
royaldoby
Members-
Numero contenuti
106 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di royaldoby
-
maria.licella, perchè queste domande???? spiegati meglio, cosa vuoi dire????
-
Anche il dobermann, come in altre razze (penso), è stato istituito il Registro della Riproduzione Selezionata RSR. Per l'iscrizione al RSR si deve: - avere lo ZTP (con il controllo della displasia dell'anca con esito favorevole A o ; - avere superato almeno il Brevetto ENCI 2 (equivalente all' IPO); - risultare esenti da patologie oculari a trasmissione ereditaria; - avere il proprio DNA depisitato presso la Banca DNA dell'AIAD; Tutti i proprietari di dobermann in possesso dei requisiti sopra elencati potranno inoltrare domanda all'ENCI, Ufficio del Libro. Per ulteriori informazioni visitati il sito dell'ENCI o il sito dell'AIAD.
-
Si, c'è chi ha dobermann così, ma sono in pochi!!! Io sono del parere che i cani che prendono iniziative del genere sono pericolosi anche per il padrone, per me non li può tenere sotto controllo, è impossibile!!! Un consiglio: non credere a tutto quel che racconta la gente, spesso si tratta di pura fantasia!!! Anche il fatto che i dobermann attaccano alla gola è una delle tante dicerie che circolano su questa razza!!!
-
Sinceramente è la prima volta che sento che un dobermann è stato addestrato ad attaccare alla gola delle persone!!! Dimmi una cosa, hai detto che il cane attacca ogni persona sconosciuta che entra nella proprietà?? Ma il cane che cosa fa quando uno sconosciuto entra nella proprietà?? Abbaia? sta in silenzio?? o parte in quarta per azzannare? Poi si hai ragione il padrone di qualsiasi cane è responsabile dei comportamenti della sua bestiola!!!!
-
Mi complimento con te Lalli88, nonostante hai avuto esperienze un pò negative con i dobermann, ma anche alcune piacevoli, è una razza che ti piace!!!!! Stupefacente quel dobermann della ragazza che hai conosciuto che sa aprire le porte chiuse a chiave e che chiude i bambini nelle stanze in casi di pericolo!!!!! E poi perchè affermi che è pericoloso perchè attacca alla gola??? Sarà stato addestrato a farlo??? o altro????
-
Aly, hai ragione, ma come ogni legge di mercato in generale, ad ogni cambiamento ci sono delle reazioni che possono essere sia positive che negative, per quel che riguarda i dobermann io penso che se sarà vietato in tutto il mondo il taglio di coda ed orecchie comunque per le sue doti sarà un cane accettato, e spero rivalutato, visto che su di lui sono state dette cose non vere, così col suo aspetto esteriore di cane 'buono' sarà apprezzato!!!!!
-
Cara Silvia, hai ragione sul fatto che il taglio di coda ed orecchie è brutale, ma il dobermann è visto così, lo sapevi che in paesi dove è vietato tagliare orecchie e code si è registrata una lieve flessione sia di vendite e sie di cucciolate, le origini del dobermann parlano che inizialmente tra i vari incroci fatti sono nati cani senza coda e con le orecchie tese. A me personalmente del dobermann piace il carattere, l'aspetto ha la sua influenza, un dobermann con corecchie e coda integre incute meno timore!!!!!!!!
-
Ultimamente, come in altre razze si sta cercando di andare a cambiare sia la fisionomia dell'aspetto ed anche lo standard, per quel che riguarda il dobermann adesso è ammesso sia nelle esposizioni e di conseguenza anche nelle prove di lavoro soggetti con coda ed orecchie integre; questo per me è giusto da un punto di vista umano perchè il cane soffre quando gli vengono tagliate sia le orecchie che la coda, ma nello stesso tempo si va ha modificare l'aspetto esteriore del dobermann. Io ho visto per la prima volta in Germania ad un campionato gareggiare dobermann con le orecchie e cosa lunga con dobermann con orecchie e coda tagliate, inizialmente non riuscivo a farmi capace che quelli erano dobermann però a vederli bene non erano male, anzi vi dirò di più in quel campionato il migliore di razza è stato appunto un dobermann con le orecchie e coda integre!!!! Per adesso è facoltativo tagliare le orecchie e la coda, non so se nel futuro diventerà un divieto, io mi auguro di no!!!!
-
Shining le razze tedesche penso che siamo molto diverse da quelle inglesi!!!!! E poi come affermi te alla fin fine sono gusti!!!!! Ps qualcuno è stato all'esposizione di reggio emilia????
