
royaldoby
Members-
Numero contenuti
106 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di royaldoby
-
Non è male come soggetto, si vede che è in fase di crescita, comunque non penso sia basso, ha 4 mesi non puoi pretendere che sia già formato a livello morfologico che caratteriale, goditelo adesso, col passare del tempo avrai nostalgia di quanto era cucciolo!!!! Per quel poco che si vede, le foto spesso ingannano, ha una bella testa, e una buona struttura nel complesso, tronco un pò lungo, sarà per il fatto che anche te non hai dimestichezza a mettere in tiro un cane, ma questo non è una colapa anzi, semza offesa. Comunque è ancora piccolo e deve ancora crescere e maturare, ma a me piace sarà perchè è nipote al grande Gino!!!!
-
Caro denver il dobermann è una razza molto sensibile nell'alimentazione, piccoli disturbi intestinali provocano perdita eccessiva di peso, come accade anche ad altre razze, il problema è che per farli rimettere in sesto ce ne vuole. Non so che mangime usi, non so il peso del tuo dobi, dimenticavo ma come si chiama? Dovresti integrare l'alimentazione, senza esagerare, perchè il veterinario ti consiglia di mantenerlo magro per via degli appiombi e delle articolazioni in generale, comunque alla fine della maturazione il cane raggiungerà uno sviluppo accettabile, il problema se così lo si vuol definire che non avrà il suo sviluppo completo se non gli dedichi attenzioni alimentari e specialmente tanto movimento, mirato all'allargamento del petto e unbuon sviluppo muscolare, cosa che non è facile da applicare. Non ti sei mai chiesto come mai i grandi soggetti dei grossi allevatori fin da cuccioli sono sempre 'paffutelli'?? La risposta è che gli allevatori hanno molta cura nell'alimentazione con integrazioni e molto allenamento fisico. E' anche vero che a 4 mesi non si può pretendere troppo, anzi a lui basta solo correre su un prato in pianura, niente di più, poi verso l'anno d'età usare carichi di lavoro come tiro con la pettorina, cosa in salita, acqua e così via. l'importante è che nella fase di crescita meno si ammala meglio è, ripeto il dobermann è molto delicato, poi te ne accorgerai, poi devi stare attento anche al mantello del tuo cane, il marrone è un pò complicato da gestire, sotto l'acqua e l'umidità e con alimentazione sbagliata lo puoi rovinare. Spero di esserti utile, scusa se sono così dispersivo ma ho provato a scriverti in MP ma non puoi ricevere mesaggi privati se vuoi sempre in MP mandami il tuo indirizzo email così ti potrò dire altro che qui rischio di violare le regole del forum.
-
Ho visto l'unica foto di Zakira d'Islamorada, non trovato nulla sul padre del tuo dobi. Comunque non penso che devi avere problemi di altezza, adesso è nella fase di crescita, devi sapere che ci soo cani che crescono in fretta ed altri che ci mettono un pò di tempo, questo dipende dalla genalogia ed anche dall'alimentazione. Se riesci prova a postare una foto del tuo dobi in piedi (magari in tiro).
-
Comunque complimenti per il tuo dobi, ottima scelta direi, la mia è un'ossessione per il grande Gino, anche se adesso c'è troppo sangue sue negli allevamenti con la conseguenza di molti problemi. Mi dovresti dire chi sono i genitori così ti potrò dire meglio cosa accadrà nel futuro, non sono un'esperto ma ho studiato la genealogia di Gino Gomez, quindi qualcosina la so, ti potrei essere utile. fammi sapere qualcosa
-
Avendo un pò di conoscenza sui dobermann a 4 mesi 51 cm è quasi accettabile, ricerda che è nella fase di crescita, devi aspettare intorno ai 10 mesi per capire meglio, è strano perchè di solito nella selezione fatta escono esemplari fuori taglia specialmente nei maschi. Hai notato se il posteriore è più alto della parte anteriore e se le zampa anteriori a livello dello stacco della focatura presenta dei rigonfiamenti?? Questi sono segni di fase di crescita Se vuoi metti una foto del tuo dobermann in modo da vedere la sua altezza forse si vedrà se è troppo basso.
-
Si Vera il senso è quello, poi dipende dal soggetto che porto, ma nella maggior parte dei casi abituo il cane a stare dentro al kennel fino a quanto non tocca andare nel ring.
