Vai al contenuto

elenina85

Members
  • Numero contenuti

    7
  • Iscritto

  • Ultima visita

elenina85's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Grazie a tutte per il consiglio...cercherò di stare sempre molto attenta che non esca senza di me e in più farò in modo che tutti i giorni abbia almeno 30 minuti di libertà in modo che conosca un pochino l esterno, così magari non scapperà via quando arriva un ospite! Cosa buffa è che con gli ospiti fa così, invece quando torno io a casa non scappa, sta vicino a me!
  2. Ti ringrazio per la risposta..ma io in verità ho già provato a portarla fuori in mia presenza..e non si è comportata male..tendeva ad allontanarsi qualchye volta..ma con un po di attenzione andavo a riprenderla..il mio problema è che tende a scappare quando siamo in casa e apriamo la porta...vorrei fargli capire che c è il momento per stare in casa e il momento per stare fuori...ma capisco che pretendo troppo, alla fine sono animali..sono io che sbaglio a tenrla in casa! Sarebbe stato più facile abitare in appartamento a questo punto, perchè almeno il posto esterno non lo avevo e lei non scappava!
  3. Ciao a tutti! Ho un problema da quando convivo con la mia gattina..diciamo ormai gattona di Rag Doll di 1 anno. Inizio nel premettere che sta con me da quando ha 3 mesi, ha tutti i vaccini, compresi quelli della leucemia felina, è una femmina ed è sterilizzata, abitiamo in una villetta, quindi con un pò di spazio esterno con vicino la strada. Tutte le volte che apro porte o finestre lei come è normale sia per un gatto tende ad uscire fuori per curiosità, io forse sbagliando la fermo..non gli permetto di uscire per paura che non si sappia difendere da altri gatti o ancora peggiore che possa andare sulla strada! Fino ad ora sono riuscita a gestire la cosa, ma qualche volta capita che arriva mia madre o qualche amico in casa e aprendo porte o finestre, lei se la svigna fuori e mi tocca rincorrela..non è un bel vedere per un ospite! In più io e il mio compagno tra non molto vorremmo avere un bambino, sarà ancora più complicato gestire la situazione con un bimbo che apre e chiude le porte e con il gatto che scappa fuori! Come posso risolvere la cosa? Esiste un modo per insegnare alla mia miciona che può andare fuori senza allontanarsi? Vi prego aiutatemi!!!!
  4. sicuramente mi impegnero a trovargli qualcosa da fare..poi ho anche 2 pappagalli con cui potrebbe "conversare".. I vicini che hanno anche loro un cagnolino..ogni tanto arrivano i gatti del vicinato..in più non ho detto che il mio fidanzato il venerdì, sabato e domenica non lavora...io invece non lavoro un giorno della settimana e qualche volta la domenica....
  5. non ho nessuno che può andare a liberare il cane a metà pomeriggio.. Cmq io per pausa pranzo intendo dalle 14 alle 16-16,30 quindi è già pomeriggio e dopo neanche 2 ore arriverebbe il mio fidanzato.. E poi il cane starebbe in un grande spazio fuori e con la possibilità di andarsi a riparare in una stanza della casa che è senza porta (è uno scandaloso grandissimo e tenuto benissimo
  6. Per giochi e movimento non ci sono problemi..ad esempio io quasi tutte le mattine mi sveglio e vado a correre prima di andare a lavorare..potrei farlo con lei e comunque nella pausa pranzo ho 2 ore da dedicarlee alla sera dalle 18:30 in poi ci sarebbe il mio compagno...ritenete che è troppo poco tempo da dedicarle??
  7. Ciao a tutti, sono nuova del forum! Vorrei farvi una domanda che mi affligge da un po di tempo: Parto nel dire che io e il mio compagno abbiamo comprato casa da qualche mese; siamo cresciuti entrambi con vari animali... ora ci ritroviamo in una viletta a schiera e con abbastanza spazio esterno senza un animaletto che ci accolga la sera quando torniamo a casa, quindi stiamo pensando di comprarci una piccola jack russell. Il problema nasce nel fatto che ho paura che possa soffrire nello stare sola varie ore della giornata ( io parto a lavorare alle 8 e rientro a casa alle 14, poi riparto alle 16 per rientrare alle 20,30, e il mio compagno parte la mattina alle 6,30 per rientrare alle 18,30). Secondo voi rimane troppo tempo da sola? Io ho esperienza con la pincher di mia madre che basta che si allontani da lei 15 minuti inizia a ululare, invece il mio compagno ha esperienza con i dobermann dei miei suoceri che non soffrono così tanto la solitudine. Che dite basta abbituare il cane a stare solo quelle ore al giorno o sarebbero cmq troppe di solitudine?
×
×
  • Crea Nuovo...