Eve Inviato Luglio 22, 2005 Segnala Share Inviato Luglio 22, 2005 Salve a tutti! Tempo fa è stato trattato con l'utente Toki, l'argomento sull'alimentazione naturale. Al momento, io sto provando con Syro questo tipo di alimentazione. Per ora ho riscontrato solamente cose positive e non solo io. Infatti moltissimi furettofili in tutta Italia stanno passando all'alimentazione naturale. Questo perchè sono stati riscontrate in moltissimi furetti patologie dovute ad un'alimentazione non perfettamente bilanciata e corretta. Questa non è assolutamente una campagna anti crocca (se così si può dire), io in prima persona non smetterò di dare crocche per vari motivi al mio furetto, ma essendo un carnivoro stretto trovo che gli possa solo fare solo che bene ricevere anche un po' di ciccia ogni tanto. Vi riporto la lista dei pro e dei contro, che ho trovato su un'altro forum (conosciuto da praticamente da tutti i furettofili), dato che non si può fare pubblicità di altri forum riporto solamente alcune parti che trovo interessanti senza link. ;) Se anche in questo modo andassi contro le regole del forum, mi scuso in anticipo e vi pregherei di cestinare la discussione. Speriamo bene... Ecco la lista: I PRO: * i carnivori sono nati per mangiare prede intere * in una dieta naturale per un carnivoro, alimenti ricchi di cellulosa sono ossa, tessuti e pelo (non i vegetali) * le proteine di origine animale sono altamente digeribili * maggiore energia e perdita di peso in eccesso * la maggior parte dei carnivori mangiano principalmente le ossa del cranio ed il bacino, le costole e la parte finale delle ossa lunghe dove si trova il midollo osseo ricco di minerali, ferro facilmente assorbibile, proteine, grassi e vitamine “grasso-solubili, è un cibo quasi perfetto per loro * la masticazione delle ossa stimola la produzione di saliva, che lava i denti ed aiuta a riportare il giusto ph, inoltre lava via piccole parti di cibo che posso portare alla produzione di placca * i piccoli carnivori hanno piccole riserve di sangue, sono quindi a rischio di osteoporosi, mangiando le ossa (che contengono minerali) il rischio diminuisce * la pulizia salivare aiuta a ridurre il pH nell’esofago e nello stomaco * riduzione del rischio di blocchi intestinali causati da boli di pelo, poiché associate alle ossa si trovano anche parti di cartilagine che fungono da mezzo di trasporto per il pelo, aiutando a rimuoverlo dallo stomaco e dall’intestino prima che possa arrotolarsi e creare problemi. * il midollo contiene ferro in una perfetta configurazione ionica per l’assorbimento, ed aiuta in caso di anemia * con l’addomesticamento del furetto non ci sono state modifiche a livello scheletrico, la meccanica dell’inghiottimento nei furetti è rimasta inalterata se confrontata alla puzzola, quindi anche loro possono mangiare prede senza correre rischi. I CONTRO: * implica una maggiore perdita di tempo * tempi di adattamento alla nuova dieta possono essere anche molto lunghi * maggiori scarti fino a che non si abituano a mangiarla Ho letto che molti furetti abituati da anni a mangiare solo crocche hanno avuto difficoltà ad accettare il nuovo tipo di alimentazione, quindi le prime volte è meglio essere presenti mentre si somministra la pappa e cominciare con piccole porzioni. Una volta abituati si vede quanta ne mangiano e ci si regola. Io personalmente ne faccio diverse porzioni che poi congelo nel freezer. Ogni volta che voglio dargliene la faccio scongelare e via! Per fortuna io ho un furetto aspirapolvere che mangerebbe di tutto!! Un giorno l'ho beccato mentre cercava di mangiare del concime!! Che fogna... Come carne va bene pollo, quaglia, coniglio e tacchino.Ovviamente frullati ossa incluse! Ma ATTENZIONE!! Le ossa devono essere perfettamente polverizzate!! NON CI DEVE ESSERE ALCUNA SCHEGGIA!! Potrebbe essere LETALE!! Ascoltando esperienze altrui, ho saputo che la pappa più apprezata è quella con carne cruda e ossa e quella che ha portato a risultati quasi immediati, che sono: * incremento di energia e vitalità * perdita della cicca in eccesso ed aumento della massa muscolare * meno cacche e molta più