Vai al contenuto

amaterasu

Members
  • Numero contenuti

    65
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di amaterasu

  1. riguardo la riproduzione se compri la coppia sui libri vi è scritto che si riproducono difficilmente in casa perchè gli spazi, lo stress hanno la loro parte insomma, mentre a molti miei amici si sono riprodotti normalmente, ma le cucciolate nn sono quelle di dieci cuccioli come i criceti, ne faranno un 3-4 più o meno. dopo l'accoppiamento attenzione devi separarli se no lei lo picchia ^__________^ invece per la durata della vita in media varia dagli 8 ai 10 anni, ma so di scoiattoli vissuti 12, attento perchè se nn sei sicuro e compri ora l'animale, lui vivrà a lungo e soffrirà se poi lo vorrai dare via, così passerebbe male quel poco che gli resta. è dimostrato che gli animali tenuti in casa e tristi resistono molto poco. U_U
  2. io invece sto mettendo via i soldini per il cane della prateria, lo preferisco sia ai furetti che citelli perchè mi hanno detto che è più sedentario, si fa coccolare di più e meno aggressivo del citello, anche le info si internet più o meno sono concordanti. mi spiace che hai dovuto dare via il furetto.
  3. per scoiattoli di taglia piccola intendi le tamie o scoiattoli giapponesi? se si sono molto facili da accudire, per loro serve: -in casa una gabbia "abbastanza spaziosa" perchè cmq sono animali che percorrerebbero grandi distanze se liberi; per una gabbia da esterni ti direi di fartene fare una 2mx1.50mx1.50, con fondo estraibile -il mangiare per gli scogliattoli si trova sia confezionato che sfuso (quest'ultimo potrebbe essere molto prelibato) -l'acqua, meglio un abbeveratoglio se no si fanno proprio il bagno nella vaschetta -delle vaschette quelle per il cibo, l'acqua, quella ovale -la lettiera per scoiattoli ce ne sono diversi tipi e marche nei negozi -materiale nn nocivo per costruirsi il nido -nn mettere la casettina e il nido per gli uccellini -rami, così vi si arrampicano possibilmente sintetici o trattati(si vendono a peso) perchè quelli veri potrebbero avere dei parassiti che poi passerebbero alla gabbietta e all'animale -le tue attenzioni, se prendi un esemplare solo sappi che è affettuoso e curiosissimo, ha bisogno però di qualcuno che gli faccia compagnia; se prendi la coppia o più esemplari le dimensioni per la gabbia da esterno so no perfette invece per quella da tenere in casa dovrebbero aumentare perchè se litigano il perdente deve riuscire a scappare. -una ruota con spazi pieni da scoiattolo, potrebbe piacergli proprio tanto -nn metterlo in luoghi rumorosi o stanze dove resta solo perchè ama la compagnia, ma cmq nn deve stressarsi e nn mi viene in mente altro...se noti che salta da quando si sveglia sino a dormire,fa le capriole,i salti al''indietro è normale^.-
  4. allora un grande benvenuto allo scoiattolo(anche se in ritardo) e al cane!
  5. le so a memoria è un metro in altezza e larghezza mentre 75 in profondità, la cassettina invece sarà meno di 10cm di altezza per necessità con quelle misure più alta oppure estraibile (sarebbe la migliore) nn l'ho trovata.
  6. no assolutamente, quando dico che sporca intendo dire che fa cadere apposta fuori la gabbia i trucioli di qualsiasi cosa che ci hai messo dentro come lettiera, oppure lancia le buccie dei semi o le paillets che nn gli piacciono etc, al massimo fa pipì fuori dalla gabbia.
  7. gli scoiattoli dormono da quando comincia a fare buio alle 7:30, 8:00 del mattino, sporcano molto fuori dalla gabbia, almeno il mio si divertiva a far cadere tutto fuori, e la gabbia penso che la devi pulire almeno due tre volte la settimana e giornalmente dovresti togliere le parti sporche.
