Vai al contenuto

Lana

Members
  • Numero contenuti

    28
  • Iscritto

  • Ultima visita

Lana's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Lana

    Non Usa La Lettiera

    Ciao! Ho finalmente adottato la gattina che cercavo da tempo, è una cucciolina di soli 2 mesi , tenerissima. Vorrei premettere che io non avevo assolutamente fretta di andarla a prendere, anzi avevo detto alla proprietaria (la sua micia aveva partorito in casa) che per me sarebbe stato meglio aspettare fino a maggio, anche metà maggio, per lasciare il più possibile la piccola insieme alla sua mamma, solo che prima di Pasqua questa signora mi ha contattato, mettendomi fretta :doh: , dicendomi che i suoi fratellini erano già stati piazzati e mancava solo lei, che era già autosufficiente , e che in pratica “se la volevo davvero dovevo sbrigarmi“. Pur non essendo d'accordo, la sono andata a prendere, perchè se non l'avessi fatto rischiavo di mandare a monte l'adozione, visto che la signora aveva fretta di darla via. Preferisco non comentare questo suo comportamento, fattostà che da due gg. la piccola è con me e sto cercando di farle sentire il meno possibile la mancanza della mamma. Per ora non sono sorti particolari problemi, certo è un po' intimorita, piange, però mangia e gioca, sembra che tutto sommato si stia abituando. Il problema è che non sono ancora riuscita ad abituarla alla cassettina per i bisogni: le ho allestito una stanza apposta, tutta accogliente con due cucce, i giochini e naturalmente cibo e lettiera, con la stessa sabbietta che la vecchia padrona usava per i suoi gatti, però la piccola, dopo avermi fatto due volte pipì sul letto (la prima notte l'ho tenuta a dormire con me), il giorno successivo invece di fare i bisogni nella lettiera li ha fatto in una delle due cucce, fatta un po' a divanetto. Entrambe le volte ho pulito e ho messo la cacchina dentro la lettiera, facendogliela annusare, ma non vedo cambiamenti, ha fatto solo un goccio di pipì nella lettiera ma poi ho scoperto che il resto dei bisogni li aveva fatti di nuovo nella cuccia. Come posso fare? La padrona mi aveva detto che la piccola era già abituata alla lettiera ma secondo me non è vero, e tra parentesi non mi fido molto delle parole di questa persona, visto come si è comportata. Avete qualche suggerimento?
  2. Eh, mi dicono tutti che la micosi è terribile. Solo il mio vet. è stato più tranquillizzante, nel senso che ha detto che il contagio avviene prevalentemente verso soggetti già debilitati e quindi è possibile che nessuno di noi la prenda. La mia miciotta con fungo, Meredith, ha finito la prima settimana di Intrafungol, che non è in pastiglie ma in fluido, ed ora la una settimana di pausa e poi riprende, la cura complessivamente dura un mese. Per ora nessuno di noi sembra aver preso il fungo, io sto bene, mia mamma idem, mio papà non c'è pericolo perchè non la tocca e quindi sono abbastanza tranquilla, anche se le precauzioni le prendo sempre. Sì, più o meno anche il mio vet. mi aveva parlato di un mese, quindi sarò effettivamente tranquilla solo a cura ultimata. Sperem! ;-)
  3. Parizialmente Ot.: la micia è guarita???! Dopo quanto tempo? Come hai fatto a capire che ormai il pericolo era passato? Scusa se te lo chiedo, ma sto avendo lo stesso problema con una gattina che ho trovato e che aveva una micosi (tigna) in tre punti del mantello (orecchio, fronte e spalla), ho fatto una settimana di trattamento con Intrafungol come prescrittomi ma leggo in giro versioni diverse rispetto ai tempi di guarigione e non ci sto capendo granchè... Il mio vet. mi ha detto che già da oggi non dovrebbero esserci grossi pericoli di contagio ruispetto a me o all'altra mia micia, ma io non sono tranquilla per nulla, non vorrei entrare in uno di quei circoli viziosi descritti in molto thread dove si parla di tempi che vanno dal mese ai tre mesi... ?-( Alla mia micia si vedono ancora le pelate, non vedo più i ciuffetti di pelo per terra ma nel contempo non pare stia ricrescendo, tu dopo quantohai visto il pelo che ricresceva (se lo hai visto)? Rispetto alla vivacità del carattere, avrei anch'io un sacco di cose da dire, ma sono troppo stanca...vi lascio intuire il PERCHE'!
  4. Lana