pipì (quindi meno scarto) * infine alcune persone che stanno proponendo questo tipo di alimentazione da diversi mesi (io sono appena agli inizi ;) ) hanno scoperto con i controlli effettuati dopo poco più di un mese dall'inserimento della carne i valori del sangue sono migliorati rispetto ai controlli precedenti . Ripeto: OCCHIO ALLE SCHEGGE! Se all'inizio avete difficoltà a farli mangiare, provate ad aggiungere un po' di fu***one oppure un paio di cucchiaini di omogeneizzato cosicchè possano riconoscere un odore conosciuto e provino ad assaggiare, oppure fategliela leccare dal dito. Lasciate comunque le crocche sempre a disposizione! Magari per le prime volte provate a toglierle alcune ore prima della somministrazione della ciccia! Ecco alcune ricette: ******************************************************************************* Crema di pollo fresco (senza ossa) Pollo intero disossato, compreso di pelle, nervi ecc.. o petto di pollo(anche se più povero)..la pelle è molto gradita!) fegatini, cuore, durelli di pollo tutto a pezzettini, tritato nel robot da cucina, surgelato in monoporzioni (magari con i Cuki caldo-freddo, quelli da budino) ogni sera scongelare appena una porzione in microonde (scongelo, NON cuocio, con la modalità DEFROST!) mettere in un minitritatutto da cucina (va bene anche quello per immersione) con un dito d'acqua: 10 sec ******************************************************************************** Crema di pollo (cotto in pentola a pressione) Bob's Chicken Gravy 1 pollo intero (da tagliare a pezzi per poterlo poi triturare, non eliminare pelle, grasso, ossa e frattaglie) 1 cucchiaio di olio di oliva 1 cucchiaio di furotone/ferretone 2 cucchiai di crusca o avena 1 tubo di Nutrical 3o4 gusci d’uovo 4 cucchiai di miele - Tagliare le parti di carne più grosse e grasse (petto,pelle, grasso attorno al collo) e cuocere queste parti con le frattaglie in una pentola con poca acqua (circa una tazza) in modo da poterli cuocere per il poco tempo necessario - Rimaste le parti con le ossa, tagliarle con una mannaia per rompere almeno le ossa più grandi (per poterli poi tritare più facilmente) - Mettere tutti i pezzi nella pentola a pressione, con abbondante acqua per coprire il tutto, ed accendere a fuoco vivace. Quando inizia a fischiare abbassare il fuoco e cuocere per ca. 30 minuti. - Ultimata la cottura e tolta la pressione alla pentola aggiungere i pezzi di carne senza ossa precedentemente cotti ed amalgamarli, poi poco alla volta passare tutto al frullatore aggiungendo un poco di brodo per evitare che la crema sia troppo asciutta - All’inizio aggiungere i gusci d’uovo, con un poco di carne, e verificare che siano ben tritati e man mano mettere da parte la parte già frullata fino a che si è terminato, eventualmente aggiungere un pò di brodo per avere una giusta consistenza (cremosa o di salsa un poco densa) - Una volta raffreddato il tutto aggiungere gli altri ingredienti: 1 cucchiaio di olio di oliva, 1 cucchiaio di furotone/ferretone, 2 cucchiai di crusca o avena, 2-4 cucchiai di miele e 1 tubo di Nutrical e poi amalgamare molto bene tutto quanto - A questo punto riporre nei vari contenitori e congelare fino all’occorrenza. - All’occorrenza scongelare e portare a temperatura appena tiepida prima di servire Per completare il tutto è necessaria circa un’ora e mezza/due. Le aggiunte al pollo sono per compensare il fatto che sia carne poco ricca di grassi e che con la cottura le ossa perdano alcune sostanze importanti. ******************************************************************************* Pollo cotto (con ossa) dalla documentazione tratta da “Natural Ferrets” - Per iniziare io comprare ali di pollo, collo e parte posteriore (il collo è pieno di osa commestibili che non si scheggiano, la parte posteriore ha delle ossa fatte a lamina ma nulla che si scheggia, le ali hanno piccole ossa ma pare che i furetti le sappiano gestire bene, le ossa della coscia sono larghe e lunghe ed il furetto normalmente non mangia la parte centrale che si scheggia ma si concentra sulla parte finale con i tessuti), - le far bollire per 5-10 minuti e poi le