Vai al contenuto

Cavallo A Casa...Gestione Letame?!?


diva&vicky

Recommended Posts

Ciao a tutti...

passa sempre molto tempo da un mio intervento all'altro...e ho visto che un bel po' di tempo fa avevo già parlato della possibilità di portare i miei cavalli a casa...le cose stanno piano piano diventando sempre più fattibili..nel 2012 dovrei sposarmi e andremo a vivere in una zona bella immersa nel verde...di prati accanto ce ne sono una marea...l'unico ostacolo che devo ancora affrontare sarà quello di trovare qualcuno che o me li affitti o meglio che me li venda...i prati sono enormi..i cavalli, sono 2 per adesso, avrebbero tantissimo spazio a disposizione e ci sarebbe anche spazio per fare rotazione su due prati in modo che abbiano sempre l'erba a disposizione...

Il mio dubbio adesso rigurada la gestione del letame...i cavalli saranno vicino a casa mia e di mia cognata e non voglio per nessuna ragione al mondo che creino dei disagi soprattutto a loro...io li amo alla follia e per loro sono disposta a sopportare magari qualche mosca in più..ma loro "subiscono" la mia scelta e non voglio che ne abbiano un minimo disturbo...la letamaia la metterò naturalmente nel punto più distante ma la mia preoccupazione era quella di farla svuotare molto spesso...tipo una volta ogni 2-3 mesi..ci sono delle ditte che lo fanno?le imprese di giardinaggio lo fanno? a chi potrei chiedere?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Diva, sono felice di rileggerti e vedere che pian piano il tuo sogno sta prendendo forma!

Purtroppo non sono molto pratica di leggi italiane, avevo se non erro sentito che vi è l'obbligo di smaltimento secondo determinate regole, ma sono sicura che altri utenti che hanno i cavalli in proprio ti potranno aiutare in questo.

Quando avevo i cavalli a casa, avevamo costruito una piccola capannina non troppo lontano dalla nostra abitazione, per poter garantire un minimo di controllo, per essere più comodi a portargli le granaglie specialmente la mattina (avevo poco tempo e avevo i sacchi di mangime nel garage), ma ad una distanza sufficiente per evitare la maggior parte delle mosche.

Ogni sera facevamo il giro del recinto con la nostra bella carriola, perché tenendo il prato pulito ci sono molti meno insetti. Il punto di raccolta era una buca naturale nel terreno (così se piove il liquame rimane nello stesso punto),m oppure puoi costruire delle piccole barriere di legno (che pero' si impregna).

Ricorda che per costruizioni fisse, ovvero le capannine con le fondamenta, occorrono i permessi di costruzione... In Svizzera invece questo non è necessario se la costruzione poggia unicamente sul terreno. Non ti so dire pero' in italia....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti ringrazio per i tuoi consigli...il prato in questione dovrebbe essere davvero molto ampio...quindi avrei la possibilità di tenere lontano il letame e quindi anche gli insetti da casa..

Vi chiedo ancora un'altra cosa...io sono molto "apprensiva" riguardo al problema coliche...in una giornata normale di lavoro vedrei i miei cavalli al mattino e alla sera e, a volte, ma non sempre, a mezzogiorno..se avessero qualcosa che non va me ne accorgerei in quei momenti?...per fortuna non hanno mai avuto nessun problema del genere..però la cosa mi preoccupa molto...Se dovessi riuscire a comprare quel prato attaccato a casa è normale che il controllo su di loro sarebbe pressochè costante...ma se non me lo vendessero dovrei comprarne uno un po' più lontano da casa...ciè, li vedrei cmq dal balcone , ma più lontani...da me è molto comune vedere prati in cui sono tenuti cavalli lontano dalle abitazioni ed i proprietari vanno a controllarli due volte al giorno ma abitano da tutt'altra parte...io sarei molto preoccupata!

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh, se il prato è davvero così grande ti consiglio di dividero in 3 o addirittura in 4, per poter garantire un maggior tempo di riposo per il terreno e per l'erba che deve crescere. Noi inoltre avevamo costriuto un recinto più piccolo, che comprendeva anche la capannina, dove portavamo i cavalli per la notte: così potevamo tenerli più sotto controllo.

Per le coliche.... è una bella domanda. Ci sono moltissime cause di colica, senza contare che ci sono cavalli più soggetti di altri....

Quello che ti posso consigliare per diminuire il rischio di coliche è evitare cambiamenti bruschi delle abitudini e dell'alimentazione, l'acquisto di fieno e mangimi di ottima qualità, controllare che il fieno non sia fermentato, un riparo a disposizione sia per il troppo caldo che per il freddo, insomma, la garanzia di una gestione corretta e sana dell'animale.

C'è anche da dire che avendo il cavallo a casa e occupandosi di lui ogni giorno, ci si accorge subito se c'è qualcosa che non va, ad esempio se un giorno rifiuta di mangiare, oppure se suda pur stando fermo.

E lì.... bisogna chiamare immediatamente il vet. Sempre meglio una volta di troppo che una di meno!

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...