Vai al contenuto

vincenzo82

Members
  • Numero contenuti

    2
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di vincenzo82

  1. vincenzo82

    Gatta Che Abortisce

    Ciao a tutti, vado immediatamente al mio problema. Vivo in una casa in campagna e sono circondato da tantissimi gatti, una di loro è incinta, ed oggi, ha cominciato ad avere un atteggiamento molto strano direi insolito, questa mattina ho notato che aveva la vagina sporca di sangue, allora mi sono detto avra' partorito da qualche parte, ma non e' stato cosi. Mentre miagolava con insistenza tra le mie gambe ha partorito un gattino purtroppo morto, dopo 15 minuti un secondo piccolo sempre morto e poco formato e dopo altri 15 minuti un terzo anche quest'ultimo morto. Quindi traggo le conclusioni che si è trattato di aborto. Il problema è che attualmente la pancia e tutt'ora gonfia come se avesse altri gattini in grembo, vorrei sapere se una cosa del genere ai gatti possa accadere con frequenza inoltre vorrei sapere se dovesse avere ancora gattini in grembo che ci sia la possibilita' che siano ancora vivi? oppure saranno gia' morti? non so cosa fare non si fa neppure prendere in braccio, cosa le sara' successo? fatemi sapere. grazie
  2. Alcuni mi hanno detto che posso somministrare ai Padda il misto per cocorite, secondo te va bene ?
  3. Ciao a tutti, Ho sempre allevato canarini, ma adesso vorrei cominciare ad avere qualche coppia di Padda. Non ho alcua infarinatura su come si possano allevare questi uccelli, e vorrei sapere tanto per cominciare alcune informazioni di base. Innanzitutto che tipo di miscela di semi devo fornirgli, il tipo di pastone piu' idoneo, se sono di facile riproduzione, il modello di gabbia piu' idonea alla loro salute e sopratutto se hanno un comportamento pacifico con i loro simili (anche se vi convivono piu' masci nella stessa gabbiai). Aspetto con ansia e curiosita' le vostre risposte, mi piacerebbe moltissimo iniziare un nuovo allevamento con i Padda, pur mantenendo i miei amati canarini. Grazie anticipatamente per le risposte..... qualsiasi novità ve la comunichero' un saluto a tutti.
  4. Ciao..... Il consiglio che ti posso dare dalla mia esperienza decennale sui canarini e che certamente rendera' i due canarini felici è di comprare un'altra gabbia e mettergli la femmina, le due gabbie accostale in modo tale che i due canarini si vedano e facciano conoscenza. Non c'e' bisogno che cambi la femmina, i canarini non sono come i pappagalli che devono piacersi fisicamente per andare d'accordo e in futuro riprodursi. Quando sara' il periodo dell'accoppiamento (aspetta la fine di Aprile) quando le giornate sono pu' lunghe e calde , ed all'imbrunire metti la femmina con il maschio e falli stare insieme tutta la notta, "Il sonnno conciliera i loro attuali dissidi". Metti in gabbia un nido appositamente creato per i canarini e vedrai che il gioco e' fatto fammi sapere........ ed in bocca a lupo, se vuoi altri consigli chiedi pure saro' ben lieto di darti delucidazioni in merito Ciao. P.S. Ricorda di non mettere i canarini in gabbiete piccole, sopratutto la femmina, devono avere la possibilita' di effettuare un breve voletto da un posatoi all'altro sopratutto, che a sua volta i posatoi devono essere posizionati in parallelo l'uno con l'altro, ricorda che la canarina deve rafforzare i muscoli del corpo, che in futuro saranno utili alla deposizione delle vuova, lascia perdere le gabbiette piccole, quelle rotonde e quelle che si sviluppano solo in altezza, scegli solo gabbie rettangolari con almeno 4 mangiatoie.