far scolare, - quindi metterle in sacchetti da freezer e congelarli, - 2-3 volte a settimana prenderne una porzione, scongelarla e scaldarla nel microonde, tagliare a pezzi e darla ai furetti. Il problema è convincerli che la carne vera è buona da mangiare, se sono abituati all’odore delle crocchette l’odore non gli piacerà (puoi provare ad abituarli agli omogeneizzati) e poi usi un martello per ridurre le ossa in pezzi (o prova a tagliarle in piccoli pezzi con un trincia pollo). Nascondi un pezzetto della carne di pollo in un po’ di omogeneizzato e mettiglielo in bocca, potrebbe volerci del tempo ma prima o poi capiranno che il pollo è un ottimo cibo. ********************************************************************* Crema di quaglia (cotta in pentola a pressione) 4 quaglie intere (da tagliare a pezzi per poterle poi triturare, non eliminare pelle, grasso e ossa) 1 cucchiaio di olio di oliva 1 cucchiaio di furotone/ferretone 1 cucchiai di crusca 2 gusci d’uovo 1 cucchiaio di miele 1 tuorlo d’uovo - Tagliare le quaglie a pezzi con la mannaia e cuocere in una pentola a pressione con abbondante acqua per coprire il tutto, ed accendere a fuoco vivace. Quando inizia a fischiare abbassare il fuoco e cuocere per ca. 20 minuti. - Ultimata la cottura e tolta la pressione alla pentola togliere i pezzi di quaglie e metterli poco alla volta nel frullatore, aggiungendo un poco di brodo per evitare che la crema sia troppo asciutta - All’inizio aggiungere alle carne i gusci d’uovo (e verificare che siano ben tritati) e man mano mettere da parte la parte già frullata fino a che si è terminato, eventualmente aggiungere un pò di brodo per avere una giusta consistenza (cremosa o di salsa un poco densa) - Una volta raffreddato il tutto aggiungere gli altri ingredienti: 1 cucchiaio di olio di oliva, 1 cucchiaio di furotone/ferretone, 1 cucchiaio di crusca, 1 cucchiaio di miele e poi amalgamare molto bene tutto quanto - A questo punto riporre nei vari contenitori e congelare fino all’occorrenza. - All’occorrenza scongelare e portare a temperatura appena tiepida, prima di servire aggiungere un t’uorlo d’uovo ed un cucchiaino di furotone ********************************************************************* Mix di pollo tritato - Procurarsi mezzo pollo (nei supermercati vendono le confezioni famiglia che includono pezzi di petto, coscia, ali e posteriore con la pelle) ed anche una piccola confezione di frattaglie (cuore e polmoni, durelli). - Disossare il pollo partendo dai pezzi di carne più grossi (basta togliere un po’ alla volta tutti i pezzi di carne) senza eliminare le parti di pelle, nervi, grasso che andranno tutte utilizzate. - Una volta pulito tutto preparare dei sacchetti con un mix di carne, pelle, ecc. ed univi le frattaglie (un cuore, mezzo polmone ed alcuni pezzetti di durelli), io solitamente preparo porzioni da 150/200 grammi per evitare che poi se ne sprechi troppo, - quindi mettere il sacchetto da freezer per il congelamento, - all’occorrenza prenderne una porzione da scongelare, - quindi tritare il tutto (anche con un piccolo trita-verdure) - e scottarlo in una padella (utilizzarne una anti-aderente in modo da non dover aggiungere nessun condimento), per togliere il rossore, eliminando così anche eventuali problemi di batteri e - servire tiepido (solitamente lo apprezzano di più!). - per le prime volte si possono aggiungere 2-3 cucchiaini di omogeneizzato dello stessa carne in modo che ne riconoscano l’odore ed assaggino più volentieri. - per abituarli alla nuova dieta conviene togliere le crocchette per un paio d’ore e poi mettere a disposizione la nuova pappa. La stessa ricetta si può preparare anche con carne di coniglio o tacchino solo che in questi casi è difficile reperire le frattaglie. ********************************************************************* Quaglia cruda macinata (intera) 4 quaglie intere (da tagliare a pezzi per poterle poi macinare facilmente, senza eliminare nulla!) - Tagliare le quaglie a pezzi con la mannaia - Passarle nel macinacarne oppure nel frullatore fino ad avere una consistenza tipo crema - Proporla direttamente così oppure