-
Numero contenuti
323 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tutti i contenuti di amelie
-
La lettiera in cocco dovrebbe essere sicura e priva di olii essenziali... comunque grazie del consiglio, mi informo di sicuro! Appena riesco a trovare un ballino vi farò sapere! Per quanto riguarda la canapa, anche questa bisogna che la trovi perchè al mio maneggio ora usano il truciolo, quando avevo il maneggio mio l'ho usata per un periodo, ma il rapporto qualità prezzo non conveniva per i cavalli, comunque era una buonissima lettiera. Si presenta come dei "bastoncini" lunghi circa 1 cm color paglia, dal grande potere assorbente. Sacchetti specifici per roditori non ne ho visti... come si presenta? magari non è la stessa cosa! Sempre per cavalli esiste anche la lettiera in pellet di paglia. Anche questa appena la trovo la provo e vi farò sapere!
-
Guarda, francamente no. O meglio, ho solo Leandro, il maschio Alpaka che ha la pelle come più grassa, con produzione abbondante di cerume e a volte presenta qualche crosticina intorno all'occhio, non più tardi di ieri sera è venuta a trovarmi una mia amica veterinaria, mi ha detto che non è niente, di pulire bene le orecchie con una garza umida e gli occhi, semplicemente è predisposizione. Comunque io personalmente non posso dirti una razza più delicata di un'altra, ma leggendo qua e là francamente dicono che i peruviani siano particolarmente delicati... ma secondo me è soggettivo. L'accumulo di grasso non mi torna tanto... anche il fatto che abbia risposto bene al cortisone mi fa pensare ad una infiammazione... un occhino più delicato e sensibile.
-
Vedrai passerà anche questa volta! Forza piccolino! Ma il motivo di questa infiammazione quale può essere? Magari è più sensibile alle polveri? Un forte abbraccio e un grattino a ichi e anche alla Patty, altrimenti è gelosa!!!
-
Ciao Buba, anche io sono alla ricerca di lettiere alternative. Anche perchè avendo tante caviette, il consumo è notevole. Per ora uso il pellet per animali e il truciolo. Ho provato anche il tutolo di mais, ma non mi ha soddisfatto per niente. Lavorando con i cavalli ho avuto modo di provare tanti tipi di lettiera, tra cui la canapa, che è piuttosto buona. Un tipo di lettiera veramente valido (nel campo equino) è la fibra di cocco. Completamente naturale, ecologica, priva di polveri e dall'elevato potere assorbente, ottimo fertilizzante per le piante una volta usato. Purtroppo non sono riuscita ancora a provarla nelle gabbie xchè è difficile procurarla. Nel maneggio dove sono l'hanno usata un periodo, ma quando sono andata per prendere un ballino era finito! Mi sto informando per avere un solo ballino, ma non è facile. Appena riesco ti farò sapere se è indicata per le nostre amiche. L'unico aspetto negativo è il colore perchè è molto scura. Comunque le lettiere per cavalli in generale possono andar benissimo anche per le caviette (a parte la paglia) e comprando un ballino c'è un grande risparmio in confronto ai sacchettini specifici per cavie, come per il fieno, comprando una pressa di 15-20 kg si spende tanto quanto 2 buste di fieno per cavie! Magari il problema è lo stoccaggio!
-
Grazie martyfloo... sono un pò imbranata con il computer... Grazie Buba! Domani conto di mettere le foto mentre gioca con la sorellina! Un bacio a tutti!
-
Non so che casino ho fatto... non si legge quello che ho scritto! Volevo farvi sapere che la piccola Albia sta benone ed ha recuperato anche il peso, corre e gioca con la sorellina... a breve vi metterò le foto! SONO CONTENTA!!!
-
Ma sono simpaticissimi!!!! Comunque dici che Ichi è grosso, ma anche la Patty non scherza per essere una femmina!!! Che carini che sono! Troppo forti!
-
Credo proprio di poter dire che la piccola è fuori pericolo!!!! Finalmente salta con la sorellina, corre, mangia da sola con appetito... insomma lo dico piano per scaramanzia, ma credo proprio che sia salva!!!! Vi metto la sua foto, si chiama Albia e lei starà con me, in ricordo della sua mamma. http://yfrog.com/izdscn0227pj
-
Abito in un condominio ma con me stanno "solo" le cavie in casa, in giardino i cani e i gatti. i cavalli li tengo in maneggio dove lavoro tranne due che stanno in campagna liberi in una uliveta con i ciuchi. Il resto stanno sempre in campagna, dove abita mia suocera, in un recinto per loro! Ti immagini tutti nel giardino condominiale!?!?! Già 10 anni fa, quando tornai a vivere in questo condominio non volevano animali, ma avevo già due cani e loro son passati, poi sono arrivati gli altri e nessuno mi ha mai detto niente, anzi si sono affezionati un pò tutti!
-
Ho appena parlato con il giardiniere del mio condominio e mi ha detto che nessun prodotto chimico è stato usato per trattare le piante nel giardino. Mi ha però detto, e questo proprio non lo sapevo, che i semi che si comprano sono già trattati chimicamente per far sì che il germoglio non venga attaccato da parassiti, quindi il trifoglio e l'erba nuova risultano trattate! Quindi per chiunque voglia piantare erba per i nostri amici informatevi prima che i semi non siano già trattati!!!!! Non si finisce mai di imparare! Ecco perchè l'altra erba del giardino che raccoglievo era sicura, ormai presente da anni!
-
La sequenza della tua descrizione combacia alla lettera a quello che è successo alle mie cavie. Mi dispiace per i tuoi gattini! Io, pur avendo tanti animali, cavie, 2 cani, 2 gatti, 7 cavalli, in campagna una pecora, 3 capre, 2 ciuchi, conigli, polli, non ho mai avuto casi di avvelenamento a parte questo! Come si rimane male però! Pensa che gli animali che ho, a parte delle cavie di razza che ho comprato e i cavalli (quasti comunque hanno avuto tutti una triste storia alle spalle, qualcuno poi volevano mandarlo al macello) sono tutti stati salvati! Un gattino l'ho adottato da una associazione, uno era cieco e l'ho preso io, un canino cucciolo gli mancava un occhino e volevano sopprimerlo, così è qui con noi, la pecora è sterile e volevano sopprimerla, una capretta è stata trovata sull' autostrada, un'altra la facevano vivere in 1mq e l'abbiamo presa noi, la ciuchina viene dalla romania ed era in fin di vita, poi ha pure partorito un ciuchino! Insomma, se avessi più soldi sarei piena di animali! Devo ringraziare anche mia suocera che si dedica tanto a loro!
-
Mi è sorto un dubbio: l'ultimo pomeriggio, prima di rimettere le cavie in gabbia, ho pulito a fondo proprio la gabbia della famiglia e un'altra gabbia con un prodotto( non credo di poter scrivere il nome purtroppo, ma cerco di descriverlo) il flacone è blu, esiste una versione per la lavatrice per disinfettare i vestiti dei bambini, serve per eliminare germi e batteri, Na***an. Di solito spruzzo il prodotto, passo una spugna e poi ripasso con un'altra spugna bagnata x eliminare tracce del prodotto, poi aggiungo la lettiera e il resto. E se non lo avessi eliminato tutto? Comunque l'ho usato molte altre volte e le altre cavie stanno bene! Voi come fate a disinfettare le gabbie? Intanto avevo mandato via e-mail il cavo a un veterinario e anche lui ha confermato l'ipotesi avvelenamento. Purtroppo come dice Buba, senza autopsia è impossibile la certezza. La cucciola sta bene, mangia da sola, penso sia fuori pericolo, ha ripreso anche a camminare! Buba, visto che abitiamo abbastanza vicino, mi puoi indicare un veterinario fidato? Grazie a tutte per la solidarietà che avete dimostrato! Per me Bernarda era veramente speciale, era nata a me 2 anni fa, la prendevo in braccio e a volte si addormentava tutta spaparanzata con me, quando avvicinavo il naso al suo mi riempiva di baci... era speciale!
-
La cucciola sembra reagire bene oggi ha anche mangiato da sola! Speriamo vada sempre migliorando! Certo che a metterla accanto a sua sorella si vede che ha patito è più piccola! Comunque speriamo si rimetta presto!
-
Grazie buba! Per i piccoli fanno pippì e cacchine da soli, solo la cucciola più debole la devo imboccare perchè da sola non mangia, mentre se le avvicino un filino d'erba alla bocca allora mangia, ho provato con l'insalata ma quella non la vuole! Per la somministrazione con la siringa so che bisogna stare attentissimi, le faccio andare una goccia alla volta e aspetto che la finisca, meno male che sono a casa malata così posso starle dietro! Per quanto riguarda il pesticida per le lumache ti assicuro che non era presente! Comunque sono mesi che raccolgo l'erba in giardino ma non è mai successo nulla! La cosa non mi convince al 100%.
-
http://img291.imageshack.us/i/dscn0077o.jpg/ Questa è neve, la mamma di Bernarda http://img29.imageshack.us/i/dscn0142h.jpg/ Lui è Monroe un maschio scheltie roano... un ciccione pesa 1,2Kg!! http://img37.imageshack.us/i/dscn0136w.jpg/ Lei è Lulù una peruviana satin http://img139.imageshack.us/i/dscn0192u.jpg/ Lui è Leandro un Alpaka ed è simpaticissimo http://img338.imageshack.us/i/dscn0082te.jpg/ Lui è il fratello di Bernarda http://img101.imageshack.us/i/dscn0174c.jpg/ Lui si chiama Diomede ed è peruviano http://img411.imageshack.us/i/dscn0158lk.jpg/ Lei si chiama Cioccolata ed è agitatissima http://img99.imageshack.us/i/dscn0206w.jpg/ Lei è Cassandra anche lei alpaka ed è fantastica, sembra un cagnolino! http://img267.imageshack.us/i/dscn0180d.jpg/ Lei è Artemis ed è peruviana. Ecco queste sono le mie caviotte, ognuna speciale. Sicuramente rinuncio a metterle libere in giardino, ma credetemi che mi piange il cuore erano così felici!
-
http://img16.imageshack.us/i/dscn0237j.jpg/ Questa è Akka la cucciola che se la sta cavando da sola http://img29.imageshack.us/i/dscn0106vr.jpg/ Questa era Bernarda (ecco perchè Berna) con i suoi cuccioli quando avevano appena 1 giorno La cucciola che sto curando la metto appena è fuori pericolo. Ora vi metto le alte caviotte
-
Il giardino è condominiale e ognuno diciamo ha un pezzo, l'erba la raccolgo un pò da tutte le parti nel giardino, non è che ho un punto preciso, poi a volte quando porto fuori i cani mi porto una borsina e raccolgo erba dove sono. Ora sono malata, è per questo che sono a casa, mi è impossibile portarli dal veterinario, ma ti assicuro che gli altri stanno benissimo! Solo una cucciola sente la mancanza della mamma, ma visto che sono a casa posso occuparmi di lei e per ora reagisce bene. Spero possa farcela. Sapete come posso fare a mettere delle foto? Così vi presento la mia famiglia di cavie!
-
In Effetti erano diventati un pò bluastri alle zampine e sul muso e gli occhi spalancati. é stato avvelenamento quasi sicuramente anche se la cosa non mi convince appieno perchè mattina e sera raccolgo una borsa di erba e spesso la prendo proprio dal giardino... nel mio giardino ogni tanto ci passano i miei due cani prima di essere portati fuori, ma quasi mai e invece spesso i miei due gatti dove tra l'altro ogni tanto ci portano qualche piccione che riescono a catturare poi ripulisco il tutto... non sarà mica come dice buba dovuto a qualche batterio? ieri un piccolo dei due rimasti si stava lasciando andare così l'ho tenuto con me tutto il giorno al caldo e gli davo un pò di acqua e zucchero concentrato (ho trovato su un sito per aiutare i piccoli orfani) con una siringa, l'erba però non la voleva... poi ieri sera ha riniziato a mangiare!!! Ha passato tutta la notte e stamani mi sembra stia molto meglio!
-
Purtroppo stamani mattina ho trovato un'altro cucciolo morto. Non so se ha avuto gli stessi sintomi o perchè aveva bisogno della mamma. Ho contattato un veterinario specializzato e anche a lui tutto ciò è sembrato molto strano. Piante particolari e l'alloro lui le esclude o meglio non manifestano segni così importanti. Una frescata la esclude perchè comunque i sintomi sono graduali e non così bruschi, fosse stato solo il cucciolo, ma la mamma con gli stessi sintomi lo esclude. L'unica ipotesi più valida è che con le piogge, se qualcuno ha dato prodotti per le piante, per le zanzare, siano filtrati attraverso il terreno. E io che avevo fatto tutto con la massima cura... avevo semintato l'erba e il trifoglio tutto senza nessun tipo di concime... Mi ha anche detto che ci sono persone che lasciano fuori questi animaletti sempre e tutto fila liscio... io per 2 pomeriggi ho fatto un macello! Che dispiacere!