-
Il fatto di tenere il cane nel kennel non significa tirarlo fuori per farlo entrare nel ring, è normale che ogni tanto deve uscire per i bisogni, ma ripeto è solo questione di abitudine, poi ognuno ha il suo metodo e la sua filosofia, sinceramente non mi piace vedere alle esposizioni cani che girano con il proprio padrone o conduttore, che alla fine una volta sul ring fanno pessime figure, e ce ne sono molti in giro.
-
Si Gianluca&maya ottima soluzione la tua, ma non pensare che sia possibile, perchè dovresti sapere ad esempio che quando si porta un cane allo Ztp, dove si fa la valutazione sia morfologica che caratteriale, il cane viene plasmato, vedi l'indifferenza allo sparo o l'indifferenza agli estranei, con un buon addestarmento questo ed altro viene eliminato o quasi. Quindi il conseguimento dello ztp in questo modo o cose simili non lo vedo tanto adatto per il tuo giusto ragionamento. Bisogna creare un sistema dove si ha lo stesso risultato ma senza l'intervento devastante dell'uomo.
-
Io forse vengo da una scuola di pensiero diversa dalla vostra io sono abituato a tenere i cani nel kennel durante l'expò, nel momento della chiamata o qualche minuto prima li faccio uscire, e dopo aver fatto visionare il cane dal giudice e dopo avergli dato il suo premio di nuovo nel kennel. A expò finita una bella scaricata di energia. Adotto questo metodo perchè abinato all'abitudine fin da cuccioli, il cane associa l'uscita dal kennel per sprigionare tutto quello che ha dentro in modo che renda sempre il massimo, stesso discorso applicabile alle prove di lavoro. Lo stress da expò colpisce tutti i cani indistintamente e si riperquote sulla performance sul ring, io ho provato questo sistema e mi ha dato ottimi risulatati.
-
Un consiglio di natura tecnica, è del tutto persanle, in fase di insegnamento i bocconcini usateli poco come premio perchè si rischia che il cane associa seduto o altro esercizio al bocconcino invece di comando a bocconcino. Spero di essermi spiegato bene. Il bocconcino che può essere un biscotto per cani, un pezzo di pane o delle semplici crocchette per cani o anche delle palline o manicotti vanno usati dopo l'esatta esecuzione dell'esercizio, non prima sventolando il premio sotto il naso del cane per fargli eseguire il seduto o altro. Questi sono errori banali che tutti commettono e poi il cane confonde le cose. Per le prime volte è bene usare del cibo, ma poi usate palline o manicotti o addirittura delle belle coccole come premio il cane le gradisce e lavora meglio andando a rinforzzare e stringere il feeling col padrone.
-
Sinceramente non so neanche io la risposta al tuo questito perchè non conosco i collie. Sul mondo delle expò bisogna aggiungere che il soggetto deve essere valuto sia morfologicamente ed anche caratterialmente, logico che non è una vera e propria prova di lavoro, ed è qui che entra in gioco il ruolo del giudice, un giudice esperto, capace e professionale sa cosa e dove guardare il cane per giudicarlo nella sua interezza, il problema è che di questi giudici ne esistono pochi.
-
Il discorso tuo della bellezza estetica e della funzionalità è giustissima se la collochi in un ambito estremo delle due sfaccettature, perchè esistono soggetti che rientrano nella descrizione dello standard di razza sia fisicamente che caratterialmente, quando ciò non avviene è perchè qualcuno produce soggetti solo per perdere tempo e per rovinare la razza. Per quel che riguarda il Dna la cosa qui in Italia è un pò delicata in quanto varie associazioni di razza hanno adottato l'uso obbligatorio del prelielvo e deposito del Dna ma solo in alcune circostanze, ad esempio nel dobermann questa procedura viene fatta valere solo quando il cane viene presentato alla prova di selezione (ZTP), invece dovrebbe essere diverso l'approccio, del tipo estendere la procedura all'iscrizione della cucciolata.
-
La mia era una domanda un pò provocatoria visto che forse siete andati oltre il tema della discussione. Nella tua descrizione di come si legge un pedigree ho solo un appunto da fare, in particolare sul fatto di individuare i campioni riproduttori visto che per conseguire il titolo basta poco. Poi ci sono anche altre cose ad esempio la lotta di alcuni cinofili per l'uso del dna obbligatorio......
-
Mi spiegate in cosa e come si è in grado di leggere un pedigree????