    Micosi Della Pelle

    Oddio che ansia! Le spore rimangono attive per due anni?! Cioè, due anni?!?! Due settimane fa ho salvato una micetta da una colonia di gatti selvatici, lei è domesticissima (anche se è una peste) e l'avevano abbandonata lì apposta. La miciotta ha una micosi in tre punti del pelo, l'ho portata dal vet., mi ha dato una pomata da mettere sulle pelate e dopo una settimana, avendo appurato che si trattava effettivamente di tigna, mi ha dato l'Intrafungol da dare per via orale. Io per ora non ho macchie, nè altro, l'incubazione non è di 10gg.? Io credevo di sì, in questo caso sarebbero già passati. Il vet. mi aveva detto che lo prendono soprattutto i gatti piccoli e/o debilitati e le persone debilitate, ma sia persone che gatti, se in salute, non è facilissimo che lo prendano, però a leggere questo thread sembrerebbe il contrario. :-( Io ho una seconda micia, semi-selvatica, che sta sempre fuori all'aria aperta per sua scelta, però a volte entra in casa e gira per gli stessi posti del salotto, io cerco di tenere disinfettato e pulito come posso, ma anche se la tengo separata, non posso tenere la miciotta col fungo completamente segregata e sempre da sola, povera! Mi hanno già detto delle precauzioni, ma sinceramente credevo che dopo una settimana o due il pericolo di contagio fosse scongiurato, almeno in buona percentuale. Tra l'altro questa micia è tutt'altro che un tipo tranquillo, se la lascio in salotto la prima cosa che fa è strusciarsi dappertutto, infilarsi sotto al divano e nei pertugi più assurdi... Insomma, una bella gatta da pelare.
  5. Lana

    Veterinari

    Condivido perfettamente quanto espresso da Novembre. Inoltre di recente mi sono capitate cose davvero allucinanti, per fortuna solo on-line, e dire che è una professione che richiede pazienza, amore, empatia, comprensione verso il prossimo, invece a parte qualche angelo, alcuni sono veramente da ricovero alla neuro, altro che laurea e onorificenze. Ovviamente non faccio di tutta l'erba un fascio. Il mio vet. è una persona che ha molti lati positivi, però non è il vet. ideale, non sempre, a volte come dite bene voi manca di empatia e dice le cose e metà, poi la gente si meraviglia se uno sente l'esigenza di chiedere anche sul web e magari incappa nei millantatori o peggio...
  6. Ciao, mi hanno consigliato di prendere un prodotto chiamato "Prxxxxm", che dovrebbe essere per via orale, e servire per curare e prevenire micosi e pulci, voi lo conoscete? E' un prodotto apposta per gatti? Dove si compra? Con o senza ricetta? Il mio vet. è in ferie fino a lunedì, se intanto sapete darmi informazioni, mi metto avanti... Ho una micia con la micosi e se la prende anche l'altra (che è intoccabile e ha un carattere davvero pessimo) è UNA TRAGEDIA CON LA T MAIUSCOLA! Grazie in anticipo! Ps. se avete altri prodotti uguali e alternativi da segnalarmi fate pure, aspetto consigli.
  7. Ciao, stavo appunto cercando questo prodotto che si chiama "Pro***m", dove si compra?? Fammi sapere!!! E' importante...
  8. Lana

    Acari Nelle Orecchie

    No, fortunatamente le orecchie sono pulite e si presentano nornali e non si vedono agglomerati scuri o cose così. In uno ha un piccolissimo puntino nero, tipo un neo un po' rialzato che sembra attaccato, è grosso come un granello di sale, quindi si vede appena, ma non si capisce cos'è , magari è solo una caccoletta perchè comunque c'è solo lui...
  9. Lana

    In Calore?

    Non ho parole... I veterinari di solito consigliano la sterilizzazione, perchè dato il loro mestiere sono al corrente dei dati sul randagismo e di tutti i problemi che la non starilizzazione comporta per un micio o una micia, non è solo questione di numeri, ma di salute!, una micia non sterilizzata rischia il tumore alle ovaie o le cisti e le gravidanze, se troppo raviccinate, potrebbero stressarla o indebolirla, o addirittura provocare patologie come la perversione dell'istinto materno (quando una micia divora i cuccioli appena nati). Io queste cose le so perchè le ho vissute sulla mia pelle, durante la mia infanzia, e ora quando mi capita l'occasione lo ripeto sempre... E' pur vero che non ho il potere di cambiare la mentalità delle persone, ma addirittura sentire che un veterinario che se ne esce con queste cose, questo ammetto che mi fa cadere le braccia! Choco fossi in te cambierei veterinario...
  10. Lana

