Vai al contenuto

Seabiscuit

Members
  • Numero contenuti

    6
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Seabiscuit

  1. Seabiscuit

    Gazza

    Se a qualcuno interessa, la gazza che ho adottato sta cominciando a gracchiare. Fino a ieri pigolava
  2. Mi spiace tanto per il tuo micino e per quello del tuo vicino. A me piace pensare che si trovano nel cielo e che quando li raggiungerò (se me lo merito eheheh) mi correranno tutti incontro! Comunque, se nel posto dove abiti è uso abituale che ci siano dei bocconi avvelenati e, se per caso, avessi dei dubbi sul chi e perchè li lasci in giro (a volte sono dei vecchiacci che non amano che i nostri piccoli amici gironzolino nel loro mondo), puoi fare denuncia ai carabinieri "verso ignoti" (ovvio che non puoi fare nome e cognome di chi sospetti, altrimenti ti sarebbe fatta una denuncia nei tuoi confronti!) ma se fai una denuncia verso ignoti per avvelenamento costante di animali da compagnia della tua zona, magari qualche pattuglia comincerà a fare due o tre domande in giro e il colpevole spesso e volentieri la smette perchè ha paura di essere beccato... E ricorda che il tuo micino ora è accanto ai miei su una nuvoletta e loro sanno come divertirsi...
  3. I cavalli hanno una memoria di ferro sui vari traumi che subiscono e per farglieli dimenticare ci vuole tanto tempo e tantissima pazienza. Il metodo consigliato da chi mi ha preceduto è valido perchè loro sono molto propensi a fidare se si trattano bene. Ci vuole solo del tempo ma è probabile che con le coccole e con qualche premio (le carote sono molto apprezzate, qualche boccone di mela che per loro è come un dolcetto, ma non spesso che sennò fermentano e non gli fanno molto bene) il cavallo della tua amica impari ad associare che ogni volta che entra ed esce dal box ci sarà un piccolo regalo.
  4. Seabiscuit

    Trovatello

    Ciao anche da parte mia. Io ho avuto decine di gatti, tutti trovatelli e tra di loro le età sono molto differenti. Il mio consiglio è che di solito il "padrone" (il gatto/a che ha la gerarchia più alta, identificabile da come si comportano col cibo) ha il diritto supremo di mettere i nuovi arrivati sotto di lui/lei. Di solito da me succedeva che il piccolo di turno si beccava un po' di sfuriate (ovvio, non troppo violente) da parte dei più grandi e lui subìva (è la natura che fa il suo corso). Gli istinti di gerarchia non glieli puoi togliere. Dopo un po' di pazienza, ognuno poi stava al suo posto. Ovvio che quando il micino è tanto piccolo lui voglia un po' più di attenzione dai più grandi ma quando i più grandi gli dimostrano che deve stare al suo posto, lui si abitua. Se la tua micia non è troppo violenta con il piccolo, io ti direi di avere tanta pazienza e di lasciare che magari si sfoghi (sempre facendo attenzione che non gli faccia poprio male) con il nuovo arrivato, d'altronde lei è arrivata prima e così lei si sentirà rispettata e il piccolo saprà che quando la grande è in giro non deve esagerare. Stagli vicino a entrambi, è comunque un bel cambiamento. Saluti
  5. Seabiscuit