-
Aly, hai ragione quando parli che dire 'quella razza è la migliore.....' è un giudizio personale, per quel che mi riguarda è così, io ho posseduto solo dobermann e sto sempre tra i dobermann, ho anche avuto un pastore tedesco, indirettamente ho avuto esperienze con i rott, un mio caro amico li alleva, con i boxer (conosco alcuni allevatori) ed anche alani. Quindi anche se non sono un' esperto, un mio parere, è che i dobermann hanno qualcosa in più rispetto a queste razze che ho citato prima. Sull'origine dei dobermann ribadisco che c'è molta confusione storica, ma per quel che so io il rott non c'entra 'quasi' nulla nella creazione del dobermann.
-
Cara Silvia, concordo con quello che hai detto, per quel che riguarda le tue poch eesperienze con i dobermann, non volevo offenderti, ognuno ha diverse simpatie canine rispetto ad altri, e per questo non giudico nessuno!!! Sono un'appassionato di questa razza la reputo forse la migliore!!!
-
qual'è il Cane Macellaio: Un certo Otto Settegast, ha scritto sulla razza, nella rivista tedesca 'Nostri Dobermann' credeva che una razza molto popolare in Germania abbia formato parte del Dobermann,soprattutto perche i Dobermann primitivi venivano utilizzati come cani da pastore,una funzione tipica del cane macellaio. Questi cani erano robusti e del colo potente,possedevano coraggio senza pari,tanto quello necessario per la guida di tori liberi e aggressivi. Avevano una forte ansia di combattimento. In definitiva il Cane Macellaio assomiglia ad un rott con la sola differenza che aveva il muso molto più lungo ed un collo da mastino solo che era asciutto. La storia, le ricerche fatte dagli studiosi, e le analogie proclamano che l'antenato per eccellenza del dobermann e il Pinscher Tedesco. Weimaraner: Philipp Gruenig e Max Künstler affermano che alcuni discendenti dei cani cacciatori indigeni del Weimar (Weimaraner, Bracco di Weimar o Pointer di Weimar) furono utilizzati per la creazione del dobermann. Alzando la taglia e migliorando il pelo, si crede che sia il responsabile del colore blu. Beauceron: Cane di origine francese ha caratteristiche molto simili al dobermann, sopratutto la testa, la parte del dobermann che più si assomiglia ad un’altra razza. Presenta gli stessi 4 colori del Dobermann (nero, marrone, blu,i sabella, blu ed isabella non sono ammessi) e con le stesse tipiche macchie di colore fuoco o ruggine, le famose focature. Philipp Gruenig crede che la razza Beauceron possibilmente formò parte degli origini del dobermann. Sarebbe probabile che alcuni esemplari della razza siano arrivati in Germania con l’esercito di Napoleone e sarebbe logico pensare che abbiano coperto femmine tedesche. Dopo la caduta del impero Francese alcuni esemplari saranno rimasti in Germania. Stoppelhopser: Cane da pastore, attualmente estinto e dimenticato fù molto comune il Germania tra il 1860 e 1870 e fuori di discussione che sia stato incrociato in molte occasioni con il Pinscher Tedesco, producendo il tipo di cane che Luis Dobermann utilizzò come base di allevamento. Il marchio di questa razza si era manifestato nella razza per molti anni, finché il Manchester Terrier ha dominato la razza con le sue caratteristiche particolari. Spesso i cani di questa razza nascevano senza coda e questo accadeva anche nei primi dobermann. 'Pinko' una figlia di 'Bisart' (nomi dei primi dobermann della storia) produceva cuccioli senza coda. Si cercò di conservare questa caratteristica utilizzando maschi e femmine di coda corta e senza coda, ma nello stesso tempo, questi cani che nascevano senza coda non avevano le desiderate macchie di colore fuoco, caratteristiche ritenuta prioritaria rispetto a quella del cane senza coda. Manchester Terrier: Razza di colore nero e segni colore fuoco era molto popolare ai fini del 1800 e molti allevatori ritenevano opportuno incorporarla nella formazione della razza. La maggiore influenza del Manchester fù la eliminazione del pelo lungo e lanoso, sostituendolo per quello suo, corto e brillante, fissando ulteriormente le macchie di colore fuoco primitive. La testa si allunga, si stringe, cosi come il collo. La struttura tipica del pastore si trasformò in un corpo più compatto e corto con una angolazione anteriore diversa,con piedi chiusi del tipo 'gatto'. Le dimensioni si sono ridotte e sono apparse macchie nere negli arti e dite. Il carattere originario del dobermann, perde un po’ di 'durezza'. Il primo esito di questo incrocio fu 'Pinz Von Ilm-Athen' nato nel 1901, figlio di 'Lady' metà dobermann e metà Manchester. Greyhound: Viene introdotto nel 1909 con una femmina di nome 'Stella' figlia di un Levriero Inglese nero. 