Vai al contenuto

jerez

Members
  • Numero contenuti

    15
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di jerez

  1. jerez

    Survive

    grazie tante..speriamo davvero......
  2. jerez

    Survive

    mi sento molto meno esaurita nel leggere le tue parole.. dato che, come reputano "strano" te, reputano "esasperata e piagnona" me ovviamente è assurdo per la gente che mi circonda percepire come identico il dolore di una persona e quello di un animale, pensare che non siano solo istinto ma anche anima e cuore è così assurdo per tutti che avevo addirittura iniziato a mettere da parte il mio entusiasmo e i miei aneddoti, per iniziare ad "ascoltare in silenzio" le loro fandonie e le loro banalità così mi sono iscritta e poi laureata in design..subito dopo la laurea però ho deciso:devo dedicare la mia vita agli animali, devo rendere il mondo partecipe del loro dolore, delle loro gioie, della loro importanza e della loro ESISTENZA!!!! dell'amore che danno e della paura che hanno, di quanto sia l'uomo il colpevole reale dietro il morso di un cane e, soprattutto, delle uniche cose che ci differenziano da loro: la forma fisica, l'indole malvagia che è prerogativa umana, il progresso scientifico e poche altre stronzate. Ho deciso di iscrivermi in veterinaria, sto studiando come una pazza per superare l'esame, e il mio sogno è quello di aprire una clinica veterinaria e una "pensione" per animali lontana mille miglia dai lager italiani dove i cani e i gatti vivono prigionieri e denutriti dietro sbarre e travi di legno... detto questo ho 7 gatti a casa e tantissimi gatti randagi sotto casa, in una città siciliana dove E' NORMALE vedere carcasse di animali in avanzato stato di putrefazione sul bordo stradale, e dove la gente fa finta di non vedere e i ragazzini giocano a calcio con i gattini appena nati o i ricci addormentati dentro le buche degli alberi che desolazione
  3. ok grazie per i consigli..adesso prenoto questo libro.. quando penso alla sfortuna che hanno avuto sto malissimo..adesso spero di mettere da parte un pò di soldi così magari quando completano la crescita posso comprargli delle protesi anche se i prezzi sono stellari..ho visto su internet un articolo su un micio inglese a cui hanno applicato due protesi agli arti posteriori direttamente dall'osso... anche se penso e spero vivamente riescano a vivere una vita normale e felice senza bisogno di artifici alla fine cresceranno già senza una zampina, per fortuna la posteriore, e sicuramente rinforzeranno molto le altre tre e saranno agili e folli come la loro mamma gatta! grazie per i consigli.. xchè quì a casa siamo tutti tristissimi per l'accaduto...
  4. dovrebbero essere gli animali incontrati nella nostra vita a decidere del nostro ingresso in paradiso..

