
mumino
Members-
Numero contenuti
10 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di mumino
-
ciao a tutti, purtroppo ho cattive notizie, Gengis sabato ci ha lasciato. ha avuto due crisi di cui una fortissima e la veterinaria mi ha consigliato di fargli un'iniezione di c*****l per alleviargli il dolore ma alle 16 ha cominciato a lamentarsi e nonostante la veterinaria sia arrivata dopo un quarto d'ora lui non ce la fatta, ha tirato alcuni profondi respiri e poi se ne' andato prima che lei arrivasse. la mia unica consolazione e' essergli stata vicina negli ultimi attimi e spero abbia sentito le mie carezze. che strazio vedere il suo dolore e non potere fare niente. quando prendiamo con noi un amico peloso sappiamo che non sara' per sempre, che la sua vita sara' piu' breve della nostra ma se all'inizio ci sembra che quel momento sia lontano poi in un attimo scopriamo che il nostro amico e' diventato anziano e pieno di acciacchi e ci si strugge il cuore vederlo cosi non sicuri di interpretare correttamente i suoi sintomi e le sue esigenze. ha lasciato un grando vuoto dietro di se. scusate lo sfogo e grazie a tutti per essere stati vicini a me e a lui
-
aggiornamento: ieri e' andato tutto ok, alimentazione, terapia e sottocute e questa mattina dopo 3 leccatine di omogeneizzato si e' alimentato di buon grado con la siringa (mezzo vasetto di omogeneizzato) nel week end avro' piu' tempo per accudu=irlo e coccolarlo. grazie di tutto
-
certo questa sera ci riprovo e se non riesco chiama la mia veterinaria (lei di solito lavora fino a tardissimo e par andare a cas apassa davanti alla mia per cui senza stressare gengis faccio venire lei da me). grazie p.s. mio figlio mi ha detto che stamane e' stato abbastanza bene, ha bevuto qualche volta e poi e' salito al piano di sopra per dormire sul suo letto
-
ieri sera ero cosi contenta, sono tornata a casa e la sua pappa era finita (anche se non sono proprio sicura che l'avesse mangiata lui) comunque ha leccato un po' di omogeneizzato, sono riuscita a fargli tutta la terapia abbastanza velocemente e lui l'ha accettata di buon grado ed ha anche accettato una dose "discreta" di cibo dato con la siringa, ha defeceto (pochino pochino ma mangiando anche poco....)l'unica cosa che non sono riuscita a fargli e' stata l'iniezione sottocute ma visto che si era alimentato e aveva bevuto ho pensato di lasciare perdere e di riprovare il giorno successivo (al limite faccio venire la veterinaria a casa )e poi e' rimasto sulle mie gambe per un paio d'ore a farsi coccolare stamattina un disastro, alle quattro mi ha sveglata perche' sembrava stesse facendosi le unghie sul cuscino??????? ho sistemato tutto e dopo un ora e mezza quando mi sono alzata mi ha seguito in cucina ma e' rimasto prima immobile e poi si e' accasciato, nasino e mucose bianche e tutto freddo, ho provato a prenderlo in braccio ma ha incominciato a piangere, allora l'ho messo nella sua cestina vicino al calorifero e l'ho accarezzato un po'. Dopo circa mezz'ora sembrava essersi ripreso ed ha accettato un po' di cibo, gli ho dato i farmaci essenziali (diuretico e gastroprotettore) e poi sono ddovuta andare al lavoro, per fortuna che questa mattina mio figlio e' a casa e puo' tenerlo sotto controllo. mi sento cosi inerme a non poter far niente e a non essere siccura di quello che lui sente e prova, povero micio
-
ieri siamo riusciti a fare tutta la terapia (sottocute compresa) e lui ha dato 3 leccatina da solo alla pappa lo so che non e' niente ma vuol dire che un po' di fame e di spirito reattivo ancora c'e'. certo che per fare tutto senza stressarlo troppo sono andata a piu' riprese e ci ho impiegato quasi 4 ore ma poi l'ho coccolato tanto tanto e lui mi ha dato qualche "nasatina" che adora tanto ho dato anche l'olio di paraffina ma non ha sortito effetti.....
-
le flebo sono sottocute di r*****r l****o (che faccio intiepidire sul termosifone), la veterinaria mi ha detto di usare preferibilmente l'ago rosa perche' cosi il liquido defluisce in fretta e teniamo per poco tempo il micio immobilizzato, quelli di cui parli tu sono per sottocute o in vena?