  5. Ciao, credo di esserti di aiuto, ho in Sicilia un allevamento amatoriale di pesci rossi, tratto un centinaio di Carassius Auratus (Pesce rosso), dalla mia esperienza credo che i tuoi pesci siano affettmi da Una malattia cutanea causata da un batterio, (Pseudomonas fluorescens), colpisce prevalentemente gli Anabantidi; è stata segnalata anche nei Caracidi e nei Ciclidi. Di solito con esito infausto, è riconoscibile dalla comparsa di macchie sia bianche sia rosso sangue lungo tutto il corpo, proprio come descrivevi. E' doveroso dire che non esiste un trattamento efficace. Pero' se hai pesci non ancora colpiti, ti consiglio di allontanarli da quelli malati, e' una malattia contagiosa. Riguardo l'allogio devi procurarti un acquario di dimensioni modeste almeno 150 L, se vuoi dare una vita decorosa ai tuoi pesciolini, non importa se non ha il riscaldatore ma almeno una pompa ed un filtro per il riciclo di ossigeno dell'acqualo devi avere, adesso ti spiego meglio: devi avere però questi accorgimenti tassativi: SE SI OSSERVANO QUESTI ACCORGIMENTI VIVONO ANCHE 15 ANNI: 1) 20 litri di acqua per ogni pesce, amano nuotare ed è del tutto inutile l'arredamento di rocce legni piante (che mangerebbero sono fitofagi) quindi ad esempio è inutile comprare un acquario di 200 litri e riempirlo di ostacoli come rocce, legni, pietre piu o meno grandi e per giunta aguzze con spigoli pericolosi.. 2) acquario quadrato con filtro efficiente (lana biofibre della sera, cannolicchi, carbone attivo da cambiare ogni 20 giorni) in acquario regolerei la pompa sui 400 l/ora per 100 litri, 3) mai da soli sempre in compagnia almeno una coppia, 4) sifonare spesso il fondo, i pesci "rossi" producono tanti escrementi e siccome di notte dormono posandosi sul fondo vanno soggetti a patologie, effettuare cambi d'acqua settimanali del 15 % dell'acqua ....ed uso del biocondizionatore che annulla l'effetto del cloro e lega i metalli pesanti contenuti nell'acqua di rubinetto, utilizzare ghiaino di fiume multicromatico di granulometria 3/4 mm amano aspirarlo non deve essere aguzzo se non si feriscono la bocca. 5) cibo 1 volta al giorno di tipo scaglie e granulare (marca S***, T****, J**, A*****) e 2 volte la settimana integrare con pezzetti di zucchine cotte e pisellini schiacciati tra le dita, sbucciati e la poltiglina data al pesce a motivazione di ciò devi sapere che hanno gli organi interni ravvicinati e sono soggetti a diverse costipazioni e a infezioni alla vescica natatoria, prevenirle dandogli il cibo a pezzetti vegetale (pisellini, mais, carotine, zucchina cotta in pezzetti, tutto sarebbe ottimamente spezzettato e frullato e la poltiglina data al pesce.. 6) mettere un areatore in acquario visto che amano affollare solo una parte dell'acquario 7) RAGGRUPPARLI in varietà similari ad esempio queste varietà vanno bene insieme: 1) shubunkin, cometa sarasa, wakin, pesce rosso normale, e 2) testa di leone, chicco di riso, pinne a velo 3) black moor, orifiamma, oranda, riukin In bocca a lupo................................. ciao
  6. vincenzo82

    Grani Della Salute

    Ciao a tutti, Qualcuno saprebbe indicarmi, dove posso trovare i grani della salute da somministrare ai miei canarini? In sicilia sono di facile reperimento, ma qui, al nord Italia non ho trovato un rivenditore di mangimi che li vende..... fatemi sapere , vi ringrazio anticipatamente per la risposta.
  7. Ciao..... ho letto adesso la tua domanda. Quel blocco di pietra che si trova all'interno della gabbia del tuo canarino e' il " blocchetto di sali minerali" non toglierlo mai dalla gabbia, e' indispensabile per una buona integrazione di sali minerali, sopratutto se è una canarina ed hai intezione di farla accoppiare, il blocchetto di pietra e' utile ad una buona integrazione di calcio per per la formazione del guscio delle uova. Oltre a questo blocchetto, e' buona norma appendere alla gabbia l'osso di seppia. Spero di essere stato esaustivo. Ciao
×
×
  • Crea Nuovo...