    Acari Nelle Orecchie

    Scusate, ma come si fanno a riconoscere questi acari? La mia micia è trovatella, l'abbiamo trovata lo scorso dicembre, il fatto è che lei è semi-selvatica e non è semplicissimo guardarle le orecchie. Avevamo notato, tempo fa, qualche pallina nera, microscopica, avevo anche provato a pulirla con un bastoncino ma come ho detto lei è molto diffidente e non è facile curarla. Potevano essere acari? Eventualmente, questa soluzione si compra senza ricetta medica? Come si chiama? O la devo per forza portare dal vet.? Non è che mi scocci, anzi, è che è proprio problematico di per sè, cioè per la sterilizzazione abbiamo dovuto darle un po' di sonnifero apposta, altrimenti non saremmo riusciti a prenderla...
  11. Io gli avrei suggerito di far rientrare (a casa propria) la ragazza, non il cane!
  12. Personalmente non ne ho mai sentito parlare. Abito in una zona in aperta campagna immersa nel verde, in primavera ed estate anche mia mamma e mio papà, facendo dei semplici lavori di giardinaggio, si beccano le zecche, quindi figuriamoci la mia micia che ama scorrazzare nel parco! Di solito, noi usiamo le pipette, ci sono in due versioni, più complete e più leggere, ovviamente noi usiamo quelle che proteggono dal maggior tipo di insidie, l'effetto di una pipetta dura circa tre mesi ed è molto efficace, soprattutto perchè va dato nel coppino, quindi il gatto non può leccarselo via, e poi la pelle lo assorbe e lo diffonde uniformemente per tutto il corpo. Spero di esserti stata utile. A meno che il micio non sia estremamente buono, ti sconsiglio lo spray perchè di solito ai gatti non piace molto il rumore dello spruzzo, almeno parlo per esperienza mia. Ciao!
  13. Uhm, non saprei, magari prima aveva una cassettina più ampia, in comune con altri gatti e scavava più lontano. Ma è solo un'ipotesi mia. Io avevo una micia che faceva più o meno la stessa cosa, nel senso che scavava sì nella cassettina, ma non prendeva bene la mira, se così si può dire , e quindi buttava sabbia nella direzione opposta rispetto ai bisogni. I mici hanno l'istinto di scavare e coprire i bisogni, ma non è detto che siano precisi nel farlo. A parte questo, non so dirti se ha altri significati, aspettiamo numi da qualcuno più esperto...
  14. Mayacoya, le persone che abbandonano gli animali per futili motivi (a parte che nessun motivo è abbastanza consistente da giustificare un abbandono), non perdono certo tempo a cercare la soluzione di un problema, nè su internet, nè altrove, scaricano l'animale come un pacco, punto. Quindi mi pare che si dovrebbe avere un atteggiamento più aperto e solidale verso chi chiede aiuto, anche se a te o altri il problema sembra futile o ritieni si tratti di cosa che uno dovrebbe già sapere. A volte si ha semplicemente bisogno di un parere in più, quello che ti sa dare chi conosce gli animali, in questo caso i gatti, perchè ne ha avuti tanti e ha fatto esperienza, a me aiuta leggere delle esperienze altrui, mi faccio un quadro più completo. Non è che per ogni cosa posso chiedere al vet., a lui mi rivolgo per problemi di salute, o anche comportamentali ma solo se di una certa consistenza, se mi si ammala (faccio le corna) non vengo certo qui, vado in ambulatorio, non sono un'irresponsabile e non mi sembra neppure lo siano altre persone che hanno posto domande, come ho fatto io. Non capisco perchè si debbano tacciare di ingenuità o approssimazione i dubbi o i quesiti posti da altri, così si fanno scappare le persone, e a ragione!
  15. Io ho lo stesso problema, vi spiego... La mia micia è stata sterilizzata un mese fa, quindi ormai è perfettamente guarita, esce e scorrazza per il parco tutta gioiosa. Il problema è che nei dintorni ci sono dei gatti maschi interi che vivono bellamente fuori, e che io avevo già visto quando la micia era andata in calore, prima che la sterilizzassimo. Abbiamo fatto appena in tempo perchè già erano venuti a girarle intorno. Questi gatti sono di dimensioni enormi. Due bestioni, uno più che un gatto sembra un un leone in miniatura, questi soggetti girano ancora per il mio parco e, soprattutto uno, quando vede la mia micetta le corre dietro terrorizzandola. Lei scappa tutta spaventata e si nasconde sotto alla scala esterna, davanti alla porta. La micia la notte sta dentro, ma di giorno ama arrampicarsi sugli alberi, fare le sue passeggiate, giocare con gli insetti e gli uccellini, una volta ha anche preso un topino di campagna, tesoro! Solo che con questi soggetti in giro, io sono preoccupata... Adesso stiamo attenti a smarrirli tutte le volte, ma ovviamente abbiamo un po' paura... e poi non è mica casa loro, se ne tornino nei propri giardini. Insomma! Comunque, secondo voi è sempre per una questione di territorio, oppure sono in calore e vogliono disturbare la mia micia (che non ci pensa nemmeno). Non è che cambi molto, perchè mi fa paura lo stesso... però era per capire. E per fortuna che la micia è in gamba e anche piuttosto forzuta (nei limiti), ma se dovessi adottare anche una seconda micetta , più piccola e indifesa (comunque sterilizzata), come mi hanno offerto in questi giorni? Sono un po' preoccupata...
×
×
  • Crea Nuovo...