
manuminds
Members-
Numero contenuti
1 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di manuminds
-
Ok, peccato! Venerdì ho fatto traslocare i due diamantini ed è stata una bella impresa prenderli! Adesso se ne stanno quieti sulla nuova piccola gabbietta.. il maschietto non canta più ma forse deve solo abituarsi?!? Speriamo! Ho pensato di aspettare questo autunno per mettere il nido.. quand' è che posso metterli all'aperto? con quali precauzioni? Grazie ancora di tutto!
-
.. volevo aggiungere che la gabbia è comunque verniciata, impermeabile..
-
Grazie di tutte le informazioni! Penso proprio che trasferirò i diamantini e speriamo che la suocera non se ne accorga! Magari sulla gabbia di legno posso mettere degli uccellini meno delicati? Tipo canarini? Mi spiacerebbe molto non usarla proprio più, è bellissima e molto grande...
-
Mi piacerebbe tanto farli riprodurre e pensavo proprio di provare a mettere il nido non appena la temperatura saliva un pochino (ho letto che i piccoli dovrebbero avere una temperatura esterna di 25°). In casa arriva a malapena a 20° (siamo fuori tutto il giorno) A dir la verità avevo spostato la coppia sana nella nuova gabbietta per qualche tempo ma poiché è molto più piccola rispetto alla gabbia di legno (quella di legno è alta quasi un metro e di diametro 50) li ho trasferiti di nuovo dopo un'accurata pulizia.. non pensi sia una buona idea? Il veterinario non ha sollevato particolari obiezioni in merito.. Bhò? che faccio? Cmq non c'è dubbio che la gabbietta in plastica è molto più comoda e di facile pulizia.. ogni volta che devo cambiare le pappe o pulire sotto mi tocca entrare con le braccia e i diamantini si spaventano e volano dappertutto.. oltretutto non sono convinta che faccia molta differenza la gabbia più grossa.. se ne stanno quasi sempre sullo stesso posatoio in alto.. non è che svolazzano qua e là! Cosa mi consigli? Grazie davvero per la tua disponibilità!!
-
Non so bene come mettere le foto, comunque il maschio ha la testa rossa con il petto bianco e la femmina ha la testa rossa/viola e il petto viola.. con i colori un po' più spenti! L'altro maschio che è morto aveva la testa nera e il petto viola.. era stupendo!!
-
THANK YOU SO MUCH!!
-
Per fortuna! dopo la triste esperienza con l'altra coppia ogni piccola cosa insolita mi spaventa!! E' un diamantino tanto simpatico e romantico!
-
Il mio diamantino di Gould maschio (che rallegra continuamente le mie giornate con il suo canto armonioso) questa mattina mi ha sorpreso perchè continuava a saltellare come un matto! Lo ha fatto anche dopo qualche ora e non capisco perchè! Cosa può significare? Aiutatemi..
-
Ciao, personalmente ho trovato interessante quanto descritto in questi due siti: www.aof.shado.it/Ddg.html www.inseparabile.com/Uccelli/diamante.htm Spero possano esserti di aiuto! ;)
-
Grazie, provvedo il prima possibile!
-
Non vorrei essere paranoica.. ma è normale trovare un po' di piume ogni giorno sul fondo della gabbietta? o potrebbero avere problemi di acari? La diamantina morta si stava un po' spennando e le avevo spruzzato un po' di Neoforactil.. non è che adesso la coppietta sana abbia lo stesso problema? Sono comunque belli e non hanno zone visibili particolarmente spiumate.. non sono spesso a casa per vedere se si spulciano o si beccano l'un con l'altro.. non saprei.. Cosa ne dite?
-
"£$!" "£$!" "£$!" "£$!" "£$!" "£$!" "£$!" Hai già capito vero? Piccolina, non ha retto! Sono così triste!! Non l'ho presa in tempo............................ Adesso tengo da conto gli altri due che per fortuna stanno bene! In primavera vorrei acquistarne un'altra coppia.. ma per adesso aspetto, in casa non c'è gran caldo! Ti ringrazio cmq per tutti i consigli e la disponibilità; mi spiace solo di non averli seguiti scrupolosamente fin da subito, forse avrei potuto salvarli! SIGH, SOB!!! "£$!"
