Vai al contenuto

aladino78

Members
  • Numero contenuti

    56
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di aladino78

  1. Scusate,mi ero assentato dalla discussione anche perchè mi pareva che di fatto non ci fossero elementi nuovi. La diffamazione può essere sia scritta che orale. Il "trucco"per non commetterla è raccontare quello che è successo come "fatto storico". Per capirci, se uno va dal parrucchiere e racconta la storia, non c'è bisogno di aggiungere che il vet è un criminale, la cosa è fin troppo chiara dal racconto... sarà chi ascolta se vuole ad esprimere giudizi. Cmq la diffazione è molto poco perseguita per 2000 motivi diversi che non sto a spiegare, ed è difficile che anche parlando male direttamente del vet in un posto pubblico questo possa denunciare qualcuno, a meno che non si parli proprio in presenza di un suo parente o simile che gli riporterebbe testualmente le parole che se offensive potrebbero portare alla denuncia (ripeto, solo se offensivo in sè stesso, quel vet è un beeeep ecc ecc.). Sarebbe anche interessante fare una verifica all'ordine per vedere se il vet è già stato segnalato. Se la tua amica intende fare qualcosa di legale dovrebbe accellerare un po' i tempi perchè il passare del tempo gioca contro di lei.
  2. Di certo se la tua amica intende agire giudizialmente dovrebbe cercare di precostituisi qualche prova (scritta). Un inizio potrebbe essere per es. spedire una raccomandata con ricevuta di ritorno al vet in cui chiede spiegazioni. La causa penale sarebbe molto molto ardita, detto francamente, non credo che nessun giudice inizierebbe un processo, non per negligenza ma perchè i magistrati sono davvero pochi e sono costretti a dare priorità alla persecuzione di altri reati più gravi. Oltretutto in questo caso che ci sia un reato è tutto da vedere, c'è stata quasi sicuramente una imperizia del vet (cerco di essere diplomatico...) ma un maltrattamento all'animale credo di no. E cmq in questo l'onere della prova sarebbe rigoroso e non vedo come si potrebbe provare il maltrattamento.
  3. Io sono un "giurista", nel senso che ho terminato la pratica legale e farò fra pochi giorni l'esame di stato per l'avvocatura. Quello che è successo merita sicuramente una causa, civile e forse anche penale (si può ipotizzare il reato di maltrattamento di animali). Il problema base, e direi fondamentalmente l'unico, è l'aspetto probatorio, e lì ogni storia è a sè, su questa ci sono 2 cose che mi lasciano molto perplesso, la prima è che la tua amica abbia pagato quel macellaio, la seconda la tempistica precisa dei fatti. Tuttavia credo che fosse dovere del vet., oltre naturalmente di non fare nessuna eutanasia senza autorizzazione, anche di conservare il corpo del gatto fino alla decisione del padrone sull'eventuale autopsia o meno, e quindi un'impossibilità di provare la causa del decesso sarebbe a carico del vet. Per iniziare una causa civile non c'è fretta, per una penale invece solo 30 giorni. Quella penale però sarebbe molto dura da portare avanti e oggettivamente non credo ci siano gli estremi di un reato. Altra cosa da fare sicuramente è una segnalazione all'ordine, nonchè una verifica che quel veterinario non abbia già subito procedimenti disciplinari.
  4. :( E' tristissima come storia...spero tu abbia trovato altri micini da amare e aiutare...
  5. Ciao Babytiger, mia sorella ha 2 bambini, l'ultimo di solo 1 mese, e 2 gatte, senza nessun problema! E' vero che in teoria un gatto può portare malattie come la toxoplasmosi, ma questo solo in teoria, nel senso che se il gatto sta in casa non c'è nessun rischio. Poi cmq i bambini da piccoli sono sempre guardatissimi, e volendo, proprio per estremo scrupolo, si può stare attenti che il micio non si metta a dormire con lui (le micie di mia sorella provavano sempre a dormire col bimbo...), questa secondo me è forse l'unica precauzione che merita di essere presa, per il resto stai tranquillissima! :-)
  6. aladino78

    Volpi

    Credo che la sorte di un gatto colpisca di più perchè è un animale domestico, come il cane... Come mai dici che il morso a quel gattino pensi sia stato fatale? Lo hai visto moribondo? Scusa la domanda ma spero proprio se la sia invece cavata... Per favore fagli cambiare idea sui gatti, toby sarà anche un cacciatore ma non per questo deve cacciare ogni essere vivente sulla faccia della terra! Credo che i cani di caccia si possano addestrare a essere "selettivi", almeno un minimo...
  7. aladino78

    Volpi

    Credo che il problema della reintroduzione della volpe non sia tanto o soprattutto legato al numero di esemplari iniziali, quanto alla mancanza di predatori naturali che ne controllino la popolazione. Lele, scusa la domanda che non c'entra nulla col forum, ma il tuo toby non sara' mica uno sbranatore di gatti? Mi ha colpito il post in cui avevi scritto che toby aveva preso un gatto alla gola....in genere sono colpi mortali... :(
  8. Non ho soluzioni per questo problema, posso solo dire che ammiro molto la vostra pazienza (anche se mi spiace che abbiate così tanti problemi... :( ).
  9. Se finisce in un cantuccio semplicemente rischi di fare fatica a riprenderla, tutto qui! Io in passato ho avuto quaglie, mai merli, ma credo non ci siano problemi di compatibilità, la quaglia è un uccello tranquillo, cmq basta tu stia attenta all'inizio! So che Aury ha scritto che una volta cresciuto non è più in grado di vivere da solo, ma non sono convinto al 100 pe cento, è un insettivoro, non deve imparare particolari tecniche di caccia e se non sbaglio i merli cresciuti lasciano il nido senza prima essere "addestrati" dai genitori a sopravvivere... Magari sbaglio, sicuramente Pappagalli ne sa molto di più e dirà la cosa giusta, io spero gli si possa evitare una vita in cattività :(
  10. Credo che se c'è del mangime apposta, tipo pastone per piccoli uccelli esotici ecc, possa andare ancora meglio. Non esagerare col cibo. Se gli trovi dei vermetti sarebbe l'ideale ma so che èdifficile. Stai attenta che non scappi in chissà quale cantuccio! Facci sapere e speriamo che qualcuno più competente di me (che di volatili non so molto) scriva presto nel forum!
  11. Credo che il mangime per pulcini possa andare, però mi viene in mente che i merli spesso mangiano lombrichi, e forse se ne trovano in vendita in qualche negozio per la pesca. Spero si salvi... Prova a cercare su internet qualcosa per l'alimentazione, magari trovi delle notizie!
×
×
  • Crea Nuovo...