  5. jerez

    Gattino A Tre Zampe

    ciao a tutti...come ho già scritto in un'altra discussione abbiamo dovuto amputare una zampetta a due dei piccoli cuccioli nati 3 giorni fa alla mia gattona Jamaica volevo sapere da voi se avete avuto esperienze con gatti disabili e se hanno avuto problemi nel condurre una vita "normale" sono preoccupatissima per i piccoli..speriamo bene!
  6. ah pensavo che quaranta giorni fossero sufficienti..non è un problema per me tenerli di più, buono a sapersi! si stanno bene, speriamo che l'antibiotico contrasti le eventuali infezioni...poverini è stato terribile vederli strillare mentre una forbice li separava.... ma era l'unico modo per salvarli davvero... adesso spero davvero di trovare un padrone buono e affettuoso per uno dei due tigrotti sfortunati...sono troppo carini davvero.. speriamo bene!
  7. La mia Jamaica, una gattona europea di 3 anni, dopo 65 giorni esatti ha terminato, 24 ore fa, la sua prima gravidanza abbiamo deciso di farla accoppiare una sola volta prima della sterilizzazione, con un bel micio rosso a pelo lungo da quest'unione sono nati 6 gattini graziosissimi: un piccolo nero, due rossi tigrati, uno bianco e rosso, uno "tartaruga" e un pezzato. Purtroppo però ci siamo accorti che qualcosa non andava..quattro dei sei gattini restavano sempre appallottolati, come se non si riuscissero a separare tra loro siamo andati poche ore fa dal veterinario di famiglia che ha scoperto una sorta di gomitolo di cordoni ombelicali che non permetteva ai piccoli di muoversi separatamente, nonchè un principio di infezione. dopo i primi "tagli" e le prime "liberazioni" ci siamo accorti che i due tigrottini rossi, identici, avevano ogniuno una zampetta arrotolata a quella dell'altro ormai ncrotizzate..adesso però stanno tutti bene, anche se i due tigrotti sono rimasti senza una zampettina mangiano e passeggiano come se niente fosse però... tiro un sospiro di sollievo..finalmente sono tutti insieme! vi mando un messaggio: a tutti gli amanti degli animali della SICILIA, quelli veri però, che amano con il cuore e non soltanto gatti di razze pregiate, ma che accettano con tanto amore anche i piccoli "incidenti" - ho deciso di tenere io uno dei due piccoli tigrotti, ma purtroppo ho già troppi animali e devo trovare un "papà" o una "mamma" all'altro cuccioletto. Sempre dopo lo svezzamento, quindi non prima di 40 giorni. Qualcuno di voi a spazio per un batuffolo sfortunato? grazie!!
  8. grazie mille..vi farò sapere..intanto sto accanto a lei a guardarle la pancia "in moviento"
  9. ma per quanto riguarda le perdite di muco dalla vagina ad una settimana dal parto? significa che può essere anticipato?? grazie
  10. ciao a tutti! tra una settimana la mia gatta dovrà affrontare il parto per la prima volta nella sua vita siamo tutti in attesa e un pò agitati,ovviamente.. volevo farvi due domande 1) abbiamo allestito una cuccia ben protetta in una stanza poco frequentata della casa, con vicino le ciotole del cibo e fuori dal balcone (come sempre) la lettiera è la "sua stanza" da sempre, è abituata a dormire lì (perchè quando dormiva con noi la mattina alle 5 svegliava tutti per giocare e non era il caso.. solo che adesso, ci và sempre di meno e non penso abbia voglia di usarla come tana per il parto...cosa posso fare per convincerla a restare lì? il resto della casa è molto frequentato dalla mia famiglia ma anche da ospiti vari,e sarebbe il luogo più protetto,so che referisce gli armadi ma non è possibile farla stare lì,farebbe un macello 2) dato che ha la pancia molto gonfia, è da un paio di settimane che non riesce a "pulirsi" da sola e, per evitare di farle sporcare divani & affini, le detergo le parti intime con fazzolettini inumiditi di acqua tiepida poverina non riesce a pulirsi proprio, ed essendo i gatti animali moolto puliti, soffriva e cercava di arrivare a leccarsi, ma ad ogni tentativo scivolava su un lato ieri purtroppo eravamo fuori casa e non ho potuto pulirla..sta mattina, dopo averle lavato bene la lettiera, ho iniziato a lavarla bene e ho notato del muco che le era rimasto attaccato alla coda e alla vagina volevo sapere se è normale a una settimana prima della gravidanza un episodio del genere se è capitato a qualcuno di voi o se ne avete sentito parlare grazie!!!
  11. jerez

    Si Avvicina Il Parto..