-
Sannatoshy ci sono moltissimi libri che parlano del dobermann, anche siti, ma qui in Italia non approfondiscono, dovresti visitare i siti tedeschi li dicono qualcosina in più, solo che è tutto in tedesco o in inglese. Poi dipende da che informazioni cerchi, perchè una volta che vai su un sito di un'allevamento e leggi il link sullo standard di razza già sei a conoscenza del carattere generale (non è detto che tutti i dobermann rispecchiano lo standard), come anche le cure, l'alimentazione ed anche l'addestramento, è tutta teoria da sapere ed applicare!!! Poi dovresti avere un contatto ravvicinato col dobermann, perchè una cosa è leggere ed informarsi ed un'altra trovarselo come compagno di vita. Poi sai quante ne sentirai sul dobermann???..........cose allucinanti!!! Una curiosità che genealogia ha il cucciolo che dovresti prendere??? In allevamento o privato?? Che intenzione hai?? expò e brevetti??? o solo compagnia?? Dovresti sapere che il dobermann ama molto l'attività sia fisica che mentale, con questo non voglio dire che devi fare carriera agonistica, ma attività te lo consiglio perchè ti diverti te ed il cane. Comunque auguri per la scelta e spero che cresca bene!!!! (molti di noi ignorano l'attività fisica al proprio cane, cosa sbagliata, e poi arrivano a dire che gli altri cani usano sostanze anabolizzanti!!!)
-
No Vicomte si può addestrare un cane a distinguere le varie situazioni di pericolo e non, non è impossibile, il problema è trovare un'addestratore che lo sappia fare e trovare un cane con caratteristiche per poterlo fare.
-
Si Vicomte hai ragione, ma è la stessa cosa che ho detto io!!!! Comunque più passa il tempo e più si va incontro ad una selezione che muta le caratteristiche storiche delle singole razze, ed è un peccato perchè alla fine ti trovi a lavorare con cani a cui gli devi insegnare ad essere 'aggressivi', in pratica a cacciare fuori il carattere, e per chi fa questo con lo scopo di addestrare un cane alla guardia o difesa o semplicemente per brevetti si ritrova a fare un doppio lavoro......è assurdo!!!!
-
Volevo fare una precisazione, io non sono un venditore di cani ne privato ne con affisso, sono solo un'amante della razza dobermann e cani in generale. Non vendo cani, non mi piace, mi piace educarli. Ritornando alla discussione, si è giustissimo informarsi sulla razza leggendo libri, riviste del settore, siti internet ed altro per approfondire la conoscenza, ma consiglio di andare oltre, visitare allevamenti, parlare con allevatori o addestratori, per paragonare quello che si sa con quello che si viene a scoprire; in più aggiungo dei contatti in prma persona con la razza.
-
Il problema è che ogni persona è orgogliosa delle proprie scelte, quindi ogni discorso o consiglio è vano. Io ho fatto prendere a molti amici il dobermann, però prima che decidessero di prenderlo gli ho fatto vedere cos'è un dobermann, come va gestito e cosa non va fatto, con la conclusione che alcuni si sono tirati indietro perchè hanno riconosciuto che non erano adatti e dotati di capacità, altri invece mi hanno sorpreso perchè hanno instaurato un bellisimo rapporto col proprio cane. Il problema delle scelta del cane è problematica specialmente in una società in cui vige tra le tante la legge della 'moda' ed è una cosa sbagliata, anzi orribile. Poi alla fine ti ritrovi a parlare e itigare con persone che sanno tutto ed hanno cani che danno problemi, e in giro ce ne sono moltissimi. Il mio consiglio per chi vuole prendere un cane è quello di rivolgersi a persone che hanno esperienza pluriennale sulla razza e nel frattempo approfondire la conoscenza della razza, dal carattere alla gestione (ci sono centri di addestamento ed anche qualche allevamento che aprono le porte per coloro che vogliono avvicinarsi alla cinofilia) e solo dopo aver fatto questo si può decidere se prendere quel cane o quell'altro o desistere dalla tentazione.
