Vai al contenuto

sara84

Members
  • Numero contenuti

    1394
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su sara84

  • Compleanno 28/05/1984

Contact Methods

  • Website URL
    http://saragualandi.spaces.live.com/

Profile Information

  • Gender
    Female
  • Location
    Toscana
  • Interests
    Ho tre cavalli AAS...sono la mia vita...Zingara Jessi e Zion e poi c'è il mio cucciolone Caporale...un bellissimo meticcio.<br />Sono guida equestre ambientale, anche se per ora non ho un maneggio vero e proprio.<br />Mi piace tantissimo leggere (soprattutto di cavalli) e scrivere, sono appassionata di etologia equina.<br />Il 10 aprile 2007 si aggiunge alla banda anche Zenia!

Visite recenti

1660 visite nel profilo

sara84's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. sara84

    Galoppo

    Io però direi che le gambe non fanno la stessa pressione, l'interna di più dell'esterna, perchè l'esterna arretra ma solo per contenere le anche, e non interviene se questo non accade...
  2. io sono del parere che ogni addestratore e ogni cavaliere degni di questo nome, con una buona cultura equestre dovrebbe utilizzare il lavoro su due piste, indipendentemente dal fatto che faccia gare di dressage, di salto, o passeggiate. Il lavoro su due piste si usa nella ricerca della rettitudine del cavallo....fine ultimo di ogni addestramento. Giusto quello che ha scritto azzurra.
  3. sara84

    Andature

    Ehi ma il foxtrot non è l'ambio?? Il tolt non è un'andatura simile all'ambio perchè il tolt è un passo affrettato, mentre l'ambio è tipo un trotto per bipedi laterali. L'ambio inoltre è un'andatura faticosa per il cavallo, quindi deve essere ben allenato e va fatto soltanto su un terreno ottimo, pianeggiante e dritto. Il tolt l'ho provato con i pony islandesi, è fantastico! E' veramente comodissimo, pensate che si potrebbe portare un bicchiere d'acqua in mano senza che ne cada una goccia e si va velocissimi! E' un'andatura innata in questi ponetti che arrivano dai ghiacci....infatti si è sviluppata proprio perchè scappando dai predatori al galoppo o al trotto avrebbero più probabilità di cadere, mentre il tolt è un'andatura comunque veloce ma più sicura sul ghiaccio. Per dare il comando dobbiamo portare il peso sul posteriore, quindi arretrare bene la schiena, prendere un buon contatto con la bocca in modo da far tenere alta la testa al cavallo e poi le due gambe abbastanza indietro..e via al tolt!!!
  4. sara84

    Classico?

    Per tornare al concetto di classico, nel mio primo post citando i maestri classici, intendevo proprio maestri da Baucher, a Oliveira, all'odierno Karl. L'equitazione moderna tedesca, e comunque quella militare usata anche dal conte d'Aure, non ha nessun concetto di leggerezza e rispetto dello stato psicofisico del cavallo, secondo me. Per me si può definire classica solo l'equitazione con una ricerca di leggerezza, in primis la decontrazione della mascella.
  5. sara84

    La Flessione

    Penso che per flessioni intendi cavalli flessi destri o flessi sinistri giusto? Io nel mio piccolo so che la flessione spesso è data da come il puledro era messo nella pancia della madre. Tutti penso sappiamo che il collo è ripiegato da un lato nella pancia, che può essere verso destra o verso sinistra ovviamente. Il puledro quindi se per esempio era ripiegato verso sinistra, nasce già con una muscolatura destra del collo più sviluppata e allungata, quindi di natura gli torna meglio piegare il collo verso sinistra..... Ulteriore prova ce la da la criniera, se il cavallo è flesso sinistro la sua criniera cadrà verso sinistra, con l'addestramento si ridà un equilibrio ad entrambe le parti e la criniera si divide in due.....questo non sempre succede, ma mi è capitato spesso.
  6. sara84

    Classico?

