Vai al contenuto

Melissa13

Members
  • Numero contenuti

    2
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Melissa13

  1. Anche a me è successa una storia molto molto simile... anzi sempre la fotocopia della tua: un giorno è arrivata una gatta dal bosco (vivo in piena campagna), abbiamo deciso di adottarla (in realtà è stata lei che non si è mai allontanta da noi) e dopo poco ha partorito. Ora la mamma e le 4 figlie vivono tutte con noi. Anch'io avevo paura per il freddo, infatti, quando avevano 2 mesi ha pure nevicato, ma non mi sembra che abbiano mai sofferto il freddo. L'importante credo che sia mettergli a disposizione cibo adeguato e un luogo riparato e asciutto con una cuccia dove possano accocolarsi insieme, io ho fatto così e hanno già passato 4 inverni senza nessun problema (e l'ultimo inverno è stato veramente freddo, ci sono stati vari giorni dove non si saliva mai sopra lo zero) Nella mia cucciolata c'era una gattina che era quasi la metà delle altre e questo mi spaventava un po', quindi la trattavo con più riguardo, ma crescendo si è dimostrata la più furba e intraprendente della cucciolata. Ora è solo più piccola delle sue sorelle, ma non ha mai avuto problemi.
  2. Cerco consigli utili per liberarmi dai ghiri, in quanto per ora in rete ho trovato solo consigli dannosi per gli animali o totalmente inefficaci. Vivo in campagna e ho la mansarda invasa da questi animaletti da svariati anni, ma a breve dovremmo rifare il tetto e non voglio far morire nessuno. La mia intenzione è quella di catturarli con delle gabbiette e liberarli in un luogo adatto a loro, ma ho paura di sbagliare qualcosa e farli morire (ad esempio non vogli rischiare di catturare una mamma e far morire di fame la cucciolata oppure di liberarli in un posto dove troverebbero morte certa, un altro dubbio che ho è quello di far danni separando gli individui della colonia), quindi spero che qualche altro animalista convinto mi sciolga alcuni dubbi. Un breve riassunto di consigli da evitare: - tenere la luce accesa durante la notte: non funziona - coperte con l'odore di altri animali: ho un cane e 5 gatti (risultati zero) - cercare di spaventarli: non hanno paura dell'uomo, anzi sono molto curiosi - gatti: i miei purtroppo sono dei killer in quanto abituati a girare tutti il giorno nei boschi, ma i ghiri ci sono sempre - tagliare gli alberi vicino al tetto: l'ho fatto, ma li ho visti arrampicarsi persino sui muri della casa - tappare i buchi da cui possono entrare: rosicchiano il legno come dei piccoli castori e riescono passare in fessure molto più piccole del loro corpo (si muovono senza problemi anche sotto le tegole del tetto) - ultrasuoni: avendo altri animali non posso metterli - chiamare la Forestale, associazioni animaliste ecc: la risposta è stata: arrangiati (e meno male che i ghiri dovrebbere essere protetti) - trappole o veleni: non lo prendo nemmeno in considerazione (non faccio morire nemmeno i ragni che trovo in casa)
×
×
  • Crea Nuovo...