Vai al contenuto

Diego

Members
  • Numero contenuti

    8
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su Diego

  • Compleanno 07/04/1981

Contact Methods

  • Website URL
    http://www.sanguefreddo.net

Diego's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Diego

    Bufus-bufus

    Ciao! Il fatto che si cibino di vegetali è una grossa novità per me.
  2. Ciao! Alcune (poche) specie dall'indole pacifica possono essere maneggiate. Tuttavia è una pratica molto pericolosa; soprattutto per loro. Non sono "pets". Mi dispiace, non ho foto mie da mostrare. "£$!"
  3. Ciao! La passione è innata. Allevo ragni della famiglia "Theraphosidae"; che per intenderci sono i ragni "pelosi" noti come tarantole. Il nome tarantole, per quanto gergale è errato; molto meglio migali. ;) Non sono animali realmente pericolosi; il loro veleno è molto poco tossico e potrebbe creare dei problemi solo nel caso in cui la persona morsa metta in luce una reazione allergica. Sono animali che si sanno difendere. Molte specie centro/sud Americane, tendono a lanciare all'indirizzo dell'aggressore dei peli urticanti. Non sono mai stato soggetto a fastidi legati ai peli chitinosi, tuttavia sono decisamente irritanti. Le specie Africane ed Asiatiche, più altre specie Americane, sono molto veloci nei movimenti quanto aggressive. A causa delle dimensioni notevoli dei cheliceri, i morsi si sentono e fanno male; lo dico, per fortuna, senza averlo mai sperimentato di persona. Per quanto riguarda l'alimentazione, i grilli fanno la parte principale, ma anche camole e cavallette, sono ottime. Saltuariamente per alcune specie è possibile, seppure non strettamente necessaria, la somminstrazione di prede più consistenti, come i topini appena nati. In alcuni casi, dei soggetti accettano anche frammenti di carne cruda; come petto di tacchino o cuore bovino. Se hai altre domande sono qui.
  4. Ciao! Io allevo ragni da più di dieci anni, eppure nella vita mi occupo di "comunicazione". Questo giusto per dire che sono un completo autodidatta...con tutti i "limiti" del caso.
  5. Ciao! Certo, il problema riguarda sicuramente la palpebra. La cosa potrebbe essere imputabile ad una carenza di vitamina A, come ad un eccesso di cloro nell'acqua, come anche alla temperatura eccessiva dell'acqua stessa. Solo il veterinario può effettuare una diagnosi adeguata.
  6. Ciao! Il loro "nido", in realtà è un sacchetto ovigero noto come "cocoon". Non è facile rispondere alla tua domanda, considerando che in casa di luoghi in cui possono "deporre", ce ne sono una miriade. Di solito, quando li ho visti (raramente) in casa, li ho trovati dietro i mobili o sotto i letti.
  7. Ciao! Si direbbe che in casa hai delle "Zoropsis spinnimana". Nella prima foto una femmina gravida e nella seconda un bel maschio. Sono animali che spesso cercano rifugio nelle nostre abitazioni, ma non temere; sono del tutto innocui. In caso di morso si prova il dolore legato all'azione meccanica dei cheliceri; però a livello sintomatologico gli effétti sono davvero "scarsi".
  8. Ciao! Si, tra le cause di problemi agli occhi, può annoverarsi la carenza di vitamina A. Ti suggerisco di portarla dal veterinario al più presto, per una più corretta diagnosi ed un protocollo. Ad ogni modo, un ottimo alimento ricco di vitamina A è il fegato. Per il momento ti consiglio di utilizzare un collirio alla camomilla. Diego.
×
×
  • Crea Nuovo...