  8. sono molto affettuosi... ti sono sempre vicini cioè se sono all'interno della gabbia si mettono dalla tua parte, se liberi ti si arrampicano addosso, questo pure perchè amano osservare tutto dall'alto( attenzione alle cadute dai mobili:possono essere rovinosissime), nn ti perdono d'occhio. però nn bisogna confondere con la curiosità perchè se potessero risponderebbero al telefono. ^.- comunque ti fanno le carezzine giocano col tuo dito, ti possono leccare, se gli passi il mangiare con la bocca se lo prendono (nn fatevi mordere! O_O) poi nn so se avete notato a quanto rumore fanno e quanto sporcano U_U, ma se metti la gabbia vicino al divano e ti addormenti, se la metti vicino al letto lo scoiattolo ti osserva e dopo un pò decide se continuare a fare i fatti suoi o fermarsi...meglio ancora se si addormenta. la notte lo mettevo vicino al letto, la gatta era proprio attaccata e ho notato più volte che quando di notte scoia faceva lo spuntino mi osservava e poi voleva essere salutato quando uscivo alle 6:30 e quando tornavo sae no si offendeva e se uscivo la sera e stavo fuori parecchio mi metteva il muso, per essere andata 10 giorni in vacanza nn mi ha guardata una settimanaT____________T
  9. il mio riconosceva il nome e la parola "no", credo cmq che sia più corretto dire che riconosceva i suoni, l'importante è nn urlare mai e associare inizialmente il suo nome a cibo oppure coccole. sapevi che possono correre sulla ruota fino a 35km al giorno? ed è una distanza ragionevole considerate quelle che percorrono in natura per cercare il cibo o compagne...sono grandi lavoratori, si costruiscono la tana o nido e mettono via tantissimo cibo (la cosa gli da anche una certa soddisfazione). per quanto riguarda le malattie gli scoiattoli come i gatti e i criceti possono portare la toxoplasmosi(è come la mononucleosi nei sintomi, più le ghiandole di tutto il corpo ingrossate),ma dovrebbero esserne affetti anche loro stessi ed è una malattia che possono passare alle donne o ad altri animali, soprattutto nel caso in cui le donne o gli altri animali si mangino le sue feci!!!!!!! cmq se vai dal veterinario questi ti dirà di nn fare il vaccino allo scoiattolo, mentre se hai il criceto si, ed è un vaccino di routine per tutte le donne gravide. io ho avuto uno scoiattolo per più di 7/8 anni, nn ho mai avuto problemi insieme in media avevo sempre due criceti che hanno vissuto almeno due anni a testa. l'ultimo hanno di vita di scoglia mi hanno detto che avevo la toxo, cosa che poi è stata smentita dalle analisi del sangue che si chiamano "mono e toxo" e per di più sono a biotecnologie(genetica medica) e penso che sia abbastanza impossibile che un piccolo tesoro peloso passi ad un cane un virus mortale... cme mi dispiace tanto per il tuo cane... U_U
  10. grazie per le risp^^. infatti ho letto della riproduzione e quindi dovrei trovare in commercio cdp di un mese verso aprile, e quella sarebbe l'età più consigliata, questo perchè vivo ancora con i miei... perchè io nn avrei problemi ad adottarne anche di più adulti...forse l'unica cosa è che essendo alle prime armi con un cdp con uno adulto sarei un pò impreparata...mentre con quello piccolo potrei cominciare dagli inizi...
  11. per i miei gusti un bel citello...
  12. diciamo che più che imparare il nome impara il suono, quindi secondo me sarebbe molto utile e naturale dopo che gli hai dato il nome di chiamarlo così sempre quando gli dai la pappa, l'acqua, quando giocate...e così via.
  13. mi dispiace sempre tanto quando ci lasciano... >_<
  14. purtroppo è un pregiudizio che mi sono sentita spesso dire... i criceti come i lemming e altri piccoli roditori amano la ruota perchè questa sostituisce le loro passeggiatine notturne che in natura possono essere lunghe anche diversi km, infatti la notte qualcuno ti ha già suggerito di nn dormire con la gabbia nella tua stanza... (io invece nn me ne accorgevo...ma mio fratello si...)
  15. i hai fatto riprendere il libro di genetica in mano-.-
  16. belli tutti, cmq mi interessava la storia sul cricetuzzo albino, quanti mesi ha? ha tendenze ad accoppiarsi?è nato insieme a quanti cuccioli? potrebbe essere un eterozigote? e poi tutti erano omozigoti? hum... O.o come erano gli occhi dei genitori? e per caso, nn vorrei chiedere troppo, dei nonni?
  17. alla padrona di un negozio che ora nn c'è più e vendeva anche scoiattoli successe una cosa molto simile, aveva meso la casettina nella gabbia e gli scoiattoli inizialmente nn ci sono entrati, poi un giorno una volta che ci sono andati dentro nn sono più usciti.cercavano anche di nn farsi vedere quando andavano a pendere il mangiare o a bere... io il nido ho fatto in modo che se lo costruisse il mio scoiattolo cmq credo sia meglio che tu ne metta un altro perchè quando gli scoiattoli litigano se le suonano di santa ragione, quasi sempre vince la femmina e il maschio scappa, allora gli devi dare sufficiente spazio per nascondersi... poi magari soprattutto in inverno nn è detto che dormano separati.
