arces Inviato Agosto 19, 2010 Segnala Share Inviato Agosto 19, 2010 ciao mi potete dire tutto quello che sapete su questo finimento... tipo: -scopo x cui viene usato (penso per non far alzare troppo la testa per sottrarsi all'imboccatura) - differenze con una martingala ad anelli - severita rispetto a una martingala ad anelli - ... ps è per pura cultura cultura personale visto che vedo della gente che va in passeggetta con il tie-dow al posto di usare una martingala o niente e vorrei sapere il perche di questa scelta (se chiedo a loro la risposta è: x non prendere una testata o robe simili.... ma allora perche non usano una martingala????) grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Agosto 22, 2010 Segnala Share Inviato Agosto 22, 2010 Ciao Arces, Il tie-down è un finimento che, come dice il nome, impedisce di alzare la testa del cavallo. Funziona indipendentemente da un'azione da parte del cavaliere; la striscia di cuoio (o corda, o gomma) è agganciato ad un capo al sottopancia, e all'altro ad un anello (anch'esso di cuoio o di corda... ma ne ho visti purtroppo anche con la catenella) posto sul naso del cavallo. Quest'ultimo, appena alza la testa, è impedito nel movimento dal tendersi del tie-down, che agisce sul naso (parte comunque molto delicata del cavallo). Tie-down 1 Tie-down 2 Nella prima immagine si vede da davanti il finimento che ancora non agisce, poiché regolaro lungo. Nella seconda agisce addirittura quando il cavallo galoppa, disturbando anche il normale movimento dell'incollatura. La martingala agisce invece attraverso le redini, che sono infilate negli anelli. Quando il cavallo alza la testa, il cavaliere tira le redini e la martingala porta l'azione verso il basso, schiacciando lingua e barre e provocando di conseguenza dolore alla bocca. Martingala 1 Martingala 2 Nella prima immagine si vede la martingala che non agisce. Nella seconda è in azione... e come si vede il risultato è alquanto...dubbio. C'è da dire che entrambi i finimenti bloccano meccanicamente una reazione del cavallo; ovvero smorzano l'effetto, ma non ne curano la causa... spesso peggiorandola. Hanno inoltre molte controindicazioni: possono bloccare il movimento dell'incollatura, possono portare a rifiuti del cavallo ben peggiori, non eliminano affatto il pericolo delle impennate, ma anzi portano il cavallo a reagire più violentemente (e sentendo più dolore) con conseguente rischio di ribaltamento, inoltre portano allo sviluppo dei muscoli inferiori del collo, piuttosto che a quelli superiori (Collo di cervo, immagine 3, Foto, collo di cervo). Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
arces Inviato Agosto 22, 2010 Autore Segnala Share Inviato Agosto 22, 2010 ciao e grazie della risposta cercando un po in rete ho trovato questo modello con la relativa spiegazione : cosa ne pensi ?? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Agosto 22, 2010 Segnala Share Inviato Agosto 22, 2010 Nulla di diverso di quanto ho scritto nell'ultima parte del mio messaggio precedente..... A parte il fatto che l'azione così forte del morso continua a far incappucciare il cavallo. Ma questo non c'entra con il tie-down (che, tra l'altro, nel video agisce ad ogni falcata del cavallo). Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora