Vai al contenuto

amelie

Members
  • Numero contenuti

    323
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

amelie vincitore del Luglio 4 2012

amelie ha avuto il contenuto più apprezzato!

Su amelie

  • Compleanno 24/05/1977

Profile Information

  • Gender
    Female
  • Location
    firenze

amelie's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

2

Reputazione Forum

  1. amelie

    Lettiera In Cocco

    la marca non me la ricordo, ma in settimana devo tornare a prenderla e per chi è interessato lo comunicherò per mess. privato. La qualntità in litri non saprei dirtela Simmy... io 25 kg mi sono bastati per il cambio totale 2 volte per circa 18 gabbie (alcune sono 60X50, altre 60X80 e altre 60X100). E' polverosa inizialmente ecco perchè l'ho dovuta bagnare, ma è più il prodotto che è fine, non proprio polveroso. Ovviamente al cibo umido, come pomodoro, melone, si appiccica, ma io cerco di mettere il cibo in una ciotolina, poi i porcelli tirano via il boccone e ovviamente si sporca, ma non è mai successo niente! L'importante è che il cocco sia privo di resine, quello che ho preso io francamente è ottimo!
  2. amelie

    Lettiera In Cocco

    Finalmente, dopo circa 2 anni che la cercavo, ho trovato la lettiera in cocco. La difficoltà nel reperirla stava esclusivamente nel fatto che andava comprato un intero bancale. Nata come lettiera per cavalli ecco il perchè di questa quantità! Verso metà agosto, mi reco ad un negozio di equitazione e cosa vedo? Un ballino di questa lettiera, decido subito di comprarla ed ecco secondo me i pro e i contro: Il ballino si presenta da 25 kg e il costo è di 16 euro. Pulisco tutte le gabbie e inizio a mettere la nuova lettiera, apro il sacco e si presenta come torba, di un marrone molto scuro e compatta, senza alcun odore. E' molto fine e ne metto uno strato di circa 4 cm per gabbia, risulta molto soffice e confortevole anche per le zampine dei più piccoli. Il giorno dopo noto che è molto asciutta, così tanto che devo bagnarla un pò. Dopo una settimana nessun odore (ed era agosto), finalmente nessuna mosca, inizio a pulire le gabbie... mi credete se vi dico che la lettiera era completamente asciutta????? Non ho dovuto togliere niente! Così vado avanti per un'altra settimana (togliendo ogni 2-3 giorni solo pochissima lettiera leggermente più umida). In pratica il cambio totale l'ho fatto dopo 3 settimane! Vi assicuro che erano completamente asciutti e senza alcun odore! Solo nell'ultima settimana ad alcune gabbie ho aggiunto un pò di lettiera. Il contro è che è molto scura e magari a prima vista sembra una lettiera sporca anche da appena messa. Per i pro: molto soffice, lunga durata, ottima tenuta odori, non macchia il manto dei porcellini, non irritante per le zampine e alla fine diventa pure un ottimo concime per le vostre piante! Insomma ho finalmente trovato la lettiera perfetta!!!!!!
  3. certo Simmy! Domani mattina provo ad aprire una discussione!
  4. Buba! Sì penso che superino il centinaio ormai... e hai perfettamente ragione a dire che non c'è alcun profitto anzi... tanta fatica per tenerle pulite, tante spese per le verdure, pellet e lettiera (a proposito ho finalmente provato la lettiera in cocco... una bomba!!!!!!) tanto tempo da dedicare... insomma nessun profitto, ma tanta gioia nel vederli nascere e poter fare felice un bimbo che viene a vederle e scegliere un cucciolino! VedraiLegion che la mamma insegnerà ai piccoli cosa mangiare... ti consiglio di dare più tipi di verdure perchè il gusto dei porcelli si forma proprio nel primo mese di vita e dopo magari è dura fargli piacere un tipo di verdura che non hanno assaggiato da piccoli!
  5. Ciao, complimenti per i piccoli sono bellissimi! In realtà non c'è alcun bisogno di tritare la verdura per i piccoli! Loro prendono il latte dalla mamma e i primi giorni assaggiano un pò di verdure, magari metti qualche foglia di insalata tenerina o qualche filino d'erba, poi pian piano iniziano a mangiare anche le cosette più dure come la carota, finocchio, sedano... lo svezzamento avviene a circa 21-30 giorni, ma mai oltre i 30 giorni perchè qualche maschietto potrebbe essere già pronto! Una carezzina alle tue caviette!!!!
  6. amelie

    Help :(

    Ciao! Non ti preoccupare il tuo vet ha ragione! Stai tranquillo vedrai che tra poco il dente lo perde per forza di cosa essendo a crescita continua anche se si è rotto dentro la gengiva il pezzetto nuovo lo butta giù crescendo! sarà facile che anche l'altro cada e poi così ricrescono insieme!!!! Anche a me è capitato, l'unica accortezza è che o tagli a pezzetti molo molto piccola la verdura o lo imbocchi finchè non riesce a prendere la verdura da solo! Tinici aggiornati e un grattino alla cavietta!!!!!
  7. amelie