'Stella' fù incrociata con un dobermann chiamato 'Lord Von Ried' producendo una cucciolata nella quale risaltò una femmina 'Sybille Von Langen' , nonostante è stata molto criticata per la sua testa, tipica di levriero, diventò campionessa tedesca. Fu grazie a questa razza che il dobermann riprende il suo carattere energico e deciso che il Manchester Terrier aveva modificato. Con il Grey,il Dobermann acquistò anche una altezza desiderata. Bisogna, aggiungere, che non ci sono evidenze della partecipazione nella creazione della razza del Dogo Tedesco (varietà blu) ne del Pointer (con alcune somiglianze di testa) ma si crede che anche loro hanno contribuito. Rottweiler: Philipp Gruenig l’allevatore più scientifico della razza, giudice e autore di uno dei libri più informativi, afferma che il dobermann, dal 1890 al 1900 mostrava una notevole somiglianza al Rotweiller, (vedere Cane del Macellaio) menzionava che le mandibole e crani ampli osservati nei primi dobermann dimostravano che il Rotweiller e i cani da Pastore hanno avuto una influenza fondamentale nella formazione della testa del dobermann (vedere ancora il Cane del Macellaio). Il Rotweiller è un Bovaro di eccellente temperamento, geloso protettore del bestiame e del padrone, era pesante, di arti corti e cranio largo e di grande dignità. Invece dal’altra sponda Otto Goeller nega categoricamente l’utilizzo del Rotweiller, però ammettendo che durante il trasporto del bestiame dal sud della Germania alla zona della Thuringia era possibile che alcuni cani di questo tipo si fossero incrociati con femmine Pinscher della regione, prima che Luis Dobermann cominciasse ad allevare nel 1880. Per tanto si potrebbe accettare che il Rotweiller formò parte degli origini della razza e che possibilmente la prima femmina “Bisart” che produceva cuccioli neri con macchie gialle avessi qualche antenato di quella razza. Poi il Rottweiller allungò il pelo e la altezza raggiunta non era ancora quella desiderata. Questo sul Rottweiler è stato dimostrato di non essere affidabile e lo dimostrano le dichiarazioni di Otto Goeller Ci ho messo del tempo ma spero che adesso siano chiare le origini del dobermann, il Rottweiler non c'entra, sono supposizioni!!!!!
-
Caro Aly, ripeto sulle origine c'è molta incertezza, comunque non escludo anche che ci sia stato in passato qualche incrocio col rott, ma non parlare di percentuali, sai neanche chi ha studiato le origini geneticamente si sono sbilanciati su percentuali, alcuni risalgono alle origini del dobermann per somiglianze tra altre razze perchè hanno interpellato anche persone vicino a Luis Dobermann, padre e creatore del dobermann, e neanche queste persone sono state in grado di dare una spiegazione logica, anche perchè dopo la sua morte sono uscite persone che dicevano di sapere e hanno fatto altro che incasinare la situazione. Hai mai avuto un dobermann??? Dico che è di difficile gestione nel senso che ha alcuni problemi nel mangiare, avendo il pelo raso (corto) e non avendo il sotto pelo soffre all'apparato scheletrico, in ambienti umidi va incontro a reumatismi ed artriti, hanno bisogno di sfogare la loro immensa energia, ma non per questo è un cane che sconsiglio di farsi, anzi è anche un'attimo compagno di vita. Penso che tutti i cani hanno dei problemi di gestione, molti cani li hanno in comune, altri si differenziano da razza a razza.
-
Ti ripeto non c'è, anzi non ho ancora trovato informazione 'giuste' la storia dei dobermann dimostra molta incertezza, comunque so che tra gli antenati usati per selezionare il dobermann c'è: Greyhound, Manchester Terrier, Stoppelhopser, Beauceron, Weimaraner, Pinscher Tedesco, Cane Macellaio. Questo è quel che so poi ripeto non so se sia giusto!!!!
-
Cara Shining, obietto solo sul fatto che il dobermann non è imparentato col rottweiler, almeno dalle mie modeste informazioni, infatti sulle origini c'è molta confusione; e sull'altezza perchè i maschi vanno da 68-72 cm al garrese con una tolleranza del 1.4% in più, con un peso da 40-45 kg, le femmine dai 63-68 cm con peso di 32-35 kg. Per il resto è giusto o quasi.