    Sono d'accordissimo con voi, sono ben conscia che il cavallo lo addestriamo in qualsiasi momento! Forse mi sono spiegata male, io intendevo solo per lavoro "serio" che magari lavoro in campo con sella e filetto e ci mettiamo d'impegno per ottenere dei risultati, altre volte magari monto in cavezza e gioco con il cavallo, giocare non vuol dire che lo lascio allo sbaraglio e io sto seduta a guardare le nuvole...eheh...
  7. sara84

    Classico?

    Allora io penso che la moderna equitazione risulti un pò troppo costrittiva per il cavallo, un esempio palese è quello di "chiudere" il cavallo fra mani e gambe per ottenere la riunione..... Io, quando cerco di montare il cavallo in modo....diciamo serio...lavoro in piano, ovviamente lo lavoro con molte figure di campo, tante transazioni, niente di speciale. Lavoro più che altro in distenzione, dato che i miei cavalli non sono allenati per fare un lavoro di riunione. Non uso martingale, chiudibocca e capezzine, ma mi avvalgo dell'uso della frusta da dressage con la quale non punisco mai il cavallo, ma lo uso come aiuto, come mezzo di comunicazione. Cerco di fare anche lavoretti su due piste per ammorbidire il cavallo, quando magari riesco a montare con più frequenza. Insomma in generale questo è quello che faccio, e non lo faccio mai seghettando la bocca del cavallo, dando sgambate etc, ma con pressione delle gambe e mani che salgono verso l'alto all'occorrenza e non verso il basso agendo sulle barre.
  8. sara84

    Classico?

    Ciao franco e benvenutissimo fra noi!! E' veramente un onore..... Allora, secondo me oggi, nell'equitazione che molti pratico c'è ben poco di classico.... Con classico io intendo la vera e grande equitazione che deriva dai grandi maestri dei secoli scorsi, ma che continua tutt'oggi con istruttori degni di tal nome.... La mia idea di classico si avvicina ad un'equitazione superiore, ragionata e nel rispetto del cavallo e della sua etologia. Cerco sempre di seguire una filosofia etologica in tutte le piccole cose quotidiane e riportarle in sella trasformandola in equitazione classica, anzi...CERCANDO di riportarle, visto che non sono così brava!
  9. sara84

    Mylady!

    AUGURISSIMI!!!
  10. sara84

    Come Scegliere..

    Come ti ha già detto Ela è una questione delicata e da esperti. Comunque se sarai seguita passo passo...ma dico proprio giornalmente, soprattutto quando il puledro è nato, fatti aiutare da queste persone a scegliere lo stallone. Infatti bisognerebbe vedere i caratteri morfologici della cavalla, le attitudini, il carattere etc per scegliere correttamente lo stallone. Ti informo comunque che andrai incontro a spese non indifferenti, sia per la monta, sia durante la gestazione (alimentazione diversa, integratori, visite ed ecografie, vaccini etc) sia a puledro nato. Ricorda inoltre che la cavalla dovrà stare a riposo, almeno dal 5 mese fino allo svezzamento. E poi metti in conto la futura doma e addestramento del puledro e dei costi di alimentazione per la crescita del puledro.... Son tutte cose da non sottovalutare ;-)
  11. ...grazie Lady!! E' solo una bozzetta veloce per rendere un pochino l'idea!
  12. Altra scheda di alimentazione: com'è strutturato l'apparato digerente del cavallo Apparato digerente
  13. Quoto... Un puledro non è un cagnolino...ci vogliono competenze elevate sia per l'educazione da piccolo sia per la doma e l'addestramento, soprattutto se ci vogliamo dedicare con lui alle competizioni sportive.
  14. sara84

    Schede Alimentazione

    E' in linea la scheda sui fabbisogni nutrizionali http://www.animalinelmondo.com/animali/vedi.php?NewsId=1132
×
×
  • Crea Nuovo...