    Ciao a tutti!! dopo tanti dubbi la mia Jamaica è rimasta felicemente incinta! ha le mammelle rossissime e pesa tanto..è molto più docile di prima ma nonostante sia già passato un mese dall'accoppiamento non rinuncia a rincorrermi per casa e farmi gli agguati come una volta Su internet sono presenti diverse filosofie di pensiero su come sia meglio comportarsi con i cuccioli appena nati o di pochi giorni secondo voi è meglio accarezzarli spesso per farli abituare fin da subito alla presenza dell'uomo o è sconsigliabile all'inizio? ho una piccola paura..è possibile che Jamaica si senta minacciata da noi e diventi aggressiva dopo il parto per proteggere i cuccioli? premetto che è da sempre cresciuta con noi, purtroppo è stata allontanata prestissimo dalla mamma per necessità è al suo primo parto e non ha ancora tre anni..è molto docile e ci adora davvero, ma ho paura che davanti al caos della nuova nascita si senta in qualche modo minacciata! grazie mille!!
  12. oggi jamaica ha vomitato un paio di volte!sarà incinta? mi sembra anche più tranquillina..
  13. E' passato qualche giorno e la situazione sta notevolmente migliorando.. volevo esprimere però una mia preoccupazione..quando ho fatto accoppiare Jamaica, da sempre abituata alla vita domestica in appartamento, al quinto piano e senza altri mici (dunque anche senza antipulci), le ho dovuto mettere un antipulci a causa della permanenza temporanea in campagna..questo antipulci in fiale, applicato localmente dietro il collo, tra le controindicazioni riportava "depressione,irascibilità" Qualcosa non andava sul serio..la mia gatta era troppo giù, non ha giocato per giorni e non era mai successo prima..se ne stava sempre sola in un angolino. Adesso che ho lavato bene la zona ha ricominciato a mangiare bene e a recuperare la sua voglia di combinare danni non so..magari è solo una mia paranoia, ma questi farmaci risolvono un problema e ne causano altri 1000!!
  14. grazie mille per il sugerimento..speriamo bene!
  15. Ciao a tutti ho deciso di prendere con me un cucciolo di pastore tedesco,la cagnolina è incinta e quando nasceranno i cuccioli uno farà parte della mia famiglia. A casa ho però già una gattina di quasi 3 anni che, essendo stata abituata a vivere in appartamento con noi "persone" non ha mai avuto particolari rapporti con altri animali,apparte il gatto con il quale si è accoppiata di recente. E' possibile che la mia gatta è il nuovo cucciolo vadano daccordo? considerando anche che il cane è di taglia medio grande.. attendo una risposta!grazie a tutti!!
  16. Ciao a tutti! sono la proprietaria di una micia europea di quasi 3 anni di nome Jamaica..purtroppo durante i primi anni del calore la mia gatta è stata sottoposta alle punture utilizzate per il blocco del calore,da me sempre considerate pericolosissime ma ritenute dai miei genitori l'unica soluzione per tenerla calma e farla stare meglio..ovviamente non intendono sterilizzarla, perchè hanno molta paura, nonostante le mie continue richieste e la mia convinzione che si tratta del metodo migliore e più civile per far stare bene la mia piccolina.. comunque detto questo abbiamo deciso di farle portare a termine una gravidanza per poi sterilizzarla,senza farla stare più male. premetto che la gatta è stata abituata a vivere insieme a noi in appartamento, è davvero dolcissima anche se purtroppo ci è stata regalata a soli 10 giorni (altrimenti l'avrebbero gettata in un cassonetto ) e quindi a volte i morsini e le unghiatine sono un pò dolorosi, non le è stato dato il tempo di imparare dalla mamma le dosi di forza da usare durante il gioco. Tre giorni fa è stata portata nella nostra campagna ed è diventata molto amica di un grosso gattone rosso,che ci sembrava un castrato dato che non si è subito buttato su di lei, ma che alla fine ha portato a termine un accoppiamento un pò goffo. Ieri ho riportato a casa Jamaica e sembrava piuttosto fiacca..oggi si è lamentata un pò come se continuasse il calore, si bloccava solo quando la raggiungevo per giocare con lei..ad un certo punto ha iniziato a soffiarmi (mai successo in 3 anni) e quando l'ho presa in braccio per portarla con me nell'altra stanza ha anche iniziato a fare quei gorgheggi tipici dei gatti che premeditano un attacco..sono rimasta davvero malissimo..davvero..poi tutto normale. ma secondo voi è riuscita a restare incinta con pochi rapporti? ha cambiato atteggiamento a causa del cambio momentaneo di casa o perchè ci sente estranei adesso e vorrebbe tornare in natura? scusate per il poema ma sono un po preoccupata!
×
×
  • Crea Nuovo...