-
Ciao samantha, si ho avuto delle esperienze con l'addestramento di alani, come li trovo?????? inizialmente era una razza che non mi piaceva più di tanto, poi con l'occasione di addestrarla ho avuto modo di conoscerla meglio, ho addestrato solo pochi alani che non sapevano camminare e che avevano il vizio di saltare su loro padrone, ed anche a fare la guardia, e la conduzione sul ring d'esposizione: devo dire che non è stato difficile farlo, ho avuto solo l'imbarazzo della loro altezza. Io sono di un paesino vicino avezzano in abruzzo.
-
Ciao Silvia, sono estremamente che concordi con quello che dico, mi fa piacere sentire delle tue esperienze con i dobermann, anche se son poche, comunque neanche io ho molta esperienza. Io ho iniziato questa passione con i dobermann, all'inizio sentivo e leggevo molte cose sui dobermann che lo definivano 'cane Killer'; ma crescendo un dobermann ho scoperto un cane meraviglio, tutto il contrario di quelle assurde dicerie, mi sono talmente fatto prendere da questa razza che ho iniziato ad approfondire, andando a vedere esposizioni, prove di lavoro, raduni qualche IDC, visitando qualche allevamento e parlando con qualche allevatore che hanno molta più esperienza di me, per cercare di sapere tutto quel che c'è da sapere su questa razza; iniziando così anche ad addestrare (non sono un tecnico qualificato), non solo dobermann, ma anche pastori tedeschi, boxer, alani e rottweiler; ma il mio amore è per i DOBERMANN!!!! Chiedo scusa a chi legge i mie messaggi se enfatizzo troppo questa razza, ma non ci posso far nulla, per me è la migliore, anche se ha qualche problema di gestione, ma quale razza non ha e non da problemi!!!!!
-
Ciao Penelope, complimenti per il nick, forse te hai ragione a parlare così, però cerca di scoprire cosa questo proprietario con questo dobermann, forse lo sta preparando per le prove di lavoro??? Questo è quel che penso, anch'io ho visto cose del genere. Poi il fatto che vedi un dobermann molto reattivo e che vuol giocare, ma nello stesso tempo sta facendo obbedienza è normale, i dobermann sono così amano lavorare sprigionando la loro energia. Comunque informati con questo tizio, forse scoprirari le ragioni del perchè lo fa.
-
Cara Shining, ho aperto questa discussione sui dobermann, perchè è quello che mi interessa di più, cercando di aprire discussioni e sapere di più sui vari campioni, l'alimentazione, le cure, l'addestramento e tutto il resto. Sottolineo che con questo non giudico nessuno sulle proprie scelte. Mi dici di leggere attentamente altrimenti fraintendo, ed hai ragione, mi dici di leggere gli altri post, che sono numerosi, e ti do ragione in parte, perchè ci sono cose in cui non voglio entrare per svariati motivi che non sto qui a elencare per non offendere nessuno.
-
Ciao samantha, come vedi ho già risposto a Shining, la colpa è mia perchè non ho letto tutto bene. Mi fa piacere che anche te ami i dobermann, spero che si faciono avanti altre persone che hanno dobermann o che l'interessano!!!!
-
Forse hai ragione te, ho capito male leggendo di fretta mi sono fermato al punto dove te affermi: CHE ODI QUESTI MALEDETTI CAGNACCI CHE SONO CATTIVI E ODIANO TUTTI CANI? Dimmi cosa ne pensi su dobermann???
-
Cara Shining, io non amo criticare altre razze, non lo faccio mai, per quel che riguarda il dobermann dovresti prima averne uno, crescerlo, averne altri, vedere raduni, confrontarti con altri possessori di dobermann e POI giudicare questa razza. Questo tuo commento sui dobermann mi ha profondamente deluso. Io ti posso affermare che il dobermann non è come lo descrivi tu, anzi è il contrario, ti vorrei invitare, sempre se non lo hai già fatto, a lavorare con un dobermann così potrai vedere con i tuoi occhi cos'è un dobermann.
-
Volevo aggiungere anche che per quel che riguarda il dobermann, è un cane con una spiccata dedizione al lavoro.....................................................................
-
Cara Silvia, io voglio sottilineare il fatto che quello che faccio non lo faccio per un ritorno economico, ma per passione, non mi prefiggo mai che un cane ad esempio ci mette 4 settimane ad imparare tutta l'obbedienza, penso che ogni cane ha i suoi tempi d'apprendimento, sono abituato a lavorare col padrone del cane, cercando di insegnare le cose prima a lui e dopo al cane. Per quando riguarda il luogo per addestrare un cane io lo faccio sia fuori che nel campo, poi determinate cose come l'attacco sono vietate per il decreto Sirchia; dipende anche dal tipo di lavoro che il cane deve fare, ma preferisco fargli fare tutto sia dentro che fuori da un campo d'addestramento.