-
Eccomi qua! Ieri sera sono andata da un veterinario aviario che è anche allevatore di diamantini.. ci sono andata direttamente, subito dopo il lavoro altrimenti chiudeva così non ho portato la diamantina.. cmq avendogli descritto i sintomi mi ha prescritto un antibiotico in gocce da diluire nell'acqua e poi ha detto di portarla là fra circa una settimana.. Ho anche acquistato una gabbietta per lei e a momenti mi uccidevo perchè ero in scooter e non sapevo più dove metterla!!! ;) Adesso che ho una gabbia di plastica mi rendo conto di quanto sia IMMENSAMENTE più comoda e pratica rispetto alla bellissima ma impossibile gabbia di legno.. non posso però sostituirla e metterla da parte perchè è un regalo della SUOCERA! se viene a trovarmi e non la vede + penso che potrebbe uccidermi (avrà speso una cifra assurda) Speriamo che la diamantina si rimetta in sesto.. non la vedo tanto bene però ho visto che mangia ancora qualcosina e ho visto che ha bevuto l'acqua dove avevo messo l'antibiotico... Ti farò sapere, SPERIAMOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
GRAZIE! Ti farò sapere.. sentirà la mancanza del suo compagno? La mattina quando l'ho visto e ho fatto per prenderlo lei era al suo fianco e per la prima volta invece di allontanarsi quando ha visto avvicinarsi la mano è rimasta dov'era e addirittura mi ha beccata quando ho preso il diamantino morto!
-
Oggi vado da un veterinario tradizionale vicino a casa mia.. pensavo (visto che non ho l'auto e sono in scooter) di non portare con me la diamantina malata anche per nn stressarla ulteriormente. Pensi che descrivendo il malessere della diamantina possa prescrivermi un antibiotico adatto o è meglio che porto con me la diamantina? Verso sera le compro anche una gabbietta.. Mi sento così in colpa per l'altro diamantino! Ho letto sul forum che anche altri stavano male ma sono riusciti a salvarli portandoli dal veterinario.. chissà perchè credevo potessero guarire comunque! "£$!" "£$!" "£$!" "£$!" "£$!" "£$!" "£$!"
-
Sono così triste!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Sabato mattina il mio piccolo diamantino è morto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! La cosa assurda è che credevo stessero un pochino meglio! e invece la mattina l'ho trovato morto! Non ho parole e mi sento molto male perchè sò che non ho fatto tutto il possibile per salvarlo! Siamo sempre così di corsa fra lavoro e tutti gli altri impegni che non siamo neanche riusciti ad andare da un veterinario! La sua compagna poi ha sempre gli stessi sintomi e adesso finalmente mio marito si è deciso a prendere una gabbietta per lei, in modo che l'altra coppia rimanga in salute. Era così bello che è una vera ingiustizia la sua morte.. mi sento tanto giù!!!!
-
Grazie ancora per i tuoi consigli, Aury. Finalmente sono riuscita a parlare con un vet aviario di Verona (ho fatto un po' di peripezie per arrivarci ed è stato proprio grazie all'elenco che mi avevi indicato).. mi ha dato alcune indicazioni e se non dovessero stare meglio gli porto un campione di feci e piume e gli somministreremo gli antibiotici.. Mi diceva che forse la coppia malata si comporta così perchè sono vecchi.. Può essere? Io intanto li stò tenendo al caldo, ho pulito bene la gabbia, ecc.. L'altra coppia stà benissimo e il mio gentil consorte non approva l'acquisto di un'altra gabbia (non è proprio il periodo!!!) Voglio che arrivi la primavera!!!!!!!!! Chissà che non stiano meglio!
-
Ho appena chiamato un veterinario della lista che mi hai indicato. E' stato molto gentile e per il momento (visto che cmq a Verona non conosce nessuno che può aiutarmi) mi ha consigliato di tenere i diamantini al caldo e di spruzzare la femmina con del Neoforactil spray ogni 15 gg. Mi ha anche consigliato di integrare la dieta con frutta e verdura e di dare mezzo uovo sodo. Proverò!! e speriamo! mi fanno perdere il sonno ormai! Farò anche come mi hai consigliato tu, oggi pulisco bene la gabbia e magari separo le due coppie (se mio marito non mi uccide per le spese: ormai fra gatto e diamantini non ti dico cosa ho speso!!!) Grazie ancora di tutto, ti farò sapere come se la cavano!
