Vai al contenuto

gianluca&maya

Members
  • Numero contenuti

    34
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di gianluca&maya

  1. ti pongo un quesito visto che io inmostra nn seguo i pastori..nei molossoidi il carattere nn viene preso in considerazione in expo bellezza e porta a delle conseguenze che se l'allevatore alleva esclusivamento per vincere perde ilcarattere a volte... fortunatamente nn tutti e altrettanto fortunatamente comemi facevanonotare in alcune razza c'è uninversione di selezione... nei TTB chedevono essere ultra socievoli se il cane nel ring non si mostra socievole con il giudice viene scartato.. Nei pastori il carattere nel ring come viene giudicato? con che parametri?
  2. come vedi si torna nel mio discorso... molti cani durante laselezione per expo sono stati modificati ho anno perso tratti come il carattere... per questo che nei rotweiller in nazioni come la germania per conseguire certi titoli sono obbligatori anche le prove di lavoro.. per mantenere entambe le cose..
  3. nei pit bull è obbligatoria nella registraazione di cucciolata. nel mio primo post aldo ho detto che esistono selezioni intermedie, selezioni da lavoro e da bellezza... una non esclude l'altra ma c'è anche chi alleva solo per una o per l'altra
  4. in america è ormai obbligatoria la prova del DNA per evitare imbrogli e in italia anche per i pit bull lo è!
  5. un cane bello nn è detto che è funzionale perchè il cane per essere funzionale oltre a rispecchiare lo standard deve aver doti caratteriali... se un pastore e timido e nn va dalle pecore può essere il campione di bellezza ma nn è funzionale. Se un pastore è straordinario alla conduzione del bestiamo può avere un stop marcato che è un difetto di razza per la bellezza...
  6. vero infatti per quello ondevitare "fregature"nel seso se vuoi un champion... etc... si dovrebbe saper queste cose o andare con qualcuno che le sa.. poi ripeto c'è anche chi compra unPT con pedegree e gli hanno detto che è figlio di Rex e lui ci crede... forse esiste anche babbo natale
  7. Come si legge un pedegree… bella domanda… Io inizierei con il dire … cos’è un pedegree ovvero un’iscrizione ad un registro (enci per l’Italia, oppure enti che rilasciano certificazione per le razze non assoggettate a questi certificati) ove vengono immagazzinati tutti i soggetti della razza e le discendenze. In pratica il pedegree altro non è che un albero genealogico ove sono annotati tutti gli accoppiamenti che hanno portato alla selezione del cane. Si possono avere “segnati”dalle 4 alle 8 generazioni. Nell’ultima opportunità significa conoscerei 510 accoppiamenti che hanno dato origine al patrimonio genetico del proprio cane. Per alcune razze è possibile anche andare oltre l’8°generazione indagando sui registri…. Come si legge? Questo è un po’ più complicato perché come esposto sopra il pedegree si limita ad una serie di dati da decifrare. La prima cosa che io guarderei sono i genitori, mi direte ovvio, ma oltre a guardarli dal punto di vista estetico o dei titoli conseguiti, siano essi bellezza o lavoro. M’informerei come questi soggetti hanno riprodotto, se hanno riprodotto, attraverso la visione dei cuccioloni e adulti avuti dai due soggetti. Infatti, l’equazione genitori belli=§figli belli non è vera! Ci son cani stupendi plurititolati che riproducono male, significa che danno origine a cucciolate mediocri quindi non prenderei quel cucciolo e lo lascerei a chi vuol comprare il figlio di xxx. Un buon indice per vedere la capacità riproduttiva dei soggetti è il titolo di Campione Riproduttore, ciò significa che il soggetto a dato origine a cani che hanno vinto un certo numero di gare ottenendo Titolo di campione, e tutto ciò in percentuale al numero di cuccioli avuti. Secondo inizierei a guardare chi erano i nonni perché i tratti genetici escono più marcatamente in 3°generazione e ciò significa che il cucciolo presumibilmente ha più possibilità che assomigli ai nonni che ai genitori. Discorso evitabile nel caso durante la selezione si sia improntato un discorso per fissare in modo marcato il genotipo e allora si riconoscerà la linea di sangue dalle sue caratteristiche facilmente… e i soggetti saranno aderenti a quelle caratteristiche Terza cosa da considerate, ultima in ordine cronologico ma forse prima in ordine di importanza, è il metodo di selezione: -line breeding -in-breeding -out-cross. Queste tre metodologie di selezione possono garantire o meno la presenza di un genotipo forteo di un semplice fenotipo. Ma il discorso della selezione è molto lungo e complesso e gasiamo fuori tema se si affronta pure quello usciamo troppo se vi interessa, chiunque può aprire un topic e tutti, io compreso, saranno lieti di parlarne per capire come viene selezionato un cane e cosa può comportare l’uno o l’altro tipo di selezione. Quindi da un pedegree possiamo capire se il cane che andiamo a prendere è: -un cane selezionato per il lavoro, ma non necessariamente