-
Vicomte di questo che dici sei assulotamente convinto??? Bhè come dici te sono razze totalmente diverse, ti posso assicurare che ci sono rott che ti abbaiano contro quando sei fuori dal loro territorio e poi quando entri non ti dicono nulla, però non ti fidare perchè se fai qualcosa che a loro non va reagiscono, oppure rott che si fanno accarezzare ma non più di due carezze e se vai oltre mordono. Questo atteggiamento io personalmente non lo condivido, è errato, ma ci sono cani che si comportano così, è una questione di conoscenza delle singole razze!!! Poi sul fila o sul dogue condivido in parte quello che dici, specie la parte in cui dici che chi non ha le capacità non deve farsi venire in mente il fatto di prendere un fila come compagno di vita, ma penso che come tutte le razze anche queste due faranno la fine delle altre: cioè col passare del tempo saranno snaturalizzate, perderanno il loro vero carattere, per colpa di quelli imbecilli che combinano solo danni alla cinofilia o mettono in piazza discorsi e dicerie assurde.
-
Chiedo scusa del disturbo che reco, ma leggendo e rileggendo questa discussione ho visto che vengono menzionate molte cose, a volte errate e ripetitive. Il mio modesto parere è quello di consigliare a persone inesperte di non acquistare o prendere cani 'difficili' da gestire, tipo il fila o il dogue o il rott e altre razze. Ultimamente è nata la tendenza di prendere la razza di turno classificata di 'moda' ed è una cosa sbagliata perchè col tempo si creano dei problemi a catena. Per quando riguarda la selezione, esiste uno standard più o meno storico per tutte le razze, col quale si portano avanti nel tempo le caratteristiche tipiche della razza e la correzione di difetti, quindi sta nell'abilità del selezionatore di migliorare la razza senza rovinarla. Il problema è che con le ultime vicende e con dicerie della gente molte razze sono state e vengono emarginate nel panorama cinofilo, quindi si sono avuti interventi in alcune razze dove hanno modificato alcune carattestistiche a discapito della razza, è un ragionamento ingiusto ma è andata così. Molte volte tutto questo cambiamento è dovuto anche da alcune persone influenti nel circolo cinofilo internazionale, come ben sapete chi in qualche modo 'comanda' la cinofilia sono i tedeschi in particolare il loro volere si è abbattuto sul pastore tedesco, ma anche su altre razze di origine tedesca. Per quel che concerne l'uso del guinzaglio io lo consiglio a tutti i detentori di cani, perchè spesso nell'uomo manca la cultura cinofila, molta gente per il loro pensiero espresso non dovrebbe neanche avere un cane. Questo è il mio modesto parere e spero che non abbia leso la sensibilità di nessuno.
-
Furio comunque senza uscire fuori tema il problema che in Italia si pensa troppo alla carriera, molti cani li fanno crescere troppo in fretta ed è un peccato. Il fatto positivo che ultimamente anche da noi stanno venendo fuori soggetti con doti spiccate sia nel lavoro che nell'estetica, ma siamo solo agli inizi. Ti faccio una breve parentesi al riguardo dei dobermann, nella storia è esistito un solo cane fino ad adesso che ha primeggiato sia nel lavoro che nell'estetica ed era un dobermann tedesco.
-
Ognuno decide di far ciò che vuole, comunque è vero che nelle expò non si verà mai un cane di due mesi garaggiare, ma nei raduni (es. dobermann) a tre mesi ci sono molti soggetti. A certi livelli e certi allevatori iniziano in età tenera, è anche vero che il cane viene bruciato, basti vedere che molti soggetti arrivano all'apice della loro carriera agonististica in media intorno a tre anni, anche meno, per poi dedicarsi alla riproduzione. Non è assolutamente vero che un giudice in classe puppy o juniores nonn da peso alla presentazione, dipende da chi è il giudice, non voglio discriminare i giudici, ma molti giudici di una certa fama pretendono molto in qualsiasi classe anche se poi i più piccoli non arriveranno mai a vincere il migliore di razza dell'esposizione.
-
Non ti preoccupare capita di prendere abbagli, comunque la linea di sangue è quella di Urbano. Ti augurto buon divertimento per l'addestramento col tuo Golia. Vedrai e spero che ti divertirai molto ed impari molte cose.
-
Ho visto Citto, ma non è il figlio di Urbano, ma di Pablito!!! Ottimo soggetto, ma deve ancora esplodere, per adesso è una buona promessa. Ha il petto ancora alto, lo deve ancora abbassare, ma nel complesso una buona linea. Io non sono un giudice ho un'esperto di fama, ma mi piacciono tantissimo i dobermann. Hai visto la foto di Ferrofarahgomez??? Stupendo penso e spero che vincerà l'IDC a Bratislava. vedremo