Vai al contenuto

claire_mod

Members
  • Numero contenuti

    48
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di claire_mod

  1. Io ho un siamese(trovato però nel giardino del mio ragazzo con i suoi fratellini e la mamma)e ti posso dire che è un gatto veramente speciale. Tutti i gatti sono meravigliosi!! Il mio è molto estroverso, ama stare al centro dell'attenzione, mi segue sempre ed è molto attivo; ma è anche un pò dispettoso Certo quando il gattino è piccolo non ama stare troppo da solo, anche se poi, si adatta al tuo ritmo e stile di vita. Comunque ti consiglio con tutta la sincertità possibile di prendere due fratellini, per una serie di motivi: - si fanno compagnia, giocano e fanno meno danni in casa - sono troppo teneri quando si coccolano e dormono vicini - crescono con un loro simile - soffrono meno la solitudine quando tu non ci sei..... Comunque sò che il siamese dovrebbe costare sulle 300 euro, io ho chiesto in un negozio vicino casa mia. Qualsiasi razza tu voglia prendere, vai in un gattile o cerca negli annunci in giro.. ci sono molti gattini (fratellini )che hanno bisogno di una casa e di tanto amore!! In bocca al lupo! Credimi non te ne pentirai mai se prenderai un micio!
  2. si infatti..anche io stasera sono poi mi stupisco che l'articolo su questo gatto sia andato sulla Repubblica..ma che vuol dire? era un articolo sul gatto più obeso e non si sono preoccupati del perchè, poverino, c'è diventato..
  3. Anche il mio gatto (siamese)ogni tanto, ma solo ogni tanto si struscia per terra dopo aver fatto i bisognini, però credo che lo faccia per essere pulito per poi pulirsi da solo. Lo fa ogni tanto,ma vicino alla lettiera.. Evidentemente non si sente abbastanza pulito per passare alla seconda fase della pulizia..
  4. Io cercherei di portarglielo via..è assurda come situazione... Vorrei proprio sapere il suo veterinario cosa dice e soprattutto come crescerà suo figlio. Spero si ribelli abbastanza.. faccia pipì sulle tende e massacri i divani.
  5. sono gattini selvatici, non abituati all'uomo, è normale che reagiscano a chi cerca di prenderli.. lasciali stare, se c'è qualcuno che se ne occupa, ormai stanno lì ed è difficile che si facciano avvicinare come dei gattini di "casa" o comunque abituati al contatto umano..
  6. spero solo che quei gattini siano in buone mani..
  7. bhe sai non è facile occuparsi di tanti gatti, magari è un pò strano ma bravo(se si occupa di poveri randagini)..cerca di farci amicizia e di dargli una mano, avrà sicuramente bisogno di aiuto.
  8. perchè ti è antipatico?
  9. sicuro che questi più piccoli non hanno la mamma? magari si era allontanata? strano perchè senza mamma non potrebbero sopravvivere se sono piccoli piccoli.. E' per questo che ti avevo scritto di vedere se la mamma si lasciava avvicinare, in certi casi è meglio fare le cose con calma con i gatti, altrimenti potrebbero scappare se non hanno mai avuto contatti con gli uomini. Cercate di prenderli un pò con le buone(con il cibo), di farvi conoscere e poi portate la mamma a sterilizzare e i gattini in adozione.. Lo sò, è difficile occuparsi di queste cose, io curo una piccola colonia felina da circa 3 anni e non ti dico quante ne ho passate tra cuccioli spaventati e mamme da sterilizzare...
  10. Quanto è piccolo il gattino? Di solito devono stare almeno le prime 5-6 settimane con la mamma (ovviamente più ci stanno e meglio è), ma nel tuo caso, se il gattino sta poco bene e non è di nessuno, sarebbe meglio prenderlo e portarlo dal veterinario subito, se vuoi adottarlo. Ovviamente potresti cercare di far adottare anche gli altri e la mamma, poverini sta arrivando anche l'inverno... La mamma com'è? si fa avvicinare? Anche io il mio gattino l'ho "tolto" alla sua mamma randagia, ma è per il suo bene.. è stato con lei 5 settimane(con il latte la mamma dà ai piccoli degli anticorpi importantissimi), ma ovviamente, ed è questo che devi valutare, se il piccolo sta male e te ne sei accorto, è bene curarlo e vedere come stanno anche gli altri. Facci sapere.
  11. claire_mod

    Erba Gatta

    Allora ricomprerò subito l'erba gatta..poi ci si diverte così tanto Il prodotto glie lo mettevo sulla zampa, una volta se l'è anche leccato dal cucchiaino, ma non gli piace per niente e poi vedo che non l'aiuta a vomitare come l'erba gatta.. Grazie mille per avermi risposto!
  12. claire_mod

    Erba Gatta

    Vedo che siete espertissimi quindi avrei una domanda da farvi..secondo voi l'erba gatta fa bene ai nostri mici? Vi spiego meglio: il mio gatto ne và matto, appena esce in balcone la divora, la cerca sempre, ma poi vomita (anche una volta al giorno, quando la mangia). Ovviamente ogni volta che vomita mi fa una pena assurda, ho provato a toglierla e non vomita più, ma pensando che a lui serve necessariamente eliminare i boli di pelo, ho pensato di comprare un re**ver, ma niente..non ne vuole sapere.. :( Che mi consigliate? Riprendo l'erba gatta? Compro dei croccantini apposta per i boli di pelo? Ho chiesto consiglio alla veterinaria e lei mi ha detto che comunque il re**ver è sempre utile perchè ingoiando tanti peli il gatto potrebbe avere anche le feci troppo dure...ma lui non lo vuole!!! Ovviamente io tento anche di spazzolarlo, ma è un siamesotto con un bel caratterino.. Vi ringrazio anticipatamente per i vostri consigli. ti ho modificato il messaggio perchè le marche dei medicinali e/o prodotti non si possono mettere in quanto il regolamento non lo prevede...
  13. claire_mod

    Non Torna Più

    ma che animale è pipino? Sembra un pipistrello... troppo carino!mi dispiace..
  14. Non ho trovato nulla anche io, penso che la cosa migliore sia fare una telefonata al veterinario, lo saprà sicuramente..
  15. claire_mod

    Non Torna Più

    Ti consiglio di cercare nelle vicinanze, di chiedere ai vicini e di guardare se ci sono posti "pericolosi".. Comunque mai perdere le speranze con un gatto, io ho tanti gatti anche in giardino ed è successo che sono spariti anche per più di una settimana(anche quelli sterilizzati o castrati).. Ma è piccolino? Non è che qualcuno l'ha visto da solo e l'ha preso pensando che fosse abbandonato o "randagio"?
  16. claire_mod

    Denti

    Scusate voi sapete cos'è di preciso la stomatite? Il mio gatto ha un pò l'alito cattivo (è un siamese maschio castrato di 3 anni) L' ho portato più volte dal veterinario, ma mi hanno detto che per ora non ha particolari problemi di tartaro o di gengive e che è normale che a volte, alcuni gatti, possano avere l'alito un pò "pesante".. Voi che dite?
  17. Anche io ho il tuo stesso tipo di esperienza di questa malattia.. è chiaro che se il gatto presenta ferite o croste, quelle andranno via dopo un pò e il pelo ricrescerà lentamente. Anche io sò che esiste un solo medicinale, ma se è lo stesso di cui parliamo, credimi, almeno quì a Roma, non lo conoscono in molti veterinari (o forse fingono).
  18. claire_mod

    Gatto Spento

    io penso che se è un blocco intestinale vada controllato e valutato dal veterinario. magari con un'ecografia..
  19. Scusami ma perchè anche solo qualche anno? Mi permetto di farti qualche domanda..ma vive fuori questo gatto? quanti anni ha? Hai poi chiamato una clinica veterinaria? Perdonami l'invadenza.. cmq ho visto il tuo blog fotografico,molto belle le foto! Facci sapere!
  20. claire_mod

    Gatto Spento

    E' bellissima la tua micia! complimenti! Non sò falle fare un'ecografia allo stomaco per vedere se è tutto apposto, è innocua nn fa niente l'ecografia..almeno cominci ad escludere qualcosa.. sai con gli animali si và sempre per esclusione, perchè purtroppo non possono dirci i dolori che hanno e come si sentono.. Anche un emocromo cmq non penso dipenda dall'età del gatto se si possa fare o meno.. se serve... Non sono allarmista, ma se dici che nn mangia ed è depressa.. Tienici informata!
  21. claire_mod

    Gatto Spento

    Sai da cosa era composto questo prodotto antivomito? Io ho avuto un problema di gastroenterite con un gattino e la siringa con l'antivomito (che conteneva cortisone) ha peggioratto la situazione e purtroppo dopo 1 settimana di ricovero in clinica nn ce l'ha fatta! Ti consiglio vivamente di andare da un altro veterinario. Prima di dare prodotti antivomito forse i veterinari dovrebbero imparare a fare delle analisi..almeno un emocromo!! Facci sapere!
  22. Mi permetto di intervenire, sono una nuova iscritta. Ho curato un gatto di strada colpito dalla rogna con grosse ferite sul collo e sulla testa, ora sta benissimo. Se gentilmente la persona che ha questo problema può scrivere di dove è, possiamo consigliarle un buon veterinario. Io sono di Roma e ho curato il gatto con una dose consigliatami dalla Clinica Felina Romana. Non riesco a credere che questo veterinario abbia parlato di soppressione.
  23. Ciao a tutti! Mi sono appena iscritta al forum, digito da Roma. Ho letto la notizia sulla valeriana essiccata..vorrei provarla.. Avete chiesto al veterinario? Si può usare tranquillamente ,vero? Non vorrei si calmasse troppo il mio gattino...!!!
×
×
  • Crea Nuovo...