    Gazza

    Ho già letto che ci sono delle discussioni riguardo a delle gazze e che qualcuno ha già risposto in base all'alimentazione. Vorrei essere sicura anch'io di fare tutto per bene. Innanzi tutto, la gazza che abbiamo trovato ormai già una settimana fa era a terra in un parcheggio in città e rischiava di essere schiacciata, quindi l'abbiamo raccolta. Non presenta ferite ne traumi. In questi ultimi 3/4 giorni ha quasi definito il piumaggio blu delle ali (che erano più scarse quando l'abbiamo trovata) ma la coda è ancora corta. Vuole essere imboccata e non mangia da sola anche se da ieri quando le rimane del cibo accanto al becco ha l'istinto di "catturarlo". Le stiamo dando (intercambiando) carne trita cruda, pastone a base di calcio e altre vitamine (con insetti triti, si vedono bene) dei merli indiani ammorbidito con acqua e un integratore a base di carbone per le feci liquide e gusci di ostriche, indicato per la dieta degli insettivori. La ragazza del negozio di animali (che alleva anche varie tipologie di uccelli diversi) mi ha detto che con questa dieta non ci sono problemi di calcio né di altre carenze, lei addirittura alla sua (ne ha una anche lei piccina che sta svezzando) ogni giorno le da un po' di frutta ma io ho paura che poi faccia le feci troppo molli e/o che fermenti troppo. Premetto che ho contattato la LIPU della mia zona ma non mi risponde nessuno, probabilmente hanno troppe richieste in questo periodo ma mio padre ha sempre allevato canarini, verdoni, cardellini e pappagalli, quindi mi dice di stare tranquilla e che sto facendo tutto bene però mi dice anche che finchè non mangia da sola non possiamo liberarla. (abito in campagna accanto ad un bosco e ci sono migliaia di gazze in zona.) La mia domanda è: la dieta che sto seguendo è valida? Lei mangia con appetito, fa un versetto simpaticissimo mentre apre il becco, oggi ho notato che comincia a pulirsi il petto col becco, sembra un po' impacciata ma ci prova e in più, saltella e sta dritta sulle zampette lunghe, si stiracchia le zampe e le ali mentre la imbocco. Beve volentieri almeno tre/cinque cm d'acqua della cannuccia (per darvi un'idea). Poi, è normale che in meno di una settimana abbia quasi finito il piumaggio sulle ali? E quanto ci vorrà perchè metta anche la coda? Oltretutto, per insegnarle a volare sarà un problema... Forse è meglio fare delle prove in garage quando avrà la coda lunga. Spero di trovare qualcuno che ha già avuto esperienza sul "dopo". Grazie mille.
  6. Credo che alla fine sia stata quella. Eppure l'alimentazione era sempre controllata e la bocca non dava sintomi particolari. Ci sono rimasta davvero male. Addirittura, per evitare qualunque patologia, sbucciavo tutto con cura e tagliavo a cubetti o a pezzi piccoli tutto il cibo che le davo. Ma comunque è andata così. Mi piace ricordare Mozart che si accomodava sul terminale del computer acceso e mentre lavoravo, si addormentava al calore del monitor...
  7. Non si è capito molto bene, credo per un'infezione alla bocca come quella che colpisce i volatili. Il veterinario che ne ha decretato la morte (ha dovuto aspettare 3 ore per via del metabolismo lentissimo) ha detto che è probabile che sia stata causata da una punta dell'unghia che si è infilata in bocca. Eppure le tagliavo le unghie (solo le punte ovvio) regolarmente e il tronco e tutto quello che era nel terrario era liscio. A volte proprio non si hanno tutte le fortune. La cosa positiva è che in base alla struttura, alla pelle e alla coda il veterinario mi ha detto che ho eseguito un'ottima linea di alimentazione, variando molto. Le cose che mangiava erano: - Frutta di stagione (tagliata a dadini) tranne gli agrumi. - Verdura varia (insalata, baccelli di piselli freschi, zucchine, carote A JULIENNE perchè sennò non le mangiava) - Integratori alla dieta specifici per iguane - Cipolle crude bianche (circa mezza ogni 2 settimane, puzzano ma ne vanno ghiotte) - Melone -Anguria - Erba del giardino specialmente le foglie tenere del dente di leone (non i fiori) una volta alla settimana (ben lavata) - Una volta al mese le davo un paio di bocconi di formaggio tipo emmental o un boccone di grana. Ne andava ghiottissima e poi espelleva il sale con uno starnuto sul vetro -Zucca (in autunno) - Petali di rosa (occasionalmente) Ho provato anche con le cavallette in scatola ma le schifava. Mozart era arrivata poco più grande di una lucertola e quando è morta (dopo 5 anni) misurava 1,13 m. Come sopra, a volte fai di tutto ma non puoi proprio farci niente...
  8. Ciao a tutti, mi sono appena iscritta e vorrei dare un consiglio che mi è venuto MOLTO utile per il terrario della mia (purtroppo deceduta) iguana Mozart. Per il fondo del terrario tanti mi avevano sconsigliato (giustamente DA NON FARE) di utilizzare sabbia, trucioli e/o lettiere varie per gatti. Come tutti i possessori di iguana sanno, il guano degli escrementi è alquanto maleodorante e (diciamocelo) schifosetto da pulire... Allora ho trovato una soluzione splendida per far vivere meglio lei e per evitare cattivi odori. Mi sono recata in una cantina vinicola e mi hanno regalato dei cartoni (circa 60x60) di materiale pressato bianco, molto compatto che loro utilizzano come filtri per il vino . Arrivata a casa le ho tagliate con taglierino per far combaciare ogni tavoletta l'una all'altra in una sorta di pavimentazione compatta e senza angoli. Il materiale assorbe che è una meraviglia e dura alcune settimane, dato che il liquido del guano viene assorbito e il resto dell'escremento risulta facile da eliminare. Inoltre, gli odori sono MOLTO contenuti visto che il filtri sono davvero spessi (circa 6/8 mm). Vi consiglio di provare, è impossibile per l'animale tirarli su, dato che sono rigidi (se ben piazzati nel terrario) e assorbe molto bene. Per adesso vi saluto, spero di esservi stata d'aiuto. Esempio dei fogli S.
×
×
  • Crea Nuovo...