-
Sai, per ora non sembra soffrire,sta nella sua cestina o con noi sul divano (qualche volta sul letto o sul davanzale); la sua attivita' e' molto ridotta ma anche tempo fa non e' che facesse chissa' cosa. (ogni tanto accenna ache al fatto di voler uscire in giardino cosa che ovviamente non gli permetto - anche se mi dispiace negargli questa cosa - perche' gia' cosi debilitato con questo freddo sicuramente si prenderebbe qualcosa d'altro) per ora il cibo imboccato lo accetta ancora anche se dopo un po' che lo imbocco incomincia a serrare la bocca e a voltarsi, allora sospendo e riprovo dopo qualche ora. i medicinali preferisco darglieli per bocca perche' cosi dilazionati nell'arco della giornata li accetta abbastanza bene mentre discorso diverso e' per le flebo sottocute, un po' perche' ha la pelle dura e probabilmente lo infastidisce l'essere bucato e un po' secondo me perche' sente il nostro stato di agitazione (soprattutto quello di mio figlio che deve tenerlo fermo mentre eseguo l'operazione ma anche con la veterinaria pur andando meglio si agita e piange). in questi giorni gli ho comprato una nuova cestina con dentro del pelino (tipo peluche) e l'ho sorpreso a fare la pasta o danza del latte come la chiamate voi? penso (ma forse sto umanizzando troppo le sue azioni) che si senta smarrito e cerchi conforto. purtroppo io lavoro distante e rincaso solo la sera per cui mi alzo un po; prima per accudirlo (ore 05.15) e poi mi dedico a lui la sera; mio figlio rientra alle 14 ma ha solo 14 anni per cui controlla che sia tranquillo ma molto di piu' non puo' fare. ho notato pero' nel week end che durante tutto il pomeriggio dorme tranquillo per cui per ora non necessita di ulteriore assistenza, poi vedremo. sei molto cara per quello che mi dici e si vede il tuo grande amore per gli animali; io ho altri 3 gatti e in piu' seguo due colonie feline e non potendo tenere cani mi presto a far girare appelli per le adozioni. un abbraccio loredana
-
giusto, l'olio di paraffina e' sicuramente meno invasivo del microclisma.....povero micio non so se faccio bene a fare tutto questo o se devo semplicemente lasciare che la malattia faccia il suo corso. paradossalmente ora non vomita piu' mentre un paio di mesi fa vomitava praticamente tutti i giorni cibo e una sostanza biancastra, ho interpellato la veterinaria in quel periodo ma non aveva associato la cosa alla disfunzione renale e il problema sembrava essersi risolto eliminando la ciotole del latte. ricapitolando ora prende: -d****n direttamente in bocca -gastroprotettore z****c per arginare i danni da cataboliti proveninti dal mal funzionamento dei reni ho ordinato in farmacia -fermenti probiotici -un prodotto con omega3 e sostanze che sembrano rallentare il proliferare del tumore e dovrei somministrargli un po' di olio di vaselina E' TROPPO????? grazie ancora
-
grazie della risposta, il diuretico e' stato mantenuto perche' avendo un soffio al cuore (al mio micione non manca proprio niente) tende a formarsi un edema nei polmoni che con il diuretico viene tenuto sotto controllo, l'associazione con F*****r sembrava lo debilitasse ulteriormente. purtroppo non c'e' un cibo che lui apprezzi di piu' , probabilmente ha fame perche' va verso la ciotola ma non accenna neanche ad assaggiare, neanche con gli alimenti che solitamente preferisce per cui sono costretta o a fare delle pappette e utilizzare una siringa senza ago per somministrarli direttamente in bocca (o meglio in gola perche altrimenti cerca di sputare il cibo) o fare delle piccole palline di cibo. questa mattina vado a comprare i fermenti probiotici e e acidi grassi (o***a gel). ieri ho visto che fa anche fatica a defecare (dopo tanti sforzi ha fatto solo una "nocciolina" dura dura) per cui pensavo di aggiungere alla dieta un po' di zucchine e carota lesse ed eventualmente aiutarlo con una piccola dose di miicroclisma per bambini
-
ciao a tutti sono nuova del forum e sto cercando disperatamente notizie/soluzioni per il mio micione. STORIA: gengis 16 anni europeo il 31 dicembre ha una crisi che sembra cardiaca (gia' sotto cura da tempo con diuren), sottoposto a eco cuore fegato reni e analisi sangue si riscontra che il cuore e' sotto controllo con la cura, che ha un tumore esteso (non operabile) al fegato, che un rene e' atrofico e le analisi sangue danno valori un po' alterati ma rientranti nel quadro clinico. dopo 12 giorni ha un'altra crisi che sembra meno forte ma da allora il micio e' prostrato e non si alimenta da solo. io continuo con il d****n e sospendo il Fo****r 2.5 che dovo in precedenza (le veterinarie temono che gli abbassi troppo la pressione), lo alimento con siringa senza ago con omogeneizzati o A/D e ogni tanto con palline di trita direttamente in bocca; per evitare la disidratazione gli facciamo 50 cc/die di glucosata sotto cute. qualche giorno fa abbiamo ripetuto l'analisi del sangue e si e' visto che i valori di creatinina si sono alzati tantissimo segno e' che anche l'altro rene sta cedendo. secondo la veterinaria potrebbe averne per 20 gg un mese DOMANDE: quali alimenti dargli per non aggravare ulteriormente la situazione? pensavo di sospendere la carne cruda ma gli omogeneizzati di carni bianche li posso dare? A/D e' troppo proteico? meglio passare ad alimenti tipo "renal"? se si quali mi consigliate? ho letto che come coadiuvante per i gatti con problemi renali sembra funzionare "F*******a fast" (fermenti probiotici) qualcuno mi sa consigliare in merito? puo' valere la pena vista la situazione cosi avanzata? grazie anticipatamente e vi sarei grata in pronte risposte vista l'urgenza della situazione