per la bellezza -un cane selezionato per la bellezza, ma non necessariamente per il lavoro - un buon compromesso - un cane con un pedegree e basta, perché qualsiasi soggetto pure quello che differisce dallo standard ne ha uno se i genitori e i nonni l’hanno ma per errori di selezione, o volutamente, son stati tirati fuori certi tratti genetici. L’esempio di quest’ultimo esempio sono a pieno i Boxer bianchi (Non Albini ma bianchi) che son stati tolti dalla selezione dagli anni 50 ma che nella prima metà del secolo erano abbastanza frequenti(uno mi sembra si chiamasse blanka ed era della fine dell’800 o primi 900). Li la selezione cerco di cancellare il tratto, per altro recessivo, ma oggi che sono stati parzialmente riabilitati alcuni allevatori stanno cercandi di far riemergere il gene. Ma ciò significa avere un cane che a tutt’oggi potrà avere un pedegree ma che discosta, in questo caso volutamente, dall’attuale standard. Spero di essere stato chiaro. ciaooo
  8. cinzia tu stessa mi hai fattonotare che non è possibile in tuti i post parlare della propria razza.... no? cmq i problemi di alcune razze non dipendono dal fatto che il cane sia preso in allevamento o proivato. cani come i bull dog o anche i bassotti sono cani "estremizzati " nei caratteri con conseguenti problemi di selezione. il discorso che tu fai dei cani di canile... non fanno finta perchè son lì ma sono soggetti che essendo stati abbandonati dal loro caposbranco(proprietario) si legano ancor maggiormente al nuovo braco. Il discorso secondo me è: Vuoi un cane da mostra, un cane di una determianta razza, in un futuro impostare un disorso di allevamento... vai da un allevatore o privato che sia ma cerchi una cucciolata determianata con determinate caratteristiche.. ciò implica magari che riesci a leggere pedegree etc... se vuoi un cane, vai in canile e trovi affetto amore e un bel cane
  9. Io quando scelsi maya, o meglio quando decisi di avere un cane iniziai un percorso lungo un anno. All'inizio volevo prendere un Doberman visto che avevo cresciuto con il mio amico il suo... è una razza slendida ed elegante, reattiva ma , per i miei gusti, troppo caciarona... nel frattempo giravo mostre con gli amici... un giorno per caso vidi un cane che mi impressiono per l'idea di forza che dava ma anche la estrema calma e cosienza dell'essere forte... e soprattutto un cane così quando la gente gli ci si avvicinava che faceva?si arrampicava per leccartipoi si buttava giù a prendere le coccole... sl proprietario chiesi è un am'staff e lui no un pit bull... primo pensiero: cavolo ma questi sono quelli che sbanano selezionati da poche decine di anni.. etc... iniziai a prendere monografie... poi decisi e con la calma iniziai a girare allevamenti sia di am'staff che di pitbull... girando su consiglio di quel ragazzo andai dove l'ho preso e l'allevatore inizio con un 3°grado per capirmi e farmi capire cosa significava avere un cane che era sulla bocca di tutti, un cane che ha altissime potenzialità ma che va anche gestito... dopo 4 ore di colloquio mi fece tornare e mi disse ok sei coscienzioiso.... presi la cucciola con la promessa che il mese successivo dovevo essere al cancello della casa perchè lui voleva vedere il cane così poteva consigliarmi e soprattuto specifico che se vedeva che il cane era tenuto male o aveva sospetti strani il cane se lo riprendeva lui . cosa che feci e che trassi 1000 consigli da lui come andando avanti da tanti altri che allevano cani. oggi sono dall'altra parte della staccionata, nn nel senso che allevo, ma che quando qualcuno mi chiede un consiglio su un cane inizio a cercare di capire cosa vuole... anzi tutto gli spiego che avere un cane lega... lui c'è sempre tutti i giorni, se piove o se c'è il sole. durante le ferie e i giorni lavorativi... se si è pronti a perdere intere giornate(ampiamente ripagate dall'amore che ci danno) per loro, se si è pronti a prendere il freddo per portarli a correre.. o rinunicare o meglio organizzarsi meglio e spendere un poco di piu per portarli con se... allora se sopo tutte questi paletti si è ancora decisi bene. dopo di che gli spiego tutti i pro e i contro delle varie razze da me conosciute, perchè mi piacciono di piu molossoidi a pelo raso e TTB, naturalmente dicendo che son razze più impegnative di altre ma che san dare tante soddisfazioni. l'anno scorso quando avevo fatto la cucciolata avevo gia i cuccioli prenotati ma, per tutti prima ancora che la patata partorisse i futuri proprietari mi erano venuti a trovare a casa e avevo spiegato di tutto e di più oltre a cercare di capirli. poi sfortunatamente, diciamo così, il veterinario tardò nelfare il taglio cesareo e 6 su 8 cuccioli son morti... e allora i proprietari dei piccoli siamo rimasti noi... cmq diciamo che qualsiasi razza si scelga si deve essere pronti a dare tanto ma anche a ricevere tanto. Buona scelta coscienziosa e buon divertimento con i vostri amici a 4 zampe
×
×
  • Crea Nuovo...