
trot
Members-
Numero contenuti
467 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di trot
-
non conosco bene la storia, ma il branco lo avrà accettato ancora con se? Presumo che se fosse stato una femmina la cosa sarebbe stata più semplice (spero di non scrivere cavolate....)
-
grazie, ho letto solo adesso che vai a cavallo da pochissimo, quindi è giusto aspettare.
-
emh, no...l'ho scritto perchè il mio veterinario quando gli ho fatto notare che la mia avelignese diventa isterica tutte le volte che va in calore a discapito delle compagne di paddock che la devono sopportare (da sella fa un pò la matta ma la gestisco senza tanti problemi) mi ha suggerito di farla coprire, perchè la gravidanza riesce in genere a attenuare questi comportamenti, quando, dopo il parto, torneranno i calori.
-
alimentazione...pochi semi, estrusi, frutta, verdura, legumi...il cenerino è più bravo, in particolre adora le carote e l'insalata, il cacatua butta via la maggior parte del "fresco" che gli do, lo sminuzza tutto e ne mangia poco, ma sta migliorando, anche perchè vede Lilo che lo mangia, io faccio finta di non volerlo dare a lui che è geloso...così fa il matto perchè lo vuole ehheehe
-
perchè sterilizzarla? falla coprire, così potrà fare veramente la cavalla, no? Anche io penso che una cavalla adulta desideri l'accoppiamento quanto uno stallone, lo scopo della vita in natura non è il procreare?
-
verissimo! ma io ho 4 femmine che vivono assieme, potrei farlo con 4 cavalli interi? anche se il paddock è grande?
-
camillina, l'haflinger della scheda è la mia Cinzia ma perchè non puoi avere un cavallo di questa razza?
-
no, no! non li lascio liberi se in casa non c'è nessuno, chissà cosa combinano!! Paulie e Lilo si vedono da tre anni, ma...per adesso Paulie non ha intenzioni di far amicizia, per fortuna non si beccano ne cercano di farsi del male. Ognuno dei due ha i suoi pregi e i suoi difetti, il cacatua è più predisposto alla socializzazione con gli esseri umani, anche con persone che non conosce balla, fa ciao con voce e zampina, insomma, vuole attirare l'attenzione, Lilo invece preferirebbe la compagnia di altri pappagalli, con le persone è più restio al contatto e parla solo se in casa ci sono persone che conosce bene
-
anche io trovo triste al vita di un cavallo intero, perchè lasciargli degli istinti che non potrà mai soddisfare?
-
grazie; anche le tue cocorite sono bellissime, che colori! ne ho anche io in voliera, trovo che come intelligenza non abbiano niente da invidiare a un pappagallo di taglia più grande. Sono quasi sempre liberi dato che io lavoro quasi sempre (sigh...) comunque hanno ognuno la loro gabbia, il cacatua (primo arrivato 4 anni fa) non ha alcuna intenzione di far amicizia con Lilo, che invece lo cerca e apprezzerebbe la sua compagnia :-( le remiganti sono tagliate, ho il camino in casa, non vorrei trovarmi con un pappagallo arrosto
-
esattamente quello che è successo dopo "mucca pazza" i vitellini adesso in commercio vengono dall'Olanda...ma perchè la gente crede a tutto quello che si dice alla tv??? è ridicolo! Non ho mai smesso di mangiare carne bovina (italiana) e non smetterò di certo di mangiare pollo e uova italiane! Anzi, dirò di più, vivo all'interno del parco adda sud, gli uccelli selvatici non mancano, le galline dei miei suoceri sono allevate a terra, in giardino girano LIBERI una cinquantina di pavoni, e tanti germani reali (sempre LIBERI) ho i miei pappagalli e non ho nessuna paura, i telegiornali e i quotidiani ci tengono ad alimentare queste psicosi per vendere di più!
-
mmmm, le foto però fanno un pò pena http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/paglia_ia...ir=eb7b&.src=ph il cacatua è un sanguinea
-
Ciao a tutti, anche io ho un cenerino, si chiama Lilo e ha circa 3 anni emmezzo. Lavoro da casa con il computer quindi passo gran parte del mio tempo con lui e il cacatua Paulie. Non ho insegnato a nessuno dei due a parlare, hanno incominciato spontaneamente, Lilo ormai conosce tantissime parole, imita anche le voci e le intonazioni (può dire" ciao" in 10 modi diversi ehhehe) Paulie invece dice solo tre parole (gallina-ina-ina, arriva e ciao) con una voce da giocattolo...chissà, forse se non ci fosse Lilo non avrebbe neanche imparato a parlare
-
grazie a tutti per le risposte vedremo cosa riusciremo a fare...
-
no, no, per fortuna le mie cavalle ci vedono benissimo! Sono dei miei amici a cui è stato affidato un appallosa quasi cieco (mal della luna abbinato a cataratte) che mi hanno chiesto di tenerglielo da me al prato, anche se ancora non si è deciso niente. Chiaramente lo dovrei tener da solo, le mie lo uccidono se alle loro minacce non si toglie subito di mezzo :-( sarebbe diverso se già facesse parte di un branco e l'handicap venisse dopo, in questo caso credo ci sarebbe un pò di solidarietà...
-
si, parlavo di un cavallo COMPLETAMENTE cieco purtroppo
-
secondo voi un cavallo cieco può avere una vita degna di essere vissuta? Ricordo che il veterinario dei miei pappagalli diceva che per un uccello come loro, quindi preda, è solo una tortura una vita da non vedente ed è un atto egoistico tenerlo in vita, è così anche per un cavallo?
-
e da genitori senza balzane possono nascere puledri che le hanno, giusto?
-
non ti preoccupare, all'inizio siamo tutti impacciati! Io alla prima lezione sono caduta, fai un pò tu!! a me le ginocchia non hanno mai fatto male, mi faceva male la schiena però ehhee!!
-
Tula, cavalla TPR, è balzana da due, e qui ci siamo...e le altre mie tre cavalle non hanno balzane una curiosità mia, ma le balzane sono ereditarie?
-
emh...il tuo amico ti ha fatto galoppare quando non sai nemmeno trottare? magari fuori in passeggiata? complimentoni! vedo che ci tiene tanto sia a te che al cavallo di sua moglie...
-
grazie!! i puledri? mamma mia, chissà che belli!
-
mio marito da bambino aveva un cane nato da un pastore tedesco e un lupo (frutto di una "scappatella", non di un accoppiamento voluto), e non era certo facilmente gestibile, era schivo, molto grosso, dava un minimo di confidenza solo ai suoi proprietari...ovviamente nn viveva in casa ma in un grandissimo "giardino". Il fatto che tu poi abbia cavalli, capre ect... non semplifica la situazione, la pastora tedesca dei miei genitori da giovane aveva ucciso due vitellini appena nati, dopo le sgridate di mio padre non l'ha più fatto (adorava mio padre...) ma lei era un cane!
-
le mucche/tori sono, come comportamento, molto simili ai cavalli, basta che gli dai da mangiare una volta e non si dimenticano più di te sono curiosi, e spesso apprezzano le grattatine, in particolare sulla schiena...il mio vitello appena mi sentiva arrivare muggiva e veniva da me, che lo spazzolavo dappertutto!! Era lucidissimo! Mio marito sellava e montava la sua mucca, ovviamente senza imboccatura...e i vitellini! quanto sono dolci! il mio a furia di succhiarmi le mani me le aveva tutte raggrinzite...sigh...che bei ricordi