
horseslover
Members-
Numero contenuti
66 -
Iscritto
-
Ultima visita
horseslover's Achievements
Newbie (1/14)
0
Reputazione Forum
-
il massaggino alle orecchie lo conoscevo anche io e lo faccio spesso... come anti mosche va bene anche una bella spruzzata di aceto diluito in un po' d'acqua. per allargare e i paraglomi e le olive in gomma che sono sempre durissime si possono tenere per un po' a bagno nell'acqua molto calda: si ammorbidiranno. in inverno per asciugare il cavallo bagnato si può usare una buona manciata di fieno e strofinarlo energicamente. per ora non me ne vengono in mente altri....
-
fregature... e a me lo venite a dire?? io che ho avuto il mio cavallone adoratissimo perchè i miei genitori erano rimasti folgorati dalla sua bellezza, dolcezza, bravura e dalle parole del mio istruttore di cui ci fdavamo ciecamente e che SAPEVA COSA C'ERA DIETRO!!!... (visita di compravendita superficialissima... questo è stato colpa nostra.) io (anzi i miei) che solo dopo un mese hanno dovuto cominciare a spendere milionate (e non navigano certo nell'oro...ma proprio per niente) per veterinari, operazioni, iniezioni sempre più costose e infine per il mantenimento per più di un anno al paddock del mio cavallo che, guarda caso aveva smesso di appoggiare una gamba per terra(ma ovviamente prima che lo prendessi io era sanissimo, certo...infatti un cavallo da concorso così bravo costava poco perchè aveva già 13 anni, non perchè aveva una calcificazione alla guaina del tendine ...no certo, no...) io che ho sofferto tantissimo quando è stato venduto (destinazione? un grande punto interrogativo a forma di bistecca...) io che l'anno scorso sono saltata di gioia rivedendolo, vivo e vegeto, a un concorso con un bambina io che però penso che anche lei sia stata fregata come lo sono stata io... quel cavallo non è guarito. lei lo rivenderà e qualcun altro lo ricomprerà, fregato un altra volta... e tutto questo sulle spalle di un povero cavallo che da tutto se stesso per gli uomini che lo trattano così: i commercianti... (ma quando avrò dei soldi da parte lo riprenderò io, voglio fargli finire i suoi giorni felice e circondato di affetto...)
-
questa cosa mi interessa molto. la cavalla che ho a mezza fida è molto pigra e adesso, con il caldo (lo soffre parecchio) e con gli antibiotici che prende per via di un problema di tosse è diventata una cosa impossible. non uso più gli speroni da quando è stata fiaccata da un mio amico, anche se ora potrei ricominciare a usarli preferisco vedere se c'è un altro modo. mi stanco veramnete tanto perchè devo spingferla continuamente ed è caldo anche per me... ogni tanto mi devo fermare al passo per riprendere fiato, è una situazione insostenibile. ora va un po' meglio perchè sta finendo la cura antibiotica e sta guarendo, ma lei è pigra di carattere...
-
solitamente il prurito, soprattutto alla coda, è dato dai vermi... controlla bene se è stato sverminato con regolarità e non sempre con lo stesso tipo di vermifugo, ma alternato.
-
mah...sono un po' scettica...io prima di prendere decisioni avventate valuterei bene tutti i fattori... voglio dire stiamo parlando del NOSTRO FUTURO e una scelta sbagliata può essere un gravissimo problema.
-
un'altra cosa: ma ne vale davvero la pena, dal momento che è un corso inferiore, con laurea triennale e SENZA SPECIALIZZAZIONE?a quel punto meglio una bella laurea in veterinaria con il modello 3+2, no?
-
nella m.i. non ci sono solo speroni a goccia, ma anche a martello, a tronchetto, falsi speroni (quelli a grattugia per intendersi), a rotella (più grandi che non pungono e più piccoli che invece sono più aggressivi). cavalli fiaccati dagli speroni ne ho visti anche io, ma questo è dovuto al fatto che spesso li si usa senza cognizione di causa, senza saperli usare correttamente... per questo torno sulla mia posizione: prima di farli usare a un allievo bisogna essere sicuri che LI SAPPIA USARE CORRETTAMENTE altrimenti sono inutili, o peggio, dannosi...
-
inoltre più un filetto è sottile più è dura la sua azione.
-
il doping è una cosa orribile perchè è contro lo spirito dello sport, ma siccome lo sport non è più tale ma solo buisness... comunque chi ne fa uso sul proprio corpo, per quanto mi possa fare pena, è solo la sua salute che mette a rischio per una coppa, ma quando a essere dopati sono i cavalli, che non l'hanno chiesto, che non ne sono consapevoli, allora... mi fa veramente schifo...
-
bè io sto cominciando a pensare alla facoltà...sinceramente avrei pensato a veterinaria, ma la richiesta di lavoro è veramente pochissima e i neolaureati a spasso sono tanti... per fortuna ho ancora due anni per decidere e, se è il caso, cambiare idea.. le mie domande sono: che genere di sbocchi professionali dà? c'è abbastanza richiesta?
-
bè un po' di emozione e tensione è normale quando affronti esperienze nuove... l'importante è non farsi vincere dalla paura come ho fatto io, che sono poi stata costretta a smettere dalla mia stessa paura... (per fortuna poi ho ricominciato...) per quanto riguarda le sederate... ci siamo passati tutti, con un po' di esperienza e costanza imparerai!!
-
nel maneggio che frequento il maniscalco viene chiamato dal titolare per tutti ogni 40 giorni. ovviamente se qualche cavallo ha bisogno di una rimessa o di una ferratura prima dei 40 giorni viene chiamato, ma dal padrone del cavallo non dal titolare. inoltre chi ha un altro maniscalco di fiducia (come avevo io quando avevo il mio cavallo) rispetto a quello della scuderia, deve provvedere a chiamarlo personalmente.
-
mi ricorda molto quello che succedeva al mio cane...se è così è solo l'età, e come dice kyky magari insieme al caldo fa quest'effetto. io proverei a fargli delle analisi al sangue per vedere se ha carenze magari alimentari e se è il caso,cambiargli dieta (non repentinalmente e MAI senza il parere del vet) o dargli degli integratori. anche un bel rullo di sale nella mangiatoia non sarebbe male, tanto per ripristinare il livello di sali minerali, specie ora con il caldo, che suda di più... facci sapere e dai una carezza al vecchietto da parte nostra!
-
dipende, il mio era stallone e urinava di continuo, specialmente quando passavano le cavalle davanti al box, allora lo cambianvano ogni giorno, ma dovevo pagare un supplemento. la cavalla che ho in mezza fida è stata male di reni e anche lei urinava sempre, così lo cambiavano molto spesso anche a lei... inoltre anche le cavalle in calore hanno bisogno di cambiare la lettiera spesso...
-
io le uso, le trovo molto utili, ma bisogna ponderare bene la scelta: dipende dal cavallo (alcuni si sentono legati, si incappucciano e sfuggono al contatto) dipende dal cavaliere (magari un principiante sarebbe bene che non le usi, anche perchè prima di pensare a raccogliere il cavallo deve pensare alla posizione, agli esercizi ecc..e poi deve saperlo raccogliere anche senza le redini di ritorno). tuttavia se il cavallo e il cavaliere sono adatti sono veramente utili. l'unico problema è sui salti: bisogna andare avanti con le mani per non intralciare in alcun modo il movimento del collo e soprattutto c'è il rischio che il cavallo vi si impigli con le gambe. infatti la mia istruttrice quando si deve saltare mi fa mettere anche la martingala, così faccio passare le red. di ritorno all'interno dello spazio tra la martingala e la redine diretta (non è molto chiaro...), oppure me le fa togliere.