    Separazione

    Ciao fbn! Avere delle cucciolate è sempre una gioia, ma come per tutte le cose va saputa gestire. I maschi vanno separati dalla mamma appena hanno compiuto un mese di vita anche se può dispiacere va fatto perchè ci sono alcuni maschietti molto precoci che possono coprire la mamma o le sorelline andando incontro a eventi poi spiacevoli (consanguineità con la madre)(sorelle troppo piccole che possono andare incontro a morte durante il parto). Accertati che il tuo vet sia specializzato in animali esotici e se può esserti di aiuto, per riconoscere il sesso, le femmine hanno una specie di Y e i maschietti una specie di I . Violetta la puoi certamente lavare un pochino senza alcuna conseguenza per l'allattamento, infatti dopo 3 settimane i piccoli sono già ampiamente autosufficienti, avrai sicuramente notato che già dal secondo giorno di vita assaggiavano i cibi solidi! La produzione di latte nella 4 settimana va sparendo, proprio perchè lo svezzamento dura max 1 mese e i piccoli sono perfettamente in grado di nutrirsi con alimentazione a base di verdure e fieno. Il piccolo maschietto una volta separato non lo terrei troppo vicino con la gabbia alle femmine, finirebbe per stare tutto il tempo a rosicchiare la gabbia per cercare di andare da loro! Anche se soffrono la solitudine a stare da soli fino a che non ha l'età per essere sterilizzato (circa 4 mesi) anche se dispiace lo terrei da solo senza contatto con la mamma e le sorelline... certo che va controllato perchè alcune caviette se da sole vanno un pò in depressione... ma il babbo dei cuccioli non è con te? Altrimenti la soluzione ideale è proprio quella di mettere il piccolo con il suo babbo! Per qualsiasi altro dubbio siamo qua!!!!
  8. Buba questo video è a dir poco commuovente!!!!!!!!!!!!!!!! Abbiamo tanto tanto tantissimo da imparare dagli animali!!!!
  9. Ciao, io ai miei porcelli do da mangiare due volte al giorno, la mattina e il pomeriggio tardi. Ovviamente il fieno è sempre presente. Per la quantità io non peso le verdure che gli do, ma dice che hanno bisogno di almeno 100gr al giorno (io francamente ne do di più). Preferisco dargli un pezzettino di tante verdure, secondo me variare è importante, troppa insalata tutta insieme magari provoca gonfiore, invece facendo un mix di tante verdure vedo che stanno bene. Per esempio, stamani è toccato: un pezzetto di carota a testa, 1/8 di mela a testa, un pò di insalata, un pezzetto di sedano, un pezzetto di finocchio e un pezzetto di peperone. Stasera più o meno lo stesso, magari al posto dell'insalata lattuga darò la cicoria. Variando tante verdure non necessito di dare loro vitamina C in più, loro stanno bene e io sono tranquilla!!!!
  10. ma l'unghia è venuta via tutta completamente? probabilmente è gonfio perchè può essere subentrata una infezione, in questo caso lo devi portare dal vet che magari ti darà un antibiotico! Disinfettalo bene (l'acqua ossig. va benissimo) e portalo dal dottore! Zoppica perchè sicuramente sente dolore! Mannaggia sti porcelli!
  11. amelie

    Rod E Pongo

    Scusa Rossellina anche da parte mia... pur avendo poco tempo cerco di dare un'occhiata tutti i giorni, ma anche a me questo post era sfuggito!!!! Vedrai che Rod guarirà presto l'antibiotico farà passare presto una eventuale infezione. Anche io pochi giorni fa avevo una femmina con i capezzoli infiammatissimi, (aveva partorito e allattato 4 cuccioli succhioni) anche lei faceva sangue e dopo 5 giorni di antibiotico due volte al giorno e docciature fredde sulle poppine le è passato tutto! Quindi stai tranquilla, vedrai che passa tutto! Grattini ai due topolotti!!!!
  12. Posso dirti che secondo me è proprio tigna! Rotondeggiante, circoscritta da bollicini rossi a rilievo... per me è tigna! Anche io sentirei il dottore! Stai attenta perchè è contagiosa! Io infatti la presi ed è molto noiosa... io dovevo lavare tutto a 90° per annientare le spore contagiose...
  13. Ciao, se è un fungo suppongo che sia tigna... io ho curato la tigna su una mia porcellina in questo modo: prima ho pulito bene la parte con amu...na e poi ho messo una pomata che si chiama canes...en. per circa 7-10 giorni e poi passa tutto. la pomata non brucia assolutamente. In questa maniera ho curato anche il mio skinny (cavia nuda) che non avendo il pelo sicuramente è più delicato e non è successo niente, anzi sì è guarito! Se il problema del tuo porcellino è la tigna proverei a curarlo in questo modo... la pomata che dici tu non la conosco!
  14. amelie

    Coppia Cavie

    Ciao Oscar, le cavie di natura sono animali gregari quindi sicuramente la compagnia di un suo simile non può che fargli bene!!!!! Ora il fatto che sia un maschietto piccolo, l'inserimento di un'altro maschietto cucciolo non ti causerà problemi almeno fino a quando non avranno circa 4 mesi... a quel punto tanto dipende dai caratteri, in quel periodo si "svegliano" l'ormone si fa più alto e forse può scatenarsi quache discussione. In media dovrebbero andare d'accordo! Parlo al condizionale perchè per l'esperienza che ho io (ho dato via tante volte due cucciolini maschi e solo due volte ci sono stati problemi di convivenza) diciamo che la media è 1 su 10 circa. L'eventuale sterilizzazione in ogni caso non risolverebbe l'incompatibilità di carattere!
×
×
  • Crea Nuovo...