-
era la seconda volta che le mettevo in giardino. Domani telefono al veterinario per chiederere delucidazioni così da non rifare eventuali errori. Poi vi farò sapere cosa mi ha detto. Comunque in giardino c'era la mamma, i quattro cuccioli e altre 5 cavie che stanno tutte benissimo! Grazie tante a tutti! I piccoli sembrano già più tranquilli, non piangono più. Speriamo bene per loro! Incrocio le dita.
-
Ciao, intanto grazie dei consigli a tutti! I piccoli mangiano già da soli e con appetito. Le altre cavie stanno tutte bene, come se niente fosse. i piccoli rimasti, 3 stanno vicini vicini, forse un pò spaesati ma stanno bene. Mamma mia quanto mi dispiace! Sto facendo una ricerca delle piante tossiche e ho trovato che per i conigli l'alloro è tossico. Comunque avevo visto una pocellina adulta assaggiare una foglia di alloro secca, ma lei sta proprio bene! Mai avrei pensato che succedesse questo! Ero convinta di poterle tenere tranquillamente libere nel recinto durante i pomeriggi belli, ma si vede che non ho fatto bene!
-
Sì anche il piccolo l'avevo messo in giardino e pure io ho pensato a qualche pianta che possa avergli dato noia ma ti assicuro che hanno mangiato solo trifoglio e erba normale, magari tenera, ma erba. C'era solo una pianta nata naturalmente ma sono stata diverso tempo a guardare cosa facevano e non l'hanno toccata. Ho controllato anche stamani, ma la pianta era sempre lì! Per l'autopsia, ormai li ho sepolti e poi non conosco un veterinario per esotici vicino a me. Prima di cambiare casa ne avevo uno, ma sta lontano da me, stamani ho provato a telefonargli, ma era occupato e poi non ho fatto in tempo perchè è morta. Ma pensi che sia meglio non metterle più in giardino? Un pò mi dispiace, le lascio libere per casa per un pochino, ma stare fuori per loro penso sia più gradito! Magari ieri era una giornata un pò ventosa potrà avergli dato noia? Sopra il recinto cè un albero di alloro che ogni tanto perde qualche foglia secca... sarà mica stato quello? Credimi non mi riesco a dare una risposta. Grazie!
-
Ma secondo voi i piccoli ce la faranno? hanno solo 10 giorni poveri piccini! Mi si spezza il cuore chiamano ancora la mamma... che posso fare? Qualcuno mi può dare dei consigli? Comunque mangiano già da soli... ho messo con loro una femmina piuttosto materna... ma la mamma è sempre la mamma... avranno bisogno di cure particolari?
-
Salve ho un grosso quesito da porvi: Possiedo delle cavie ieri l' altro ho predisposto un recinto di circa 4 mq in giardino dove prima avevo piantato trifoglio e erba corredato di casette rifugio, zone di ombra e di sole e tutto quello che può servire a questi piccoli animali per stare tranquilli e bene. Ecco ieri l'altro ho messo le femmine nel recinto per tutto il pomeriggio e tutto bene. Ieri visto che stavano bene le ho rimesse. Mangiavano, correvano mi sembrava che stessero proprio bene, poi verso le 18 le ho riportate nelle loro rispettive gabbie che tengo in casa. Ieri sera la prima tragedia, verso le 11 vado a controllarle e vedo che nella gabbia della mia abyruvian che ha partorito il 23 maggio 4 splendidi cuccioli un piccolo non reagisce, come paralizzato faceva dei movimenti dipo voglia di vomitare. Ecco tra il prenderlo in braccio, vedere che emetteva salivazione abbondante, due scossoni e mi è morto in 5 minuti tra le mani. disperata ho controllateo tutte le altre, la mamma aveva qualcosa di strano, e anche un altro cucciolo, ma forse era autosuggestione. Dopo più di una ora vado a dormire. Stamani la seconda tragedia: la mamma dei piccoli stava male, anche lei come il piccolo, salivazione, una mezza paralisi, respiro affannoso, ma naso pulito, pelo lucido, occhi puliti, ho notato che anche lei faceva movimenti come per vomitare, anche lei nel giro di 10 minuti mi è morta tra le braccia... credetemi sono disperata la mia piccola non mi sembra vero! Gli altri stanno tutti bene, i piccoli chiamano la mamma, ho messo con loro un'altra femmina... ma è stata colpa mia? Cosa può essere successo? Ho esperienza di questi animali ne ho sempre avuti, ma mai mi è successa una cosa del genere!