aggiungere un pò di acqua e intiepidire leggermente sul fuoco fino ad avere una specie di crema densa (per i furetti con problemi renali l’aggiunta di acqua è molto utile) - A questo punto le altre quaglie tritate si possono riporre nei vari contenitori e congelare. - All’occorrenza scongelare e servire a temperatura appena tiepida. ********************************************************************* Ecco fatto!! Spero veramente di non essere andata contro le regole del forum, ma questo argomento lo trovo molto interessante e farebbe piacere che anche i padroncini di questo forum fossero al corrente di questa bella novità! Chiunque fosse interessato a leggere l'intero post da cui ho preso queste info, mi scriva pure un mp! ;) Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
*stefycunsy* Inviato Luglio 29, 2005 Segnala Share Inviato Luglio 29, 2005 Non appena ho letto questo post mi sono fiondata in macelleria e ho cominciato praticamente subito! Adesso è trascorso già qualche mese e ho notato i benefici. ;) Consiglio a tutti di provare.... è la cosa migliore che possiamo fare per i nostri piccoli.... per la loro salute! Inoltre con questo tipo di alimentazione defecano molto meno ma fanno più pipì....questo significa che i reni funzionano molto meglio. Bevono anche di meno...si saziano più facilmente e mangiano molto meno le crocchette. Questo ci permette oltretutto di risparmiare,visto che le crocchette costano molto... Io sto dando loro la quaglia frullata con tutte le ossa,qui a Torino l'ho trovata a 4€90 al chilo....gliene do circa 350 gr. al giorno (mangiano in 5 furetti) Ogni tanto gli do anche il pollo,tacchino,ventriglie di pollo,fegato...ma la quaglia la mangiano molto più volentieri....meglio così....perchè è la più completa. Quando ho cominciato la mia Mila aveva un brutto pelo..ora è meraviglioso....sono più attivi (AIUTO) "£$!" E HO SENTITO DI FURETTI CHE HANNO MIGLIORATO I VALORI DELLE LORO ANALISI DEL SANGUE MANGIANDO CARNE FRESCA!!! Scusate se mi sono dilungata..... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Toki Inviato Luglio 29, 2005 Segnala Share Inviato Luglio 29, 2005 ...provato anche io...la mia piccola demente si è messa a giocare con la carnazza...e come si divertiva...mi sa che da buona figlia del suo tempo di fast food si è scordata del tutto i suoi istinti predatori... solo un dubbio:siamo sicuri che il microonde non faccia male anche in defrost mode? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
*stefycunsy* Inviato Luglio 30, 2005 Segnala Share Inviato Luglio 30, 2005 Vai tranquilla per il microonde!!! ;) Cosa le dai tu alla furBetta...che ci gioca? Pezzetti di carne e lei se li porta in giro? Io gli faccio i frullati di quaglia con tutte le ossa e diventa una pappetta che non possono portare a spasso.. Oppure faccio un trito di pollo con pelle fegatini oppure coniglio o tacchino etc..e faccio bollire le ossa del pollo in modo da estrarre il midollo e con il brodino ricavato lo dilungo nella pappetta ))(( Io comunque do tutto crudo..al microonde qualche volta scongelo,appunto..se no se non la mangiano e l'ho scongelata da diverse ore la metto al microonde e la do cotta,così non va a male.Però sempre frullata,se no se la portano nei nascondigli segreti....e arrivano le mosche "£$!" Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Eve Inviato Luglio 30, 2005 Autore Segnala Share Inviato Luglio 30, 2005 Uhm su questo non so cosa consigliarti. Syro è una discarica e mangerebbe perfino i sassi se lo lasciassi!!! Quindi non ho mai avuto problemi di questo tipo. Sentiamo cosa ti consiglia Stefy... ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Eve Inviato Luglio 30, 2005 Autore Segnala Share Inviato Luglio 30, 2005 Ecco mi avevi già preceduto!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
*stefycunsy* Inviato Luglio 30, 2005 Segnala Share Inviato Luglio 30, 2005 Ciao Eve stavate parlando di me???? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Eve Inviato Luglio 30, 2005 Autore Segnala Share Inviato Luglio 30, 2005 Proprio di te cara!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora