Vai al contenuto

Bufa

Members
  • Numero contenuti

    5
  • Iscritto

  • Ultima visita

Bufa's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Bufa

    Api E Simili

    Ciao ragassi!!! Sono una bagnina e in questi giorni mi è capitato di lavorare in una piscinetta (scoperta) condominiale immersa in un bel boschetto verdeggiante con tanto di prato di fiori e di siepi...purtroppo vicino alla piscina ed in particolar modo nei pressi della doccia svolazzano allegramente decine di api che stordite dal caldo o da chi sa cos'altro spesso annaspano sulle piastrelle del pianovasca diventando un pericolo sia per i grandi, ma anche per i piccini che scaorazzano qua e là, scappando spesso e volentieri alla vista dei genitori... Voi conoscete un rimedio per allontanare questi insetti senza ucciderli? Rimedio tra l'altro non definitivo perchè di api ne arriverebbero altre... Grazie, ciao!
  2. Bufa

    Bufus-bufus

    Boin boing boing...non so se mi son incartata io, se non ho letto tutto bene o se ho capito proprio, ma la discussione che è partita su cosa mangiano i rospi è poi trascesa a dimostrare che i rospi non ci vedono bene, nel senso hanno un ampio campo visivo su cui però riescono a focalizzare l'attenzione solo su oggetti (e/ossia prede) in movimento (da qui la mia teoria che mangiano oggetti in movimento perchè quelli fermi non li vedono); d'accordissimo che mangiano prede in movimento (all'inizio sbagliando ho detto volanti, perchè nella mia testa avevo in mente l'associazione movimento-volante, ma ho compreso che le prede sono in movimento)... La domanda è ora: "I rospi ci vedono bene o no?"...ho passato del tempo a "salvare" i rospi dalla strada durante la migrazione e facendo attività coi bambini su questa cosa si è arrivati a dire che non ci vedono bene (uno per quanto detto prima, due perchè se ci vedessero bene le macchine sulla strada le eviterebbero invece vengono tutti abbondantemente schiacciati; so che molti affermano essere la scarsa motilità dei rospi a non consentirgli di essere così svelti da spostarsi, però questi son prorpio immobili come se non ci vedessero; sarà per i fari? Boh...) Fatto sta che la mia docente ha insistito su questa posizione, mettendolo anche in una verifica finale... nin zo... Graaa graaa zie millle (ma i rospi non fanno graaaaaaaaa!!)
  3. Bufa

    Bufus-bufus

    Premesso...io sono una testa dura...e questa discussione potrebbe prolungarsi in eterno...però spiegami sempre concettualmente perchè se il rospo ci vede così bene è così fesso da non mangiare prede ferme piuttosto che in movimento se non fosse perchè non è in grado di percepirle quando sono ferme e che pur avendo un ampio campo visivo è in grado di focalizzare l'attenzione solo su qualcosa che disturba il campo visivo stesso, e quindi tradotto in parole povere non ci vede bene... Non insisto oltre d'altronde io non avrei occasione di fare sperimentazione su questo oggetto di studio e quindi amen...comunque grazie per l'attenzione...ciao
  4. Bufa

    Bufus-bufus

    Grazie a tutti! Anche se non ho seguito un corso specifico l'obiezione sulla vista dei rospi non mi convince...concettualmente non credo che si possa dire che il rospo identifichi un corpo fermo come non commestibile ed uno in movimento come commestibile...perchè: "Sulla base di cosa potrebbe associare la dinamica o la staticità di un corpo con il suo essere mangiabile?" La docente in questione si è fatta un sito per gli studenti, a chi interessasse basta inserire biovisione nel motore di ricerca e lo trova, l'indirizzo preciso non lo so nemmeno io... Grazie ancora ragazzi/e... ""
  5. Bufa

    Bufus-bufus

    Ciao!!Sono nuova e mi sono iscritta per un motivo...risolvere un enigma...ma i rospi cosa mangiano? Ho recentemente discusso una tesi sulla Didattica della biologia (un corso più di tipo pedagogico-didattico che natural-biologico) provocando nella mi docente-relatrice un rigurgito, al momento della stretta di mano mi si avvicina all'orecchio e mi fa:"I rospi cosa mangiano?"...la mia risposta (tratta dai libri e non evidentemente dall'esperienza diretta) è stata afidi (lei dice di no perchè gli afidi non volano e i rospi catturano prede che volano perchè non ci vedono bene), zanzare (durante la discussione, oh afidi non andava bene!Ahahahah)...in alternativa mosche (che proprio dannose non sono), ragni (che non sono insetti), lumache (che non volano)... Il biologo studioso di girini che avevo come riferimento è pertito per la Francia e ciaociao chissà quando torna, anche la mia docente è stata una biologa, quindi immagino che non parli a torto... Grassiie
×
×
  • Crea Nuovo...