mentre Filippo si fa spupazzare da tutti indiscriminatamente... si vende per una carezzina!! Ah! ma se non sei ancora venuta a trovarla!! Cattiva!!!!!!!
  15. Come ha detto Chicca ( ) le femmine non sterilizzate tendono a diventare aggressive proprio per istinto di difesa del territorio! Una volta sterilizzate perdono questo istinto! Ma occhio... ciò non significa che diventeranno coccolone... perchè questo dipende molto dal carattere di base della coniglia! Ti porto la mia esperienza: con l'arrivo della maturità sessuale Tumbola era diventata aggressiva... tanto da non permettermi neanche di entrare nella sua camera per pulirla... mi aggrediva tentando di mordere e mi cacciava via facendo il classico SGRUNF SGRUNF. Per riuscire a pulirle la lettiera e riordinare la sua camera ero costretta chiuderla in salotto per evitre che mi mordesse le gambe!! Non ti dico le spisciolate per casa!! Dei piccoli lagnetti di pipì sparsi per ogni angolo della casa... e guiai a darle l'opportunita di salire sul divano!!! era un continuo lavare di copridivani!! Ero costretta a mettre una cerata per salvare il salvabile!! Poi a Luglio è stata sterlizzata e tutto ciò non accade più! Niente più fiumiciattoli di pipì! Niente più SGRUN SGRUNF! Ora quando devo pulirle la camera mi tiene d'occhio per federe cosa faccio (è pur sempre la SUA camera!!) ma non tenta più di aggredirmi! Ma non è MAI diventata coccolona come Pippo! Guai a tentare di prenderla in braccio!! Adora le carezze sul crapino... ma solo quando è lei a chiederle... altrimenti nisba!! Anche io ti consiglio di sterilizzarle entrambe! Se il vet. è esperto in esocici non hai nulla da temere! Il post operatorio non è poi così terribile! Dovrai dargli antibiotico e antidolorifico per qualche giorno... niente di trascendentale... se poi ti aiuti con un po' di succo d'ananas sarà facilissomo somministrare le medicine!!
  16. Gloria76

    Coniglietti Nani

    In effetti non sembra proprio un ariete!! Comunque è bellissimo.... ha delle orecchiotte irresistibili!!
  17. Ci sono un tante associazioni www.lacollinadeiconigli.net www.aaeconigli.it www.conigliosolidale.it Sui rispettivi siti trovi le mail da contattare, condizioni per le adozioni e soprattutto una marea di pelosotti che aspettano di trovare una nuova famiglia! Se decidi di adottarlo... fai un gran bel gesto!!
  18. Per le femmine la sterilizzazione è necessaria perchè evita l'insorgere di tumori all'utero e alle ovaie, sono soggette a gravidanze isteriche moooolto nocive per la loro salute! Per i maschi, invece, la sterilizzazione è consigliata per prevenire problemi comportamentali (quali la marcatura del territorio) e stress continuo dovuto all'impossibilità di "sfogare gli istinti".... i conigli non hanno periodi di estro ben precisi come cani o gatti, quindi a causa degli ormoni in circolo sono sempre alla ricerca di qualcuno o qualcosa da montare... tutto questo molto spesso porta aggressività e frustrazione! Per questi motivi io consiglio la sterilizazione... sempre tenendo conto del fatto che bisogna rivolgersi ad un veterinario esperto in esotici!!
  19. Dipende cosa intendi con "animali da compagnia"... di certo non sono cagnolini Questo dipende molto dal caratterre del coniglio: io ne ho due, Tumbola si fa accarezzare solo quando è lei a deciderlo... allora mi viene vicino, mi da le musatine e si "spiattella" a terra in attesa delle carezze sulla testolina, ma se non ne ha voglia scappa a gambe levate, di prenderla in braccio non se ne parla, diventa matta.... Filippo è un coccolone ed ogni momento è buono per farsi spupazzare di coccole! Se riesci a creare un ambiente a prova di coniglio... è meglio se vivono liberi per casa! Tenerli sempre chiusi dietro le sbarre non giova di certo alla loro salute... ne fisica ne mentale! I conigli sono erbivori stretti... quindi la loro dieta comprende erba, fieno a volontà, verdura e frutta (quest'ultima con moderazione perchè troppo zuccherina)... niente biscotti, pane, semini o fioccati! Il mangime per conigli spesso non è adatto! La sabbia per gatti non va bene! io uso il pellet per stufe, sono cilindretti di segatura pressata di legno di faggio Non necessitano di bagni, ci pensano da soli alla propria igiene! I miei li spazzolo durante il periodo di muta per evitare che il pelo ingerito provochi blocchi intestinali molto pericolosi! Naturalmente poi dipende dalla razza... se decidi di prendere un angora (a pelo lungo) allora dovrai dedicare più tempo alla tolelettatura del piccolo con "sedute di spazzolate" più frequenti per evitare che il pelo si infeltrisca e crei nodi... se decidi di prendere una testa di leone (pelo lungo sulla testa ed intorno al collo... come una criniera) allora dovrai spazzolargli il crapino! Un consiglio... hai pensato all'adozione? ci sono talmente tanti coniglietti in cerca di casa!!
  20. Mi sa che Gelsomino ha sbagliato qualcosa nella sua campagna elettorale... i semi fanno malissimo ai conigli! La loro dieta è a base di erba, fieno e verdure fresche... sono erbivori!! Buona campagna elettorale Gloria Tumbola&Filippo
  21. Gloria76

