
Kenai
Members-
Numero contenuti
33 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Kenai
-
E' da un po' che non frequento il forum, ma come vedete, ogni tanto bazzico qua e là.Avevo discusso qualche volta con chiaretta e mi dispiace moltissimo che sia morta.Sicuramente sarà accolta da Dio assieme a tutti i santi.
-
Adesso sta benissimo,come prima,una cosa stranissima... Un veterinario esperto di cinci mi ha detto che è perchè non l'abbiamo sterilizzata e dice che se vivono sole e non sono sterilizzate muoiono.secondo me non è vero,voi che dite?Grazie
-
Buona giornata,ieri sera come consuetudine ho liberato il cincillà nella stanza mentre io leggevo un fumetto;per tutta la durata della "libertà" è stato normalissimo,saltellava... Ad un certo punto vedo che il cincillà ha le gambe incrociate,gli occhi socchiusi:cade su di un lato. Sembra svenuto.Lo prendo sulle mie braccia,ma lui tende sempre a cadere.Il respiro è oramai impercettibile. I miei familiari si rassegnano pensando che il caro animaletto è morto. Io provo a porlo nella gabbia,nell'ampio contenitore del fieno.Pian piano i battiti e i respiri cominciano a risentirsi,comincia a muovere la testa e infine tutto il corpo.E' tornato normale!!! Io ho avanzato tre ipotesi: -Ha avuto un TIA -intossicazione -ha battuto la testa Qual'è il vostro parere,cosa posso fare per evitare che ricapiti?Vi prego di darmi un aiuto,anche se piccolo!
-
Vi ringrazio. Dopo aver spostato il cincillà nell'altra gabbia e cambiato tutto,la salute del cincillà è progressivamente migliorata.Adesso Koda è vivace e pimpante come prima.Speriamo non ci siano ricadute.Ciao
-
il respiro è affannoso nel sensa che rumoroso e veloce. Secondo me il problema sta nel fieno,cambiato circa due giorni fa.Secondo me ci sono delle erbe a cui è allergico. L'ho spostato nell'altra gabbia sperando che migliori,cambiando fondo mangime e acqua.Potrebbe servire del BE***AN?Spero che guarisca
-
Ciao a tutti, il mio cincillà presenta un respiro affannoso circa dalle ore 20:00 di ieri sera.Lo si può solo scoltare se si avvicina il padiglione auricolare al suo musetto. Non so da dove cominciare,avete dei consigli?Vi ringrazio moltissimo
-
Mi consigliate dei libri sul cenerino perfavore? sia italiani che in lingua vorrei che mi indicaste anche i libri più voluminosi grazie
-
prova a lasciarla in pace nella sua gabbietta fino a domani,così che si ambienti,forse è solo questo il problema.Se il problema persiste vuol dire che c'è qualcos'altro.Prova quello che ti ho detto,sperando che funzioni
-
Anche io ho questo problema! :D stanotte ho lasciato libero il cincillà in una camera , al mio ritorno c'erano più di 50 cacche,molto di più!!!
-
Gatta salva agnellino dall'annegamento: era caduto in piscina La bestiola è riuscita a "chiamare" aiuto LONDRA, 7 ott - Bianca e nera, intraprendente, la gatta Puss Puss si è comportata esattamente come Lassie nel telefilm. Quando ha visto che un agnellino stava annegando nella piscina dei suoi padroni, ha cominciato a miagolare più forte che poteva e a correre avanti e indietro per attirare l'attenzione e condurre qualcuno sul posto. I giardinieri, vedendo il micio in quello stato, lo hanno seguito per cercare di scoprire cosa c'era che non andava e una volta giunti nei pressi della piscina hanno capito. L'agnello è stato tratto in salvo e sta benone. Nessuno sapeva che era scappato da una fattoria lì vicino. «Ora la mia gattina è una vera star» ha dichiarato orgogliosa la proprietaria, la signora Lewis.
-
Vorrei chiedervi se sapete di un libro di moffette..... ma dicono che la moffetta puzza,è vero?quanto può vivere?quanti uccioli possono avere?oltre alla moffetta e al furetto,quali altri mustelidi possono essere allevati? greazie
-
allora,la lepre della patagonia è un mammifero del sudamerica,assomiglia un po' alle lepri ma è molto più grande.Se vuoi vedere delle immagini vai su google immagini e cerca marà(è anche chiamato così)patagonia.Ciao
-
Qualcuno sa consigliarmi siti o libri su questo animale ?e siti simili a quelli dello zoovar#se?grazie
-
ti ringrazio... è permesso allevare il bobcat? quali sono le razze di gatto allevabili incrociate con linci,caracal,serval?
-
Guardate un po' qua!!!!!!!!!! http://sybilsden.com/ ma com'è possibile?????????????? "£$!" "£$!" "£$!"
-
bè,io non ne so molto,ti posso dare un link dove però non è spiegato molto...aspetta però i consigli di AndreaM e degli altri esperti
-
La volpe domestica Volpe domestica C'è la volpe domestica: è amica dell'uomo. Si comporta come un cane: si fa accarezzare e lecca affettuosamente le mani del padrone La volpe è cambiata: scodinzola, cerca un contatto visivo con l'uomo per capire come comportarsi, si fa accarezzare e lecca affettuosamente le mani, spesso del primo che incontra. Si comporta come un cane ma è la volpe domestica, ottenuta da una selezione genetica durata 45 anni e quasi altrettante generazioni. La notizia è pubblicata sul quotidiano britannico The Independent che annuncia un lavoro pubblicato sulla rivista scientifica Current Biology. NATA IN SIBERIA - La volpe domestica è nata in un allevamento in Siberia che, dal 1959, seleziona geneticamente volpi dal carattere particolarmente mite. Il progetto era stato inizialmente concepito dal genetista russo Dmitri Belyaev per ottenere esemplari non aggressivi destinati ad essere allevati per la pelliccia. Ma i tempi sono cambiati e, come suggeriscono anche gli autori dello studio, Brian Hare di Harvard e Lyudmilla Trut dell'Accademia russa delle scienze, ora la docile disposizione delle volpi domestiche potrebbe spingere a una richiesta diversa: non volpi da allevamento, bensì da compagnia. La selezione di quella che sembra destinata a diventare la migliore amica dell'uomo, ha portato a un differenziamento non solo nel carattere, ma anche dell'aspetto. La volpe domestica ha infatti un muso meno pronunciato rispetto alla cugina selvatica e che la fa somigliare a un cucciolo. In alcuni esemplari le orecchie sono afflosciate e la coda arrotolata. (tratto da :http://www.inciucio.it/cronaca/volpe.htm) voi cosa ne pensate? credete che un giorno sarà permesso detenere la volpe?e il lupo? .
-
vi ringrazio,ma era in pericolo, visto che nei pressi della casa di mia nonna girano parecchi gatti randagi.
-
Anch'io oggi ho trovato in cortile a casa dei miei nonni un nido (probabilmente caduto dal tetto) con 2 passerotti all'interno ancora un po' spelacchiati.Così l'ho raccolto e ho messo gli "inquilini" in una scatola di cartone riempita di fieno. Avevo già avuto quet'esperienza con un solo passerotto a cui avevo insegnato a volare ,parecchi anni fa e quindi ho pensato bene di cibarli con mollica di pane imbevuta nel latte.Mi potete dire come posso identificare se sono maschi o femmine? Da domani comincerò a nutrirlo anche con cereali tritati.Più o meno quanto vivono in cattività i passerotti? P.S.:Quando li libererò,è meglio che li liberi nel luogo d'origine o posso liberarli anche nel mio paese? gRAZIE