Vai al contenuto

sharix

Members
  • Numero contenuti

    6
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sharix

  1. Porto il cane all'addestramento per il salvataggio da quando aveva 4 mesi. Finché siamo al campo è bravissimo. Facciamo l'esercizio del resta anche per parecchio tempo con i cani a un metro l'uno dall'altro e noi padroni distanti. Ha però un carattere non proprio tranquillo, se vede un altro cane mentre siamo a spasso si mette sempre sull'attenti, a volte tira su il pelo e ringhia. Quando camminiamo, lui si ferma spesso ad annusare e a marcare il territorio. E' tendenzialmente dominante (tende anche a salire per fare le feste alla gente, a me no). Data la mole (37 kg) e dato il fatto che io sono una ragazza, sono stata costretta a prendere un guinzaglio con lo strangolo per evitare disastri in casi estremi (me lo hanno suggerito al campo). Cerco di tirarlo il meno possibile, anche perché quando siamo a spasso sta sempre dietro. Il problema è quando vede altri cani, ma anche questo difetto gliel'ho un pò levato incoraggiandolo a proseguire e dandogli un bocconcino se non tira. Se è senza guinzaglio però fa quello che gli pare. Mi hanno insegnato a strattonarlo e a urlargli un 'no' aggressivo, mi hanno detto addirittura di dargli delle pacche leggere sul muso (cosa che non gli fa ne caldo ne freddo però). Quello che temo è che questo atteggiamento sia proprio sbagliato e perciò senza guinzaglio non mi da retta (andando in giro se siamo da soli mi segue ma se si ferma ad annusare ed io continuo a passeggiare lui ci mette un pò prima di tornare da me, comunque torna sempre perché sa che lo premio). Io non riesco più a capire lui come mi considera: se sono il suo capobranco o no. Perchè a spasso non tira ed ubbidisce ai comandi se non ci sono altri cani. In casa mi da retta e sta quasi sempre vicino a me.
  2. Ciao, io ho un problema simile con il mio labrador maschio. Quando lo lascio senza guinzaglio e vede un altro cane (di qualsiasi sesso) parte a tutta velocità. Se è senza guinzaglio è totalmente inutile chiamarlo ed anche riprenderlo se prova a fare qualche atto di dominanza verso gli altri cani. Quando siamo da soli o ci sono altre persone facciamo spesso l'esercizio del resta-vieni oppure di farlo venire quando si è allontanato (io vado nella direzione opposta e lui mi raggiunge felicissimo) e io lo premio sempre. Quando ci sono altri cani però pare che io non esista più. La cosa mi affligge molto... Lui ha poco più di un anno.
  3. Ciao! Io ne ho due. Un maschio e una femmina. Sono entrambi molto dolci. Lei è molto sensibile e sveglia, perciò addestrarla risulta più semplice. Lui è un pò più testardo (caratteristica della razza comunque) e nonostante sia un labrador ha un carattere tendenzialmente dominante. Quello che ti suggerisco è di addestrarlo e di portarlo fuori insegnandogli a starti dietro o al fianco mentre camminate sin da quando è piccolo. Sono grandi amanti del mare, infatti io li addestro per il salvataggio. Se ne hai la possibilità te lo consiglio, perché da molte soddisfazioni sia a te che al cane. Un problema che ho avuto ed ho ancora un pò con loro è che impazziscono quando vedono gli altri cani, perché vogliono giocare e quindi se sono liberi tendono a "scappare" verso l'altro cane. La mia femmina fa anche la guardia (abbaia molto), però in genere non sono molto rumorosi come cani (infatti il maschio sta sempre zitto).
  4. E' veramente carino! Comunque escluderei che possa essere un labrador.
  5. sharix

    Accoppiamento

    Intanto grazie per la risposta :-) Lei ha 4 anni. Lui non ricordo, ma è giovane. Entrambi sono totalmente assenti da displasia. Per la compatibilità genetica bisogna fare l'analisi del DNA? E' proprio necessaria? Invece la visita agli occhi in cosa consiste?
  6. sharix

    Accoppiamento

    Ciao, vorrei far accoppiare la mia cagnetta. E' un labrador e vorrei sapere se si deve fare qualcosa prima di farla accoppiare. So che sono necessarie le lastre ai gomiti e alle anche e le abbiamo fatte fare. Inoltre mi avevano parlato di analisi alla vista e anche di compatibilità genetica. Sapete dirmi di che si tratta?
×
×
  • Crea Nuovo...