  18. infatti spessissimo mi sono chiesta nel momento in cui loro si mettono sull'attenti con le zampettine a mo' di preghiera se cercano di vedere o di sentire piuttosto, perchè a volte sembra che facciano tutti e due anche se la vince comunque l'istinto.
  19. ah! ho dimenticato una cosa: il suo gioco preferito era un foglio (di carta possibilmente senza inchiostro) ripiegato oppure appallottolato, io glielo facevo a barchetta o cappellino, ti assicuro che tutti gli scoiattoli ne vanno matti, credo sia il rumore che fa quando cercano di spiegarlo... troppo forti...
  20. nn soapevo che un gerbillo costase così poco... però dalle mie parti nn li ho mai visti incommercio.
  21. ma infatti piuttosto credo che il suo nervosismo sia da ricondurre all'anatomia dello scoiattolo giapponese, è troppo coincidente il fatto che quando sono gonfi si comporta in un modo e quando sgonfi in un altro. ah poi fa la muta del pelo...è un animale fantastico.
  22. io sono convinta che bisogna svezzarlo per addomesticarlo. ho visto scoiattoli dormire nel taschino del padrone e essere portati così in giro anche all'aperto, su "tutto per lo scoiattolo" c'è un esempio di una scoiattolina di 12 anni che viveva all'esterno di giorno e poi tutte le sere tornava in casa. dipende sempre dai casi, scoia è stato acquistato a fine agosto in condizioni perniciose, e condivideva nel negozio una gabbia per criceti con altri suoi 5 fratelli(aveva sul naso il segno di un morso) quando mio fratello l'ha visto si stava ammalando di autismo (come conseguenza di vivere in uno spazio ristrettissimo), ce l'hanno venduto in una gabbietta, tornata a casa gli ho comprato una gabbia per scoiattoli molto alta, l'ho fatto abituare alla mia persona, lui era terrorizzato da noi, quando ci avvicinavamo per pulire si metteva in un angolino con la coda sugli occhi. poi si è abituato e nn ha mai mostrato la voglia di uscire dalla gabbia anzi tutto il contrario, si muoveva tantissimo da circa le sei del mattino alle 17/18 di sera saltava-mangiava in continuazione(è stato così per più di 5 anni) e ho anche cominciato a farlo uscire in casa, da subito nn ha mai confuso la parola no era il termine chiave per farlo tornare in gabbia, si divertiva tantissimo soprattutto a salire sui mobili e guardare-spaire tutto e tutti, era curiosissimo di un'intelligenza assurda, alzava lui il telefono quando squillava... una volta in salone si è arrampicato sulla tenda con le sue unghie e poi ha fatto un salto che sarà stato più di 6 metri per nn farsi acchiappare, poi mi sedevo in un punto per controllarlo che nn rosicchiasse cavi e lui da dietro silenziosissimo mi saliva addosso anche sui capelli e ci restava a lungo...in gabbia si faceva accarezzare, spesso lo fregavo mettevo la mano col mangiare dentro lontana dal ramo così era costretto a mangiarci sopra. poi dopo i 3 anni è cambiato, mi hanno detto perchè nn l'ho fatto accoppiare(che fesseria), è diventato aggressivo periodicamente da settembre a luglio, per chi ha uno scoiattolo, questo è il tipico periodo in cui è gonfio lì, e i morsi facevano male, ma credo sia stato semplicemente il prezzo da pagare per averlo voluto troppo mio. scusate il post lungo, ma è sttao anche un mio sfogo.
  23. nn mi ero accorta di questa discussione... per 8 anni ho avuto uno scoiattolo giapponese. se ne andato questo mese all'improvviso (sapevo che era un vecchietto, ma nn me lo sarei mai aspettato)lasciandomi un vuoto incolmabile. da allora qualsiasi attività è vana per me... studiavo in sua compagnia, ho passato giornate intere a ripetergli latino e greco, si è assorbito la mia intera tesina della maturità, mi ha accompagnato all'uni, mi chiamava fischiava mi cercava e adesso mi giro cercando la sua gabbia e nn lo trovo... scoia è stato sicuramente l'animale più di compagnia, paziente affettuso che mi sarei aspettata di trovare.
  24. il morso del mio scoia mi lasciava senza fiato... T__________T cmq volevo farti qualche domanda, è molto grande la gabbia che hai preso al petauro? perchè se posso magari un pensierino ce lo faccio, così mio fratello è contento anche lui ...
×
×
  • Crea Nuovo...