    Coniglietto

    No! Mai fatto danni! Naturalmente bisogna prendere alcune precauzioni... tipo proteggere i fili elettrici e i cavi vari con apposite canaline L'unica cosa che si ostinano a risicchiare sono le stringhe delle mie scarpe!!
  22. Gloria76

    Coniglietto

    La fanno nella lettiera... come i gatti! Basta abituarli... anche se io non ho avuto mai grossi problemi con i miei due pelosotti! Tumbola è arrivata a casa mia da cucciola... all'inizio la lasciavo libera quando io ero in casa, ma quando non c'era nessuno la mettevo in gabbia.. ma con l'andar del tempo non ce l'ho più fatta... la vedevo così triste dietro le sbarre... allora ho cominciato con lasciare sempre la gabbia aperta e a darle un premio ogni volta che tornava dentro per fare pipì... poi ho eliminato la parte sopra della gabbia tenendo solo il fondo come lettiera.... e lei ha continuato a tornarci per i bisognini! Filippo invece è arrivato a casa mia già "grande".... era abituato a vivere sempre in gabbia... con lui il problema era che non ne voleva sapere di uscirne... nonostante ci fosse solo il fondo lui rimaneva sulla lettiera senza mai uscire... quello per lui era tutto il suo mondo... che tristezza!! Con molta pazienza, costanza e pezzettini di cibo sparsi per il pavimento di casa per invogliarlo a gironzolare un po'... ora è diventato un perfetto niglietto di casa!! Ti assicuro che è tutta un'altra vita! Sono più sereni e meno interessati a far danni (non essendo presi dalla foga di girare il più possibile nei pochi momenti di libertà dalla gabbia)... sono più sereni... e li vedo proprio più felici... e poi vuoi perderti la gioia di vederti correre incontro quattro orecchioni saltellanti non appena apri la porta di casa!?!
  23. Due conigli interi dello stesso sesso è mooooolto difficile che vadano d'accordo una volta raggiunta la maturità sessuale!
  24. Gloria76

    Coniglietto

    I conigli sono animali gregari, in natura vivono in grosse colonie... starà certamente meglio in compagnia di un alto coniglietto, ma tieni presente che: - meglio se di sesso opposto, è più difficile che vadano d'accordo se sono entrambi dello stesso sesso (ma non impossibile) - devi farli sterilizzare (da un veterinario esperto in esotici), altrimenti nel giro di pochissimo tempo ti trovi la casa invasa da lunghe orecchie pelose Per il beverino... non so aiutarti... in casa non ho gabbie quindi i miei sono abituati con la ciotolina Ma raccontaci un po' di più sul tuo nuovo compagno!!
  25. Gloria76

    Coniglietti Nani

    Si dovrebbe notere anche dal musino se Roger è un ariete... non riesci a farci vedere una sua foto?
×
×
  • Crea Nuovo...