-
I due diamantini mangiano anche di più di quelli sani! Veramente non ho separato le due coppie solo per un problema pratico: Non ho un'altra gabbia! Magari posso comprarne una domani... :( Volevo inoltre chiederti: la gabbia dove si trovano ora è una bellissima gabbia fatta a mano di legno che mi è stata regalata... posso disinfettarla comunque? è poco adatta per i diamantini? Grazie ancora per la disponibilità
-
Grazie ancora per l'aiuto.. Ho appena provato a chiamare un veterinario della lista che mi hai gentilmente fornito.. ma fra i tre vet indicati nel Veneto il primo è chiuso al Mercoledì, del secondo non si trova il numero neanche nelle Pagine Bianche e l'ultimo non risponde! SIGH, SOB!! Riprovo domani mattina!! Non credo sia il maschio comunque a spiumarla perchè non solo perchè appunto è fin troppo tranquillo in questo periodo ma anche perchè ho notato che è la femmina stessa che si "spulcia" spessissimo.. Inoltre ricordo che fin da quando l'ho acquistata (circa due mesi fà) era senza piume da un lato del collo ma non me ne ero preoccupata più di tanto.. ora ho cominciato a preoccuparmi perchè si stà spiumando velocemente anche dall'altro lato.. Diversamente dall'altra femmina inoltre, sempre già da quando l'ho acquistata, fa spesso dei piccoli e acuti richiami.. non so se è normale! Domani chiamo i veterinari ma se pensi che sia il caso di darle qualche prodotto anti acaro fammi sapere così lo acquisto già questa sera! GRAZIE INFINITE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
Oggi i diamantini sembravano stare un pochino meglio, erano un pochino più arzilli.. credo che il sole gli faccia bene! La femmina però continua a "spiumarsi".. Trovo molte piume per terra e sul collo ne ha sempre meno.. Pensavo che forse prendendole un anti acaro tipo "frontile" posso aiutarla.. Cosa ne dici? Grazie per l'aiuto!!
-
Grazie per le risposte! Farò come avete suggerito e magari proverò a mandare una mail all'indirizzo suggeritomi per contattare un veterinario aviario perchè nella zona di Verona o vicinanze non ce ne sono proprio!! Nel frattempo ho spostato la gabbia dei diamantini perchè temo che dove era collocata precedentemente (accanto ad una finestra) ci fossero degli "spifferi".. (purtroppo la mia casa è tutto uno spiffero, gli infissi sono vecchi!!).. Adesso ho posizionato la gabbia in una stanza a sud dove c'è un'ampia finestra (ho messo qualche "para spiffero") e un termosifone vicino.. per timore dell'eccessiva secchezza dell'aria ho collocato sul termo due vaschette con l'acqua, spero siano sufficenti. Sono parecchio preoccupata, speriamo di riuscire a fare qualcosa! Gli sono molto affezionata!! Grazie ancora, vi farò sapere se la situazione migliora!
-
Buongiorno, mia madre possiede un gatto (che amo da morire!!) che oltre ai problemi di cistite che ci costringono ad alimentarlo da più di un anno con croccantini specifici: U*****Y della R*****N (a proposito, visto che ci sono: è corretto continuare a nutrirlo con questi croccantini? non lo danneggiano?) in questo ultimo periodo ha sofferto di chilotorace; siamo riusciti a salvarlo aspirando il liquido che si era formato ma il veterinario non ha saputo indicarmi la causa di questo problema.. adesso è già passato un mese e il gatto (si chiama MIO) sembra stare bene.. però sono comunque preoccupata perchè informandomi un pochino ho letto che la causa potrebbe essere anche la leucemia.. Rimango in attesa di Vostre informazioni, grazie a tutti, CIAO! Orkaloca: messaggio modificato come da regolamento: è vietato pubblicare nomi di marche per intero
-
"£$!" Ciao a tutti! Ho acquistato circa due mesi fà due coppie di Diamantini di Gould.. sino ad ora sembrava andare tutto bene (tenendo presente che sono del tutto ignorante a riguardo) ma da qualche giorno ho notato che una coppia rimane sempre in posizione "inpallata", anche di giorno; non stanno sul fondo della gabbia e mangiano regolarmente (naturalmente gli alimenti specifici per loro).. Pur essendo poco in casa non faccio mai scendere la temperatura sotto i 16 gradi e li ho posizionati in una zona luminosa della casa.. Non capisco se sono malati.. Ho chiesto ad un amico che aveva avuto per qualche tempo un coppia e mi ha detto che forse hanno il "male della lupa".. AIUTOOOO!! Cosa vuole dire? Cosa posso fare? Non conosco veterinari nella mia zona che curino volatili (li conosco tutti perchè ho tenuto per anni un gatto disperatamente sfortunato che aveva bisogno del veterinario praticamente ogni mese) C'è qualcuno che può darmi qualche informazione? p.s. Non ho posto alcun nido per le due coppie perchè il negoziante mi ha detto che difficilmente i diamantini di gould covano e allevano i loro piccoli.. è vero? forse se metto i nidi si "vivacizzano" un poco? Grazie sinceramente a chiunque risponda, Manu